Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Questi integrali con i parametri proprio non mi riescono.. Ad esempio questo non mi è riuscito:
Devo determinare il carattere dell'integrale al variare del parametro b
$ \ int_ 1^infty [bsqrt(x) + e^(-x)]/ [x+x^(b)] dx $
Ho provato a portare tutto al denominatore e spezzato l'integrale per ricondurmi agli integrali impropri notevoli.. Ma temo di aver sbagliato potete darmi una mano?
Grazie in anticipo per l'aiuto

Bongiorno,
Chi sa spiegare come si può stabilire quanti triangoli esistono, con le misure dei lati intere, e il perimetro di misura 15?
Grazie.
Ciao.
aldo

Ciao a tutti,
sapreste dirmi come faccio a "proteggere" un software?
In particolare vorrei sapere se è possibile collegarlo ad un singolo indirizzo MAC (o qualcosa di simile) in modo che sia io a decidere in che pc dovrà funzionare il software.
Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi

Ciao a tutti, ho bisogno di una mano per trovare le espressioni regolari di alcuni linguaggi.
Finché i linguaggi sono semplici sono in grado di trovarle, ma quando il linguaggio diventa più complicato ho qualche difficoltà.
Devo trovare l'espressione regolare di questi linguaggi:
1. L = {w | w ∈ a*b* e |w|=2i+1, i ≥ 0}
2. Insieme di stringhe con un numero uguale di 0 e 1 tale che in ogni prefisso la differenza tra il numero di 0 ed il numero di 1 è

Siano date, come in gura, due cariche elettriche puntiformi QA=+5 mC e QB poste rispettivamente
nei punti A=(0,5) m e B=(5,0) m di un piano cartesiano. Una terza carica elettrica Q0=-3 mC,
inizialmente ferma nel punto D=(5,5) m, viene spostata per eetto del campo elettrico dal punto
D al punto P=(1,4) m.
Determinare:
a) il valore di QB per il quale la forza che agisce su Q0 nel punto P e nulla;
b) il lavoro compiuto dal campo elettrico per spostare Q0 dal punto dal D punto al punto P;
c) la ...

Il dispositivo che è così schematizzabile: gli studenti (di solito presi in coppie) venivano posti
tra due piastre metalliche orizzontali poste sotto i loro piedi e sopra la testa. Dopo di che
veniva applicata una d.d.p. tra le piastre. Il prof Klaus von Kiglietten di solito applicava una
d.d.p. di 300 V ...

salve volevo chiedervi come posso risolvere limiti del tipo
\(\displaystyle e^{\infty/\infty} \)
il mio limite è questo
\(\displaystyle \lim_{x \to \infty}e^{x-1 \over x} \)
non credo che io possa usare de hopital
e non mi vengono in mente trasformazioni algebriche che posso applicare
come risolvo
il risultato del limite è 1

Salve, vorrei proporvi un esercizio che non so fare:
"dato il sottospazio vettoriale: [size=150]U= Span (e1 -e2 -9e3 +2e4; 2e1 +e2 -27e3 +e4; +e2 -3e3 -e4)[/size] incluso in [size=150]R^4[/size] scrivi equazioni parametriche e cartesiane di U"
grazie per le future risposte!

Ciao, mi servirebbero tutte le formule del moto rettilineo uniforme, moto rettilineo, moto rettilineo uniformemente accelerato
so che sono un pochino, grazie a tutti colore che mi aiuteranno lol

Vi propongo il seguente quesito.
Siano $p$,$q$ e $r$ numeri reali non-negativi tali che $p+q+r=1$. Dimostrare che $7(pq+qr+rp)<=2+9pqr$.

