Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto per problema sui fluidi
Miglior risposta
Un corpo quando è immerso in acqua ha un peso apparente di 765 N e in olio il peso apparente è di 159. N. Determina il volume del corpo. ( ho provato a far la differenza tra i due pesi apparenti e applicare la formula inversa della spinta di archimede per trovarmi il volume ma non risulta. il testo come risultato fornisce 1,05 m^3). Grazie per l'aiuto
Buongiorno a tutti,
ho una domanda riguardante il seguente problema, in cui sono presenti due gusci sferici concentrici di raggio $a$ e $2a$, rispettivamente carichi con carica $Q$ e $-3Q$. Ad un certo punto i due gusci vengono collegati con un filo conduttore e viene raggiunto un nuovo stato di equilibrio. A questo punto mi viene chiesto di calcolare il rapporto tra il potenziale della sfera di raggio $a$ prima e dopo il ...
ciao a tutti, ho provato a fare piu' volte questo problema ma non mi viene ecco la traccia: in un trapezio rettangolo la diagonale minore e' perpendicolare al lato obliquo. Inoltre, la diagonale minore e' 5/3 della base minore e la loro somma misura 105,6 cm. Determina: l'altezza della base maggiore; l'area del trapezio; la lunghezza del perimetro

Una coppia sposata sta passeggiando per strada quando ad un certo punto la donna si ferma e indicando uno sconosciuto dice al marito di chiamare subito la polizia perché l'uomo indicato è un ladro o un impostore. Il marito dopo qualche secondo di perplessità si convince e chiama la polizia.
Sapendo che:
- La coppia non mai visto quell'uomo.
- L'uomo non è in atteggiamenti che potrebbero creare sospetto.
- Le altre persone intorno non hanno notato niente di strano nell'uomo.
- L'uomo non ...
Aiuto è urgente (309426)
Miglior risposta
ciao, ho risolto diverse volte questo problema ma non mi viene, ecco la traccia: in un trapezio isoscele: le diagonali sono perpendicolari al lato obliquo;
la base maggiore misura 200cm; la differenza fra le basi e' 144 cm.
Calcola la lunghezza del perimetro e l'area del trapezio. grazie.

Salve. Ho riscontrato delle difficoltà col problema nella foto. In particolare non capisco se la trasformazione irreversibile BC è un'isoterma o meno. Ho provato a calcolare Tb e Tc ma vengono due valori diversi, immagino quindi non sia un'isoterma. Tuttavia svolgendo i calcoli il rendimento non viene. O meglio il ciclo dovrebbe essere quello di una macchina frigorifera e quindi ho provato sia a calcolare il rendimento per una macchina termica sia il COP. Ma il rendimento viene negativo, e il ...

Hai $15$ vasetti contenenti $1,2,3,...,15$ biscotti, rispettivamente.
Il mostro dei biscotti può scegliere un qualsiasi sottoinsieme di vasetti e togliere lo stesso numero di biscotti da ognuno di questi vasetti.
Il mostro dei biscotti ce la fa a svuotarli tutti in meno di cinque mosse?
Cordialmente, Alex

Salve a tutti. Ho provato a risolvere questi due problemi, ma, a parer mio, mancano alcuni dati.
1) Un semplice circuito è formato da un generatore fem = 100 V e una resistenza interna r e da una resistenza R. La massima potenza dissipata sulla resistenza è 250 W. Calcola R.
Qui ho cinque variabili: fem=radq(P/R)*(R+r), ma solo due dati (fem e P). Manca il terzo dato.
2) Una batteria di un’automobile di resistenza interna trascurabile è completamente carica e viene connessa a un’altra ...

Buongiorno a tutti, sono nuovo qui, chiedo scusa anticipatamente se dovessi commettere errori nell'utilizzo del forum.
Ho un problema col calcolo degli hessiani nulli: in rete non trovo spiegazioni sufficientemente esaustive per quale procedimento dovrei seguire e in quali casi. Riporto il mio caso specifico, sperando che qualcuno possa aiutarmi.
$ x^4 + y + xy $
Ho provato a sostituire a y l'equazione generica della retta e porla maggiore di zero, ma premettendo che non so se sia il metodo ...

