Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera ragazzi, continuo a fare esercizi ma non avendo le soluzioni non so se ho ragionato nel modo corretto. Potete vedere se i miei risultati sono giusti?
1) Calcolare il volume di $ A={ (x,y,z)in R^3 : x^2+y^2<=1, z>= x^2+y^2 -1 ,x+y+z<=2 } $ .
Quindi il mio volume è dato dall'intersezione di un cilindro,paraboloide e un piano giusto? Ho pensato di integrare a strati così : $ int_()^() int_()^() dx dxy ( int_(x^2+y^2-1)^(2-x-y) dz $
Una volta risolto l'integrale più esterno, passo in coordinate polari e ottengo : $ int_(0)^(2pi ) int_(0)^(1) r^2cosvartheta +r^2senvartheta +r^3+3r drdvartheta $
Risultato finale : (3/4) pigreco . ...

Ho un problema con questo limite. $ lim x->0^+ (x*logx) $ Il risultato è 0 ma non capisco il perchè in quanto avrei un numero infinitamente piccolo e positivo $ x $ per un numero infinitamente grande e negativo $logx$ quindi avrei la forma indeterminata $ 0*oo $

Ciao,
ho risolto l'eq diofantea $22x+89y=11$ che é risolvibile (MCD = 1) e che ha soluzioni:
$x = -44 + 89h$
$y = 11- 22h$
Il punto seguente mi blocca:
"Sia $Z_89$ il campo delle classi di resto modulo 89. Determinare l'inverso moltiplicativo di [22] in $Z_89$.
Cosa é esattamente l'inverso moltiplicativo? Come si ricava?
Grazie

Problemi Geometria aiutoooooooooooo
Miglior risposta
Salve , io sono di 2a media e il prof. mi ha dato questi problemi di 3a media , e mi vuole interrogare domani ,
per piacere se potete aiutarmi ...
1)Un esagono regolare con il lato di 60 dm e inscritto in una circonferenza . Qual'e il perimetro del quadrato circoscritto alla stessa circonferenza?
e la sua area ?
2)Calcola il perimetro e l'area totale della figura, sapendo che l'esagono e regolare e che ogni quadrato ha un area di 100 dm2.
3) In una circonferenza di raggio 25 dm ...

Problema sulla densità
Miglior risposta
Un secchio ha la tara di 3,00 hg. Riempito completamente di limatura di ferro (d=7,8 g/cm³) e messo sulla bilancia si rileva la misura di 40,08 kg. Se il secchio venisse completamente riempito di alcol etilico (d= 0,79 g/cm³ ) quale valore si leggerebbe sulla bilancia? Qual è la capacità del secchio?
Ciao a tutti ! Nello svolgere degli esercizi sulle serie di funzioni sto avendo parecchie difficoltà.
1) Sia $ alpha in ]0, \pi/(2)[ $ provare che la serie di funzioni
$ sum =(cosx)^k/k $
converge uniformemente in $ [alpha, pi/2] $ e calcolarne la somma. Suggerimento : applicare il teorema di derivazione
per serie.
Prima ho studiato la convergenza totale stimando
$ |Fk(x)| <= 1/k $
ma $ 1/ k $ è la serie armonica che diverge quindi la serie di partenza non converge totalmente ...
Salve a tutti, vi mostro la risoluzione di un integrale doppio utilizzando una formula di Green-Gauss. Ciò che non mi torna è il segno negativo nel risultato finale.
Calcolare l'integrale $ int int_(D) x dx dy $ nel dominio $D:{x>0;y>=0;y<=x^2;x^2+y^2<=2}$
Utilizzo la seguente formula $ int int_(D) P_y dx dy = - int_(+FD)P dx $:
$P_y = x$ quindi $P=xy$
Applicando la formula precedente: $ int int_(D) x dx dy = - int_(+FD)xy dx $
Adesso svolgo l'integrale curvilineo $- int_(+FD)xy dx $
Suddivido il dominio D in due domini $D_1$ e ...

ciao a tutti,
non capisco come si riesca a dimostrare, nel sopracitato teorema di Chasles, che ogni spostamento rigido si riduce in un unico modo ad uno spostamento elicoidale, ossia la riduzione che lo permette è unica.
purtroppo non ho trovato nulla per chiarire la dimostrazione in rete... spero ci sia qualcuno che ricordi e, magari,possa darmi qualche input.. vi ringrazio

ma si può dimostrare che $ lim_(n -> +oo ) a{::}_(\ \ n)^x=(lim_(n -> +oo ) a{::}_(\ \ n))^x $ con $ x in Z $ ?

