Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

L'esercizio è il seguente:
Una massa m = 1 kg è collegata ad una fune ideale (inestensibile e di massa trascurabile) avvolta intorno ad una carrucola, di raggio R= 10 cm e di massa M = 1 kg, libera di ruotare senza attrito attorno al suo centro C. L’altro estremo della fune è fissato ad una molla ideale di costante elastica k = 1 N/m e massa trascurabile. Si introduca come asse di riferimento un asse y verticale (vedere figura).
1) Ipotizzando di partire con la massa m e la ...

Ciao a tutti. Nel risolvere il seguente esercizio che richiede di effettuare la trasformata di Fourier mi sono bloccato.
Sostanzialmente ho $ \hat{f}(\xi) = \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{sin(x)}{x^2+1} \* e^{-i \xi x} dx $ nel quale sostituendo $sin(x) = \frac{e^{ix}-e^{-ix}}{2i}$ ottengo:
$$ \hat{f}(\xi) = \frac{1}{2i} \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{ix-i \xi x}}{x^2+1} - \frac{1}{2i} \int_{-\infty}^{+\infty} \frac{e^{-ix-i \xi x}}{x^2+1}$$
Come faccio a calcolare il primo integrale ad esempio? Il calcolo degli integrali passa attraverso ...

Buonasera,
devo risolvere questo problema di cauchy:
$\{(y''+y=(y')^2),(y(0)=1/2),(y'(0)=1):}$
dove l'equazione è autonoma quindi posto $z(y)=y'(t)$ ottengo
$\{(z'z+y=z^2),(z(1/2)=1):}$
che DOVREBBE essere di bernulli ma da qui nonso proprio come procedere....aiutatemi

Ciao a tutti.
Ho difficoltà nel calcolo dell'area di una specifica regione di piano delimitata da due circonferenze.
Il problema è il seguente:
Scrivi le equazioni delle due circonferenze $lambda_1$ e $lambda_2$ aventi i centri rispettivamente sull'asse $x$ e sull'asse $y$, passanti per l'origine e per il punto $P(3, -sqrt(3))$. Calcola l'area della regione di piano che costituisce l'intersezione dei due cerchi che hanno come contorno ...

Salve a tutti, ultimamente stiamo affrontando la risoluzione grafica di sistemi di equazioni/disequazioni utilizzando le nuove preziosissime conoscenze appena acquisite sulle parabole.
Il fatto è che, se in classe si fa un certo tipo di esercizio, quelli per compito sembrano essere incredibilmente diversi.
Mi chiedo: come va modificato il ragionamento? Vengo ai numeri. Un esercizio di tipo "vecchio" poteva essere:
\[
\left\{\begin{matrix}
y=-x^2+2x+3 \\
kx-y-3-5k=0 \\
-1\leqslant x \leqslant ...

Ciao a tutti!
(Premetto che le mie conoscenze si limitano alle basi del C++)
Ho letto un po' in giro, ma mi restano ancora parecchi dubbi su tale argomento.In particolare:
1)Un array(anche multidimensionale) dinamico dichiarato nel seguente modo:
int n;
cin>>n;
int v[n];
pare funzionare nel C++, ma avendo letto al riguardo pareri contrastanti, mi chiedevo se costituisce solo un errore di "forma" o può causare malfunzionamenti?
2)Potreste spiegarmi ...

Un cubo di lato L e massa M è incernierato allo spigolo di un tavolo a L/2 intorno al quale può ruotare senza traslare.
Sul cubo è fissato un punto materiale di massa m come mostrato in figura.
Tra i vari dati del problema mi viene fornito il valore numerico del momento d'inerzia del cubo rispetto all'asse passante per il suo centro.
Nella prima domanda mi chiede di calcolare la forza minima da applicare affinché ruoti e quindi ho imposto il momento nullo rispetto al punto vincolato. ...

Salve, ho X e Y due variabili indipendenti dove X segue una bernulliana con p = 1/2 e Y segue una poisson con lambda uguale a 3. Devo calcolare P(Z

Calcolo MCD e mcm fra monomi.
Miglior risposta
Salve a tutti :)
Chi può aiutarmi a capire e a svolgere come si calcolano MCD e mcm tra monomi ? Gli esercizi da fare sono quelli nella foto.

salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere l'esercizio qui di seguito:
Il reddito medio mensile dei neolaureati di una università segue una distribuzione normale con deviazione standard di 350 euro. Quale deve essere l'ampiezza campionaria minima per essere sicuri che la probabilità che la media campionaria differisca dalla media della popolazione per più di 50 euro sia inferiore al 15%?
A) 204 B) 102 C) 28 D) 56
il testo di riferimento è il newbold, ma cercando ho trovato ...

