Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
webdomen
Sia ABC un triangolo rettangolo in A tale che angolo su B=Pi/6. Tracciata la semicirconferenza di diametro BC che non contiene A, si consideri un punto P su tale semicirconferenza e si indichino con H, K ed R rispettivamente le proiezioni di P sulla retta AC, sulla retta AB e sulla retta BC. vedi figura Si determini x=angolo PBC in modo che PH + PK = (1 + SQRT(3)) * PR Risposta x=Pi/6, Pi/4
1
22 ago 2022, 13:05

Kiki_Kiro
Ciao a tutti. Questo è il mio primo post e ho bisogno di aiuto per questo problema: Un cubo di alluminio (densità 2,7 g/cm^3) ha lato 10 cm. Calcola il suo peso in acqua. Il risultato è 17N Grazie in anticipo
1
22 ago 2022, 09:20

itisscience
una carica puntiforme è al centro di un toroide di sezione rettangolare, percoso da corrente, con N spire e con raggio interno ‘a’, esterno ‘a+w’ ed altezza ‘h’, con w,h

webdomen
Dei quadrilateri in figura a e b si calcoli l'area e l'ampiezza degli angoli interni in C Aggiunto 2 minuti più tardi: le risposte sono: figura a) area = 5+ SQRT(473) angolo su C = arccos(16/27) figura b) area = 45/2*SQRT(3) angolo su C = Pi + arccos(7/8 )
1
21 ago 2022, 15:26

webdomen
Data una semicirconferenza di diametro AB = 2r , si tracci a partire da A una semiretta che formi con AB un angolo di 2/3 Pi e su di essa si prenda un punto C che disti 2r da A. Per ogni punto P sulla semicirconferenza, risulta definito l'angolo x=PAB Si determini x così che a) l'area del triangolo ABP sia uguale a r^2/SQRT(2) b) l'area del triangolo ABP sia massima c) l'area del quadrilatero ACPB sia massima risposte: a) x=Pi/8, 3/8Pi b) x=Pi/4 c) x=Pi/6
3
21 ago 2022, 09:53

webdomen
In una circonferenza di centro O e diametro AB = 2r, e' data una corda AC che forma con il diametro un angolo CAB di Pi/6 Per ogni punto D della circonferenza diverso da A, B e C, si puo' tracciare la corda AD indicando con E la proiezione di D su AB e con F il punto in cui DE incontra la retta AC. Determinare l'angolo x = BAD in modo che risulti a) AD=SQRT(3)AF b) AD+AE=3/2r risposta a)Pi/3 b)Pi/3
2
21 ago 2022, 09:57

itisscience
una particella inizialmente ferma nel sistema di riferimento S è accelerata fino a raggiungere $ v_1=0.70c $ . poi viene di nuovo accelerata (nella stessa direzione), incrementando la sua velocità della quantità $ v_2=0.70c $misurata questa volta rispetto ad S’ ossia un sistema di riferimento solidale con la particella (alla fine della prima accelerazione). calcolare la velocità finale vista in S. so che è banalissimo ma non riesco ad impostarlo

webdomen
Detto P un punto della semicirconferenza di centro O e diametro AB = 2r, condurre la bisettrice t dell'angolo PAB e indicare con C il punto di incontro di t con la parallela ad AP per B. Posto 2x = angolo PAB, determinare il valore di x tale che a) l'area del triangolo APC sia maggiore di r^2 / 2 (raggio al quadrato : 2) b) l'area del triangolo APC sia massima risposta: a) Pi/24 < x < 5Pi/24 b) x=Pi/8
2
20 ago 2022, 12:05

LucaL_
Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno ha la pazienza per svolgere questo esercizio e dirmi il procedimento corretto, in quanto la prof non ha caricato alcuna soluzione per i suoi esercizi, e non sono sicuro del risultato. Grazie Un supermercato regala a tutti i clienti che effettuano un acquisto una spilla bianca o blu. Sapendo che la probabilità di ricevere una spilla blu è pari a 40%, qual è la probabilità di ricevere almeno una spilla blu effettuando 3 acquisti?
7
18 ago 2022, 18:05

dan952
Un sicario molto scaltro è stato ingaggiato per uccidere una persona prima che questi arrivi all'altra parte del mondo. I due devono prendere un aereo con controlli severissimi dove i passeggeri sono costretti a non portare niente sull'aereo e lasciare tutto nella stiva (compresi i vestiti). Poiché il sicario non è riuscito a farlo fuori prima che questo si imbarcasse come potrà eludere la vigilanza e portare a termine il suo incarico sapendo che il sicario non può uccidere a mani nude e ...
11
18 ago 2022, 20:16