al variare di K descrivere l'insieme $D_k={(x,y) in R^2 : x^2+ky^2-4+k^2!=0}$ precisando quante sono le componenti connesse.
Non ho ben chiaro cosa devo fare.

la differenza tra le proiezioni sull'ipotenusa dei due cateti di un triangolo rettangolo misura 4,2 m e una proiezione è i 16/9 dell'altra.
calcola perimetro e area

Il problema è il seguente:
Una fune omogenea di lunghezza L = 2 m giace su un tavolo
liscio. Inizialmente un tratto di fune di lunghezza L/2 pende dal
bordo del tavolo e la fune viene lasciata libera di scivolare
partendo dalla quiete. Si calcoli la velocità della fune nell'istante in cui essa si stacca dal
tavolo. [v=3,8 m/s]
Io ho posto le seguenti equazioni:
Quando la fune pende dal bordo abbiamo solo energia potenziale e dato che il baricentro si trova a 3/4 L rispetto al punto in ...
Geometria!!! (199212)
Miglior risposta
hey ciao ho bisogno degli appunti di geometria contenti sia quella euclidea che quella non euclidea!!!!!

Conosco tre diversi metodi per dimostrare che $ sin(x+y)=sinxcosy+sinycosx $. Tuttavia, tutti e tre valgono soltanto se i due angoli sono compresi tra $ 0 $ e $ \pi/2 $, e per generalizzare la formula occorre ripetere il ragionamento imponendo che gli angoli appartengano a quadranti diversi, e i libri che ho infatti scrivono soltanto "la dimostrazione è analoga per gli altri quadranti". Mi chiedevo: esiste un modo diretto per dimostrare questa formula che valga per qualsiasi angolo?

Ciao, amici! Sia \(X:=X'\times X''\) il prodotto degli spazi di misura \((X',\mu')\) e \((X',\mu'')\), dotato dell'estensione di Lebesgue \(\mu:=\mu'\otimes\mu''\) della misura prodotto \(\mu'\times \mu''\) definita da \((\mu'\times \mu'')(A\times B)=\mu'(A)\mu''(B)\).
Siano $\{\varphi_m\}_{m\in\mathbb{N}}$ un sistema ortogonale completo di \(L_2(X',\mu')\), $\{\psi_n\}_{n\in\mathbb{N}}$ un sistema ortogonale completo di \(L_2(X'',\mu'')\) e \(f\in L_2(X,\mu)\) una funzione, che si suppone ortogonale al sistema ...

Grazie

magari questo non è il posto più adatto ma magari qualcuno qui può aiutarmi:
in microeconomia si studiano le curve di indifferenza che per lo più sono curve di Cobb_douglas e si fanno esempi di padri che devono decidere quanto spendere per mandre i figli in università e cose del genere...esempi insomma reali, pratici, ebbene io mi chiede, ma è assurdo! la funzione viene data negli esercizi, ma nella realtà, chi sa quale è la propria curva Cobb-Douglas?! come viene stimata? c'entra la ...

Dimostrazione da eseguire:
Sia O il punto di incontro delle bisettrici degli angoli del triangolo ABC. Da O conduci le perpendicolari OD su BC, OE su AC, OF su AB. Dimostra che AE=AF, CE=CD, BF=BD.

Salve, qualcuno sa dirmi come poter risolvere questo problema?
Immagine esercizio:
Purtroppo mi serve per domani e siccome ho ancora molto da studiare non arrivo a tale argomento, ringrazio tutti per le risposta

sia $ a_n $ una successione a termini positivi.definiamo $ b_n=a_(n+1)/a_n $ .se la successione $ b_n $ convege ad un limite $ b<1 $ allora la succesione $ a_n $ tende a zero.
dimostazione :
per il teorema della permanenza del segno(applicato alla successione $ 1-b_n $ ),esiste un indice $ v $ per cui $ b_n<1AA n>v $ .quindi $ a_(n+1)/a_n<1 $ cioè $ a_(n+1)<a_n AA n>v $ .il teorema sulle successioni montone assicura l'esistenza ...