Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Ad uno studente delle Superiori era stato richiesto di risolvere la seguente equazione: $sqrt(3x-2)-sqrt(2x-3)=1$ La sua risposta è stata: Elevo al quadrato entrambi i membri, ottengo $3x-2-2x-3=1$, quindi $x=6$ La soluzione, in effetti, è corretta. Dimostrare che esistono infinite quaterne di numeri reali $a, b, c, d$ per le quali il metodo appena visto conduce alla corretta soluzione dell'equazione irrazionale $sqrt(ax-b)-sqrt(cx-d)=1$ Cordialmente, Alex
8
11 lug 2022, 22:55

Parlu10
Salve a tutti, avevo dei dubbi su un passaggio di un problema di Termodinamica: Una massa m = 100 gr di acqua alla temperatura di ebollizione T = 100°C viene trasformata in vapore. Il processo, isotermo, avviene alla pressione atmosferica. Il calore latente di evaporazione dell'acqua è $ lambda = 22.6 * 10^5 J/(kg) $. Determinare la variazione di energia interna dell'acqua nel processo. Ora, so bene che devo trovare il calore e il lavoro, tuttavia per calcolarmi quest'ultimo ho bisogno del volume ...

MaTeMaTiCa FaN
Salve skuola, avrei bisogno del vostro aiuto per questo problema di fisica! Due piani inclinati, rispettivamente di 30° e 60°, sono accostati come in figura. I due blocchi C1 e C2, legati da una fune inestensibile di peso trascurabile, sono in equilibrio. Se C1 ha peso uguale a 120N, trovare il peso di C2 supponendo che i piani siano privi di attrito. Io avevo pensato di trovarmi la componente orizzontale del corpo C1 e pensavo corrispondesse al risultato, ma nn si trova. Cmq la figura a ...
10
28 mag 2009, 21:12

dvd20001
Ho difficoltà a determinare l'immagine di un operatore limitato $T : C[0,1] \to C[0,1]$ definito come segue: $$ Tf(x) = \frac{x}{1+x^2} f(x)$$ Nella parte precedente dell'esercizio ho trovato che \(\displaystyle \lVert T \rVert_{\mathcal{L}(C[0,1])} = \frac{1}{2} \), dove la norma è l'usuale norma operatoriale e la norma su $C[0,1]$ è quella del max (la disuguaglianza mi sembra abbastanza immediata e l'uguaglianza è verificata dalla funzione costante ...
3
28 lug 2022, 15:59

elisa.giulia
Buongiorno, vorrei sapere per una relazione di fisica per le vacanze: un errore assoluto deve avere una sola cifra significativa, ma se questa cifra è 1 deve essere accompagnata da un'altra cifra, anche 0,1, ... per evitare errori di approssimazione o forse ricordo male? Poi se il valore più attendibile è 1,50 cm ma mi viene un errore assoluto di 0,005 cm, è corretto scrivere L=(1,50±0,005)? Sennò come scrivo correttamente la stima della misura? Grazie.
1
16 ago 2022, 09:08

tittilup
Buongiorno,ho visto il vostro esercizio di fisica in allegato,ho capito benissimo tutti i passaggi tranne che per la scritta "frac" potete cortesemente dirmi a cosa si riferisce? Grazie
2
12 ago 2022, 18:26

DRN1
Non riesco a risolvere questo problema: E' dato il seguente numero: $(5^20*2^5)^3-:(5^42*2^k)*27^4$ Si desidera che valgano 0 le ultime tre cifre, ma non la quartultima. Quanto deve valere k? Mi viene da pensare che un numero con le ultime tre cifre 0 sia divisibile per 1000... Il risultato è k=12 Grazie!
11
9 mag 2021, 11:58

cris2828191
Aiuto per favore!!! Miglior risposta
buon pomeriggio avrei bisogno di risolvere questo problema: Fra le rette passanti per il punto Q(-2; 5), deter- mina l'equazione della retta parallela alla retta passante per i punti A(-1; 0) e B(2; -4). grazie
1
15 ago 2022, 14:00

lolllllaaaaaa
Sui lati AC e BC di un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, considera rispettivamente due punti P e Q, tali che CPQ≈ABC. Dimostra che la retta PQ è parallela alla retta AB.
1
14 ago 2022, 09:54

sirenaaaaaaa
In un triangolo rettangolo i cateti AB e AC misurano, rispettivamente, a e 2a. Determina un punto P sull'ipotenusa BC in modo che, detta H la proiezione di P sul cateto AB, sia verificata la relazione: (AH)^2 + (CH)^2 + (PH)^2 = 7a^2 RISULTATO AH = (4- radice 10)a / 6
1
14 ago 2022, 10:57

sirenaaaaaaa
Considera una circonferenza di diametro AB e raggio r. Determina a quale distanza da B bisogna condurre una corda PQ perpendicolare ad AB in modo che, detta Q' la proiezione di Q sulla tangente alla circonferenza in B, risulti (PQ')^2 = 29/16 r^2 risultato r/4
1
14 ago 2022, 11:00

sirenaaaaaaa
In un triangolo ABC, rettangolo in A, il cateto AB è lungo 9 cm e il cateto AC è lungo 12 cm. Un punto P appartenente all'ipotenusa BC è tale che i triangoli APB e APC hanno lo stesso perimetro. Oual'è la distanza di P da A? RISULTATO PA = 18/5 radice5 cm
1
14 ago 2022, 11:04

