Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
daniele_mat
Avrei una domanda, come mai il flusso del campo gravitazionale generato da una massa puntiforme ma esterno a una superficie chiusa è nullo?

ThomasM4nn
Salve a tutti! Innanzitutto volevo fare i complimenti e dire grazie a questa community che mi è spesso stata d'aiuto. Sono uno studente del liceo classico, intenzionato ad iscriversi ad Ingegneria, e sto compiendo degli studi autonomi di matematica e fisica. Ho utilizzato con piacere "Matematica per i Precorsi" di G. Malafarina, e mi chiedevo se esistesse un testo simile anche per fisica. Quello che cerco è un libro in cui venga spiegata la teoria di tutta la fisica svolta nei Licei corredata ...
9
14 mar 2015, 15:08

Esperanto
Marito e moglie escono ogni giorno da casa insieme, in orari randomici (non sempre alla stessa ora ma casualmente) Alla stazione di Pagano i treni si dividono: uno a Bisceglie e uno a Rho. La distanza tra due treni di Bisceglie, così come tra quelli di Rho, è rigorosamente 3 minuti. Passa sempre un treno per Bisceglie e uno per Rho. Il marito va a Bisceglie, la moglie a Rho ma.....nell'80% dei giorni il marito parte per primo. Come mai? Ciao, ci vediamo a Pagano per fare le prove
3
12 mar 2015, 22:17

AlternativeCiarls
Salve a tutti, sono uno studente che recentemente si è trasferito a Fisica da Ingegneria. Avendo dato gli esami di Analisi 1 e Analisi 2, sento il bisogno di riprendere da capo e fare come si deve i concetti dell'analisi, e quindi sto cercando un libro chiaro, non approssimativo, per padroneggiare gli argomenti. Cosa mi consigliate? Possiedo già i libri Pagani-Salsa, Bertsch-Dal Passo-Giacomelli, ma non credo che siano approfonditi ed estesi (ad esempio manca la trasformata di Fourier). A ...
5
5 mar 2015, 21:29

sentinel1
Due treni partono da stazioni opposte che distano 450km. Il treno A viaggia ad una velocità di 80km/h; il treno B a 100km/h. A che distanza dalla stazione A si incontrano? Dopo quanti minuti?
6
26 mar 2015, 12:53

mikeymouse99
Buongiorno a tutti. A scuola (sono in seconda liceo scientifico) stiamo imparando a determinare l'equazione di una parabola conoscendo punti, rette tangenti o direttrice. Ecco il problema che mi sta facendo impazzire: Scrivi l’equazione della parabola avente per direttrice la retta di equazione $y=-5/4$ e vertice in V (0,-1). Io ho seguito questo procedimento: ho fatto passare la parabola per il vertice, sostituendo in $y=ax^2+bx+c$ le coordinate di V: $-1=a0^2+b0+c$ che diventa ...
6
25 mar 2015, 10:38

BoG3
Ciao a tutti, non capisco un passaggio di una ricorrenza lineare: $T(n) = 2T(n^(1/2)) + log n$ poi pongo $n = 2^m$ e ottengo $T(2^m) = 2T((2^m)^(1/2)) + log (2^m) = 2T(2^(m/2)) + log (2^m)$ e fin qua tutto ok. Poi il prof dice: Pongo $S(m) = T(2^m)$ e ottengo $S(m) = 2S(m/2) + m$ Non capisco... io avrei fatto così: Prendo $T(2^m) = 2T(2^(m/2)) + log (2^m)$, lo riscrivo come $2T(2^m * 2^(-2))) + log (2^m)$ Pongo $S(m) = T(2^m)$ e ottengo $S(m) = 2S(m/2^2) + m$ Dove sta il mio errore?
2
26 mar 2015, 17:58

marco.ceccarelli
Buongiorno, ho difficoltà con quest'esercizio. Una serratura si apre con codice decimale di 4 cifre. Trovare il numero massimo di tentativi che bisogna effettuare per aprire la serratura sapendo che 2 cifre sono pari e 2 cifre sono dispari. Per me, 10*10*10*5=5000, ma la soluzione è 3750. Io ho considerato la sequenza pari-dispari-pari-dispari, che per me è, equivalentemente ad altre, la peggiore. Grazie.

utenteDx
Salve, scusate ma non ho trovato una sezione più attinente. [leggete "segnale" = "funzione"] Ho degli esercizi che richiedono il calcolo della trasformata di Fourier di un segnale definito a tratti quindi non usa la definizione ma i teoremi di derivazione ed integrazione della trasformata; fin qui ci sono. La cosa che non capisco nello svolgimento è che effettua per le parti del segnale prima la derivata seconda, poi la derivata prima e l'ultima parte non la deriva e non ne capisco il motivo. ...
4
25 mar 2015, 13:12

