Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Aiutatemi a capire graficamente la differenza tra una funzione complessa e una funzione a due variabili reali.
Plottando alcune funzione noto che si tratta in entrambi i casi di grafici tridimensionali.
Attualmente sto studiando l'analisi complessa e la relativa teoria, e mi è sorto il dubbio di non aver ben compreso l'utilità della parte immaginaria di un numero complesso.
Perché studiare funzioni complesse se ho già funzioni a più variabili in ambito reale?
La risposta sarà sicuramente perché ...

Ho questo esercizio:
Let us consider a fixed character c. Prove that the problem of deciding whether or not a Turing Machine
prints c is semidecidable and not decidable.
So dimostrare che è indecidibile, ma come posso dimostrare la sua semidecidibilità?
Grazie

Ciao non mi torna questo esercizio:
determinare l'angolo [tex]\theta[/tex] compreso tra [tex]v=3i+3j-6k[/tex] e [tex]w=-i-2j+k[/tex]
Ho usato la definizione di prodotto scalare:
[size=130][tex]v\cdot w=\left | v \right |\left | w \right |cos\theta[/tex]
[tex]cos\theta=\frac{v\cdot w}{\left | v \right |\left | w \right |}=\frac{-3-6-6}{\sqrt{9+9+36}\sqrt{1+4+1}}=\frac{-5}{6}[/tex][/size]
Al libro torna [size=130][tex]\theta=\frac{2}{3}\pi[/tex][/size] ma non capisco dove ho ...

Salve, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo esercizio
Per quali valori del parametro reale h il seguente sistema di equazioni lineari ammette:
1) una sola soluzione;
2) infinite soluzioni;
3) nessuna soluzione.
Nei casi 1) e 2) determinare l'insieme di tutte le soluzioni.
3x + 2y + hz = 3/2
hx + 2y = 0
2x + hy = 1
Affinchè il sistema abbia una sola soluzione è necessario che il determinante della matrice incompleta sia diverso da 0.
det
3 2 h
h 2 0 = h(h-2)(h+2)
2 h 0
Si ha ...

Sia \(\displaystyle n=2m \) la dimensione della n-pla campionaria:
\[\displaystyle (X_1, ..., X_m, Y_1, ..., Y_m) \] tale che le prima m estrazioni campionarie indipendenti provengano dalla variabile X e le successive m dalla variabile Y, caratterizzate dalle seguenti distribuzioni di probabilità:
\(\displaystyle x_i \)\(\displaystyle p(x_i \))q1

Ciao raga, di questo problema non riesco ad arrivare alla soluzione per la parte finale
Un automobile di 700 Kg viene fatta salire con velocità costante di 10km/h lungo un piano inclinato di 30 gradi($ theta $), ruvido con coefficienti di attrito dinamico $ mud $ =0,15 mediante un cavo di traino che forma a sua volta un angolo $ beta $ con il piano inclinato stesso. Quanto deve valere l'angolo $ beta $ , affinchè la forza necessaria a trainare l'auto sia ...

Allora data $ T(X) $ statistica sufficiente e completa per $ theta $ e $ U(X) $ stimatore non distorto ho che per il teorema di Rao-blackwell sotto altre condizioni di regolarità su $ U(X) $ ed il campione ho che :
Posto
$ phi(T(X))=E_theta[U|T] $ sarà non distorto e
$ Var(phi(T(X))<=var_theta(U)) $
Ma ciò mi assicura che data un'altra statistica sufficiente e completa $ S $
Allora
$ Var(phi(S(X))<=var_theta(U) $
Ma che relazione intercorre tra
$ Var(phi(T(X)) $ e ...

Dubbio su Equazione Parametrica
Miglior risposta
Ciao! Riuscireste a spiegarmi come posso risolvere questa equazione parametrica?
x^2 -2kx +5k -6 = 0
Dice di dover trovare il valore di k in modo che le soluzioni siano coincidenti.
Ovviamente devo trovare il delta che è uguale a 0.
E quindi devo fare b^2 - 4ac.
Ma non riesco a capire quali siano i termini a, b e c. 5k è c, b o non si conta?
Grazie mille a chi risponde :)

Ciao, amici! Trovo, su un libro di logica, un esercizio in cui si chiede di rappresentare logicamente la proposizione:
Ogni numero primo il cui successore è multiplo di 4 è somma di due quadrati.
La mia domanda non concerne come trascrivere in simboli logici questa proposizione, ma se è vera e, se lo è, come si può dimostrare, perché non trovo nulla a proposito in rete.
So che un primo dispari $p$ è rappresentabile come somma di due quadrati se e solo se \(p\equiv ...

