Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nisticforce
Salve a tutti, colgo l'occasione per augurare a tutti buone feste. Ho provato più volte a eseguire questa disequazione $ |(sen 3X)^2 - (cos 3X)^2| -sen 6X > 0 $ Svolgendola $ | - cos 6X| > sen 6X $ ho provato a considerarla come se fosse una disequazione irrazionale $\{(( - cos 6X)^2 > (sen 6X)^2 ), (sen 6X >0) :}$ $vv$ $\{(- cos 6X > 0 ), (sen 6X < 0) :}$ fino ad arrivare a $\{(- π/24 + kπ/6 <x < π/24 + kπ/6), (kπ/3 < x < π/6 + kπ/3) :}$ $vv$ $\{(π/12 + kπ/3 < x < π/4 +kπ/3), (π/6 +kπ/3 <x<kπ/3) :}$ ...
1
2 gen 2015, 10:37

floppyes
Ciao a tutti! Ho un dubbio sulla soluzione di questo esercizio Testo: Nel centro di un guscio sferico metallico, di raggio interno [tex]R_1[/tex] e raggio esterno [tex]R_2[/tex] vi è una carica puntiforme [tex]q_1[/tex]. a) Esprimere il modulo campo elettrico in funzione della distanza [tex]r[/tex] dal centro della sfera b) Qual'è l'effetto del guscio sul campo generato da [tex]q_1[/tex] Soluzione Esprimo il campo elettrico in funzione della distanza dal centro della sfera Caso: [tex]0

mary6000
Ciao a tutti, ho allegato una foto di un es che devo fare, lo sapevo fare ma in queste vacanze mi sono dimenticata tutto
3
31 dic 2014, 13:17

sdrabb1
ecco il mio esercizio: una barca deve attraversare un fiume da sponda a sponda (la distanza tra le sponde è $d$. la sua velocità $v'$ è in modulo la metà di quella della corrente $v_0$. Quindi è inevitabile che nell'attraversare il fiume la barca scivolerà verso valle di un certo tratto $x$. Si determini quale angolo $theta$ deve formare la velocità relativa con la direzione delle sponde perchè questo tratto $x$ sia ...

cosdam
Con la presente auguro a tutti di passare un buon Natale e uno spensierato 2015. Auguri
2
23 dic 2014, 14:42

andrea.munerati
Per ricevere la maglietta cosa bisogna fare?
4
12 dic 2014, 08:09

dan952
Trovare il minimo della quantità $\frac{1}{1+a}-\frac{1}{1+b}+\frac{1}{1+c}$ con le seguenti condizioni $a,b,c \geq 0$ e $a+b+c=1$.
2
16 nov 2014, 15:04

Tizi3
Salve a tutti. Avrei una domanda. Nelle serie da quel che ho capito il crit. confronto asintotico e gli sviluppi asintotici possono essere utilizzati solo nelle serie a termini di segno costante. Ma allora se mi trovo da studiare una serie in cui ad esempio compare $sum(-1)^n*n(1/n-log(1+1/n))$ Utilizzando la convergenza assoluta e sviluppando il logaritmo ottengo una serie armonica divergente e dunque non risolvo nulla. Studiando la convergenza semplice utilizzo il criterio di Leibniz e qui vi chiedo: ...
1
1 gen 2015, 15:19

sluca87
Ciao a tutti mi sono appena iscritto e sto cercando di venire a capo di un quesito per soddisfare la mia curiosità. Pratico arrampicata sportiva e sui moschettoni è specificato che possono sopportare un massimo di 24kN. La mia domanda è: io che sono 70kg da che altezza dovrei cadere per sollecitare il moschettone fino al punto di rottura? e al contrario...cadendo da 5m quale forza viene impressa al moschettone? Non mi serve un calcolo preciso del sistema, quindi mi va bene anche non considerare ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti!Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo problema con il metodo di Newton:Si consideri la funzione \(\displaystyle f(x)=x^5+3x+7 \). Si usi il metodo delle tangenti di Newton per la determinazione delle soluzioni dell'equazione \(\displaystyle f(x)=2 \). La prima iterazione scegliendo come punto iniziale \(\displaystyle x=1 \) è (con 2 cifre decimali)?La soluzione che si ottiene è? Ho cercato a sostituire nella formula\(\displaystyle f'(x_0)(x-x_0)=-f(x_0) \) e ...

andrea.corzino
devo calcolare il limite utilizzando gli o-piccolo: $ lim_(x -> 0+) (5x^2+7x^3+o(x))/(2x+o(x))= lim_(x->0+)(o(x)+o(x)+o(x))/(2x(1+o(1)))=(o(x))/(2x(1+o(1)))= $ ora come faccio a semplificare gli o-piccolo a numeratore e denominatore? e soprattutto a numeratore non dovrebbe esserci almeno un termine "numerico"?? e invece per questo limite come dovrei procedere? (il mio problema è sempre trovare il modo per semplificare gli o-piccolo a numeratore e denominatore tra loro: $ lim_(x -> 0) (x^2+o(x^3))/(x^2+o(x^7))= $ GRAZIE!!

