Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi volevo sapere se va bene la seguente approssimazione:
$ sum(1/(n^4)) $ $ ~ (ln N)^4 $
(con n che varia da 1 a N)
tenendo conto della formula di Eulero-Mascheroni.
Qualcuno può confermare? In caso negativo, qualcuno può aiutarmi a maggiorare o trovare un'utile approssimazione?
Grazie per l'attenzione e per le vostre risposte.

Salve a tutti, mi sto esercitando (sono ancora agli inizi) per l'esame di ET, ho incontrato tra gli altri questo esercizio.
Qualcuno saprebbe suggerire a me e a chiunque visualizzi questo post, come procedere in un caso del genere alla caratterizzazione del doppio bipolo indicato? Come arrivo a determinare la matrice del doppio bipolo data anche la presenza del trasformatore? Grazie mille
buongiorno
ho un problema con questa tipologia di limite
\(\lim \)\(x\to2 \)$(x+1)/(x-2)$=+\(\infty\)
da destra
pongo f(x)>k
risolvo ma non trovo l'intorno destro di 2.
sicuramente sbaglio qualcosa o sui calcoli o sul ragionamento
Potete aiutarmi a capire?
Grazie

Ciao a tutti. I miei dubbi sono i seguenti
Probabilità di fare poker:
$(13*((4),(4))*12*((4),(1)))/(((52),(5)))$
Cioè devo formare 4 gruppi di 4 carte uguali per quante sono le carte (13), quel $12*((4),(1))$ è la carta rimasta che può essere una qualsiasi delle 12 carte rimaste per 4 semi diversi. Il mio dubbio è: ma a noi, cosa ce ne importa dell'ultima carta rimasta se a noi interessa solo la probabilità di formare 4 insiemi di 4 carte uguali?
E la stessa cosa vale ad esempio per il tris, la probabilità ...

Salve ragazzi.
Avrei un dubbio sulla stechiometria dei composti chimici.
Dire che ho $15.0 g$ di un composto $C_xH_yO_z$ vuol dire anche che quei $15.0 g$ sono la somma delle masse in grammi di carbonio, idrogeno e ossigeno presenti nel composto ? Ovvero:
$15.0 g$ $=$ $m_c + m_h + m_o$
Grazie.

Ciao ragazzi, ho inventato un limite per vedere se si puo risolvere con una formula:
$lim_(x->pi^-/2)(cos4x-1)tagx$
Allora se l'ho inventato bene...dovrei avere un limite $0+oo$ insomma una forma di indecisione.
Allora ho pensato a uno stratagemma (che sicuramente sarà sbagliato)per calcolarlo...
dico che $v->0$
$lim_(v->0)(-cos(2pi-v)-1)tag(pi/2)$
$lim_(v->0)(-cos(2pi-v))tag(pi/2)-tag(pi/2)$
dovrei avere $-oo-oo$no?

Questa è la funzione $ e^(x+7) / (x*root()(x+5)) $ per $ x->0 $ ottengo $e^7/(x*root() (5) $ ma poi come procedo?
Aggiungo anche questa $f(x)=7tanx$ per $x->pi^-/2$
Ho cercato in internet trovando che viene utilizzato il metodo "sviluppo in serie di Taylor" ma il professore non l'ha accennato quindi vi chiedo se è possibile risolverlo in altro modo, grazie.

Allora, premessa.
Sono una chiavica in Matematica.
Ottimo. Ora, io vi chiedo, una buon anima che mi spiega la risoluzione passo passo di questo problema, prendetela come una sfida : Se lo riesco a capire io, allora c'è davvero speranza nel mondo!
Da un punto P esterno a una circonferenza di centro O e raggio r, traccia le due tangenti alla circonferenza indicando con Q e R i due punti di contatto delle tangenti con la circonferenza stessa. Sapendo che $ cos Q hat(P)R = (7)/ (25) $ determina l'area ...

ciao
è dato il momento $ M_O = 3 vec{k} $ di un sistema, mi si chiede in base a ciò di ridurre a una coppia equivalente.
dato che il momento ha direzione $vec{k}$, la coppia sarà nel piano $xy$.
possiamo scrivere $M_0 = ( P1-O) × vec{v} + (P2-O) × vec{-v} $
dove $vec{v}$ e $vec{-v}$ sono la coppia e $P1$ e $P2$ sono i punti di applicazione dei vettori della coppia.
si applica una relazione che non mi spiego: $vec{v}= avec{i}+bvec{j} +(3vec{k}×(avec{i}+bvec{j}))/(a^2+b^2)$
non mi spiego la ...

