Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve gente!!
vorrei chiedere a qualcuno di navigato la definizione di trasformazione lineare e omomorfismo perche guardando su internet su vari siti ho trovato varie definizioni e alcuni talvolta parlano di trasformazione lineare o di omomorfismo indistintamente mentre a volte paiono essere due cose diverse...
a me pare che una trasformazione lineare sia un omomorfismo di spazi vettoriali,cioè un particolare caso di omomorfismo in cui la struttura algebrica è lo spazio vettoriale.
dico ...

Sono alle prese con questo esercizio, e non so come muovermi.
La variabile continua $x$ segue la densità di probabilità $\phi(x)=(3x^2)/8$ se $0<x<b$ e $\phi(x)=0$ altrove.
devo calcolare b, e la probabilità che una misura sia compresa tra 1 e b.
Mi mette abbastanza in crisi, perchè si tratta di una parabola, e non so da dove cominciare. Hepl!

MA PERCHÉ AD ESEMPIO COS(5/2π +α) ridotto viene cos (π/2+ α) quindi = -senα
Mentre ad esempio se io nn dovessi ricordare quanto viene cos(3/2π-α) e allora riduco alla forma [π+π/2-α] quindi ho cos (π/2-α) e dovrebbe risultare = senα ma invece viene -senα????? Come mai????? Mi sto confondendo le idee.. ma se i numer son quelli nn capisco come mai 3/2π faccia eccezione

Passante per A(-2,0)B(0,3)C(4,0)
mi sono bloccato quando mi sono ricavato a= b/2-3/4 quindi non riesco a ricavare b..mi chiedo inoltre se bisogna utilizzare il mcm per trovare b

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio:
"Lanciamo un dado a 4 facce Sia X il risultato. Successivamente
lanciamo X volte una moneta. Sia Y il numero di teste"
Calcolare $E(Y=k|X)$
Il risultato dovrebbe essere $X/2$
Io l'ho svolto cosi , solo che non riesco a capire cosa sbaglio:
$\sum_{k=0}^4 k*P(Y=x|X) =$
$ 0 * P(Y=0|X) + 1 * P(Y=1|X) + 2 * P(Y=2|X) + 3 * P(Y=3|X) + 4 * P(Y=4|X) $
$P(Y=1|X) = ((X),(1)) (1/2)^X$
$P(Y=2|X) = ((X),(2)) (1/2)^X$
$P(Y=3|X) = ((X),(3)) (1/2)^X$
$P(Y=4|X) = ((X),(4)) (1/2)^X$
Volevo sapere da voi se è corretto. Visto che se sviluppo i conti non mi viene ...

Salve ragazzi, ho una certa difficoltà nel trovare la matrice associata all'applicazione lineare, nel senso conosco la teoria (cioè che dalle immagini che ho devo riuscire a ricavare, tramite delle operazioni, la base canonica)ma mi viene difficile metterla in pratica in questo esercizio.
Data l'applicazione linare
$f(2,1,1)=(2h+2,h+1,h+3)$
$f(1,0,1)=(h+1,h+1,h+1)$
$f(0,1,1)=(2,h-1,h+1)$
Da queste immagini come faccio a ricavarmi la base canonica?

Salve ragazzi, oggi vi propongo un esercizio sul calcolo di un integrale, ho risolto tale integrale e il risultato (insieme al procedimento) mi sembra corretto, tuttavia secondo la soluzione del prof, il mio risultato è sbagliato, passiamo all'esercizio:
Calcolare $ int_(T)^() 1/sqrt(x^2+y^2) dt $ ove T e la regione del primo quadrante sopra la bisettrice y = x
e sotto la retta y = 1
Ok, inizio la risoluzione:
dal testo dell'esercizio, capisco che passando in coordinate polari, avrò un angolo ...

Salve ragazzi, ho un po' di problemi con gli studi di funzioni... Limiti e derivate non sono grandi problemi, però quando mi trovo di fronte a studi di funzione un po' più complessi non riesco a mettere un insieme tutte le informazioni... Mi aiutate mostrandomi passo passo come svolgereste questo:
$ f(x)=(e^(-2/x))(|x-1|) $

Ciao a tutti, posto un esercizio di fondamenti sperando di ricevere una piccola dritta.
Classificare nella teoria matematica della ricorsione il seguente insieme ed il suo complemento:
$H = {x in NN | Wx = (5NN+10) nn (15NN+20)}$
Quindi, diciamo che un elemento x appartiene all'insieme se il programma x preso in input i valori descritti dall'insieme sopra converge, ma questi insiemi sono infiniti e per rispondere dovrei provare su tutti gli input.
Questa cosa mi porta a dire che l'insieme non è ricorsivamente ...

Salve mi sto preparando per il test di ammissione all'università che dovrò sostenere a fine gennaio, sul sito della mia università sono pubblicati alcuni quesiti, simili a quelli che saranno all'esame(con relative risposte corrette) vorrei sapere il motivo di alcune risposte!
Esercizio 1)
I lati uguali di un triangolo isoscele sono lunghi 5 cm, il terzo lato 8 cm.
Indicato con θ uno dei due angoli uguali, si può affermare che:
risposta corretta: sin θ = 3/5
Esercizio 2)
Se il prodotto ...

