Iperbole (geometria analitica)
1)La curva y=(x+3)/(2-4x) è simmetrica rispetto a .....
2)Per quali valori di k la curva di equazione y=(kx-1)/[3kx-2(k-1)] rappresenta un iperbole?
2)Per quali valori di k la curva di equazione y=(kx-1)/[3kx-2(k-1)] rappresenta un iperbole?
Risposte
Entrambe le tue funzioni sono funzioni omografiche che si posono scrivere come
Con queste informazioni dovresti riuscire a risolvere l'esercizio...
[math]y= \frac{ax+b}{cx+d}[/math]
con [math]a,b,c,d[/math]
costanti reali e dove [math]c[/math]
e [math] d[/math]
non sono contemporaneamente nulli. Se [math]c \not=0[/math]
e [math]-ad+bc \not=0[/math]
si ha un'iperbole equilatera con centro [math]C(-\frac{d}{c}, \frac{a}{c})[/math]
e asintoti [math]x=-\frac{d}{c}[/math]
e [math]y=\frac{a}{c}. [/math]
Con queste informazioni dovresti riuscire a risolvere l'esercizio...