Volevo sapere quale tra queste due è la definizione precisa di differenziale,o meglio quale delle due viene prima e quale è invece una conseguenza diretta della prima:
1) def $ df=f'(x)*Delta x $
2)def $ df=f'(x)*d x $
so che sono molto simili ma volevo sapere quale delle due viene prima dell'altra come definizione...
inoltre volevo sapere la differenza di significato che esprimono rispettivamente $ Delta x $ e $ dx $ :
nel senso che di solito con il primo simbolo ...
ho modificato quello di prima!!
questo è il mio isostatico con forze già calcolate:
tratto AB $ 0<=x<=30 $
da cui $ M(x)=3267-275.05\cdot x $
quindi
$ M_A=3267 $
$ M_B=3267-275.05\cdot 30=-4984.5 $
non sono convinto

Buongiorno a tutti, vorrei proporvi un quesito sullo studio delle forme differenziali nel caso in cui il dominio non è semplicemente connesso e quindi non si può usare il teorema di Poincarè per determinarne l'esattezza:
-primo esempio:
$omega (x,y)=[(2x)/(x^2+y^2)+1/x^2]dx+[(2y)/(x^2+y^2)+1/y^2]dy$
il dominio sarà $ A={(x,y)in R^2|x,y!= 0} $ quindi nella sua interezza non è semplicemente connesso.
Le derivate parziali incrociate coincidono e quindi la f.d. è chiusa.
adesso la mia domanda, l'esercizio chiede di calcolarne, se possibile, una ...

Salve ragazzi!
sono alle prese con un esercizio di termodinamica riguardo i cicli.
Ho 3 moli di gas ideale biatomico, alla pressione Pa=2*10^5 pascal e a temperatura Ta=290K. Successivamente ho una espansione adiabatica nel vuoto, fino a raggiungere lo stato di equilibrio B con Vb=0.144 m^3 e una compressione adiabatica irreversibile fino allo stato di equilibrio C. Il lavoro compiuto sul gas nella trasformazione BC è -3.7*10^4 jule. Infine il gas, posto a contatto termico con una sorgente a ...

Salve a tutti vi propongo questo limite:
$$\lim_{x\to 0}\frac{\sqrt x - sen \sqrt x}{senx (\sqrt tgx)}$$
ho provato applicando subito de l'Hopital essendo sotto indeterminazione e ho svolto i vari calcoli senza sopragiungere alla soluzione del libro. Qualche piccolo aiuto?

Salve a tutti, ho applicato la legge di Jurin in un esperimento ed il risultato è 7,432294848299735e-6 alla calcolatrice. La domanda è cosa significa e-6? Exponent? E qual è l'unità di misura del risultato? Metri? Grazie a tutti in anticipo!
P.S. Scusate se ho sbagliato sezione ma non sapevo dove scriverlo.
Salve ragazzi,
Ho bisogno del vostro aiuto altrimenti impazzisco. Sono tre giorni che sto cercando di capire come risolvere un punto di un esercizio e non riesco davvero a venirne a capo ne con il libro di testo ne con internet. Ecco il testo:
Ora, il problema sta principalmente nel secondo e nel terzo punto. Non capisco proprio come procedere!
Dal primo punto io ricavo che k=3 ponendo il prodotto scalare dei due vettori uguale a zero. Quindi il vettore ortogonale al piano su cui si ...

Ciao a tutti, ho questo problema: non riesco a ricavare i coefficienti di F del cos, sia sviluppandolo con i coefficienti complessi che in forma rettangolare (rispettivamente usando la sua riscrittura in termini di esponenziali complessi che la sua forma normale). Al termine dei calcoli ottengo un sacco di divisioni per 0 o rapporti 0/0.
In effetti, sui miei libri e appunti, ho solo trovato dimostrazioni che fanno uso di considerazioni particolari, non dello sviluppo diretto. Mi chiedo allora ...

salve ragazzi, sto studiando questa serie a termini alterne ma non riesco ad arrivare a nessuna soluzione, potete dirmi se posso applicare qualche altro criterio?
$sum_{n=1}^infty (n e^(2n) (log(x))^n)/(3^n)$
ho risolto la sommatoria per $x>1$ e $x=1$, mentre per $0<x<1$ il termine generale è oscillante
ho provato il criterio per le serie a segni alterne ma risulta $+infty$ quindi non riesco a dire niente, ho provato con Leibniz ma non rispetta le condizioni quindi non posso ...

salve a tutti, qualcuno saprebbe darmi la soluzione riguardo il seguente ersercizio?
sia X={1,2,3} Determinare il numero di relazioni d'ordine parziale diverse che che si possono definire su X. Di questi quante sono di ordine totale?
SOLUZIONE DEL LIBRO:
corrispondentemente, il numero complessivo di relazioni d'ordine parziale su X è 1+6+6+3+3=19. di queste, 6 sono di ordine totale.
vi prego non riesco a capirlo per niente :(

La somma delle lunghezze di due segmenti misura 52 cm. e il minore di essi 150 mm. Quanto misura il maggiore?