Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
utente__medio11
Ciao a tutti, la questione nasce da una discussione su un altro forum di informatica, dove un utente afferma di aver fatto una scoperta che potrebbe trovare applicazione nel campo della crittografia. Nonostante l'assenza di una dimostrazione matematica, l'algoritmo in questione sembra funzionare stando alle sperimentazioni fatte dall'autore. La cosa mi ha incuriosito a allora ho cercato di inquadrare meglio il problema dal punto di vista matematico, e, dopo alcune domande mirate fatte ...

spina3003
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà nell'impostazione di questo problema: Si consideri il seguente campo elettrostatico dato in coordinate cilindriche: $E_ρ =kρ/(ρ^2*z^2)^(3/2)$, $E_ϕ = 0$, $E_z = 2h + kz/(ρ^2*z^2)^(3/2)$ con $h = 1.57 V/m$ e $k = 1.01 V*m$ . Determinare la carica elettrica presente nell'origine. ***EDIT: dati corretti del problema :$E_ρ =kρ/(ρ^2+z^2)^(3/2)$, $E_ϕ = 0$, $E_z = 2h + kz/(ρ^2+z^2)^(3/2)$ con $h = 1.57 V/m$ e $k = 1.01 V*m$ *** Non riesco a capire come immaginare la ...

spina3003
Ciao a tutti, stavo cercando di risolvere questo problema a simmetria sferica: In un sistema di coordinate sferiche, e dato il seguente campo elettrico: per $r < r_0$, $\vecE = kr^2/(4epsilon_0)\vecr $, per $r > r_0$, E =0. Siano $r_0 = 1.98×10^(−3) m$, e $k = k_0 = 1.54 C/m^4$. Determinare la carica elettrica presente sulla superficie sferica individuata dalla relazione $r = r_0$. Pensavo di risolverlo applicando Gauss in $r_0$, considerando che la carica $Q$ che ...

adriana.mangini
urgente devo trasformare la frazione continua 5,3,3 in numero decimnale grazie
0
23 ott 2024, 10:05

lasy1
i punti di accumulazione di un insieme E possono essere anche in numero finito? potreste farmi un esempio in cui questo accade?
24
20 ott 2024, 12:52

gugo82
Assegnato in un compito in classe di 1° scientifico come problema facoltativo. *** Problema: Nell'insieme degli interi positivi $ZZ^+ = \{ 1,2,3,4,5, ...\}$ definisci l'operazione \(\triangle\) ('triangolino') ponendo: \[ a \triangle b = a^b + b^a \] per ogni $a,b in ZZ^+$. Ad esempio, \( 2\triangle 3 = 2^3 + 3^2 = 17\) e \(4 \triangle 1 = 4^1 + 1^4 =5\). 1. L'operazione \(\triangle\) è commutativa? È associativa? Proponi un controesempio o, in caso affermativo, prova a dare una ...
7
19 ott 2024, 21:04

Amaliaciaoatuttiquantivoimiserveaiutoperfavore
Un angolo esterno di un parallelogrammo è 2/3 dell'angolo interno a esso adiacente.Quanto misura ciascun angolo del parallelogrammo?

Criiis04
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio sui massimi e minimi vincolati e non sono sicuro se il procedimento che ho seguito è corretto. Grazie mille per l'aiuto. CONSEGNA: Data la funzione f(x,y,z)= 2xyz calcola i massimi e i minimi della funzione vincolati all'insieme D={ $ x^2+y^2+z^2=3 $ , $ xy=z $ } SVOLGIMENTO 2. Ho determinato i punti critici della funzione, pertanto ho calcolato le componenti del gradiente, in quanto i punti critici sono i punti che annullano le ...
2
19 ott 2024, 00:21

maths74
Potreste aiutarmi a risolvere questi due problemi? Problema n°1 Un corpo sta ruotando con una frequenza di 8,0 giri al secondo ad una distanza dall’asse di rotazione di 15 cm. Ad un certo punto inizia a frenare con decelerazione angolare costante e la sua accelerazione centripeta si dimezza in 3,0 s rispetto al valore iniziale. Determina: a) in quanti giri si fermerà. [82 giri] b) in quanti giri si fermerà se la distanza fosse di 30 cm. [82 giri] c) una strategia per eseguire il calcolo senza ...
1
20 ott 2024, 11:36

anitaminardi1987
luigi divide la sua collezione di figurine tra tre amici. al primo ne regala 2/7, al secondo 2/5 di quanto ha dato al primo e il terzo riceve 84 figurine. quante figurine costituivano la collezione di luigi? quante ne riceve ciascun amico? [140; 40; 16]

eonardol
Quello che segue è un esperimento mentale, dunque ignora ogni cosa bizzarra o impossibile Mario e Luigi vivono in un pianeta non rotante con massa enorme. Questo pianeta, similmente alla Terra, ruota in orbita attorno ad un Sole. In questo pianeta esiste l’elisir di lunga vita e loro l’hanno bevuto entrambi. Mario abita sulla cima d'un monte altissimo, mentre Luigi vive in pianura. La cima di questo monte dista 2 anni luce dalla pianura. 1 ora passata in pianura da Luigi corrisponde a 7 ...

