Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moska85
Ciao amici, ho un problema con il luogo delle radici. Quando costruisco il controllore che mi permette di avere il sistema as. stabile, mi devo calcolare il valore di k affinché il sistema sia sempre as. stabile. Siccome non mi trovo mai con i calcoli, vorrei capire dove sbaglio. Per esempio ho questo controllore: C(s)= K (s+3)/(s+15) e questo impianto G(s)= (s+1)/(s^2*(s-1)) quindi la mia L(s)= K (s+3)*(s+1)/s^2*(s-1)*(s+15) ottengo il seguente luogo delle radici ora non mi resta che ...
3
13 nov 2014, 18:15

marione111
Spero di essere nella sezione giusta. Ci sono programmi per effettuare calcoli con numeri enormi? Intendo intorno al miliardo di cifre. Formulo meglio... so che esistono e che li usano i ricercatori, ma sono facilmente disponibili ed utilizzabili? Io non conosco la programmazione. Ma esiste qualche software che mi permette in concreto di fare ciò? Stavo giocherellando un po' con Excel, ma è limitatissimo. Esistono calcolatrici già create a posta per queste esigenze oppure dovrei usare un ...
6
17 nov 2014, 11:19

brontola1976
Buonasera a tutti, premetto che sono nuova del forum. Vorrei solo un piccolo aiuto diciamo la spiegazione su un esercizio di matematica finanziara se fosse possibile. il quesito è questo: Ho calcolato tutti i punti che richiede l'esercizio ma non riesco a calcolare il saldo t=3 ho il risultato dell'esercizio ma più lo faccio e più viene diverso in t=0 mi chiedono un prestito una somma di denaro rimborsabile tramite 5 rate annuali posticipate costanti al tasso effettivo d'interesse del 6%, ...

ing.nunziom
Non riesco a convincermi di questo passaggio: "Se le cariche sono dello stesso segno, e quindi si respingono, l'energia potenziale elettrostatica del sistema $U_{e}(r)$ è positiva (perchè?) ed è positivo il lavoro elettrico (perchè?): infatti la forza repulsiva tende ad allontanare le cariche. Nel processo di allontanamento l'energia potenziale del sistema diminuisce e viene fornito lavoro all'esterno." Consigli?

ramarro1
Allora ho quest'esercizio: Calcolare l'area della figura compresa dalla funzione:$f(x)=4x^2-7x$ e dalla funzione:$g(x)=x$ Allora disegno tutti e due i grafici per punti che per convenzione(come ci sugerisce il prof in classe)sono:$-3,-2,-1,0,1,2$ Dal disegno si ricavano 2 punti di intersezione: il primo sta in $(0,0)$ e si vede a occhio, mentre l'altro ce lo andiamo a calcolare: Per calcolarlo metto in un'equazione $f(x)=g(x)$ $4x^2-7x=x$ $4x(x-4)$ gli ...
11
18 nov 2014, 18:28

mmattiak
Dato un gruppo quoziente G/H , come faccio a capire se è ciclico?

ramarro1
Buonasera, scusate il disturbo, non capisco una cosa sul dominio, ho quest'esercizio $sqrt((log(x^2-8))/|x-5|)$ allora: $sqrt((log(x^2-8))/(x-5))$ CASO $x>=5$ 1)numeratore e denominatore $>=0$ $N:x<=-3Vx>=3$ $D:x>=5$ 2)poi il denominatore anche $!=0$ $x!=5$ 3)argomento logaritmo $x<sqrt2^3Vx>sqrt2^3$ CASO $x<=5$ praticamente è uguale prima con la differenza che la funzione viene trasformata cosi: $sqrt((log(x^2-8))/(-x+5))$ quindi cè il D ...
28
30 ott 2014, 15:47

jaco20
Ciao ragazzi, sto provando a risolvere i primi esercizi d'esame. Ho problemi con il seguente: Un punto materiale di massa $m=2.5 kg$ si muove con la seguente legge oraria: $x(t)=Lsin\omegat$ $y(t)=-2Lsin\omegat$ $z(t)=3Lcos\omegat$ con $L=2m , \omega=5s^-1$ Determinare: a)velocità e accelerazione del punto all'istante $t=0$ e il periodo $T$ del moto su ognuno degli assi; b)il momento angolare rispetto l'origine degli assi all'istante $t=0$; c)il momento della ...

ing.nunziom
Il problema è il seguente: Per calcolare la velocità iniziale ho pensato di imporre questa equazione: $H=d tg\theta -g/2 d^2/(v_{o}^2cos^2\theta)$ Ipotizzando che quello che ho scritto sia corretto, come impongo che l'angolo di inclinazione finale sia di $25°$?

cicciapallina
Ciao a tutti! Come faccio a dimostrare che un polinomio $p(x) ∈ R[x] $ monico di grado $n ≥ 2$ e strettamente maggiore di $0 $ per ogni $x ∈ R$ è somma di quadrati in $R[x]$?

melania.castucci.1
I problemi sono i seguenti: 1- una nocciola riscaldata posta all'interno di un calorimetro cede 18,200j a 100g di acqua. calcolare l'aumento della temperatura e spiegare il funzionamento del calorimetro 2-descrivere analiticamente i due principali tipi di energia cinetica e di energia potenziale gravitazionale; enunciare anche le relative formule inverse facendo l'analisi dimensionale verificandone la correttezza. 3-enunciare sia teoricamente che analiticamente,il principio di ...
1
18 nov 2014, 16:08

poppilop
Salve ragazzi, vorrei proporvi questo esercizio riguardante una funzione definita a tratti Data la funzione $f(x)={ (-sqrt(2x-x^2), per 0<=x>=2) (4-x^2, per x<0 e x>2)}$ verifica che gli zeri di f sono $x=0, x=-2 e x=2$; siano $O,A,B$ i punti corrispondenti. Considera poi un punto $P$ appartenente a $f(x)$ e indica con $P',P''$ le sue proiezioni rispettivamente sull'asse delle x e y. Calcola: $lim x->(0+) (PO)/(PP'+PP'')$ $lim x->(0-) (3PO)/(PP'+PP'')$ $lim x->(2) (PB)/(PP')$ Per quanto riguarda la verifica degli zeri ho ...
20
16 nov 2014, 16:33

