Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daredevil88
Salve, chiedo un aiuto per il seguente problema: Una sfera pesante 200N è posta su un piano inclinato di 60° rispetto al piano orizzontale. Determinare la forza orizzontale applicata al centro della sfera necessaria per mantenere la sfera in posizione, considerando un attrito dinamico di 0.3. Grazie Aggiunto 16 ore 28 minuti più tardi: Vedi immagine:
1
16 ott 2014, 16:11

Aleeee9
Per il tuo compleanno ti hanno regalato una fotocamera digitale dotata di display LCD da 2,5 pollici e memoria interna da 20 MG (megabyte). Quanto misura, in centimetri, la diagonale del display? A quanti milioni di byte è pari la memoria interna? risultato 6,35 cm
2
17 ott 2014, 16:26

Cactus1
Salve! Dovrei risolvere il seguente esercizio : Una particella di carica q viene tenuta fissa nel punto P e una seconda particella di massa m e stessa carica q viene tenuta immobile a una distanza r1 da P. La seconda particella viene poi liberata. Si determini la sua velocità quando si trova a distanza r2 da P. Si assuma q= 3,1·10-6; m = 20 mg; r1 = 0,09 mm, r2 = 2,5 mm. [Ris.2,5 km/s] Io avrei provato in questo modo : 1) Trovo $ Uo = 1/(4\Pi\varepsilon0) * (q/(r1))$ e in modo simile $ Uf = 1/(4\Pi\varepsilon0) * (q/(r2))$ 2) Trovo ...

Ferla1
Buongiorno a tutti, spero di postare la domanda nella sezione corretta. La domanda che vi faccio riguarda il cortocircuito come da titolo e magari ai più potrà sembrare scontata eppure non riesco a risolvere il mio dubbio. Allora ho capito che se abbiamo un circuito chiuso da un semplice filo conduttore(supponendo che R=0) si ha un cortocircuito, ovvero un passaggio di corrente che non viene ostacolato da niente. In tal caso, per la prima legge di Ohm abbiamo che v=0, ovvero la tensione lungo ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti, vado al sodo: trattando a lezione del teorema di Abel, ho carpito che, data una serie di potenze, se questa c. semplicemente in un pto $x_0$ appartenente al cerchio di convergenza, allora la serie converge uniformemente nell'intervallo $ [0,x_0]$, posto $x_0$ in questo caso positivo. Qualora $x_0$ fosse posto sul bordo del cerchio di convergenza, occorrerà intervenire con limiti, eventualmente dalla destra o dalla sinistra. su ...

claudio_p88
Dato il sistema con $A=((0,-2,1),(8,0,4),(0,0,-1))$ $B=((0),(1),(1))$ $C=(0,0,1)$ e $D=1$ a)Studiare eccitailità e osservabilità; b)Calcolare $phi(t), H(t),psi(t),omega(t)$; c)Si calcoli l'insieme degli stati iniziali, per cui la risosta in evoluzione libera nello stato tende asintoticamente a 0; d)si calcoli la risposta forzata e, se esiste, permanente all'ingresso $u(t)=t$; Mi calcolo matrice di raggiungibilità $(B, AB, A^2B)=((0,-1,-9),(1,4,-12),(1,-1,1))$ che ha $det(B, AB, A^2B)=58ne0$, dunque il sistema dovrebbe ...
25
14 ott 2014, 21:11

paolomax1
Ciao a tutti. La nostra prof. di Matematica I ci ha detto che dato un insieme A siffatto vale questa proprietà dell'estremo superiore supA [tex]A \subseteq R; \: \forall \: \epsilon \: \: \exists \: a_\epsilon \in A \: \: / \: \: a_2 > supA - \epsilon \: \: con \: \epsilon > 0[/tex] Praticamente ci ha detto che ogni estremo superiore ha sempre 2 proprietà. 1) La prima che vale sempre e cioè supA ≥ a [tex]\forall a \in A[/tex] . 2) La seconda che può essere "tradotta" in tre modi ...
1
18 ott 2014, 09:43

Cuppls1
Salve ragazzi, La prof spiegando le coordinate di un vettore rispetto alla base , ci ha dato una prposizione che dice : v(vettore) si esprime in modo unico come combinazione lineare di una serie di vettori. Io la interpreto così: c'è solo UNA serie di scalari che moltiplicati a tali vettori danno la combinazione lineare che ha come risultato il vettore v. È giusto? In questo caso mi sorge un altro dubbio.. non trovo un esempio in cui questa cosa non valga ! Non trovo uno stesso vettore che ...
3
17 ott 2014, 23:28

rollitata
Buonasera... sono di nuovo qui a chiedere consiglio In pratica mi si chiede di disegnare il grafico di una funzione che presenta queste caratteristiche: $ Domf=R-[2] $ $ f(0)=0 $ $ lim_(x -> +oo ) f(x)=3 $ $ lim_(x -> -oo ) f(x)=0 $ $ lim_(x -> 2 ) f(x)=+oo $ in $ x=1 $ c'è un punto angoloso $ f'(x)>0 $ se $ -1<x<2 $ $ f'(x)<0 $ se $ x<-1 $ e $ x>2 $ $ f''(x)<0 $ se $ x<0 $ e $ x!= -1 $ $ f''(x)>0 $ se ...
7
16 ott 2014, 23:43

