Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
turbomen
ragazzi sono alle prese con questo esercizio ma nn so come uscirne fuori $|e^{z}|arg (e^{z})+\frac{\sqrt{3}}{2}iz=\(3)sqrt{-1} $ il termine $ (3)sqrt{-1} $ è la radice terza di -1 Qualcuno potrebbe darmi una mano...ve lo chiedo per favore!!
5
27 mar 2015, 17:56

pippo3451
Studiando le leggi di Keplero mi sono imbattuto in questo integrale per il calcolo dell'orbita della traiettoria ellittica, e dopo tanto tempo a cercare una soluzione non sono riuscito a trovarne neanche mezza. \[\int 1/[x^2\sqrt(-1+2a/x-b^2/x^2)] dx \] Ringrazio chiunque provi ad aiutarmi
4
27 mar 2015, 18:46

saviodp7
Mi servirebbe una mano con questo limite, ho provato a svilupparlo con Taylor avendo risolto un'esercizio molto simile sviluppandolo ma non riesco ad arrivare alla soluzione e non credo ci siano altre strade. $lim_(x->0) (1-sqrt(cos3x))/(sqrt(1+sen3x)-e^x)$
4
26 mar 2015, 18:59

shinobi9
ciao!domanda molto semplice credo...su una cosa in cui mi ero sempre soffermato poco.Il mio libro di meccanica dei fluidi dice " un moto è detto uni-bi- o tri dimensionale se la velocità varia rispettivamente in una 2 o 3 dimensioni."....ora per velocità si intende un campo vettoriale di velocità...ma a questo punto mi sorge il dubbio.Nel dire che, ad esempio ,un campo vett. è bidimensionale non si intende che il vettote applicato nel punto abbia 2 componenti!? ovvero che sia piano!? perché a ...
6
26 mar 2015, 19:31

luc.mm
Ho una serie di domande e curiosità che non riesco a risolvere riguardo questi argomenti. Prendo un aperto $ A $, una funzione olomorfa sull'aperto $ f $. $ 1) $ I candidati punti singolari di tale funzione sono solo quelli sulla sua frontiera? Oppure per esempio se la funzione non è definita in un cerchio, interni al cerchio. $ 2) $ Se ho un segmento di punti singolari (se esiste tale concetto, fin ora ho solo sentito di punti di ...
6
26 mar 2015, 17:07

mariarosaria19
Salve a tutti! Sono un'insegnante di matematica e fisica di un liceo delle scienze umane ed economico sociale. Ultimamente sono un po' perplessa sui compiti che preparo. Mi chiedo se siano troppo lunghi o che i miei studenti stiano diventando sempre più pigri. Fatto sta che mi sento dire che a loro manca il tempo per svolgere tutti gli esercizi. Correggendoli poi trovo una marea di errori (o meglio orrori) gravissimi e sono così costretta a rivalutare i punteggi per non avere eccessive ...

trieb91
ciao a tutti, ho un problema con questo integrale: $\int_{0}^{rad(e)} $ lnx/[x(2-lnx)] $ dx$ L'ho risolto prima ponendo lnx=t e poi operando per parti.Il mio risultato è $ -1/2 +ln16 $ però il professore ci ha detto che deve uscire $ -1/2 +ln16/9 $ .Non riesco però a capire da dove esca quel nove.
2
27 mar 2015, 17:58

giomic1731
Visto che il mio risultato è sbagliato vedo i vostri passaggi . Il polinomio da scomporre è il seguente: $ x^{2} + 4y^{2} +25 -4xy +10x -20y -y^{4} $ Grazie!
4
24 mar 2015, 17:47

BD1921
Salve a tutti stavo svolgendo un esercizio di scienza delle costruzioni e mi sono imbattuto in questa formula dopo aver calcolato i 3 invarianti E1 = $10^-3$ E2 = $-9xx10^-6$ E3 = $-9xx10^-9$ Ora essendo la formula di Laplace $\lambda^3-E1\lambda^2+E2\lambda-E3=0$ Come faccio per calcolare gli autovalori $\lambda$ ? vi ringrazio per l'aiuto ma se potreste farmi vedere il procedimento da seguire vi sarei grato. Attendo vostre
2
27 mar 2015, 11:50

