Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate la domanda banale, ma mi sto perdendo su queste banalità.
Come deve essere valutata l'espressione sotto?
La domanda vera è che non so come mettere le parentesi.
$ alpha \cdot beta @ gamma \cdot delta $
con $ \cdot $ associativo a sinistra
e $ @ $ associativo a destra

Teoremi di Euclide? T.T
Miglior risposta
Ragazzi aiutatemi, domani ho l'interrogazione di matematica e con i teoremi di Euclide non ci ho capito un cefalo. La prof ci ha dato anche degli esercizi da fare. Potete aiutarmi a farli e anche spiegarmi come fare Euclide? Grazie 10000000000000! T,T
P.S. Per tutti i problemi è sempre lo stesso triangolo :)

Salve a tutti!
Ho come compito il seguente esercizio:
"Si vuole scrivere un programma C che, preso in ingresso un valore intero n, ne effettui la conversione nel corrispondente numero binario e lo memorizzi in un vettore."
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define MAX 32
int main ()
{
int numero_intero, i;
int numero_binario[MAX];
printf("Inserisci un numero intero: ");
scanf ("%d", ...
Buongiorno a tutti, ho un dubbio che non riesco a colmare .
L'altro giorno in aula abbiamo inizato le relazioni, in particolare abbiamo definito le relazioni simmetriche e antisimmetriche.
Simmetrica $ \forall a, b \in X,\ a R b \; \Rightarrow \ b R a$
Antisimmetrica $ \forall a, b \in X,\ a R b \wedge \ b R a \; \Rightarrow \ \b=a$
Quindi mi sono chiesto, se una relazione è antisimmetrica, deve essere necessariamente anche simmetrica perchè a e b sono in relazione, ma mi è stato detto di no
Perchè?

ciao a tutti vi scongiuro datemi una mano non riesco a capire dove sbaglio....
esercizio
$min x_1+x_2-x_3$
st $\{(2x_1-3x_2+x_3<=1),(-x_1-4x_2+2x_3>=0),(8x_1-x_2-x_3<=3):}$
porto il problema in forma standard aggiungendo variabili di slack e surplus
$min x_1+x_2-x_3$
st $\{(2x_1-3x_2+x_3+x_4=1),(-x_1-4x_2+2x_3-x_5=0),(8x_1-x_2-x_3+x_6=3):}$ se non erro non risulta in forma canonica forte quindi utilizzo il metodo a due fasi:
problema ausiliario $min w = y_1+y_2+y_3$
st $\{(2x_1-3x_2+x_3+x_4+y_1=1),(-x_1-4x_2+2x_3-x_5+y_2=0),(8x_1-x_2-x_3+x_6+y_3=3):}$
se insirisco i dati nel tableau del nuovo problema ottengo:
$((0,0,0,0,0,0,0,1,1,1),(1,2,-3,1,1,0,0,1,0,0),(0,-1,-4,2,0,-1,0,0,1,0),(3,8,-1,-1,0,0,1,0,0,1))$
dove la prima riga ...

$F(s)=frac{10-s}{(s+10)(s^2+s+1)}$
Si studi con nyquist la stabilità del sistema controrezionato con guadagno di anello k, si verifichi il risultato con Routh.
Allora dovrei avere;
modulo iniziale = $20log(1)=0$ fase iniziale =0
$z_1=10$ zero positivo modulo :+20dB fase:-90
$p_1=-10$ polo negativo modulo:-20dB fase:-90
$p_{2,3}=-frac{1}{2}+isqrt3$ poli complessi e coniugati parte reale negativa, modulo:-40dB fase:-180,
Ora ho provato a guardarmi un po' di teoria sul diagramma di nyquist, ma ho ...

Salve a tutti ho un problema con il seguente limite e spero che possiate darmi una mano
Il limite è il seguente: $limx->0^+ (x/2)^(-3/lnx)$
Il primo passaggio che eseguo è trasformarlo in: $limx->0^+ e^(ln(x/2)^(-3/lnx))$
Per la proprietà dei logaritmi diventa: $limx->0^+ e^((-3/lnx)ln(x/2))$
da qui non so più continuare, dovrei trovare un modo di sbarazzarmi dei due lnx penso, ma non ci riesco, qualcuno mi aiuta?

Buongiorno.
Mentre resto in attesa della risoluzione aritmetica ( senza incognite) del problemino "Un viaggiatore".
propongo altri due problemi.
In un negozio.
Un signore acquista quattro oggetti di prezzo differente, si reca alla cassa e paga 10,20 euro, ritira lo scontrino ed esce.
Controllando si accorge che la cassiera ha moltiplicato i prezzi invece di sommarli. Torna indietro, fa presente la cosa alla cassiera, che si scusa e gli rifà lo scontrino con la somma esatta. Il signore se ne ...

Vorrei riproporre il seguente problema : Detta OI la bisettrice del quadrante AOB, considerare sull'arco AB due punti P e Q tali che IP = IQ, Posto AOQ = x, disegnare il grafico della funzione :
$ f(x) = (S+ T) /Q $
essendo S,Q,T, le superfici generate dagli archi AQ, BP, PQ in una rotazione completa attorno alla retta OA.
Ho considerato le aree ...

Buonasera a tutti,
ho una domanda da porvi sulle soluzioni di una equazione differenziale di secondo ordine omogenea. Probabilmente è una banalità ma non riesco a uscirne.
Data l'equazione \[ \frac{d^2}{dx^2}\ f(x) + a^2f(x)=0 \] questa ha radici del polinomio caratteristico puramente immaginarie \[ \pm ia \] da cui deriva la soluzione \[ f(x)= c_1\cos(ax) + c_2\sin(ax) \]
Ricordo che la soluzione è esprimibile anche come \[f(x)=c_3\exp(-iax) + c_4\exp(iax)\]
Qual è la relazione fra le due ...

