Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Helpppp!!!!!!!!!! Urgentissimo!!!!!!!
Miglior risposta
Mi servirebbero delle espressioni con proprietà delle potenze con il risultato ma non svolte come esercitazione al compito di domani. :)

Salve a tutti,
chi tra voi mi saprebbe spiegare in che modo si è ricavata la BIBO stabilità a partire dalla $H(s)$ in questo esercizio?
Vi posto traccia e soluzione, si tratta quindi di commentare il risultato.
Grazie!

Ciao a tutti ragazzi, qualcuno mi aiuta a risolvere questo integrale doppio? Io non tocco gli integrali da 5 anni...devo risolvere questo esercizio di analisi numerica, e non so da dove iniziare.....Sono qui per collaborare alla risoluzione, se qualcuno cosi gentile può mostrami la soluzione e spiegare come arrivarci...Sono davvero confuso XD Help me...Ecco l'integrale :
Ecco la traccia

Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi. Bene il problema è questo:
C'è un'identità differenziale tra campi vettoriali A e B che è la seguente (x è il prod vettore e ∙ è quello scalare)
∇x(AxB)=(B∙∇)A-(A∙∇)B+A(∇∙B)-B(∇∙A)
ora su un libro l'ho trovata come
∇x(AxB)=A div(B) - B div(A) + B J(A) - A J(B)
dove J() è la matrice jacobiana. Quindi le due formule dovrebbero essere equivalenti. Però se vado a svolgere i conti le cose non mi tornano. Le divergenze va bene, sono quelle. Però ...

Ragazzi ho questo integrale $ int_(1)^(4) log(sqrtx+1) dx $
Sono andato per sostituzione ponendo $ t=sqrtx+1 $ e quindi devo risolvermi questo integrale $ 2int logt*(t-1)dt $
Fin qui ci sono ed è tutto corretto.Il problema è sul secondo integrale che ho ottenuto,lo dovrei risolvere per parti ma non riesco a uscirmene.Potreste aiutarmi a risolverlo?

Buongiorno.
Non è un quiz, desidero chiedere un parere.
Il Burraco è un gioco di carte.
Ne esistono alcune varianti, in questa si usano tre mazzi di carte francesi comprensivi dei 6 jolly ( jolly che qui non consideriamo). Si distribuiscono 13 carte a testa.
Il gioco consiste nel “calare” delle combinazioni o sequenze di carte.
Per combinazioni si intende:
un gruppo di almeno tre carte dello stesso valore e di QUALUNQUE SEME.
Per sequenza si intende:
un gruppo di almeno tre carte dello ...

Ciao a tutti, sto cominciando ad affrontare problemi di meccanica quantistica multidimensionali, e mi sono imbattuto in questo:
Data l'hamiltoniana per un rotatore rigido sferico:
$ H = alpha[(L_+)^2+(L_-)^2]+ beta[(L_+L_-)+(L_- +L_+)]+gamma(L_z)^2 $
Che coinvolge gli operatori gradino e l'operatore corrispondente alla terza componente del momento angolare, mi dice che il sistema si trova in un autostato relativo all'autovalore l=1 e che se ordiniamo gli autovettori di l=1 come
$ |1,1>, |1,0>,|1,-1> $
H diventa:
$ (h/(2pi))^2( ( 2beta+gamma , 0 , 2alpha ),( 0 , 4beta , 0 ),( 2alpha , 0 , 2beta+gamma ) ) $
Non ...

$lim_((x,y) -> (0,0)) (3x+5y)/(x^2 - y^2)$ con $x \ne \pm y$
Restringo il limite a $ x = 0$ quindi:
$lim_((x,y) -> (0,0)) -5y/ y^2 = - oo$ con $x = 0 $
Restringo il limite a $ y = 0$ quindi:
$lim_((x,y) -> (0,0)) 3x/ x^2 = + oo$ con $y = 0 $
I due limiti sono diversi quindi il limite di f non esiste.
Vorrei sapere se il procedimento e' corretto

Ragazzi, devo determinare la crescenza di tale funzione :
[tex]\frac{e^n-2^n}{e^n}[/tex]
Questi sono i passaggi da me eseguiti, sono giusti ? (Ho diviso la frazione inizialmente)
[tex]\frac{d (1- \frac{2^n}{e^n})}{dn}[/tex]
[tex]-\frac{d (\frac{2}{e})^n}{dn}[/tex]
[tex]-(\frac{2}{e})^n *ln(\frac{2}{e})[/tex]
[tex]-(\frac{2}{e})^n *(ln2-lne)[/tex]
[tex]\frac{-(\frac{2}{e})^n * (ln2-1)}{ln2-1}>0[/tex]
[tex]-(\frac{2}{e})^n >0[/tex]
Poi, come è giusto che si continui ?

