Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maxy957
Salve a tutti...avevo una domanda riguardante la definizione di infinitesimo...secondo la definizione che ho studiato è un numero piccolo a piacere e niente di più... Non esiste una definizione più precisa? È un numero reale?
1
24 mar 2015, 10:32

frida74
Sia AB il cateto maggiore del triangolo ABC rettangolo in B, sia BH l'altezza relativa ad AC e sia T il punto comune alla circonferenza di centro H e raggio HB e ad una tangente ad essa condotta da A .Si dimostri che la distanza di T dalla retta BH è uguale ad HC qualcuno può farlo e spiegarmelo perche proprio non l ho capito
1
23 mar 2015, 17:42

Serena stella
Qualcuno può aiutarmi giovedì mattina a svolgere degli esercizi sulle rette del piano cartesiano? È urgente in cambio qualsiasi cosa! Ma mi serve subito se qualcuno mi aiuta me lo invia: ser***********
1
23 mar 2015, 17:59

Fusky89
Salve a tutti, mi serve una mano nella soluzione di questo esercizio di dinamica. Non capisco come calcolare la forza esercitata dal cilindro idraulico... io lo svolgo scrivendo l'equilibrio di forze e momenti ma niente. Il risultato finale riportato dal testo è di 39.9N. Se qualcuno può risolverlo e spiegarmelo, magari trovando anche i valori di reazione in B e coppia in E, gliene sarei grato. Vi allego la foto con traccia e figura. grazie per l'aiuto. http://i57.tinypic.com/pq0zc.jpg

Slashino1
Salve a tutti, nel seguito farò riferimento al classico esperimento del corpo nero, descritto un pò su tutti i libri di Fisica moderna. Si considera una cavità metallica a temperatura [tex]T[/tex] che supponiamo essere rettangolare. All'inizio della trattazione viene definita la seguente quantità [tex]\rho_{\nu}[/tex] come quella grandezza tale che [tex]\rho _{\nu} d\nu[/tex] rappresenta la densità volumetrica di energia contenuta nell'intervallo di frequenze [tex][\nu, \nu+d\nu][/tex]; ...

Dante.utopia
Buona sera, come da titolo sono alle prese con un mostro di integrale (razionale fratto a radici complesse), del quale penso d'aver trovato la soluzione. Purtroppo GeoGebra non è d'accordo con me; ecco perché vorrei che qualcuno posasse l'occhio sul mio svolgimento per scoprire dove ho peccato. La bestia è la seguente: 1)\(\displaystyle \int \frac{-x^2+3x+(x^2-4x+5)(-x^2+7x-10)}{x(x^2-4x+5)^2}dx \) dividendo il denominatore e semplificando si ottiene: 2)\(\displaystyle \int ...

alfredo4
Il triangolo ABC [il vertice C forse non si vede ma..c'é ], rettangolo in A, ha i cateti come segue : $bar{AB}=18, \bar{AC}=24$ Dette P,Q,R le proiezioni ortogonali del baricentro G di ABC rispettivamente sui lati AB,BC,AC, si calcoli l'area della superficie di PQR. N.B. Per un imperdonabile errore nella traccia originaria avevo scritto :"Si calcoli l'area della superficie di ABC" !!!
5
14 mar 2015, 20:03

marysax90
Salve a tutti, nel preparare l'esame di istituzioni di geometria superiore mi è sorto un dubbio relativo alla dimostrazione del teorema: "Ogni varietà $M$ differenziabile e paracompatta ammette partizioni dell'unità" Premetto alcune proposizioni utili alla dimostrazione: Proposizione 1: Consideriamo una varietà differenziabile paracompatta $M$ e $(V_i)_{i in I}$ un suo ricoprimento aperto localmente finito. Allora esiste un ricoprimento aperto ...

maverick870
Buonasera a tutti quanti, ho una domanda relativa all' errore o incertezza che dir si voglia d'assegnare alle misure effettuate con gli strumenti digitali, in questo caso un multimetro. La questione e' questa io sul libretto delle istruzioni del mio strumento ho: per misurare al max 60 volt ho una precisione +/-(perc.lettura + conteggi) e cioe' (0,3% + 1) Ora supponendo di fare una misura di 25 volt....che errore gli dovro' assegnare? E come si calcola in generale? Grazie mille!!!

leonardopace96
Ciao a tutti, mi servirebbe la spiegazione e la risoluzione di questo problema, grazie a chi risponde :) Quattro cariche elettriche sono disposte in corrispondenza dei vertici di un quadrato di lato l, come mostrato in figura. Se q= 10nC e l= 5cm, quanto è intensa la forza elettrica complessiva che agisce sulla carica -2q? è possibile scegliere dei valori q ed l per i quali la forza sia nulla?
1
23 mar 2015, 15:03

asker993
Ciao, ho un problema che può sembrar banale, ma per me non lo è: ho un circuito con un generatore di corrente ideale pilotato in tensione e una resistenza in parallelo (in parallelo non in serie ), e gia qua mi blocco perchè se è in parallelo è anche in serie, ma, se vi è una tensione applicata sulla resistenza, dovrei avere che lungo la resistenza scorre una certa corrente e lungo il generatore la corrente da lui imposta...cosa sbaglio nel ragionamento? Cioè, secondo quanto ho visto non ci ...
1
21 mar 2015, 12:57

kobeilprofeta
Avete un dado a sei facce con i numeri messi male (non sempre somma degli opposti uguale a 7). fate un tiro e notate che la somma delle facce laterali è 15. fate un secondo tiro e la somma è questa volta 12. qual è il numero opposto al 6?
8
23 mar 2015, 18:09

