Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelo.intile
Ciao ragazzi, in base al grafico della funzione che sto studiando questo limite dovrebbe venire -1, a me viene 1! Mi spiegate come dovrebbe venire -1 !? \( (sqrt(x^2-x+2))/x \)

marthy_92
Ciao a tutti ! Ho dei dubbi con questo esercizio. Calcolare l'integrale di superficie $ int_(Sigma)^() z/(1+x^2+y^2)^(1/2) d sigma $ ove S è la superficie di equazione cartesiana $ z = xy $ che si proietta nel piano (x,y) sull'insieme $ D = {(x,y)inRR^2:0<=y<=sqrt3 x, x^2+y^2<=1} $ Ho applicato la definizione di integrale superficiale di una funzione g esteso alla superficie sigma $ int_(Sigma)^() g(x,y,z) dsigma=int int_(D)^() g(varphi (u,v))* $ |(partialvarphi)/(partialu)^^(partialvarphi)/(partialv)|= sqrt(1+x^2+y^2) $ du dv $ Poichè la superficie è data in forma ...
1
31 dic 2014, 19:56

koloko
Eserciziario di limiti di successioni con n tendente ad infinito. [tex]\sqrt[3]{n^3+2n^2}-n[/tex] Io faccio [tex]\sqrt[3]{n^3+2n^2}-n \frac{\sqrt[3]{n^3+2n^2}+n}{\sqrt[3]{n^3+2n^2}+n}= \frac{(n^3+2n^2)^{\frac{2}{3}}-n^2}{2n(1+o(1))}= \frac{n^2+2n^{\frac{4}{3}}-n^2}{2n}= n^{\frac{4}{3}-1}= n^\frac{1}{3}=\infty[/tex] Invece l'eserciziario fa Non riesco a capire il passaggio principale che viene effettuato
6
30 dic 2014, 17:45

rita212
ciao ragazzi e ragazze solo voi potete aiutarmi!! allora ho grande problema: nello studio dei massimi e minimi di una funzione ad una variabile non riesco a capire come classificare i punti che trovo..voglio dire allora io faccio così: 1) calcolo la derivata prima 2)eguaglio la derivata prima uguale a zero e trovo i punti di ascissa x 3)sostituisco i punti di ascissa nella funzione di partenza e trovo i punti di ordinate giusto? ora per me viene il bello...NON RIESCO A CLASSIFICARLI COME ...
3
30 dic 2014, 19:56

Powervegeta
Ciao ragazzi, non riesco a trovare il modo di calcolare i massimi e i minimi di una funzione. La funzione è: $ x+root()((1-x^2)) $ La derivata prima della funzione è: $ 1-x/root()(1-x^2) $ Come faccio a determinare quando la derivata prima è >0? Ho provato a fare il denominatore comune e poi a porre il numeratore >0,ma mi risulta: $ root()(1-x^2) -x>0 $ Che non riesco a risolvere Grazie in anticipo

nemesis993
ragazzi andando a derivare f(x)= e^-x2-x+1/x-1 mi ritrovo con: fi(x)= -2x-1 (e^-x2-x+1/x-1)(x-1)-(e^-x2-x+1/x-1) / (x-1)^2 nel passaggio successivo mi ritrovo: x(1-2x)/(x-1)^2 * e^-x2-x+1/x-1 non riesco a capire il calcolo (probabilmente elementare ma non lo comprendo..) che mi fa ritrovare x(1-2x) qualcuno di buona volontà puo spigarmi nel dettaglio? ho l'esame a breve.. grazie mille !! e scusate per il modo scorretto di inserimento S:
4
31 dic 2014, 18:07

betti92
Ciao ! Ho questa funzione e devo trovare max e minimi relativi/assoluti nel suo campo di esistenza. $(x-4) (y-1)^2 +1 $ facendo qualche calcolo ottengo $(xy^2-4y^2-2xy-x+8y-2)$ la derivata prima parziale rispetto a x = $(y^2-2y-1)$ la derivata prima parziale rispetto a y = $(x2y -8y-2x+8)$ prima di continuare... vorrei sapere se è tutto corretto grazie mille in anticipo
7
1 gen 2015, 15:22

Gi81
Risolvere negli interi positivi $6^a+2800=b^6$
8
12 dic 2013, 17:04

drynnn
Ciao!! Sto provando a risolvere un esercizio sullo studio di funzione, i primi punti del problema li ho risolti, mi sono bloccata sulla parte degli asintoti. La funzione è x^2+1/rad(x^2-1) per determinare gli asintoti devo calcolare i limiti sugli estremi del dominio (il dominio dovrebbe essere ]-inf;-1+1;+inf[ giusto?) e i limiti per + o - inf, il problema è che non riesco a calcolare i limiti, mi esce come risultato la forma indeterminata 0/0 e da lì non mi muovo più. Potreste ...
3
2 gen 2015, 10:14

ChiaraSchive
buongiorno,sto facendo un esercizio di fisica2, elettromagnetismo. il problema è il seguente: ho un filo conduttore in cui circola una corrente $i_1$,raggio di sezione $a$. Questo filo è avvolto da un isolante di raggio $b$, che a sua volta è avvolto da una guaina conduttrice di raggio $c$, percorsa da una $\i_2$ di verso oppost a $\i_1$ (i tre cilindri sono coassiali). Devo calcolare il campo induzione magnetica ...

