Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dino 921
Salve a tutti, partendo dalla definizione per il calcolo dell'energia di un segnale $u(t)$: $ epsi=int_-oo^(+oo)|| u(t)||^2dt $ vorrei comprendere come mai nella soluzione proposta non viene considerato il valore assoluto: Alla prima equazione: $ epsi=int_-T^(+T) u(t)^2dt $ manca il valore assoluto, come mai? Non è un errore?
2
10 ott 2014, 23:36

valentina921
Salve a tutti, sto ripassando un po' di teoria della probabilità e ho un dubbio, spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo. Ho incontrato la seguente definizione: "Una funzione non negativa di A $\mu(A)$ è chiamata MISURA se valgono le seguenti proprietà: 1. se $A_1$ , $A_2$ , ...sono insiemi disgiunti e misurabili, allora anche la loro unione è misurabile e vale: $\mu(A_1uuA_2uu...)=\mu(A_1)+\mu(A_2)+....$ dove gli $A_i$ sono disgunti 2. se A e B sono misurabili e ...

mich19921
Salve a tutti, volevo chiedervi da che argomenti ricominciare a studiare matematica visto che mi è tornata la passione che avevo per la materia e che ho perso subito dopo la maturità(quindi da circa 3 anni).Premetto che ho frequentato un istituto di ragioneria e quindi non ho una preparazione matematica eccelsa e volevo quindi colmarne anche le lacune.

Thomas16
Questo esercizio me lo sono inventato applicando una idea trovata studiando un po'.... Volevo chiedervi se la dimostrazione era corretta e se il risultato è più banale di come mi viene (per le cose ottenute studiando succede sempre così ) Ex: Siano $p(x)$ e $q(x)$ polinomi in $F[x]$, dove $F$ è un campo. Prendiamo $K$ il campo di spezzamento di questi polinomi e siano $p_1,...,p_n$ e $q_1,...q_k$ le loro radici, che ...
1
31 ago 2014, 13:48

xXStephXx
In un torneo di calcio ogni squadra gioca una sola volta contro tutte le altre. La squadra vincitrice prende un punto, la squadra che perde zero e in caso di pareggio entrambe le squadre prendono mezzo punto. Si sa che a fine torneo ogni squadra ha fatto la metà dei propri punti totali giocando contro le ultime 10 squadre in classifica. (In particolare ognuna delle ultime 10 squadre in classifica ha fatto la metà dei propri punti giocando contro le altre ultime 9). Quante squadre hanno giocato ...
8
8 ott 2014, 21:51

ramarro1
Scusate io non mi ricordo, quando siaveva tipo una disequazione cosi: $e^x(4e^2x-e^x+1)<0$ si sostituiva $t$, ma poi quando facevo il discriminante e trovavo i 2 risultati, li stessi andavano ritrasformati perchè inizialmente avevo sostituito $t$...come si fa? Grazie Scusate perchè è una cosa elementare ma io non la trovo piu con il passar del tempo
3
10 ott 2014, 23:58

Spremiagrumi1
Ho un problema a capire questo passaggio nel libro: $F=evxxB$ $B=nablaxxA$ Si ha $nabla(vxxA)=(Axxnabla)v+(vxxnabla)A+A^^(nabla^^v)+v^^(nabla^^A)$ (già qui non capisco perché cambia il segno di "vettor") e che in questo caso v, essendo la velocità, è una variabile indipendente dalle coordinate della carica, segue: $nabla(vxxA)=(vxxnabla)A+v^^(nabla^^A)$ qui non capisco come ha fatto a eliminare i due termini. $F=evxxB=ev^^(nabla^^A)=nabla(evxxA)-d/dtnabla_v(evxxA)$ Nell'ultima eq non capisco come ottiene l'ultimo termine, dovrebbe essere $d/dtnabla_v(evxxA)=(vxxnabla)A$ ma non so come ...

Dino 921
Salve a tutti, nella seguente eguaglianza non capisco perchè appaiano le funzioni esponenziali. Parliamo di una trasformata di Fourier $U_g (f)$: Visto che: $ F[Lambda(t/T) ] = 1/T si nc^2 (fT) $ (dove $F(.)$ indica la trasformzione di Fourier), nella somma che definisce $U_g$ non si dovrebbe avere una combinazione lineare delle funzioni $si nc^2(.)$? Perchè compaiono invece quelle esponenziali?
3
10 ott 2014, 19:56

x.mario.x
Devo calcolare il dominio di due funzioni, ma sinceramente non ho mai incontrato precedentemente casi simili delle seguenti equazioni e disequazioni. 1. $e^-x - lnx >= 0$ In questo caso ho provato ad applicare il logaritmo ad ambo i membri ($-x>=lnlnx$), ma arrivato a questo punto non saprei come continuare (magari dividendo ambo i membri per $-x$, dal momento che $x$ deve essere necessariamente maggiore di 0?). 2. $senx - x^2 ≠0$
6
10 ott 2014, 20:04

Sylent
Salve ragazzi, mi vergogno anche a postare questo esercizio, ma sinceramente non sto capendo assolutamente come lo posso svolgere. Il testo del problema mi dice: Determinare la matrice $A:=(a_(ij))$ di tipo (2,2) tale che $a_(ij)=i+j$ Potete per favore spiegarmi questo esercizio semplicissimo? Grazie
9
7 ott 2014, 17:08