Dilicarme
Buongiorno, devo preparare l'esame di fisica 1 per settembre e ho trovato un esercizio risolto da un mio collega che mi lascia un po perplesso. allego il testo dell'esercizio e quello della risoluzione. la parte che non riesco a capire e il bilancio. Non sono presenti forse non conservative, dunque l'energia meccanica si conserva. L'asta è inizialmente ferma, quindi l'energia cinetica rotazionale iniziale è zero, mentre non è nulla l'energia potenziale gravitazione. il problema è che ho un po' ...

webdomen
Sui due lati di un angolo retto di vertice O sono dati due punti A e B che distano 2 da O. Si conduca da O una semiretta interna all'angolo e si indichi con P la proiezione di A su tale semiretta. Si determini l'angolo che la semiretta deve formare con il lato OA affinché l'area del quadrilatero OAPB misuri SQRT(2) + 1 risposta: Pi/8
1
19 ago 2022, 20:43

brahamjots23
Urgentissimooo! Miglior risposta
mi serve aiuto perfavore, non rieco a risolvere questo problema!!! Da una botte di vino spillo prima 5/2 del suo contenuto, poi 1/4 del vino rimasto. Se ne restano nella botte 81 litri di vino, quanti litri di vino conteneva inizialmente? rispondete plssss!! :sigh
1
20 ago 2022, 10:31

webdomen
È dato un arco AB , quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r Per ogni punto C dell'arco, è sempre possibile prendere su di esso un secondo punto D in modo che la semiretta OD sia bisettrice dell'angolo AOC. Posto x = AOD, si trovi il valore di x tale per cui l'area del pentagono OADCB misura 3/4 r^2 risposta Pi/6 Aggiunto 8 ore 26 minuti più tardi: riscrivo il testo in quanto formattato male E' dato un arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio r ...
1
19 ago 2022, 12:14

webdomen
Prob. trigonometria Miglior risposta
Nel triangolo ABC rettangolo in B, l'angolo A misura Pi/6 Considerata la semicirconferenza di diametro AB = 2r esterna al triangolo, si trovi su di essa un punto P in modo che, condotta da P la perpendicolare ad AB fino ad incontrare l’ipotenusa del triangolo nel punto Q, si abbia, posto x = angolo( PAB ) f (x ) =QP − 1/2 AQ = ( SQRT(3)/2 ) * r Per quale valore di x la funzione f assume il suo valore massimo? Risposta: a) Pi/6, Pi/3 b) pi/4
3
19 ago 2022, 12:08

Vitorusso1
Salve a tutti, qualcuno saprebbe illustrarmi una dimostrazione completa del perché per 0

giuseppe.b_02
Salve a tutti, spero nel vostro aiuto. Ho un sistema costituito da un cannone in moto orizzontale costante con velocità vc, e il cannone spara, con un angolo di alzo $ alpha $, un proiettile con velocità iniziale v, per colpire un bersaglio nel punto più alto della traiettoria a distanza e altezza entrambi uguali ad h (nell'istante dello sparo). Vanno bene le seguenti relazioni per risolvere il problema? (viene richiesto l'angolo di alzo e non viene fornita la velocità di lancio): ...

Vitorusso1
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e stavo cercando di risolvere una questione legata alla misurazione di angoli tra due vettori liberi un radianti. Come dimostro che la definizione dell ampiezza dell angolo è ben posta? Mi spiego meglio, se prendo due vettori u e v applicati in O, e successivamente prendo u’ e v’ equipollenti rispettivamente ad u e v applicati in O’, come dimostro che la misura dell’ angolo convesso tra u e v è uguale all angolo convesso tra u’ e v’? Voglio mostrare ...

Ciaosonousername
1) Prolunga le altezze AH e BK relative ai lati obliqui del triangolo acutangolo isoscele ABC, di base AB, esternamente al triangolo, di due segmenti HP=AH e KQ=BK. a) Dimkstra che i triangoli ACQ e CBP sono congruenti. b) Detto T il punto di intersezione delle rette PB e AQ, dimostra che il triangolo TPQ è isoscele. c) Dimostra che CT è bisettrice di ACB 2) allego file

webdomen
Si calcoli in modo esatto l'area del quadrato di lati ABCD con AB=7, BC=2, CD=6, AD=3SQRT(2) angolo su A=45° risposta (42 + 3 SQRT(39))/4
3
18 ago 2022, 18:02