Salve, spero la sezione sia giusta.
Ho un dubbio riguardo l'induzione, comparso nella mia mente affrontando l'esercizio numero 9 di questo link
http://www.dmi.units.it/~fonda/EserciziAnalisi1.pdf
mi stavo chiedendo, al di là del dimostrare che vale per $n >= 1$ che è elementare, come posso dimostrare che valga per ogni $a != 1$ ? nei reali non posso considerare un numero di partenza, e dimostrare che se vale per $a$ vale anche per $a+1$ comporterebbe delle incoerenze, in quanto ...
Ciao,
Ho un problema di geometria che non riesco a risolvere (o meglio: dimostrare).
Siano C e D due punti appartenenti ad un diametro di una circonferenza $\gamma$
ed equidistanti dagli estremi del diametro stesso e sia t una qualunque retta tangente a $\gamma$ .
Dimostra che la somma delle distanze di C e D dalla retta t è congruente al diametro.
Ho impostato così :
AO=OB= RAGGIO
AB=DIAMETRO
AC=DB
CE= distanza di C dalla retta t
DF= distanza di B dalla retta t
ma poi ...

Salve a tutti,
ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente quesito, in quanto non sono sicura di come dover procedere e che numeri dover uilizzare.
Il testo del problema è il seguente:
Un’onda periodica di ampiezza 0,30 cm si propaga su una corda con frequenza 260Hz. All’istante t=4 il punto P della corda è nella posizione di equilibrio.
-Calcola quanto dista P dall’equilibrio dopo 0,24 s.
Grazie in anticipo!

Salve a tutti. Ho un problema con questo esercizio.
Ho due masse disposte come in figura, collegate da una fune inestensibile passante per una carrucola trascuracscurabile. Su M1 agisce una forza F orientata verso destra con un angolo di 30° rispetto all' orizzontale. l' esercizio chiede dopo quanto tempo M2 si solleva di 2.5 m.
Dati:
M1 2 kg
M2 2.5 kg
F 6 N
coefficiente di attrito dinamico 0.2
Svolgendo i calcoli per trovare l' accelerazione dei due corpi, questa viene negativa. Vorrei sapere ...

Ragazzi avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio. Personalmente ritengo di averlo svolto nel modo corretto, ma non avendo modo di confrontarmi con un esercizio simile su un libro mi affido a voi.
L'esercizio è il seguente:
Un ciclo frigorifero costituito da un compressore, un condensatore, una valvola di
laminazione e un evaporatore, funziona utilizzando 1Kg/min di acqua come fluido. La
pressione nell'avaporatore è pari a PL=10KPa, mentre la pressione nel condensatore è
apri a PH=1bar. ...

Ciao a tutti! Avrei un piccolo dubbio e spero che qualcuno possa aiutarmi a risolverlo. Nel mio libro c'è un esercizio che dice: " converti le seguenti misure di angoli, espresse in gradi, primi e secondi, in forma decimale. Arrotonda il risultato alla seconda cifra decimale.
- La conversione ho capito come si fa, ma il problema è che non ho capito come si arrotonda il risultato alla seconda forma decimale. Per esempio, se prendo un numero come 26* 5' 18" e faccio i calcoli, come faccio però ...

Devo riuscire a semplificare questa matrice e calcolare il determinante ma non ho mai capito come si fa.
$A=((h,1,h,1),(1,1,1,0),(h^2,1,h^2,1),(h,1,-h,1))$
Devo fare in modo di avere degli zeri in una colonna o in una riga per semplificarmi i conti del determinante ma non so come si faccia.
Nella soluzione viene scritta come $A=((0,1,h,1),(0,1,1,0),(0,1,h^2,1),(2h,1,-h,1))$
come ci si è arrivato? Quali sono i passaggi?

Ho questo sistema in cui mi viene chiesto per quale k l'insieme delle soluzioni ha dimensione 2
$\{(x+ky+z+(k^2+1)t=k+1),(y+z+t=0),(x+ky+z=0):}$
Scritto il sistema come AX=B ho calcolato il rango di A=$\{(3, k!=\pm1),(2, k=\pm1):}$
la dimensione delle soluzioni la si calcola facendo $n-rnk(a)=2$. In questo caso qui n è 3, giusto? Perchè A è una matrice 3x4
quindi per nessun k ho rango=1.
Nella soluzione mi dice che succede per k=-1 ma con k=-1 la dimensione è 1 non 2.
Dico bene o avendo una matrice $A\inM_\RR(k,n)$ devo ...

Ciao a tutti, sono Rinco e sono nuovo del Forum.
Vi scrivo perchè ho bisogno di un vostro consiglio. Sono uno studente universitario al secondo anno della triennale di Scienze Ambientali. L'anno scorso mi sono impegnato cercando di sostenere tutti gli esami ed alla fine sono riuscito a dare tutti gli esami con ottimi risultati (media 28), tranne quello di Fisica. In pratica avevo fatto tutto tranne fisica già per i primi di luglio e da li mi sono messo a studiare Fisica nella speranza di farlo ...

ciao a tutti,non riesco a risolvere il seguente esercizio:
"Si lanciano due dati a 6 facce. Mostrare che l'evento che la somma è $7$, è indipendente dal punteggio del primo dado"
Grazie mille in anticipo