Anagami
Dimostrare che in una successione di 18 numeri consecutivi da 3 cifre ne esiste almeno uno che è divisibile per la somma delle sue cifre. Ritiro tutto quello che ho detto sulla dimostrazione con 9 perché,come avete fatto giustamente notare, è una fesseria e chiarisco il mio abbozzo. Allora io ho approcciato così: detti a,b,c le 3 cifre del numero che consideriamo abbiamo tutte comprese tra 0 e 9 con a diverso da 0. Cerchiamo 100a+10b+c=a+b+c=0 (mod a+b+c). Quindi portando a sinistra è 99a+9b=0 ...
8
8 ott 2014, 16:35

al_berto
Buonasera. Con due numeri interi positivi $ a $ e $ b $ si sono effettuate le operazioni seguenti: 1) L'addizione dei due numeri. 2) La sottrazione, il più grande meno il più piccolo. 3) La moltiplicazione dei due numeri. 4) la divisione, il più grande diviso il più piccolo. 5) La somma di questi quattro risultati è uguale a 16807. Quali sono i due numeri iniziali? Può esserci più di una coppia. Poliziotti a cavallo. Un signore passeggia lungo un parco e vede passare ...
2
10 ott 2014, 18:18

sentinel1
Un ragazzo riesce a montare un Pc in 6 ore, mentre un suo amico ne impiega 3. In quanto tempo riescono ad assemblare 5 Pc lavorando insieme? Non so come impostare il problema. Grazie.
6
9 ott 2014, 19:11

mmattiak
Ciao a tutti, mi sono iscritto quest anno alla facoltà di matematica. Sto avendo numerosi problemi nella risoluzione di dimostrazioni trAmite principio di induzione e di non contraddizione. Non ho problemi a capire le lezioni, ma non riesco proprio a fare le dimostrazioni di proposizioni. Vengo dal classico. È normale che io abbia questi problemi? Cosa mi consigliate fare? Esistono delle "linee guida" per impostare una dimostrazione? Grazie in anticipo
5
8 ott 2014, 23:31

fabyana92
Salve a tutti, Vorrei sapere se i miei calcoli per la seguente forma differenziali sono corretti: $\omega = xlog(x^2+y^2)dx+ylog(x^2+y^2)dy$ Allora per prima cosa vedo il dominio della forma e noto che NON è semplicemente connesso. Poiché comprende tutti gli $(x,y)$ tranne $(0,0)$ Poi vedo se è chiusa, quindi faccio $d(a(x,y))/dy$ e $d(b(x,y))/dx$. Le due derivate risultano uguali quindi la forma è chiusa. Ora devo dimostrare che la forma sia esatta, quindi calcolo l'integrale curvilineo ...
5
10 ott 2014, 10:34

osiride9413
Salve, sto avendo difficoltà nella risoluzione di esercizi riguardanti le iperbole : 1) Determina per quali valori di k l'equazione [tex](2k-1)x^2 + (k-2)y^2=k-1[/tex]: -rappresenta un'iperbole; -rappresenta un'iperbole con i fuochi sull'asse x; -rappresenta un'iperbole con i fuchi sull'asse y. 2) Determina per quali valori di k l'equazione $ x^2/k + y^2/(2k-3)=1 $ -rappresenta un'iperbole; -// // // con i fuochi sull'asse x; -// // // con i fucohi sull'asse y; -// un'iperbole che ha un vertice in ...
3
10 ott 2014, 11:58

forna-votailprof
Ciao, avrei bisogno di capire perchè non mi risulta il calcolo del seguente integrale indefinito: $ int_(-1)^(1) 1/((x-4)*sqrt(|x|)) dx $ Io l'ho spezzato nella somma di due integrali impropri: - il primo con estremi di integrazione -1 e 0 (considerandone il limite sinistro per 0). L'ho risolto per sostituzione ponendo $ t= sqrt(-x) $. - il secondo con estremi di integrazione 0 e 1 (considerandone il limite destro per 0). L'ho risolto per sostituzione ponendo $ t= sqrt(x) $. Mi è risultato ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sugli Elementi di teoria delle funzioni e di analisi funzionale di Kolmogorov e Fomin (p. 274 qui) il seguente lemma"Kolmogorov e Fomin":Sia $X$ uno spazio [un insieme, suppongo, senza connotazioni di tipo geometrico, nonostante anche nell'originale russo si abbia пространство 'spazio' e non множество 'insieme'] e $\mathfrak{M}$ un $\delta$-anello di suoi sottoinsiemi. L'insieme $A\subset X$ si dice misurabile rispetto a ...

rollitata
Buonasera a tutti. Il problema che sicuramente per molti di voi sarà banale è questo: se ho il grafico di una funzione come posso tracciare il grafico della funzione derivata? Ovviamente capisco che posso "stimare" il valore della derivata in ogni punto x disegnando la tangente in (x, f(x)) e valutandone il coefficiente angolare. Sicuramente più punti prendo più sarà preciso il grafico della funzione derivata. Ad esempio se ho questo grafico: vedo che essa cresce da $ -oo $ a -1 ...

pas9
Spiegazione della regola di Sarrus nei sistemi 3x3 con definizione e esempio. Grazie
4
10 ott 2014, 13:04