Ciao a tutti,
sto studiando le operazioni binarie nei gruppoidi e nei gruppi.
Non riesco a verificare una cosa.
Ho G,insieme composto da due elementi. Ho fatto il prodotto cartesiano e ottengo 4 coppie, le associo ai due elementi di G,e ottengo un totale 8 funzioni.
Secondo il testo le funzioni dovrebbero essere 16. Dove sbaglio?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto per questo semplice problema di fisica 1 su cui mi sto scervellando, spero possiate aiutarmi a capire. Allego direttamente l'immagine, spero non sia un problema.
Ho visto che ci sono già alcuni problemi simili ma comunque diversi. Grazie in anticipo a chi risponderà.

Ho provato a risolvere il seguente esercizio:
Con riferimento ad un sistema di coordinate cartesiane xyz di origine O si considerino due fili
indefiniti paralleli all’asse z che intersecano il piano xOy rispettivamente in (0,a,0) e (0,−a,0). I due
fili sono percorsi nello stesso verso rispettivamente da una corrente pari a I e 2I. Una spira circolare
di raggio A

Mi viene chiesto di calcolare la potenza erogata dal generatore E1. Il testo dell'esercizio è quello cerchiato in rosso, io ho aggiunto le lettere C e D per identificare i due nodi a destra e sinistra di A, e ho aggiunto i versi delle correnti i1, i2, i3.
applicando la KCL al nodo A trovo Va. Ora il risultato di Va, ho controllato, ed è giusto. Se avessi scelto i versi della corrente in altro modo avrei potuto sbagliare ? In questo caso essendo E1 ed E2 di ugual valore semplifica i calcoli. ...

Salve gente!
Ho un problema nel ricavare la formula della velocità media per un moto uniformemente accelerato.
Sul libro trovo la seguente formula:
$ v_(med)=(v+v_o)/2 $
io sono partito dalla formula generale:
$ v_(med)=1/(t-t_o)*int_(t_o)^(t) v(t) dt $
ricordando la relazione per un moto con accelerazione costante tra velocità e tempo: $ v(t)=v_o +at $
si ha nell'integrale:
$ int_(t_o)^(t) v(t) dt=int_(t_o)^(t)( v_o +at)dt= v_o int_(t_o)^(t) 1*dt +aint_(t_o)^(t) t* dt = $
ora se si impone come condizione arbitraria iniziale: $ t_o=0 $ e si considera l'espressione iniziale ...
Buongiorno a tutti
un esercizio mi chiede di stabilire il carattere della seguente serie
$(6^-n+sen(n!)+4log(1+e^n))/(4n+5^-n+2)$
quindi come prima cosa vorrei calcolare il limite di questa successione che, in teoria, dovrebbe essere = 1.
Penso che il numeratore sia asintotico a $4log(1+e^n)$ e il denominatore sia asintotico a $4n$ quindi devo calcolare il $lim_(n -> oo) (4log(1+e^n))/(4n)$ che però non fa 1.
Dove sto sbagliando?
Saluti

Una cella frigorifera fatta di acciaio inox (calore specifico, cs, = 500 J/kg K) ha una massa M = 1 tonnellata e si trova alla temperatura di 30 °C. Si vuole portare la sua temperatura a 15 °C mediante l’uso di un impianto di refrigerazione che, funzionando come una macchina ciclica frigorifera, assorbe una potenza costante P che, in valore assoluto, vale 1 kW, cedendo all’ambiente una quantità di calore totale Qamb che, in valore assoluto, vale 10 MJ.
1) Trascurando ogni forma di ...

Il numero X di tentativi che occorre effettuare prima di ottenere un pezzo che superi alcuni test di alta qualità è descritto dalla distribuzione Geometrica:\[\displaystyle x= \begin{cases}
x=0, 1, 2, ... \\
p(x; \theta)= \theta(1- \theta)^x&&0

Salve,
Mi sorge un dubbio di natura matematica quando si tratta di ricavare l'equazione dello spazio percorso in funzione dell'accelerazione e del tempo.
Premesso che l'equazione che voglio ottenere sia:
\(\displaystyle s(t)=\frac{1}{2}a(t^2-t_0^2)+v(t_0)(t-t_0)+s(t_0) \)
parto da equazioni basilari che conosco, quindi:
\(\displaystyle a=\frac{dv(t)}{dt} \quad\Rightarrow\quad dv(t) = adt \quad\Rightarrow\quad \int_{t_0}^t\!\!\!dv(t) = \int_{t_0}^t\!\!\!adt \quad\Rightarrow\quad v(t)-v(t_0) = ...

Salve ragazzi,
sto avendo delle difficoltà nel seguente esercizio e vi sarei molto grato se mi deste qualche indizio
Assegnato l'endomorfismo:
\(\displaystyle f:(x,y,z) \in \mathbb{R}^{3} \rightarrow (x-z,2z,x+3z) \in \mathbb{R}^{3} \)
e il sottospazio \(\displaystyle W_{h}= \mathcal{L}[(-1,1,1),(-5,0,h)] \) con $h \in \mathbb{R}$
a) Determinare i valori di $h$ tali che $W_{h}= Im f$
b) Determinare i valori di $h$ tali che $Ker f \subseteq W_{h}$
c) Dire se ...