Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Inanzitutto mi scuso se non è la sezione appropiata del forum dove porre la questione...
Mi sono appena beccato il virus CTB-locker, che in pratica critta tutti i documenti presenti sul PC con un algoritmo RSA, e viene in seguito richiesto un "riscatto" per poter ottenere la chiave di decifratura.
La domanda che volevo porre è questa: se ho una copia "originale" di un file crittato dal virus, ovvero conosco il file prima di esser stato crittato e i suo omologo crittato, e conoscendo la chiave ...

Un esame che ho sostenuto comprendeva questo esercizio: se $G$ è semplice di ordine $60$, allora dimostrare che il numero dei suoi $2$-Sylow o è $5$ o è $15$.
Diciamo che un pezzo dell'esercizio era banale. Dato che $60 = 2^2 \cdot 3 \cdot 5$, i teoremi di Sylow ci dicono che il numero $x$ dei $2$-Sylow deve dividere $15$ ed essere congruo ad $1$ modulo $2$ (ovvero ...

ciao
domanda banale: qualora si abbia una serie di f del tipo :
$sum_(n=0)^(+oo) a_n x^(\alphan±\beta)$ dove $\alpha;\beta∈ℜ$
quale sostituzione occorre effettuare per ricondursi a una serie di potenze?
cito un esempio pratico:
$sum_(n=0)^(+oo) ((-1)^n)/((n+1)2^(n+1)) x^(2n+5/3) $, convergente assolutamente per $| x| <sqrt(2)$ (deduco in base al teorema di Abel)
come potrei ricondurla a una serie di potenze, per poi definirne il raggio di convergenza?
grazie

ciao,
ho un sistema ridondante di 2 elementi, quando il primo smette di funz entra in funz il secondo. Se T è il tempo in cui cessa di funz e se $X_1$ e $X_2$ sono le durate singole,indipendenti, distribuite come una gaussiana di $mu=6$ e $sigma=4$, calcolare la $P(X_1>7 e X_2>7)$..
so che $P(X<=7)=0.598$ allora la $P(X>7)=0.4013$... poiche sono indipendenti dovrei avere che:
$P(X_1>7 e X_2>7)=0.4013*0.4013=0.161$ .... è corretto?

salve, avrei bisogno di una mano per risolvere questo limite per x che tende a +infinito. Ho provato con Hospital ma non ho risolto molto...
log((x^3+x^2)^(1/3))/log(x)
grazie in anticipo

Ciao a tutti spero di aver azzeccato la categoria, sono fresco di registrazione.
Spero che qualcuno mi possa dare una mano su questo sviluppo.
Sviluppare per x → 0 nel modo più preciso possibile.
$(1-x)/(x-2x^2 +x^3+O(x^4))$
Ovviamente so applicare la formula ma di solito questi esercizi si riconducono a sviluppi noti e io non ho riscontrato nessun somiglianza. Inoltre, non sono sicuro di come maneggiare quell'$O(x^4)$
Grazie in anticipo.

Ciao! non riesco a dimostrare l'implicazione inversa di questo esercizio.
Sia data A matrice nxn con n>1 di rango 1 a caoefficenti in K. provare che A è diagonalizzabile se e solo se Tr(A) $!=$ 0
Ho dimostrato (o almeno credo) che se A è diagonalizzabile allora ha traccia diversa da zero nel seguente modo:
Avendo A rango 1 allora utilizzando l'algoritmo di gauss posso ottenere da A una matrice con 1 pivot che non è altro che una matrice diagonale con tutti zeri sulla diagonale ...

Buonasera,
Quattro scatole contengono lo stesso numero di caramelle.
Con le caramelle della prima scatola, si riempie il massimo possibile di sacchetti da 12 caramelle ciascuno e il resto è aggiunto alla secondo scatola.
Con le caramelle della seconda scatola, si riempie il massimo possibile di sacchetti da 15 caramelle ciascuno e il resto è aggiunto alla terza scatola.
Con le caramelle della terza scatola, si riempie il massimo possibile di sacchetti da 16 caramelle ciascuno e il resto è ...

Salve a tutti, vi pongo il mio problema. Premetto che ho trovato qualche problema simile sul forum ma non sono riuscito comunque a risolvere questo che mi è stato sottoposto. Dunque:
Una massa è ferma alla base di un piano inclinato liscio, inclinato di 30° rispetto all'orizzontale ed alto h=1.2m.
Il piano è messo in movimento con accelerazione orizzontale costante a, per un periodo t'=3s, dopodiché continua a muoversi con velocità costante. Si determinino:
1) L'accelerazione minima amin che ...