Leon072
Ciao per favore mi confermate che questi passaggi sono corretti x^2-x-1 Qui non essendo un quadrato provo a scomporre tralasciando il numero '-1' x(x-1) - 1 Di solito scompongo l'intero polinomio . Questo si chiama fattori comune parziale ? grazie
3
13 ago 2022, 11:23

webdomen
Non riesco a risolvere il problema: Si consideri una semicirconferenza di diametro AB = 2r. Dove va posizionato un punto M su di essa affinché il triangolo ABM abbia area r^2/2? E dove si trova il punto M per il quale il triangolo ABM ha area massima?
1
14 ago 2022, 10:22

Luknik02
Ciao a tutti, da poco mi imbattuto in un recente lavoro di K. Matomäki. dal titolo "Prime representing functions" reperibile al link https://link.springer.com/article/10.1007/s10474-010-9191-x. In particolare in questo lavoro l'autore afferma che assumendo vera l'ipotesi di Riemann, allora se \(\displaystyle c_i \geq \frac{1+\sqrt5}{2}=\phi\mbox{ }\forall i\in\mathbf{N} \) allora esiste una costante reale\(\displaystyle \alpha \)tale che: \(\displaystyle \lfloor \alpha^{C_n}\rfloor \mbox{ è un numero primo per ogni numero naturale ...
2
13 ago 2022, 12:14

Amedeodes
Salve a tutti, Sto cercando di determinare il carattere della serie $ sum_{n = 1} ^ {infty} frac{n^2 !}{(n+1)^n} $ Per il criterio del confronto sto usando la serie $ sum_{n = 1} ^ {infty} frac{n^2 !}{n^n} > sum_{n = 1} ^ {infty} frac{n^2 !}{(n+1)^n} $ che mi sembra più facile da usare, e per studiarne il carattere uso il criterio del rapporto: $ lim_{n to infty} frac{a_{n+1}}{a_n} = lim_{n to infty} frac{(n+1)^2 !}{(n+1)^{n+1}} cdot frac{n^n}{n^2 !} $ $ = lim_{n to infty} frac{n ^ n}{(n+1)^{n+1}} cdot frac{(n+1)^2 !}{n^2 !} $ $ = lim_{n to infty} (frac{n}{(n+1)})^n cdot frac{1}{n+1} cdot frac{(n+1)^2 !}{n^2 !} $ $ = lim_{n to infty} (1-frac{1}{(n+1)})^{n cdot (frac {-(n+1)}{-(n+1)})} cdot frac{1}{n+1} cdot frac{(n+1)^2 !}{n^2 !} $ $ = lim_{n to infty} e^{frac {n}{-(n+1)}} cdot frac{1}{n+1} cdot frac{(n+1)^2 !}{n^2 !} $ Da qui in poi non so bene come proseguire... Sapreste come continuare? Mille grazie a tutti
6
13 ago 2022, 13:36

DAM101
$ \mu $$ \mu $Ciao a tutti, posto questo esercizio sul campo magnetico: Ci sono 3 fili conduttori rettilinei paralleli su un piano, distanti tra loro d=15.0 cm. Scorrono le correnti I1 = 5.0 A, I2 = 3.0 A e I3 = 10.0 A con i versi in figura. Calcolare: (1) il modulo del campo magnetico lungo il filo 3; (2) il modulo della forza per unità di lunghezza che agisce sul filo 3. il modulo del campo magnetico lungo il filo 3 lo ricavo dalla formula: ...

mate1231
Buongiorno, torno all'attacco anche oggi. Il nemico è sempre un integrale triplo, Sia \(\Omega =\left \{ (x,y,z)\in \mathbb{R}^3 : y^2+z^2-2\leq x\leq -\sqrt{2-y^2-z^2} \right \}\) , quanto vale l'integrale \(\int_{\Omega }^{} x dxdydz\) ? Ho fatto vari esercizi di questo tipo ma in questo specifico caso sbaglio qualche passaggio che compromette il risultato. Ho provato ad integrare in x e poi a passare in coordinate polari per l'integrale doppio ma il risultato non è corretto e inoltre ho la ...
4
13 ago 2022, 16:03

giuseppe.b_02
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi sul seguente dubbio. Ogni volta che in un problema è presente una molla e ho dati a sufficienza per applicare la formula della velocità in funzione dello spazio ($ vf^2=v0^2+2a(xf-x0) $) risulta che applicando quest'ultima il risultato differisce da quello ottenuto tramite altre strade (spesso considerazioni energetiche). Ad esempio: se una massa m collegata ad una parete da una molla si muove verso la parete con velocità v0, quale dovrà essere la costante k ...

mate1231
Buongiorno, sto svolgendo esercizi sugli integrali tripli ma non riesco bene a capire come comportarmi quando, come in questo caso, ho la somma di due variabili elevate a potenza (in questo caso (y+z)^2) \( \int_{\Omega } \frac{4y}{10(y+z)^2+1} \) con \(\Omega =\left \{ (x,y,z)\in \mathbb{R}^3 : -1\leq x\leq 10(y+z)^2, 0\leq z\leq 2 ,0\leq y\leq 3z \right \} \) Ho provato ad integrare per fili paralleli all'asse x, ma ottengo un integrale doppio che faccio fatica a risolvere, qualcuno può ...
8
12 ago 2022, 12:35