Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
prisca.pepi
Un satellite geostazionario descrive un'orbita circolare ed equatoriale di raggio (distanza satellite-centro della Terra) pari a 42168 km nel tempo di 23 h 56 min 4 sec ossia in un giorno siderale. Supponendo che il moto sia circolare unitorme, si determini: scientifica); a) il modulo della velocità tangenziale del satellite, esprimendo il risultato in m/s, km/s, km/h (si utilizzi la notazione b) il modulo dell'accelerazione centripeta; c) l'angolo e spazzato in 5 h dal raggio che ...
0
27 ott 2024, 09:28

accasette
Salve a tutti, sono un nuovo utente e colgo l'occasione per presentarmi e per fare i complimenti a tutta la comunità per la passione e la competenza con le quali discute di argomenti tanto belli quanto complessi. Premetto che non sono un matematico (sono laureato in fisica), quindi non prendetevela troppo se pongo la domanda in modo impreciso e non capisco le vostre risposte! Vengo al punto... Ho visto un video molto carino in cui un prof. di matematica affermava che nel numero \(\displaystyle ...

C0SIM0
Quale è un buon libro per apprendere LaTeX con anche spiegazioni su come impaginare, come fare grafici, schemi, disegni geometrici e tutto il resto. Ho trovato online "the LaTeX companion" ma ha tipo millemila pagine e non va bene per me, per il resto ho trovato solo libri online ma libri stampati buono non ne conosco ed io cerco questo. Grazie
4
25 ott 2024, 20:12

zio_mangrovia
Perchè una funzione quadratica convessa in più variabili in dominio convesso converge al minimo globale in un numero finito di passi ?

HowardRoark
Come faccio a dimostrare, dagli assiomi dei numeri reali o da proprietà molto elementari, che $x<=y => -x≥-y$? A me è sempre piaciuto ragionare così: presa la retta reale e due punti che rappresentano x e y, moltiplicare per -1 ambo i membri della disuguaglianza equivale a fare una simmetria rispetto all'origine, e questa trasformazione inverte l' ordine dei punti (da antiorario ad orario, ad esempio, se siamo sul piano). Però oltre all' idea geometrica (che mi piace molto) vorrei anche una ...

HowardRoark
Ho un dubbio su questo problema di fisica tratto da un manuale di matematica delle superiori. Magari è solo un mio scrupolo, però siccome potrei anche sbagliare io chiedo a voi un parere. Si vuole misurare la profondità di un pozzo lasciando cadere un sasso; trascorrono $5s$ prima che si senta il tonfo del sasso: quanto è profondo il pozzo? L'esercizio è già stato svolto, io ho dei dubbi su come è stato svolto però. Per approssimazione $g=10m/s^2$. L'autore calcola ...
10
20 ott 2024, 13:17


maryter88
Problema geometria medie In un rettangolo l&rsquo;altezza &egrave; 7/8 della base. Sapendo che il perimetro e di 150dm determina l&rsquo;area
2
25 ott 2024, 15:08

JackPirri
Salve, vorrei sottoporre alla vostra attenzione due strutture di Lewis per capire se le ho disegnate correttamente o meno. L'esercizio mi da la formula molecolare e mi chiede appunto di disegnare le strutture. Non so se sono off topic con il forum o se ho scelto la sezione corretta. Nel caso mi scuso con i moderatori e gli utenti del forum

Brufus1
Buongiorno a tutti. Quali postulati devo utilizzare per asserire che $ \frac{\alpha }{2}+\frac{\beta }{2} ~= \frac{\alpha+\beta }{2}$?
11
5 ott 2024, 11:24

bug54
Salve, stavo riflettendo al caso di moto viscoso, ad esempio con forza resistente proporzionale a $v$, come noto la soluzione è un esponenziale per cui analiticamente si ha che il corpo si arresta ad un tempo infinito. La domanda è come considerare questo infinito? Un errore nel modello o semplicemente uno di quei errori che la matematica fa quando tratta problemi fisici, come quando si scartano valori negativi del tempo in certi problemi?

Shaulas
Buongiorno, mi sono imbattuto in questa serie di esercizi, dove chiede di semplificare le frazioni. Questi esercizi sono prima della razionalizzazione, quindi penso che si debba fare il tutto senza razionalizzazione. Ecco, pur leggendo la teoria, non c'è alcun esempio con delle frazioni. Forse è qualcosa di molto più semplice di quanto pensi, ma non riesco a capire. Qualcuno potrebbe dirmi come si fanno o darmi un aiuto? $ (7-sqrt14)/(sqrt2-sqrt7 $ Grazie
20
13 set 2024, 17:42

Patrik90
Salve ragazzi! ho davvero bisogno del parere di chi studia o meglio ancora è già laureato in Fisica! Spiego subito perchè. A breve avrò 21 anni e sono al secondo anno di università, ec aziendale e finanza, il fatto è....che è ho scelto un qualcosa che non mi appassiona quanto uno studio e un lavoro nell'ambito della fisica. Ma premesso ciò, taglio corto al punto. Cosa vi sto chiedendo? Una cosa di fondamentale importanza, cioè se completando la laurea a 26 anni avrò precluse delle ...

adriana.mangini
urgente, operazioni tra frazioni continue: (4,4,4)- (2,4,8) (10,10,10) . (1,1,2) grazie
0
25 ott 2024, 13:00

adriana.mangini
urgente, operazioni tra frazioni continue: (4,4,4)- (2,4,8) (10,10,10) . (1,1,2) grazie
0
25 ott 2024, 12:59

sifusi
Ho notato che i polinomi ciclotomici possono essere di indice n>=1 nel senso che si ha P1(x),P2(x),...,Pn(x) con Pn(x) ennesimo polinomio ciclotomico Non sarebbe possibile trovare tramite le proprietà dei polinomi ciclotomici stessi una condizione per la quale l'indice è un numero primo? Io mi stò dando da fare....

adriana.mangini
devo trasformare la frazione continua 5,3,3 in numero decimnale
1
23 ott 2024, 10:14

HowardRoark
Buongiorno, avrei un facile esercizio da svolgere, e ne vorrei approfittare anche per capire come si fanno le dimostrazioni in algebra. Devo dimostrare che per ogni funzione $f: A->B$: 1) Per ogni $A' sube A$ si ha $ A' sube f^-1(f(A'))$ 2) Per ogni $B' sube B$ si ha $f(f^-1(B')) sube B'$. Parto dalla prima. Siccome devo dimostrare che $A'$ è un sottoinsieme, io prenderei un $a' in A'$ e, con una serie di implicazioni, farei vedere che sta pure nell'altro ...

gabriella127
Sto cercando di tradurre in inglese un brano tratto da un lavoro di geometria algebrica di Enriques per fare un favore a una persona, un povero disgraziato che ha me come traduttore . In particolare in questi brani: "si tratta qui di una estensione alle curve non aggiunte o virtualmente aggiunte dei teoremi relativi alle serie segate dalle ordinarie aggiunte" […]"si faccia variare la $f$ con moduli generali, in guisa che acquisti $p$ punti doppi […] come si ...

TOMMo61
In una piscina l impianto di ricircolo dell' acqua preleva 1 L/s di acqua e ne rimette altrettanta pulita. In questo modo nella piscina rimangono stabilmente 12 metri cubo di acqua. A causa di una perdita in un tubo, viene rimesso solo il 75% dell' acqua prelevata In quanti minuti si svuota la piscina? Grazie
0
23 ott 2024, 15:54