Cristian97ct1
Praticamente in questo esercizio devo trovare il coefficiente angolare e la q della retta parallela e della retta perpendicolare alla retta che ha l'equazione 4x-8= Y e coordinate K (-1;0).. di solito con numeri normali riesco a farlo, ma adesso che nelle coordinate la Y è 0, come si fa?
1
26 mar 2015, 17:55

kobeilprofeta
Queste due funzioni ammettono primitiva nonostante siano discontinue in x=2 e x=1? $f(x)={(x-1 if 1<=x<=2),(2x if 2<x<=4):}$ $g(x)={(1 if 0<=x<=1),(2 if 1<=x<=2):}$ grazie

Renata1633
L'urna A contiene una pallina bianca e una nera, l'urna B contiene una pallina bianca, una nera e una rossa. Si riuniscono le palline in un'unica urna e si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità che siano dello stesso colore. io avevo pensato di fare la C1,2/C5,2 moltiplicato per 3 (dato che i colori delle palline sono 3 oppure per 5 perchè le palline sono 5?). Ma ovviamente la C1,2 è impossibile e non sono nemmeno tanto sicura che la moltiplicazione per 3 o per 5 sia ...
1
26 mar 2015, 15:18

Spremiagrumi1
Salve, ho una domanda "secca". Se ho un insieme con infiniti $+1$, posso dire che ha la stessa cardinalità dei numeri naturali oppure devo concludere che un solo elemento? Dovrebbe essere uno solo a quanto ho capito, è così? Grazie

silvia851-votailprof
secondo i miei calcoli la risposta esatta sarebbe $] -1, 1/4<span class="b-underline">1,+oo[$

DavideGenova1
Ciao, amici! Se $f$ è derivabile e $g$ ammette una primitiva $G$ allora \((g\circ f)\cdot f'\) ha per primitiva \(G\circ f\):\[\Bigg{[}\int g(x)dx\Bigg{]}_{x=f(t)}=\int g(f(t))f'(t)dt.\] Mi chiedo se, qualora esista invece il membro destro, si possa stabilire l'esistenza del membro sinistro... $\infty$ grazie a tutti!

andrea.corzino
Mi sono visto un po' di concetti base di statistica/probabilità riguardo a un esperimento casuale(aleatorio) ma trovo un po' di difficoltà nell'assegnare la probabilità ai vari eventi della $ sigma $ -algebra considerata: immaginiamo che l'esperimento sia "lancio di una moneta"... lo spazio campionario sarà $ Omega ={T,C} $ ovvero altro non sono che i singoli esiti possibili. Ora da quanto ho capito per assegnare un valore di probabilità a ciascun evento è necessario considerare ...

Alfano2
Ciao a tutti, ho una matrice con un autovalore reale e due complessi coniugati. Devo calcolare l'autovettore relativo a uno dei due autovalori complessi e trovo un vettore le cui componenti dipendono da un fattore $ e^(ipi /6) $ , devo tenermelo o posso prendere una fase arbitraria $ varphi =0 $ ?
4
25 mar 2015, 13:44

FraV1
Una molla di costante elastica K=82 N/m è stata compressa di una lunghezza X=0,68 m e mantenuta in compressione con un corpo di massa m=0.8 kg, inizialmente in quiete nel punto A. nel tratto orizzontale A-B è presente attrito (coefficiente di attrito dinamico =0.50), mentre la rampa di lancio è priva di attrito. il piano orizzontale è di lunghezza =1.2 m. -Si calcoli l'energia potenziale della molla: $U= 1/2 kx^2$ dove x è l'allungamento della molla; - Si calcoli il lavoro fatto dalla ...

andros1
Ragazzi ho un problema con la gittata massima su un piano inclinato : Una collina è inclinata di un angolo $φ$ rispetto alla direzione orizzontale. Una palla viene lanciata dalla sua sommità con una velocità iniziale che forma un angolo $α$ con l’orizzontale. Dimostrare che, a parità di modulo della velocità iniziale, l’angolo di gittata massima, misurata lungo la collina, è dato da $α_max$ = $π/4 − φ/2$. le equazioni del moto ...

Alfano2
Salve a tutti, ho questo sistema: $ ( ( dot(x) ),( dot(y) ),( dot(z) ) )= ( ( 1 , 0 , a ),( 1/2 , 1 , 1 ),( 2 , -2a , 1 ) ) ( ( x ),( y ),( z ) ) $ Ho calcolato gli autovalori della matrice per vedere quando è diagonalizzabile e ne ho trovato solo 1, $ lambda =1-a^(2/3) $ , quando calcolo gli autovettori trovo $ a=0rArr v=(0,t,0) $ $ a!= 0rArr v=(0,0,0) $ . Ho sbagliato qualcosa? altrimenti, come trovo la soluzione?
8
24 mar 2015, 17:10