M477E0
ciaoo a tutti mi sono da poco inscritto..... ho un problema di fisica che nn riesco proprio a capire : in pratica mi dice che 2 onde armoniche si sovrappongono e mi da le funzioni : y1 (0,060cm)cos20pi greco rad/s e l altra funzione è y2 (0,060cm) cos24 pi greco rad/s e devo trovare la funzione d onda del onda risultante e la lunghezza d onda .... spero che mi possiate aiutare grazie:)
1
18 nov 2014, 15:53

artistadistrada
Avrei bisogno che mi aiutaste con questi 2 problemi di fisica per favore 1)Un sasso viene lasciato cadere all'interno di un pozzo per stabilire la sua profondità. Dall'istante in cui viene lasciato cadere al tempo in cui si ode il suono dell'impatto del sasso con l'acqua intercorrono 2 s. Sapendo che la velocità del suono è 340 m/s determina la profondità del pozzo. 2) Un uomo cammina verso casa con una velocità di 2 km/h. Giunto a 200 m dalla casa sguinzaglia il cane che corre avanti e ...
1
18 nov 2014, 12:15

tematica@alice.it
Buonasera ho difficoltà con questo problema: Dato un parallelogramma ABCD congiungi un suo punto P interno i suoi vertici. Dimostra che la somma dei due triangoli che hanno per base due lati opposti è equivalente alla somma degli altri due. Grazie per le risposte. Peter

Light_1
Salve a tutti , sto avendo problemi a capire questo esercizio. Data la funzione $ f(z)=1/(zsh(2z) $ scrivere lo sviluppo di f(z) in serie di Laurent ( primi tre termini ) nell' intorno del punto z=0 Allora , lo sviluppo di Laurent, nell'intorno del punto $z=0$ è : $ f(z)=1/z1/(2z+(2z)^3/6+(2z)^5/120+...)=1/(2z^2)1/(1+(2z^2)/3+(2z^4)/15+... $ Ok fino qui ci sono , poi però il mio libro fa questo passaggio : $ 1/(2z^2)1/(1+(2z^2)/3+(2z^4)/15+... )=1/(2z^2)(1-(2z^2)/3-(2z^4)/15+(4z^4)/9+O(z^6)) $ Non riesco a capire perchè , grazie per l'aiuto.
2
18 nov 2014, 17:01

gcappellotto47
Salve sto cercando di risolvere questa equazione, che mi viene lunghissima e scorretta. \[ \frac{\sqrt{3}-1}{x+\sqrt{3}}- \frac{2\sqrt{3}+x}{x^2+3}+\frac{2}{3}=1-\frac{x}{3(x-\sqrt{3})}\] Ho iniziato razionalizzando, però questo non mi ha facilitato. Ho provato facendo il denominatore comune, però dopo sviluppati i calcoli, mi ritrovo con potenze tipo $x^4$. Probabilmente sbaglio qualche calcolo. Mi chiedevo se esiste la maniera per rendere più semplice la soluzione? Gradirei ...
2
18 nov 2014, 16:45

Fr4nc1x
Buonasera, ho studiato il carattere di una serie presa da un esame di Analisi Matematica. Volevo sapere se avevo svolto correttamente l'esercizio. La serie è questa: $ sum_(n = 2\ldots) (3 ^(1/n) -1)/(n^xlog(1+(1/n^4)) $ Questa è una serie a termini positivi. Per x=0 ho utilizzato il confronto asintotico --> $ 1/n^4 $ che è la serie armonica generalizzata con $ alpha> 1 $ e quindi convergente; Per x>0 sempre utilizzando il confronto asintotico ottengo $ 1/n^x $ e quindi per $ 0<x<=1 $ diverge ...
2
15 nov 2014, 19:30

Fab527
"Calcolare l'integrale doppio sul dominio indicato. $ D={(x,y)in R^2|x^2+4y^2<=1} $ , $ int int_(D) |xy|dx dy $ " Il dominio è in pratica l'ellisse che va da -1 a 1 sulle x e da -1/2 a 1/2 sulle y. Poichè $ xy>=0 $ quando ci si trova nel primo e terzo quadrante, e $ xy<=0 $ quando ci si trova nel secondo e quarto, ha senso calcolare il tutto come $ 2int_(0)^(1)dxint_(0)^(sqrt((1-x^2)/4)) xy dy-2int_(-1)^(0)dxint_(0)^(sqrt((1-x^2)/4)) xy dy $, ovvero calcolandolo sul primo e sul secondo e moltiplicando ciascuno per due?
3
17 nov 2014, 21:56

ramarro1
Allora stavo facendo un esercizio per calcolare l'area con gli integrali a dire il vero me lo sono inventato e ora il problema è che non risulta essere fattibile: Allora: calcolare l'area fra la funzione$y=-5x^2-x+5$, $y=-7$ $y=sqrt(x/3)$ Allora faccio il disegno per punti: per ogni funzione prendo i punti $-3,-2,-1,0,1,2$(tranne che per la funzione $y=-7$ perchè in quel caso non è necessario farla per punti) Trovo un grafico che metterò dopo questo messaggio di ...
11
17 nov 2014, 19:28