DOGOFIERA
Un proiettile (m=10,0 gr) viene espulso dalla canna del fucile alla velocità di circa 600m/s. Calcola la sua quantità di moto e la sua energia cinetica. dopo un tragitto di 500m la sua energia cinetica si è dimezzata. calcola la velocità e la quantità di moto finale, il valore medio della forza frenante e il suo lavoro. per me è arabo, vi prego aiutatemi ahah! Grazie in anticipo:)
1
22 mar 2015, 12:06

silviapallini
Buongiorno, mi chiamo Silvia, sono una studentessa di ingegneria Aerospaziale. Avrei un problema con la risoluzione di una equazione di convezione lineare su matlab con il metodo delle differenze finite. Vi descrivo il problema: devo risolvere l'equazione delle piccole perturbazioni (fluidodinamica) e nel caso di flusso subsonica si ha una equazione ellittica, nel caso di flusso supersonico si ha una equazione iperbolica di convezione lineare. Per risolvere quest'ultimo problema ho scritto due ...

ramarro1
Buonasera ragazzi, scusate il disturbo, stavo facendo questo integrale $int(1/(sqrt(x+3)+sqrt(x+2)))$ ma non riesco a svolgerlo, ho provato a sostituire ose strane tipo $sqrt(x+2)=t-x$ ma non riesco a trovare la retta via,ho fatte altre prove ma niente... avete in mente qualcosa? Avrei poi un'altra domanda: se in un integrale mi trovassi da sostituire la funzione$tanx=t$, $x$ sarebbe $=arctag(t)$ ma se avessi $tan(1/2x)$ allora $x=arctg(1/2t)$ o no?oppure ...
2
21 mar 2015, 19:20

RobySp
Premettendo che ho degli immensi dubbi su questo esercizio e penso che non sia nemmeno troppo complesso dato che è stato dato a un mio conoscente che frequenta la 2a superiore in un istituto commerciale... Beh volevo chiedere aiuto sul seguente problema... Considera un quadrato ABCD di area \(\displaystyle 144 cm^2 \) e determina un punto P sul lato CD tale che \(\displaystyle PA^2 + PB^2 = 378 \). Ecco il problema è questo. So che sarà semplice ma non so veramente dove sbattere la testa ...
2
23 mar 2015, 19:06

luca.piacentini2
Avendo il tensore degli sforzi rappresentato nella base ortonormale ${e1, e2, e3}$ dalla matrice: $[T(q)] = ( (\sigma, \tau, 0 ), (\tau, 0, 0), (0,0,0) ) $ trovare le tensioni principali e le direzioni principali di tensione. Dalla teoria so che una tensione si definisce principale se $T(q)\vec n = \sigma(q)\vec n $. A questo punto valuto le tensioni nella direzione dei tre assi cartesiani: $T(q)\vec e_1 = \sigma\vec e_1 + \tau\vec e_2$ $T(q)\vec e_2= \tau\vec e_1$ $T(q)\vec e_3= \vec 0$ Una direzione principale di tensione è $\vec e_3 $ a cui è associato lo sforzo nullo. Non ...
3
22 mar 2015, 12:26

sentinel1
Determina l'equazione della retta tangente al grafico della funzione nel punto indicato $c$ $y=-1/(3x)$ e $c=1$ Non ho capito il punto $c$ devo considerarlo ascissa di valore 1? Come devo procedere? Grazie.
4
23 mar 2015, 16:29

Michele Di Guida
Salve ragazzi, ho dei dubbi su questi esercizi, ve ne posto uno e mentre provo a svolgerlo vi mostro le mie perplessità L'esercizio mi chiede di studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie di funzioni $ sum_(n=1)^(+oo)n^(x)x^n $ Osservo che $ lim_(n->+oo) n^(x)x^(n)=0 $ se $ -1<=x<1 $ Quindi per la convergenza puntuale applico il criterio del rapporto: $ lim_(n->+oo)((n+1)/n)^(x)x=x $ la serie quindi converge sicuramente nell'intervallo [-1,1) (in x=-1 ottengo $ sum_(n=1)^(+oo) 1/n(-1^n) $ che per Leibnitz ...

turbomen
salve a tutti ragazzi sono alle prese con questa equazione e non riesco a venirne a capo $sinz-jsinhjz+2\frac{cosz}{j}=(i+j)\(3)sqrt[-j] $ il (3) sta ad indicare radice terza di $ -j $ qualcuno potrebbe darmi una mano??
5
23 mar 2015, 13:36