Buongiorno a tutti,
Vi chiedo una mano per capire come risolvere questo integrale, la cui base del logaritmo mi mette in difficoltà.
L'esercizio chiede:
"Si trovi una primitiva di $1/x log_2 (x)$ "
Come posso procedere?
Grazie a chiunque possa dedicarmi del tempo.
Ho problemi a trovare gli estremi di x,y,z su questo integrale
Ciao a tutti,
sono un lavoratore che sta tentando di laurearsi e ho molte lacune da colmare.
Attualmente sto cercando di preparare elettrotecnica e mi chiedevo se qualcuno potesse aiutarmi con il seguente esercizio.
Come prima domanda, mi chiedo, è appropriato usare il Teorema di Millman?
https://i.ibb.co/ykFkXtF/IMG-20220831-235726.jpg

Salve a tutti, ho il seguente integrale e non riesco a trovarmi con il risultato di wolfram. Infatti mi esce solo $ pi/8 $ . L'integrale è:
$ int_(0)^(+oo ) 1/(x^2-2x+17) dx $

Salve a tutti, dovrei Z antitrasformare la quantità:
$ z^-1*z*(z-1/2)/(z^2-z+1) $
Allora questa posso riscriverla come $ z^-1 *Zu[cos(npi/3)] $ e a questo punto non so più come proseguire..
Grazie a tutti anticipatamente.

Trovare tutte le soluzioni intere della seguente equazione:
$y^2=1+x+x^2+x^3+x^4$
Cordialmente, Alex
Se ho una funzione $f:RR^n \times ]0,T[ ->RR$,$(x,t)->f(x,t)$ di classe $C^2$ e se $(\barx,\bart)$ è un punto di massimo locale (non necessariamente stretto) per $f$ allora posso concludere che $D^2f(\barx,\bart)<=0$ (nel senso che la matrice hessiana di $f$ calcolata in $(\barx,\bart)$ è semidefinita negativa), giusto?
Se invece $f$ fosse di classe $C^2$ in $x$ ma solo di classe $C^1$ in ...

due gusci concentrici di raggio a (con carica +Q) e raggio b>a (con carica -Q) sono immersi in un campo magnetico uniforme $ B=B_0hat(z $ . trovare il momento angolare dei campi rispetto al centro.
nel calcolo del momento angolare non capisco perchè, nel prodotto vettoriale tra r e la densità della quantità di moto g: $ vec(r)xxvec(g)=vec(r)xx(epsilon_0Q/(4piepsilon_0 r^2)B_0)(hat(r)xxhat(z)) $ il testo dica che:
" $ hat(r)xx(hat(r)xxhat(z))=hat(r)costheta=hat(z)=-sin^2theta $ poichè il momento angolare deve essere in direzione z"
vi prego aiuto

Salve a tutti, avevo problemi a capire un passo della soluzione proposta dal libro di questo problema:
Tre resistori di resistenza T1, T2, T3 e altri 3 di resistenza S1, S2, S3 sono disposti come in figura. Trovare che relazioni devono esserci tra i valori delle resistenze affinché i due schemi possano considerarsi equivalenti.
Il libro procede poi alla spiegazione, dicendo:
"Se le due disposizioni sono equivalenti, deve verificarsi che:
1) Quando al terminale 1 e a quello ...
Nel mentre che svolgevo degli esercizi di geometria, mi è venuta in mente questa domanda:
noi sappiamo che ogni matrice $AinM_n(RR)$ simmetrica è ortogonalmente simile a una matrice diagonale, ma si può dire che nel campo $RR$ ogni matrice diagonale è ortogonalmente simile almeno a una simmetrica non diagonale? Sicuramente il polinomio caratteristico gioca un ruolo importante dato che per il teorema spettrale la matrice simmetrica è ortogonalmente simile a una matrice ...
Salve a tutti,
scrivo questo post per risolvere un logaritmo o meglio capire come il professore abbia impostato l'esercizio.
Premetto che è un esercizio di matematica finanziaria ma si basa sul concetto del logaritmo.
Riassumendo in breve:
un soggetto contrae un mutuo di $10.000 €$ da restituire secondo il tasso del $1,3955%$ trimestrale.
Calcolare il numero di anni sapendo che la rata deve essere inferiore a $2500$
impostando la disequazione secondo i crismi della ...