0m8r4
Ciao ragazzi, sono alle prese con l'esame di fisica tecnica da dare a settembre, vi stresserò con un po' di esercizi...HELP ME Si vuole isolare un camino in mattoni, avente diametro interno di 40 cm, spessore 30 cm e conducibilità termica 0,7 W/(mK) con un materiale isolante avente spessore 26 cm e conducibilità termica 0,04 W/(mK). Sapendo che i fumi hanno una velocità di 8 m/s ed una temperatura di 350°C, che il coefficiente liminare esterno è pari a 8 W/(m2K) e che l’aria esterna è a 5°C, ...

fiter
Compiti matematica Miglior risposta
salve potete farmi questi sistemi. 1) questo sistema dovete farlo con il metodo di sostituzione. 5x+3y=35 4x-y=11 2) Metodo di confronto (x-2)/6 + (3x-2y)/10 = (y+5)/4 (2x+3y)/2 + (y+1)/4 = (x-6)/10 3) addizione e sotrazione 3x+5y=24 2x-4y=-28 4) Letterali di 1° Grado x+y=a+b x-y=a-b 6) Letterali Fratte di 1° Grado (2)/x-y+2 = (3)/x+y (3)/x-2 = (4)/y+2 perfavore fate veloci Grazie N.B. Perfavore usate i metodi indicati Grazie
4
17 ott 2014, 16:12

Meetmat
Salve a tutti. Quest'anno dovrò affrontare una materia che, almeno a quanto dettomi, è risultata più ostica delle altre del mio corso. La materia (come da titolo) è metodi matematici e probabilistici. Il programma del corso è il seguente: http://www.dma.unifi.it/~modica/2013-14 ... 13-14.html I libri come scritto nel link riportato sono: M. Giaquinta, G. Modica, Note di Metodi Matematici per Ingegneria Informatica G. Modica, L. Poggiolini, Note di Calcolo delle Probabilità Avendo già avuto libri scritti dal professor G. Modica ...
3
20 ago 2014, 09:34

marco.palu9
Salve ragazzi, ho un problema riguardo la determinazione di un vettore su una retta parallela. Vorrei sapere i precedimenti, visto che sul libro non riesco proprio a comprendere. Un tipo di esercizio che non riesco a capire dice, Determinare le proiezioni del vettore v = i -j +k su una retta parallela al vettore w = i +2j -k. Grazie in anticipo a chi mi potrà aiutare.

Mancio1
Ciao a tutti, sto cercando di scrivere un programino che, richiesta all'utente l'equazione ed i valori dove calcolarla gli ritorni i valori numerici. Esempio: \(\displaystyle y=x^2+sinx \) l'utente sceglie \(\displaystyle x=3 \), il programma restituisce \(\displaystyle 9,14112 \) Ció che ho fin'ora scritto é questo: #include <iostream> #include <math.h> using namespace std; // Dichiarazioni void func1(float &funcX){ cout << "inserisci la ...
3
17 ott 2014, 21:31

Anthrax606
La professoressa ha fatto notare che su un libro di testo del primo anno è riportato la seguente affermazione: L'ordine di grandezza di un numero è la potenza del 10 più vicina al numero. Per esempio, l'ordine di grandezza di [math]1,9 \cdot 10^{5}[/math] è [math]10^{5}[/math], mentre quello di [math]9,4 \cdot 10^{2}[/math] è [math]10^{3}[/math]. In generale, per determinare l'ordine di grandezza di un numero si procede così: • Si scrive il numero in notazione scientifica cioè nella forma [math]\pm a \cdot 10^{r}[/math] con ...
3
17 ott 2014, 12:04

alexia1998
Un triangolo ha il perimetro di 18cm ed ha un lato che è quadruplo della differenza degli altri due ed è anche i 4/5 della loro somma.Trova le misure dei tre lati. E' da risolvere a sistema con tre incognite e con il metodo della sostituzione. Grazie :)
2
16 ott 2014, 14:50

Aleeee9
Trova due numeri reali, noti il loro prodotto p e la loro somma s: s = 1 p = -20 risultato 5; -4 Problema: In un rettangolo la base supera di 2dm il doppio dell'altezza; trova le misure della base e dell'altezza sapendo che l'area della superficie del rettangolo è di 144 dm^2. risultato 18dm e 8dm
2
16 ott 2014, 16:43

Arcangela96
Limiti sulle funzioni Miglior risposta
Mi spiegate gentilmente in modo facile come risolvere questo limite? lim x/(x-4)=+infinito con x tendente a 4+ Nn riesco proprio a farlo. Inizio facendo: x/(x-4)>M; x/(x-4)-M>0; x-Mx+M4/x-4>0;(ho fatto il minimo comune multiplo) E poi mi sn bloccata. Grazie in anticipo! :)
1
16 ott 2014, 17:51

kobeilprofeta
Sto cercando degli eserciziari online (pdf) di Analisi 1, Geometria 1, Algebra 1.... Piú che altro il problema è che mi servono per un CdL in matematica... Ho trovato qualcosa qua nella sezione geometria e algebra lineare, ma appunto mi servirebbe qualcosa di piú specifico: Geometria 1 e Algebra 1 a matematica.... Ps: anche per analisi 1, mi sapete dire se l'eserciziario è per ingenieri o matematici? Grazie mille
7
15 ott 2014, 14:26

agnese123
Un acquario ornamenale di forma cubica ha lo spigolo di 80,0 cm. Calcolane il volume in mm cubi e in m cubi
3
16 ott 2014, 17:49