Salve a tutti, mi serve aiuto per risolvere una traccia di esame di geometria. Ho letto varie lezioni sul forum ma alcune cose non mi sono molto chiare.
Esercizio 1) Quali delle seguenti due implicazioni ("se e solo se") sono vere? Motivare le risposte.
A=
0 0 3
0 3 0
3 a 0
è diagonalizzabile se e solo se a = 0.
Ho calcolato gli autovalori con la formula P(λ) = det [A - λid]
A=
-λ 0 3
0 3-λ 0
3 a -λ
Il determinante è (λ - 3)^2(λ+3) e quindi gli autovalori sono λ=3 ...

nella prova che ho sostenuto avevo da fare il grafico deducibile della funzione
$ { ( |(x+2)/(x-1)| -> x<=0 ),( -ln(x+1) -> 0<x<=1),( (x-1)^(3) -> x>1 ):} $
il grafico l'ho fatto senza problemi... il fatto è che nel secondo punto chiedeva di individuare per via grafica i punti di massimo e minimo ma non essendoci punti in cui la funzione è continua sono andato in confusione
qui c'è il grafico:
P.S: lunedì ho l'orale e me lo chiedranno di sicuro

ragazzi, ho quest'esercizio
sia$ F=(x+y,z-y,x^3y)$. usando la formula di stokes calcolare il rotore di F attraverso la superficie
$sigma=(z=x^2+y^2 , x^2+y^2<=4)$
ma non ho capito molto bene il teorema di stokes, praticamente dovrebbe farmi passare da un integrale superficiale a uno curvilineo?

Qualcuno mi potrebbe fare questi esercizi: PORRE IN FORMA ESPLICITA E RAPPRESENTA SUGLI ASSI CARTESIANILE SEGUENTI RETTE DATE IN FORMA IMPLICITA
-5X+10/3Y+4=0 7/2X+14/5Y-1=0
DATI I PUNTI A(6;-2) B(-1;3) C(4;0) D(-2;-5)
SCRIVERE LE EQUAZIONI DELLE RETTE AB,AC,AD,BC,BD,CD E PORLE IN FORMA ESPLICITA.INDICARE INFINE IL COEFFICIENTE ANGOLARE DELLE RETTE COSI' TROVATE.
GRAZIE IN ANTICIPO :)

stavo provando a generalizzare i procedimenti che portano alla risoluzione di un'equazione differenziale elementare...quelle che noi di solito risolviamo senza stare troppo a pensare ai formalismi:
$ y'=f(x) $
$ y''=f(x) $
ora nel primo caso sono riuscito a ricomporre il formalismi:
$ y'=f(x) $
essendo: $ y'= dy/dx $
si ottiene: $ dy/dx=f(x) $
e separando le variabili:
$ dy=f(x)*dx $
applicando l'operatore di integrale indefinito si avrà: ...

Salve.
Ho questo esercizio a mio avviso facile facile (forse anche troppo facile). Vi riporto il testo:
"Una slitta è appoggiata su un piano inclinato fisso, ed è ferma. Un cilindro è appoggiato sulla slitta, fermo. Tra piano inclinato e slitta non c'è attrito. Il cilindro può rotolare, ma non strisciare, sulla slitta. Ad un certo istante la slitta ed il cilindro vengono lasciati liberi di muoversi. Quanto vale successivamente l'accelerazione angolare del cilindro?"
Senza stare a riportare i ...

Ciao a tutti ragazzi,torno a scrivere dopo tanto tempo per vedere se qualcuno di voi riesce ad aiutarmi.
Il primo dubbio riguarda un integrale indefinito che non so come approcciare ho provato a effettuare sostituzioni ma non ne vengo a capo,vi sarei grato se mi dareste un piccolo aiutino e poi provo a risolverlo io: \( \int (x^2e^x)/(x+2)^2\ \text{d} x \)
Un altro problema che ho riguarda questo limite: $\lim_{x \to \o-}root(3)(x) e^(-1/x)$
Il risultato di questo limite è meno infinito ma non capisco com' è ...

Ciao a tutti ragazzi,
sto avendo un problema nell'implementazione di una funzione che mi salvi i dati in un array di struct. Quando mando in esecuzione il codice, la prima volta, funziona alla perfezione, quando però dopo il controllo scelgo di inserire un altro cantiere il programma mi "salta" l'inserimento del nome. Per fare un esempio, mi stampa:
"Inserisci nome:
Inserisci cognome:"
Senza darmi la possibilità di scrivere il nome. Come mai? Cosa sbaglio?
Scusate se il codice è un po' un ...

Mi potreste spiegare e risolvere questo problema con una equazione.
Il prezzo del biglietto intero per visitare un museo di 7 euro mentre per i bambini minori di 12 anni il prezzo del biglietto è ridotto 5 euro una comitiva di 40 persone paga 250 euro:Quanti sono quelli che pagano il biglietto intero?

"Quattro cariche puntiformi di egual valore $ q $, due positive e due negative, sono poste ai vertici di un quadrato di lato $ 2a $ che giace nel piano $ yz $. Calcolare l'espressione del campo elettrostatico lungo l'asse $ x $ e mostrare che a grandi distanze coincide con quello di un dipolo di momento $ p = 4qa hat (u)_z $ posto nel centro del quadrato."
Le cariche sono disposte come ++--, il centro del quadrato corrisponde con l'origine. Come si ...

Buongiono,
mi presento: sono nuovo del forum, sono uno studente di ingegneria ambientale di milano e ho deciso di scrivere in questo forum per cercare aiuto nella ricerca di un errore in un esercizio del mio scorso esame di fisica è già un po' che lo sto cercando in autonomia ma torno sempre al punto di partenza quindi spero che con l'aiuto di altri punti di vista riesca a trovare l'errore logico nel mio ragionamento quindi grazie in anticipo.
il problema richiede il calcolo del campo ...