Si prenda R con la usuale topologia tau e sia sigma la topologia (forte) su R indotta dalla inclusione di
Q (con topologia indotta da tau ) in R.
Descrivere la topologia sigma , per esempio caratterizzando gli aperti. R risulta separabile, Hausdroff, numerabile con sigma? Discutere poi le proprietà di connessione di R con \sigma.
Innanzitutto secondo voi una topologia indotta per inclusione al rovescio come in questo in caso, significa semplicemente tenere gli aperti di Q nella topologia tau ...

Ciao ragazzi, vi chiedo gentilmente di risolvermi questo integrale
Grazie infinite!

Buonasera,
Misurate esattamente 9 minuti usando soltanto una clessidra da 4 minuti ed una da 7 minuti.
Grazie.
ciao.
aldo

salve a tutti sto svolgendo un esercizio ma mi sono bloccato in un punto.
il testo è :
dato l'endomorfismo f(x,y,z) = (3x-y-2z , 2x-2z , 2x-y-z)
1)trovare la dimensione, una base, una rappresentazione parametrica, una rappresentazione cartesiana del nucleo, kerf, e dell’immagine,Imf, di f. Stabilire se f ́e un isomorfismo.
2)Determinare la dimensione ed una base di kerf +Imf e di kerf ∩Imf. Stabilire se la somma ́e diretta.
3)Determinare gli autovalori di f ed i relativi autospazi. ...

In un circuito LC con C=64uF la corrente varia con la legge I(t)=1,6sen(2500t-0,68)A.
Calcolare:
a) l'istante t in cui la corrente raggiunge il suo valore massimo a partire dall'istante t=0;
b) il valore dell'induttanza L;
c) l'energia totale U immagazzinata nel circuito stesso.
Avevo pensato che, siccome il massimo valore del seno è 1 cioè $\pi$/2 + 2k$\pi$, sarebbe stato giusto porre l'argomento del seno della legge data uguale a $\pi$/2 + ...
Ciao a tutti vorrei sapere se ho svolto correttamente questo esercizio
Il testo dice: Quanti sono i numeri naturali di sette cifre palindromi (uguali se letti da sinistra verso destra e da destra verso sinistra) tali che il prodotto delle loro cifre valga $ 2^6 * 3^2 * 5 $?
Io risponderei 21: ho ragionato considerando che il prodotto può anche essere scritto come $ 24^2 * 5 $, dunque al centro andrà sempre il 5, mentre nei primi e negli ultimi tre "posti" andranno diverse distribuzioni di ...

Salve a tutti, avevo un dubbio banale che mi è balzato in mente. In un corpo rigido assialsimmetrico rotante attorno al proprio asse ad una data velocità angolare, la forza centripeta è sempre autoequilibrata, come quella centrifuga e quindi nello studio cinematico di un meccanismo non va valutata al fine di determinare le sollecitazioni esterne giusto? In altre parole l'asse di rotazione non viene sollecitato da quest'ultima, se ovvio si trascurano eccentricità di rotazione, non vorrei dire ...
Salve a tutti! Ho dei problemi con le serie di funzioni, più che altro sullo svolgimento degli esercizi.
Per esercitarmi ho svolto tra i tanti esercizi, queste serie e volevo sapere se la risoluzione era giusta. Le due serie sono:
$ 1) \sum_{n=0}^{\infty} \frac{1}{n^2 (1+n^2 \sin x^2 )} $
$ 2) \sum_{n=1}^{\infty} \frac{ln (1+nx)}{n x^n} $
(Si richiede di studiare la convergenza di queste serie)
Allora il primo esercizio l'ho svolto in questo modo:
Studio la convergenza puntiforme e quindi , passando al limite per $ n\rightarrow +\infty $ la serie risulta essere ...

Buongiorno a tutti,
mi sono imbattuto in questo esercizio:
al di là dei calcoli brutti che saltono fuori, il primo punto dell'esercizio, che è quello che si vede nell'immagine, mi pare tutt'altro che difficile: si usa il teorema di Gauss, è noto E e l'area della superficie terrestre, e si ricava direttamente la carica contenuta nella Terra.
In simboli $E epsilon_o 4piR^2=Q$, da cui si ottiene:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=8. ... 6370%29%29
e il risultato è quindi zero.
Non trovo alcun errore nel mio ragionamento, mi viene da ...

Dato un triangolo isoscele ABC,di vertice A ,costruire esternamente ad esso due triangoli congruenti ABD e ACE dimostrare che BE è congruente a CD

Urgente,matematica,proporzioni!!
Miglior risposta
un frutteto di forma rettangolare,riprodotto su una mappa in scala 1:8000,ha le dimensioni di 25cm e 18cm.Se ogni ettaro vengono piantati 420 alberi,quante piante occorrono?(1 ettaro= 10000m quadrati