Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ingy
Ciao a tutti! In tantissimi esami di analisi compaiono degli esercizi su Taylor e poi sul resto di Lagrange, Taylor non è un problema ma il resto sì! Per esempio, mi viene chiesto di trovare il polinomio di Taylor di ordine 2 in 0 di $ f(x)=int_(0)^(x) t^2sin(1/t)dt $ Questo l'ho calcolato ed è 0. Poi mi viene chiesto: Stimare l'errore |f(x)-p2(x)| per x che appartiene ad R. Il mio professore risolve così, ma non capisco i passaggi: $ |f(x)-p2(x)|=|f(x)|<= |int_(0)^(x) |sin(1/t)dt||<= (|x^3|)/3 $ Come salta fuori quell'ultimo passaggio?
4
20 gen 2015, 10:06

papy72
Buongiorno... Qualcuno mi può aiutare??? Un angolo (alfa) É quadruplo di un angolo (beta) e la loro differenza misura 58* . Calcola la misura di ciascun angolo .
2
18 gen 2015, 11:43

Samuela23111999
Un fiume è largo 500 metri e la corrente fluisce alla velocità di 1,00 km/h. Calcola il tempo impiegato da un barcaiolo per attraversare il fiume e tornare indietro con una barca che si muove rispetto all'acqua alla velocità 2,00 km/h , sapendo che raggiunge la sponda opposta senza alcuno spostamento rispetto al punto di partenza nè a monte nè a valle. Quanto tempo impiegherebbe il barcaiolo per percorrere 500 metri contro corrente e ritornare indietro se, anche in questo , la sua barca si ...
0
20 gen 2015, 17:36

Cuppls1
Vi propongo questo problema: Un certo modello di pneumatici ha il 7% di probabilità di essere difettoso. Qual'è la probabilità che scegliendo a caso 4 pneumatici nessuno di essa sia difettoso? Ho fatto così :$P(D)=0,07 text{ } P(D^c)=1-0,07$ $E=text{4 pneumatici a caso non difettosi } P(E)=P(D^c)^4=74,8%$ Poi chiede: se il valore 7% è stato ottenuto analizzando 200 pneumatici, qual'è l'incertezza da associare a tale probabilità?(incertezza pari a una deviazione standard). Su questo secondo punto non so come muovermi. Mi dareste ...
11
13 gen 2015, 00:23

gio881
ho svolto questo esercizio e non sono sicuro di tutto quello che scritto! Il responsabile della produzione di un'azienda di prodotti alimentari sta valutando due diversi metodi di cottura di un prodotto , identificati come metodo A e metodo B.Studi passati hanno evidenziato che il calo di peso X (in grammi) che un prodotto subisce durante la cottura è distribuito secondo la legge normale sia per il metodo A sia per il metodo B ed ha la stessa varianza pari a 1.3 . Il metodo A è attualmente ...
1
12 gen 2015, 16:51

Sk_Anonymous
ciao volevo porre un paio di dubbi che vorrei chiarire circa le serie di Fourier.. procedo: 1. spesso si necessita un prolungamento periodico della funzione generatrice. Si necessita spesso specificamente un prolungamento della funzione in modo pari o dispari.. perché? 2. non capisco come ci si ricavi che la serie dei moduli dei coefficienti $g_k$ converge.. vi ringrazio

ryncophorus
Se la radianza ha unità di misura Watt/m2 sr-1 per fare l'analisi dimensionale lo steradiante da dove deriva? cioè per il watt [M]*[L2]*[T-2]/[T] e poi?

mircosam
Ciao a tutti, potete dirmi se va bene la risoluzione di questo esercizio? Grazie Una sbarra di massa M e lunghezza L imperniata ad un estremo e' lasciata cadere da una posizione che forma un angolo di 60° con la verticale. Quando giunge nella posizione verticale, il suo estremo urta elasticamente una pallina di massa m. Calcolare: a) l'energia cinetica del sistema prima e dopo l'urto;   b) il momento angolare del sistema prima e dopo l'urto;   c) l'elongazione massima della sbarra dopo ...

DigYourOwnHole
Salve ho un dubbio sul fatto sull'argomento di un numero complesso: in pratica il prof ci ha detto che se il numero $ z=a+bi $ ricade nel secondo quadrante (piano di gauss) allora il suo argomento è $ arctan (b/a)+pi $ se invece ricade sul terzo quadrante allora $ arctan (b/a)-pi $ ora però come mi comporto se il numero è puramente immaginario e quindi ricade solo sul semiasse immaginario positivo/negativo? e se è puramente reale e ricade sul semiasse reale negativo? tipo ...

mat 071
Salve, qualcuno di voi conosce qualche metodo per la risoluzione analitica di questa equazione??? $1/sqrt(f)=-2log[(e/D)/(3,71)+(2,51)/(Re*sqrt(f))]$ Grazie mille!! L'incognita è f, tutti gli altri sono "numeri"!!!

