Angolo solido Legge di Gauss.

Cesc99
Salve a tutti gli utenti del forum e non =) Avrei un dubbio,anzi una curiosità. Abbiamo dimostrato a lezione la Legge di Gauss facendo riferimento all'angolo solido. Il mio dubbio verte riguardo i casi in cui la legge di Gauss è sempre valida,mi spiego meglio. Applichiamo la legge di gauss sempre in casi di particolari simmetria (vedi cilindro,sfera,filo rettilineo indefinito),ma cosa mi assicura che l'angolo solido è lo stesso e vale la legge di Gauss ?

Risposte
Cesc99
Help me =(

DelCrossB
Ciao Cesc!

Non essendosi fatto nessuno avanti, colgo l'occasione per chiederti delucidazioni riguardo la dimostrazione che hai affrontato a lezione. Se potessi riportarla in maniera più o meno precisa (bastano anche le idee, almeno connesse logicamente) sarebbe più facile risponderti.

In effetti non ho ben chiaro quale sia il tuo dubbio. L'angolo solido è una generalizzazione dei consueti angoli..

Prendi due semirette che si intersecano in un punto $O$. Traccia una circonferenza di raggio $r$ centrata in $O$. Puoi definire allora l'angolo compreso tra le due semirette come il rapporto tra l'arco compreso tra le due semirette ed il raggio della circonferenza:

$\theta = l/r$

Nota che il valore dell'angolo è indipendente dalla particolare circonferenza scelta: il rapporto tra $l$ ed $r$ rimarrà costante.


Analogamente, possiamo definire l'angolo solido: disegna un cono con vertice in $O$ ed una sfera con centro in $O$. L'angolo solido "entro" il cono è pari al rapporto tra la superficie $\Sigma$ di sfera intercettata ed il quadrato del raggio $r$:

$\Omega = \Sigma/r^2$.


Se ho detto cose che già sai, scusami. Ti invito comunque ad esporre più chiaramente la dimostrazione ed il dubbio che hai :D

Cesc99
Grazie della risposta,tutto quello che hai detto già lo sapevo ^^ Tornando alla dimostrazione,è quella che si trova sul Mazzoldi,Nigro. Penso di aver chiarito..

DelCrossB
"Cesc99":
Grazie della risposta,tutto quello che hai detto già lo sapevo ^^ Tornando alla dimostrazione,è quella che si trova sul Mazzoldi,Nigro. Penso di aver chiarito..

Non hai affatto chiarito: poter leggere la dimostrazione aiuta, ma il tuo dubbio per me resta ancora un arcano mistero. Non percepire come inutile rendere comprensibili agli altri i tuoi dubbi, un po' perché ti aiuta ad avere una visione distinta della materia, un po' perché sarebbe carino ci fosse impegno anche da parte tua.


Venendo a noi.. la legge di Gauss (dimostrata per una carica puntiforme) si estende al caso di più sorgenti discrete (o continue) sfruttando il principio di sovrapposizione per i campi elettrici (e l'angolo solido resta un angolo solido...).
Aspetto un'ulteriore tua risposta per essere messo finalmente a parte del dubbio. :-D

Ciao

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.