HowardRoark
Mi stavo riguardando la dimostrazione dell'equazione dell'ellisse sul piano e c'è una cosa che non mi è ancora chiara: come faccio ad essere sicuro che, nei due elevamenti al quadrato che faccio, non introduco soluzioni estranee? Le equazioni irrazionali le devo ancora ripassare, però è abbastanza chiaro che quando si elevano alla seconda due membri di un'equazione si possano introdurre soluzioni che non c'erano nell'equazione di partenza. Vi do un po' di contesto: $2a := $ somma ...
1
19 ott 2024, 17:53

angela.russotto
Dato un triangolo isoscele, sia $ h $ la misura dell'altezza relativa alla base e $ l $ la misura dei lati obliqui. Determina quale relazione deve sussistere tra $ l $ e $ h $ affinchè il lato obliquo, il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo e l'altezza siano in progressione geometrica. Ragionamento: $ r=2/3h $ per il teorema correlato al baricentro . Quindi i termini ordinati della progressione sono $ 2/3h,h,l $. ...

Criiis04
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio sui massimi e minimi vincolati e non sono sicuro se il procedimento che ho seguito è corretto. Grazie mille per l'aiuto. CONSEGNA: Data la funzione f(x,y)= $ e^(3x-ln(y)) $ calcola i massimi e i minimi della funzione vincolati all'insieme D={ $ e^(3x)<=y<=e^(2x) $ , $ |x|<=5 $ }. SVOLGIMENTO 2. Ho determinato i punti critici della funzione, pertanto ho calcolato le componenti del gradiente, in quanto i punti critici sono i punti che ...
2
19 ott 2024, 00:49

Criiis04
Buonasera a tutti, sto svolgendo un esercizio sui massimi e minimi vincolati e non sono sicuro se il procedimento che ho seguito è corretto. Grazie mille per l'aiuto. CONSEGNA: Data la funzione f(x,y)= $ x|x|-y^2 $ calcola i massimi e i minimi della funzione vincolati all'insieme $ D={x^2+2y^2<=1} $ SVOLGIMENTO 1. Ho considerato innanzitutto il caso $ x>0 $ . 2. Ho determinato i punti critici della funzione, pertanto ho calcolato le componenti del gradiente, in quanto i ...
2
18 ott 2024, 23:53

Cannelloni1
Buonasera, dato uno spazio vettoriale topologico esiste sempre una base di intorni di zero limitati? Ricordo le definizioni Spazio vettoriale topologico è uno spazio vettoriale in cui somma e prodotto per scalare sono continui Un insieme $A$ è limitato quando per ogni intorno $U$ di zero esiste uno scalare $\lambda$ tale che $\lamda U \supseteq A$

francicko
Sia $QQ$ campo dei razionali , sia $alpha_1$ algebrico , ed $p_1(x)$ il suo polinomio minimo di grado $n$ su $QQ$, sia $alpha_2$ algebrico su $QQ(alpha_1)$ , e $p_2(x)$ il polinomio minimo su $QQ(alpha_1)$, allora $alpha_2$ deve essere una radice di $p_1(x)$? Ha senso porsi la domanda?

chiaramc1
Salve, ho il seguente quesito: Un gel a base di un principio attivo contiene $0.75%$ di principio attivo in tubi da $70g$ di prodotto. Un apposito applicatore permette il rilascio di una dose pari a $5$ g di gel per singola somministrazione. Quanto farmaco è contenuto in ciascuna dose? SVOLGIMENTO: $0.75g:100g=x:70g$ $0.525g$ Poi imposto: $0.525:70=x:5$ $0.0375%. Corretto? Grazie
1
19 ott 2024, 08:59

chiaramc1
Salve, ho questo quesito: Un gel contiene una sostanza pari al $2%$. Confezionato in un contenitore multidose da 60 g con pompa dosatrice. Calcolare i grammi di gel per fornire una dose di $40mg$ di principio attivo. SVOLGIMENTO: $100$:$2$=$60g$:x $1.2g$. Poi faccio: $1.2$:$60g$=x:$0.040$ $0.0008$. Corretto? Grazie
2
18 ott 2024, 09:09

HowardRoark
Salve, non riesco a risolvere il seguente limite: $lim_{n->oo} (n×(sqrt(pi^2 +e/n)-pi)$. È una forma indeterminata $0*oo$ ma non riesco mai a capire quali passaggi algebrici devo fare per risolvere l'indeterminatezza. Mi basta solo un input per capire come comportarmi in questi casi, non vi chiedo la risoluzione completa.