DonRaleau1
Salve ragazzi vi posto questo esercizio, sperando si chiarisca qualche dubbio. Ho questo circuito, mi si chiede di determinare la potenza reattiva, erogata dai generatori utilizzando una caratterizzazione ibrida del doppio bipolo aa’-bb’. Non sono sicuro, ma ho fatto così: prendo il doppio bipolo, nel trasformatore passo il secondario al primario, e attacco(per la caratterizzazione ibrida) un generatore di tensione ed uno di corrente in questo modo. Trovo questa caratterizzazione ...
13
24 dic 2014, 11:46

scuola1234
Buongiorno, qualcuno potrebbe cortesemente spiegarmi il metodo da seguire per scrivere l'equazione di una parabola conoscendo la condizione di tangenza(non ho trattato l'argomento a scuola). Scrivi l'equazione della parabola, con asse di simmetria parallelo all'asse y, passante per i punti A(0;-2) e B(3;-1/2) e tangente in B a una retta che forma con l'asse x un angolo di 135 gradi. Y=-1/2x^2+2x-2 Ho trovato solo in valore di c=-2 ma non riesco a proseguire. Grazie infinite per l'aiuto
4
20 gen 2015, 07:35

jeps96i
come si risolve il seguente limite? limite di x che tende a 0 di seno alla n di x fratto sen di x alla n lim sen^n x (x=>0) sen x^n
0
20 gen 2015, 14:47

stefano_8855s
Urgentissimo queste due espressioni.... vorrei mi spiegaste tutti i passaggi. I risultati sono: -20/9 e -1/4 Aiuto è urgentissimo
2
19 gen 2015, 18:31

ASSO920
Salve a tutti, ho un problemino con un esercizio riguardante la risoluzione di un sistema parametrico in matlab, ecco l'esercizio. Ovviamente l'ho provato a risolvere e dovrebe essere tutto giusto MA sono molto dubbioso riguardante l'ultimo punto in particolarenon so come fare ad escludere i valori che rendono nullo il determinante. Non so che procedimenti usare o che comandi usare. %ESERCIZIO: % Si consideri il sistema Ax = b con %A = [k 2 -k; 1 k 1 ; k 5 k ] con b = [ 0 0 0 ]' % a) si ...
0
20 gen 2015, 11:48

Ninasognalaluna
Salve, ho difficoltà con questo exe: Una particella puntiforme di carica q e di massa M orbita intorno ad un filo rettilineo indefinito uniformemente carico con densità di carica l0. L’orbita è circolare e viene percorsi con periodo di rivoluzione T. Calcolare il raggio R dell’orbita e la velocità v0 della particella. Si supponga ora che sia presente anche un campo magnetico uniforme e costante di intensità B0, parallelo al filo. Affinché l’orbita abbia lo stesso raggio R, quale deve essere la ...

Filippo931
Salve a tutti Nel circuito 1 le resistenze R1, R2 ed R3 sono connesse a triangolo..quindi eseguendo la trasformazione triangolo-stella ottengo il circuito 2. La mia domada è: la corrente che scorre su E è la stessa in entrambi i circuiti? Io credo di si, ma sicccome alcune cose nei risultati non mi tornano, volevo avere conferma Vi ringrazio
1
20 gen 2015, 11:15

oblion94
Un sistema è costituito da un conduttore sferico di raggio R=12 cm, inserito all'interno di un guscio sferico conduttore di raggio interno Ri=18 cm e raggio esterno Re=20 cm. Il conduttore interno è collegato di terra, mentre il conduttore esterno è mantenuto a potenziale V0=10 V. Nell'ipotesi che il potenziale all'infinito possa essere considerato nullo, determinare il potenziale elettrostatico ed il campo elettrostatico (modulo direzione e verso) per r=16 cm e r=25cm. Si determini inoltre il ...

Annarè_87
diagonale parallelepipedo Rieccomi con questo parallelepipedo, ora con la diagonale.Non capisco come calcolarla. Se DH è la diagorale, quali sono le altre dimensioni Aggiunto 3 minuti più tardi: Non mi carica l allegato, come dati ho solo DH 15Cm e HF8cm
4
20 gen 2015, 09:00

Blizz1
Ciao! Nel seguente esercizio sono indeciso se dare la risposta $c$ o $b$: Il limite: $\lim_{n \to \infty} \frac{x^n}{x^{2n}+3} = 0 $ dunque possiamo affermare che $f_n$ converge puntualmente a 0 in tutto il suo dominio. Se calcolo: $$\lim_{x \to 0} \frac{x^n}{x^{2n}+3} = 0$$ e $$\lim_{x \to \infty} \frac{x^n}{x^{2n}+3} = 0$$ Dunque vado alla ricerca del massimo della funzione: $f_n'(x)=0 \Rightarrow nx^{n-1} \* ( -x^{2n}+3 ) > 0$ Quindi possiamo ...
6
19 gen 2015, 14:02