Aiutoooo!!!!
Miglior risposta
"Un solido è formato da due piramidi quadrangolari regolari aventi due basi coincidenti. Sapendo che la distanza tra i vertici delle due piramidi misura 63cm e che una delle due piramidi ha l'apotema e l'altezza lunghi rispettivamente 60cm e 48cm, calcola l'area totale del solido"

Ciao, vi chiedo un parere su una questione che da ieri mi lascia perplesso.
Devo calcolare il $lim_(x to 3^+)(ln(x-3))/(ln(x^2-9))$.
Provo prima così: [size=120]$lim_(x to 3^+)(ln(x-3))/(ln(x-3)+ln(x+3))=lim_(x to 3^+)1/(1+(ln(x+3))/(ln(x-3)))=1$[/size] ;
a questo punto, volendo essere più dettagliato, considero che il termine $(ln(x+3))/(ln(x-3))$ a denominatore nell'ultimo passaggio tende a $0^-$ e quindi il limite suddetto risulta essere un limite per eccesso, cioè $1^+$. Bene.
Volendo mostrare l'equivalenza di modi differenti di calcolare lo stesso ...
Ciao a tutti ragazzi. Ho un po' di perplessità riguardo a questo esercizio:
Sia $R:={(x,y,z) in RR^3 | x,y,z>=0, 1=x+y+z}$
Calcolare $\int int int_{R} (x+y+z)^2xyz dxdydz$
Nel caso in cui ci fosse un errore di scrittura come ad esempio : $R:={(x,y,z) in RR^3| x,y,z>=0, 1>=x+y+z}$ (Ossia $R$ è una Piramide) mi sembra che i conti vengano lunghi. Voi che ne dite??
Grazie a tutti e buona Domenica.

Problema di statica
Miglior risposta
Un uomo di massa 90 Kg, sta in posizione eretta a 1.5 m da una estremità di un asse di equilibrio lungo 6.0 m retta da due funi alle estremità. L’asse ha una massa di 60 Kg. Determinare i valori di T1 eT2. (La tensione sulle due funi)

Forza centripeta
Miglior risposta
chi mi sa spiegare,che cosa è la forza centripeta?
Cari,
Studiando per l'esame di fisica 1 mi sono imbattuto nell'espansione libera di un gas ideale. Ho capito di cosa si tratta e ciò che implica ma non riesco a capacitarmi di come un gas che si espande riesca a mantenere costante la sua temperatura. Se un gas si espande aumentando il suo volume le sue molecole dovrebbero allontanarsi fra di loro e di conseguenza la temperatura diminuire. Evidentemente sbaglio, potreste darmi un chiarimento? Grazie mille
Salve a tutti,mi servirebbe un chiarimento sul teorema della permanenza del segno nell'ambito di una funzione scalare. Il teorema dice che se una funzione ha limite diverso da zero esiste tutto un intervallo ove la funzione ha lo stesso segno del suo limite. Ora,il mio dubbio verte su cosa posso dire riguardo il segno della derivata parziale in un suo intorno. Se ho una funzione di classe C1 e la derivata parziale rispetto uno degli assi (per esempio y) nel punto Xo,Yo è > di zero,posso dire ...

Buonasera a tutti ragazzi. Ho ancora dei dubbi sui gruppi ciclici.
L'esercizio recita:
Si consideri un gruppo ciclico F = di 30 elementi.
1)Calcolare l'ordine dell'elemento $g^5$
Se per esempio considero il gruppo $(Z_30,+)$ questo è un gruppo ciclico generato da $[k] t.c. MCD(k,30) = 1$.
Per determinare ad esempio $g^5$ prendo un generatore del gruppo ciclico, supponiamo di prendere 4 come ...
Sul piano xy, lungo y c'è un filo molto lungo percorso dalla corrente I e giacente sull'asse y. Due binari conduttori sono posizionati parallelamente all'asse x e sono distanti tra loro L. I due binati sono connessi tra loro da una resistenza R. Su di essi striscia senza attriti una sbarretta lunga L e di massa M.
Calcolare la potenza dissipata su R per una generica posizione x della sbarretta e una generica v velocità della sbarretta.
Di questo esercizio non ho la soluzione sicché non so se ...
Buonasera a tutti.
Usando il programma indicato nel titolo ho inserito questo :
#include
main()
{int SOMMA=0,k,d[100];
printf("QUESTO PROGRAMMA SOMMA 100 NUMERI");
for(K=0;k