Buonasera.
1)Sia $ a=3/2b $; moltiplichiamo ambo i termini dell'equazione per 4; avremo $ 4a=6b $ che possiamo mettere sotto altra forma, per esempio:
$ 14a-10a=21b-15b $ da cui $ 15b-10a=21b-14a $ e anche $ 5(3b-2a)=7(3b-2a) $
e dividendo tutto diviso $ (3b-2a) $ si ha infine $ 5=7 $ ?
2)Si parte da:
$ 1 kg=1000 g. $
$ 2 kg=2000 g. $
Moltiplichiamo ogni massa in chili tra loro, poi allo stesso modo facciamo per i grammi.
Si ha dunque l'eguaglianza ...
Data una matrice hermitiana $A$ la somma dei suoi autovalori coincide con la traccia.
Ho provato a dimostrare questo fatto, ad esempio passando per una decomposizione spettrale di A, ma non sono riuscito a concludere.
Qualcuno ne ha in mente una dimostrazione?

Ciao a tutti, mi è venuto un dubbio, se ho un quadrato sul piano $xy$ di lato $L$ e voglio calcolare la circuitazione di un campo $A$(vettore) di quel quadrato (con solo i lati, come fossa una spira) ed applico il teorema di Stokes, chi mi dice che io debba prendere come superficie di riferimento quella interna al quadrato e non quella esterna?
Scusate se la domanda può sembrar stupida, ma il concetto di calcolare il flusso del rotore attraverso una ...

Buonasera.
Chi non lo conosce ancora, provi a scoprire come funziona.
http://www.k-netweb.net/projects/mindreader/

Un prigioniero si trova al centro di un cerchio stregato e vuole uscirne. Ad ogni passo si può muovere di un metro in qualunque direzione. La fregatura sta nel fatto che ad ogni passo che fa, la strega può decidere di invertire il verso e quindi farlo muovere di un metro nel verso opposto a quello voluto.
Quanto deve essere grande il raggio della circonferenza per far sì che la strega riesca a non far mai uscire il prigioniero?

Aiuto derivata prima funzione?
Miglior risposta
salve a tutti, ho bisogno di un chiarimento con una derivata prima:
ho questa funzione: [math]\frac{(4e^{-x}-1)(e^{-x}+2)}{(e^{-x}-1)}[/math]
il mio problema è nello studio della derivata prima che a me porta:
[math]\frac{-4e^{-3x}+8e^{-2x}-e^{-x}}{(e^{-x}-1)^{2}}[/math]
il procedimento che ho svolto é stato:
derivata del numeratore, quindi primo pezzo derivato per secondo non derivato piu primo pezzo non derivato per secondo derivato, per denominatore non derivato... meno numeratore non derivato per derivata denominatore...il tutto fratto il denominatore non ...

Aiuto ragazzi ho appena iniziato il corso di Analisi II e non riesco a risolvere gli esercizi, vi posto questo per esempio e vorrei che mi rispondeste con scritto dove ho fatto l' errore grazie in anticipo!!
$ y'(t) = (y(t))/(t+1) + 3 $ in intersezione con y(0)=1
SVOLGIMENTO:
$ dy/dt =y/(t+1) + 3 $
$ dy/y =dt/(t+1) + 3 dt/y $
$ ln|y|=ln|t+1| + 3 ln|y| + c $ $ y^2=e^c / (t+1) $
$ y=c (t+1)^(1/2)/(t+1) $
con la condizione iniziale trovo c=1 quindi mi esce $ y=(t+1)^(1/2)/(t+1) $
mi trovereste l' errore per favore?
Abbiate pazienza è ...

Salve ragazzi, ho un problema nel calcolo della positività della seguente funzione :
[tex]\frac{2nlog_2(n)+n-8log_2(n)}{nlog_2(n)}[/tex]
Ho iniziato a semplificarla giungendo a tale disequazione :
[tex]2+\frac{1}{log_2(n)}-\frac{8}{n} > 0[/tex]
C'è qualcuno che con pazienza può indicarmi la soluzione passaggio per passaggio?

Ciao a tutti, ho un problema con l'esercizio seguente:
Determinare massimo e minimo assoluti della funzione
$f(x,y)=x^2+4y^2+6x+8$
nel disco chiuso di centro $(0,0)$ e raggio $2$
facendo l'intersezione delle due derivate prime ottengo $A(-3,0)$, ma è esterno al vincolo (con la matrice hessiana risulta comunque un punto di minimo).
Ho provato allora ad utilizzare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange, che non abbiamo fatto a lezione, quindi potrei aver fatto ...

Salve amici sto facendo un esercizio e non mi sono chiare alcune cose:
La traccia è la seguente: si tracci il diagramma polare della seguente f.d.t. $ G(s)= 2/(1+0.1s)\cdot e^(-s10) $
Quindi vado prima a considerare la sola f.d.t. senza considerare il ritardo: per w=0 , sostituisco nella formula e mi trovo il punto 2. Fin qui ci sono.
Dopodiche considerando anche il diagramma di bode, ho che il modulo resta sempre lo stesso fino alla pulsazione di 10rad/s
A questo punto mi sono trovato un diagramma polare di ...

Salve a tutti!
Sono qui per chiedere un consiglio. Vorrei regalare un libro semi divulgativo sullo sviluppo della fisica alla mia ragazza in modo da garantirgli quelle basi che le permettano di capirmi quando parlo (il classico regalo boomerang insomma).
Sono alla ricerca di un testo che sia abbastanza leggero da leggere, senza troppe formule (quelle fondamentali ci devono essere!) che spieghi a grandi linee i principi fondamentali della fisica e ne spieghi lo sviluppo storico che ne hanno ...