rossotony88
Salve ragazzi mi aiutate, devo trovare il massimo di questa funzione: [formule]vcs = Vd*[1-cos(w0*t) + sqrt(Cbase/Cs)*sen(w0*t)[/formule] Dovrebbe uscire questo: [formule]Vcsmax = Vd*[1+sqrt(1+Cbase/Cs)][/formule] Grazie mille
12
23 mar 2015, 10:51

marysax90
Salve a tutti i forumisti, Vi propongo il seguente teorema: ______________________________________________________________________________________________________ Consideriamo un insieme $\Omega sub CC$ aperto. Sia $f=u+iv : \Omega -> CC$. Sia $z_0=x_0+iy_0$ un punto di $\Omega$. Sono equivalenti: (1) $f$ è olomorfa in $z_0$ (2) $u$ e $v$ sono funzioni differenziabili in $z_0$ e valgono le condizioni di Cauchy-Riemann ...
5
26 mar 2015, 17:31

pracy
Scusate avrei bisogno di una mano, qual'è la formula per calcolare lo scarto standard dei residui in una regressione di tipo esponenziale?? Ossia io calcolo comunque la sommatoria delle differenze al quadrato tra i valori osservati e quelli previsti dal modello di approssimazione esponenziale, (SSE) ma questo valore per quanto poi va diviso? se la numerosità campionaria è ad es. 24, a quanto ammontano i gradi di libertà? io ritenevo 22.. grazie per ogni eventuale suggerimento
4
26 mar 2015, 13:41

superglory65
Potreste aiutarmi a scomporre in fattori primi: 7 + 4√3 11 - 6√2 grazie mille
2
25 mar 2015, 14:47

mark930
Salve, la funzione [math]<br /> f: N ----> N \\<br /> f(n) = 2n[/math] Non è suriettiva, giusto? Come possiamo renderla suriettiva modificando solo il dominio o il codominio?
4
26 mar 2015, 20:11

riganti.ilaria
Il numero 74
1
25 mar 2015, 14:31

mariagrazia95
potreste risolvermi questi problemi? 1) Calcola la misura di una diagonale i un cubo equivalente a un parallelepipedo rettangolo, avente le dimensioni di base rispettivamente 18 cm e 12 cm e area totale 2052 cm quadrati. Ris (18 x radical 3. 2)un cubo con lo spigolo di base lungo 15 cm, ha la stessa area totale di un parallelepipedo rettangolo con le dimensioni di base che misurano rispettivamente 15 cm e 5 cm. Qual è il rapporto tra il volume del cubo e il volume del parallelepipedo? ...
2
26 mar 2015, 20:58

claudia1988-votailprof
"Determinare il volume della figura determinata da un cilindro di raggio $4 u$, altezza $7 u$ con un cono invertito dentro (raggio $4 u$ e altezza $h_1 = 2 u$). Determinare il volume del solido equivalente ad un parallelepipedo a base quadrat con altezza $h_5= 3 x$ e superficie laterale $S_l$ data da $f(x)=3ax^2 -4$ calcolata in [2,5]." Questa la so fare cioè calcolo l' integrale in [2,5]. Ma non riesco a trovare la giusta soluzione ...

manu911
salve a tutti, volevo chiedere il vostro aiuto su un esercizio, ho il seguente manovellismo: dove le dimensioni dei vari componenti sono tutte note, nei punti A e C (dove sono i cerchi blu) e' presente attrito di raggio $rho$, inoltre c'e' attrito anche tra il componente 1 e 2, e tra 4 e 6, M e' il momento applicato al corpo 5. tra le varie richieste dell'esercizio c'e quella di calcolare la reazione $R_(1,6)$ tra 1 e 6 e $R_(1,3)$ tra 1 e 3... solo che mi perdo e ...

Isi96
Sono disperata me li potete fare vi prego , grazie in anticipo
1
27 mar 2015, 05:45

kobeilprofeta
ho fatto questa funzione per scambiare due righe tra loro: float sca (int x, int y) { for (i=1;i<=c;i++) { a[0][i]=a[x][i]; a[x][i]=a[y][i]; a[x][i]=a[0][i]; } } ...dove a[x][y] è l'elemento di posto x della riga y. Ovviamente non funziona. se richiamo ad esempio sca (2,4) non accade nulla. ho pensato di dover ...
7
24 mar 2015, 17:18