Crabman
Salve ragazzi, sono nuovo del forum! Volevo chiedervi una mano con la risoluzione della seguente equazione. Grazie in anticipo. $ log ((x^2+1)/(sqrt(x+4)))=0 $
14
28 dic 2014, 18:06

Edex1
Salve ragazzi! Domanda dell'ultimo dell'anno Sul libro ho trovato la seguente osservazione: Ogni sottospazio affine di $RR^n$ di dimensione $k$ è omeomorfo a $RR^k$. Vorrei chiedervi un aiuto nel capire la dimostrazione. Si procede in questo modo: Essendo $A$ sottospazio affine è un traslato di un sottospazio vettoriale: $A = V + b, b in RR^n$ Sia ${v_1,...,v_k}$ una base ortonormale di V, definiamo: $h: RR^k \rightarrow RR^n, h(y) = y_1 \cdot v_1 + ... + y_n \cdot v_n + b$ Fino a qui non ho ...
3
31 dic 2014, 16:17

Piex89
Dunque, questa è la prima domanda (spero la prima ed unica ). Ho un dubbio che mi attanaglia da un po', avendo iniziato da poco il corso di algebra lineare e geometria. Ho capito cos'è un sistema di generatori: dato un sistema di vettori A, se il loro span lineare genera tutto lo spazio vettoriale, A è definito sistema di generatori dello spazio vettoriale. E fin qui ci siamo. A questo punto mi sorge un dubbio. I sistemi di generatori possono essere sia linearmente indipendenti nonché ...
11
26 apr 2011, 10:03

Doubleduck1
Numer ieri notte ha preso in prestito del denaro dal salvadanaio di Linea. Purtroppo per lui Linea se n'è accorta e adesso pretende che le vengano restituiti tutti i soldi più gli interessi. E' disposta a rinunciare agli interessi se Numeri indovina la somma di tutti i valori $m$ per i quali è massima la quantità di quadrati perfetti nella successione $a_0=m, a_(n+1)=a_n^5+487$. Che numero deve dire Numer?
2
27 dic 2014, 18:56

saverio.morelli96
"Determina l'equazione della parabola avente il vertice nell'origine degli assi cartesiani e passante per P(2;1" non riesco proprio a capire i passaggi di questo tipo di equazioni

diegolorenzutti57
Potete risolvere questo problema? Grazie la somma di die segmenti CD ed EF è il quintuplo di CD. Calcola la lunghezza di CD sapendo che EF è lungo34u

lucche98
Identità goniometriche Miglior risposta
come si risolve questo esercizio?"verifica le seguenti identità supponendo che le variabili assumano valori per cui tutte le espressioni che compaiono sono definite" sen^4a+cos^4a=1-2sen^2a * cos^2a
1
2 gen 2015, 11:56

fabiuz_29
ciao a tutti c'è un limite che mi ha totalmente esaurito, però dev'esserci una maledetta soluzione $ lim_(x -> 0) ((1+x)^(1/x)-e)/x $ allora, okey che al numeratore viene zero , $ (1+x)^(1/x) $ è la definizione di $ e $ per $ x -> 0 $ hopital - in sé non mi convince usarlo, però ho provato e niente (mi viene zero se non ho sbagliato la derivata di $ (1+x)^(1/x) $ ) passare all' esponenziale nulla o sbaglio nel calcolare la derivata (e quindi è giusto il procedimento di hopital) ...

piptrip
Potreste aiutarmi con le seguenti espressioni? 1. cos(a + 135°) - cos(225° - a) + cos(- a) 2. 2cot(3π/2 - a)cos(π + a) + 3sin^2(π + a)/cos(-π/2 - a) - cos(-3π/2 + a)cos(-a)/sin(a - π/2) 3. sin(2a - π/6) + 2cos^2(π/3 + a) Grazie.
1
1 gen 2015, 20:28

sdrabb1
ho il seguente esercizio: due blocchi di masse rispettivamente,$m_1=5 Kg$ ed $m_2=1Kg$ sono collegati da una fune ideale come in figura.La fune passa intorno ad una carrucola cilindrica di massa $m=500g$ e raggio $R$. Tra il blocco di massa $m_1$ ed il piano c'è attrito con coefficente dinamico $mu_d=0,15$. Si calcolino: a)L'accelerazione a comune dei due blocchi e le tensioni $T$ e $T'$ai due lati della ...