NM81
Un cubetto P di massa $m$ scivola lungo il segmento AB disposto lungo un piano inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto alla direzione orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico $\mu_{d}$ tra piano e cubetto passa dal valore $\mu_{max} = 1/2$ alla sommità (A) al valore zero alla base (B) secondo una legge del tipo $\mu_{d}(s) = \mu_{0} - ks^(2)$, ove $\mu_{0}$ e $k$ sono costanti positive e $s$ è la distanza da A di un ...

MrMojoRisin891
Ciao ragazzi, sto avendo dei dubbi con questo esercizio: "Un'asta di lunghezza $l$ e massa $M$, su cui poggiano alle estremità due masse $m_1$ e $m_2$, è in equilibrio in un piano orizzontale, utilizzando un fulcro a distanza $x_F$ da un estremo. Determinare il valore di $x_F$, la coordinata $x_(CM)$ del centro di massa del sistema e la reazione vincolare del fulcro." Essendo in equilibrio, $x_F = x_(CM)$, ...

Sk_Anonymous
Salve, volevo chiedervi se conoscete qualche valida lettura sul concetto fisico di forza, che, da tutti i testi di fisica e di meccanica che ho a mia disposizione, viene definito come "primordiale", un pò come quello di "insieme" in matematica. Sul mencuccini-silvestrini ricordo che si accennava ad una definizione rigorosa della forza, che però non mi soddisfa appieno. Insomma, esiste una definizione operativa precisa di forza? C'è qualche lettura interessante che conoscete? Grazie!

Vanessalove
Ciao, Faccio fatica a risolvere questo problema (immagine in allegato). Mi dareste un suggerimento? Grazie infinite!
2
1 gen 2015, 15:00

al_berto
Bongiorno. Vi auguro un buon cenone e un buon anno $x^4−8192*x^3+25163864*x^2−34351710208*x+17583966157095=0$ Bisognerebbe risolverla preferibilmente senza l'ausilio del PC Ci rivedremo nel 2080! Grazie. ciao. aldo
1
31 dic 2014, 14:46

lucabro1
Il testo è il seguente: $\lim_{n\to +\infty} (\frac{n^5+n+1}{n^5-n+3})^{n^4}$ E' corretto il mio svolgimento? $\lim_{x\to+\infty}(\frac{n^5(1+ 1/n^4 + 1/n^5)}{n^5(1- 1/n^4- 3/n^5)})^{n^4}=$ $=\lim_{x\to+\infty} \frac{(1+1/n^4)^{n^4}}{(1-1/n^4)^{n^4}}= e/e^{-1} = e^2$ L'ho rifatto un paio di volte perchè non riuscivo a togliere un'indeterminazione 1 alla infinito, applicando il limite notevole mi esce così, può andare? Grazie e buon anno!
2
1 gen 2015, 16:13

pinkababy
un rombo è equivalente al rettangolo le cui dimensioni misurano 7,2 dm e 48 cm. calcola la misura delle diagonali del rombo. sapendo che una è quadrupla dell'altra. (41,57 cm 166, 28 cm)
1
30 dic 2014, 13:55

Holden Caulfield
Salve, sto cercando di risolvere il seguente problema ma sto incontrando delle difficoltà: Sia $f: (0,+\infty) \to (0,+\infty)$ una funzione continua tale che $lim_(x->0)(f(x))=0$. Si provi che esistono due funzioni $g,h: (0,+\infty)\to (0,+\infty)$ di classe $C^1$ tali che $g<=f<=h$ e $lim_(x->0)(h(x))=0$. L'informazione tacita immagino che sia $lim_(x->0)(g(x))=0$ perchè le funzioni sono non negative. A questo punto ho provato a costruire due funzioni $g$ e $h$ partendo dalla ...

stefano8612
Ciao e buon anno a tutti! Ho qualche problema con il calcolo degli integrali razionali. Pensavo di aver capito il procedimento e invece no perchè la mia soluzione è sempre diversa da quella proposta. Per esempio: $\int x/(2x^2-3x-2)dx$ Siccome il grado del numeratore è maggiore di quello del numeratore, uso il procedimento dei fratti semplici. Quindi scompongo in denominatore e ottengo: $x/(2x^2-3x-2)=x/((x-2)(x+1/2))$ ovvero $x_1=2, x_2=-1/2$ A $(x-2)$ associo $A/(x-2)$ mentre a ...