Salve, quello che vi chiedo è un esercizio che spesso il prof mette nei suoi compiti di esame ma non riesco a capire bene come si risolve. l'esercizio è del tipo: Data una funzione F(x,y) dire nell'intorno di quali punti NON si puù esplicitare la x in funzione di y.
Ho provato a cercare qualcosa su internet ed ho trovato che bisogna utilizzare il teorema delle funzioni implicite (anche chiamato teorema di Dini), ho provato a vedere il teorema (che comunque dovrò studiare per l'orale) ma non ...

ho deciso "amatorialmente" di studicchiare qualche concetto di base dell'algebra lineare e avrei qualche dubbio a riguardo di alcuni concetti inerenti all'argomento piu generale delle strutture algebriche
in primis la definizione di quasigruppo:
Un quasigruppo è un magma $ \( (Q,*) \) $ dove $ Q $ è un insieme, \( * \) una operazione binaria \( *:Q \times Q\rightarrow Q \) tale che per ogni \( a,b \) in \( Q \) esiste un unico elemento \( x \) e un unico ...
Salve ragazzi, ho qualche problemino con la fisica quantistica.. Sono davanti a questo problema ma non so come risolverlo..
Un elettrone si trova in una buca di potenziale infinita monodimensionale di larghezza a=10A. Ricavare gli autovalori di energia e ricavare il valore numerico in eV dei primi 2. Normalizzare la funzione d'onda relativa al 2 livello energetico. Per quale valore di a la lunghezza d'onda della radiazione necessaria a far passare un elettrone dal primo al secondo livello ...

Ecco un bell'integrale improprio:
$ int_(0)^(+oo) ([log(1+1/(1+x))]^(1/2))/(sqrt(log(1+x))) dx $
La soluzione proposta nella dispensa divide l'intervallo di integrazione in $[0, 1]$ e$ [1, +oo]$.
Su $[1, +oo]$ l'integrale diverge perché è asintoticamente equivalente a $1/(sqrt(xlogx))$, maggiorato a sua volta da $1/x^2$ che individua una serie armonica divergente. Fin qui tutto ok.
Il mio dubbio è sull'intervallo [0, 1]; leggo: "su [0, 1] l'integrale converge, perché l'integranda è asintoticamente ...

Ciao a tutti ragazzi il mio problema è il seguente: non riesco quasi mai a capire cosa sostituire al dx quando faccio una sostituzione
Se ad esempio metto $x=sint$ e quindi $t=arcsinx$. Quale dei due devo derivare per trovare il dt?
Un mio amico mi ha consigliato di derivare ambo i membri e arrivare a questa situazione
1°caso) $dx*1=dt*(-cost)$
2°caso(se derivo quello con l'arcsin) $dt*1=1/(sqrt(1-x^2))*dx$
Quello che non capisco è: al dx posso sostituire uno a scelta tra questi due ...
Ciao a tutti! Ho provato a svolgere questo esercizio ma non sono sicura se lo svolgimento è corretto (mi sembra troppo scontato!) Potreste dare un'occhiata? Grazie!
Una scatola contiene tre carte, indicate con 1, 2 e 3. Vengono scelte a caso due carte con
reinserimento. Siano X il numero presente sulla prima carta e Y il numero presente sulla
seconda carta.
a) Si ottenga la distribuzione congiunta di X e Y ;
$P(X=1 nn Y=1) = P(X=1) *P(Y=1) = 1/3*1/3=1/9$
E' corretto assumere dall'inizio che le variabili sono indipendenti? ...

Salve, martedì ho l'esame di Algebra e sono in crisi con questo tipo di esercizio.
Sia f l’endomorfismo di R^3 la cui matrice rappresentativa rispetto alla base canonica e:
A: 3 1 −3
3 −1 −3
1 1 −1
Determinare la matrice rappresentativa di f rispetto alla base di R^3 formata dai vettori (2, 1, 1), (1, 0, 1), (1, −1, 1).
Ora il mio problema è questo. Finché ho per esempio un equazione lineare non ho problemi nel fare il cambiamento di base. Ma data una questa matrice non ho idea ...

Ciao a tutti
volevo chiedervi se nel limite che tende a +infinito
$ limx-> + oo(x-e^x) $
si potesse direttamente dire che fa $ -oo $ per la gerarchia degli infiniti o bisognasse in qualche modo (e come) minorarla
grazie mille

Ho bisogno di una conferma su degli esercizi stupidi, ma non gli ho mai fatti e volevo sapere se è giusto ciò che ho fatto.
Sia data la retta $r$ in forma cartesiana:
$ \{ x - y + z = -2 $
$ \{ 2x - y + 3z = 1 $
(a) Trovare il piano passante per $r$ e per $P = (1;1;1)$ Io ho pensato che poiché la retta in forma cartesiana è un intersezione tra piani, posso prendere il fascio di piani generato da quei due:
$ a( x - y + z +2 ) + b( 2x - y +3z -1 ) = 0 $
E imporre il passaggio per ...
Ciao...ho scritto questo programma in cui la funzione scrivi_matrice_B deve sommare ogni riga della matrice A che le viene passata. Se la somma è compresa nell'intervallo t, -t, allora la riga della matrice viene ricopiata nella matrice A.
Il programma funziona con la prima riga della matrice, ma mi sono accorta che nel passaggio della matrice A alla funzione viene passata correttamente solo la prima riga della matrice, le restanti invece vengono passate con valori nulli o altissimi.
per ...