Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi..
sto cercando di capire (o meglio, "credo" di aver capito come procedere ma mi sto incasinando con le derivate) come ottenere l'equazione suddetta da una funzione lagrangiana del tipo:
[aprite le immagini in un'altra scheda perchè in anteprima vengono tagliate a causa della dimensione]
$ L = T + U $ =
per arrivare all'equazione differenziale io agirei così:
[anche questa viene tagliata lateralmente in anteprima, anche se potrebbe sembrare intera: ...

Ragazzi per favore mi aiutate con questi problemi sono il numero 18 19 e 29...mi servono per domani grazie e buona domenica

Alcune monete si trovano sul cruscotto (orizzontale) di un automobile che entra in una curva circolare di raggio R. Se il coefficiente di attrito statico fra cruscotto e monete è $ upsilon s $ calcolare:
1) la velocità di entrata in curva per la quale le monete cominceranno a slittare;
2) lo stesso di 1 se la strada è sopraelevata di un angolo $ alpha $ rispetto all' orizzontale;
3) lo stesso di 1 e 2 se la strada è in contropendenza di un angolo $ -alpha $

1- Un camion con massa 3×10^5 kg con velocità di 35 km/h urta e aggancia un' auto con massa 2×10^5 kg che si muove nella stessa direzione e verso alla velocità di 15 km/h
-Calcola la velocità dopo l'urto del camion e dell auto
-Qual' è l' energia spesa nell' urto
2-Un corpo cade liberamente da A. In B ha velocità 30 m/s e altezza 10 m. Qual' è la velocità in C se l' altezza in C è 5 m

Ho letto tante cose in giro. sono confuso e parecchio qualcuno potrebbe gentilmente darmi una mano grazie.
Dati 2 gusci uniformemente carichi di raggio R, 2R di carica q, -2q rispettivamente, calcolare il campo ed il potenziale in ogni punto dello spazio.

Buongiorno ragazzi e grazie a chiunque abbia il tempo e la voglia di rispondermi.
Io e un gruppetto di amici siamo appassionati di briscola chiamata tant'è che ogni domenica sera siamo a casa di qualcuno a giocarci. Ci siamo imbattuti e "incartati" in un problema legato al calcolo delle probabilità legato a questo gioco.
Partiamo dal presupposto che il gioco prevede 5 giocatori a cui vengono consegnate 8 carte ciascuno di un mazzo di 40 carte. Ora, supponendo che io "chiamo" il 2 di quadri ...

ciao a tutti!volevo sapere se esiste un metodo "matematico"per dimostrare che nella convezione il vettore flusso termico è perpendicolare alla parete (considerando un fluido che lambisce una parete piana e ci una differenza di temperatura tra i 2 ad esempio)..mi spiego meglio..nel caso della conduzione sappiamo che q" (W/m^2) è un campo vettoriale opposto al campo vettoriale gradiente di T e moltiplicato per la conduttività termica "k" ovvero:
q"(x, y, z)=-kgrad T (x, y, z). quindi in ogni ...
Salve ho iniziato a fare le serie e ho trovato alcuni problemi/dubbi....
ad esempio... ho una serie che va da $1$ a $oo$
$sum 1/(n(n+1))$
mi dice di individuare un'espressione per il termine generale della successione delle somme parziali , e fa:
$1/(n(n+1))=1/n-1/(n+1)$ perchè???
poi continua con
$S=1 - 1/2+1/2-1/3+1/3....... 1/n-1/(n+1)=1-1/(n+1)$
dopo di che fa il limite di quest'ultima ed esce 1 e dice che e convergente ed è l'unica cosa che ho capito...

Qui troverete degli esercizi sulla parabola: http://pikachu95.blogspot.it/2011/12/esercizi-sulla-parabola.html

su un cubo di massa 6,3 kg, inizialmente fermo, si applica per 2,4 s una forza di 5,2 N. Cessata l'azione della forza, il corpo prosegue per inerzia lungo un piano con attrito.
Calcola lo spazio percorso negli 11 s successivi all'azione della forza d'attrito se [simbolo del coefficiente di attrito] = 0,02

Vi propongo il Teorema dei residui (e relativa dimostrazione) così come mi è stato presentato nell'ambito della parte di analisi complessa del corso di Istituzioni di Analisi Superiore 1 (III anno, UNIBA).
Segnalo con asterischi i passaggi che mi risultano oscuri.
Spero vogliate darmi qualche suggerimento.
Teorema dei residui
$Omega sub CC$ aperto semplicemente connesso;
$S={z_1, z_2, ..., z_n} sub Omega$;
$f in H(Omega - S)$;
$gamma$ circuito in $Omega - S$.
Allora
...

Ciao, sto svolgendo il seguente integrale doppio:
\(\displaystyle \iint_{D} \sqrt{x^{2}+y^{2}} dxdy\)
Con \(\displaystyle D = x^{2}+y^{2} -2x \leq 0 \)
Il dominio è una circonferenza di centro C(1,0) e raggio R = 1. Ho provato a svolgere l'integrale in coordinate polari traslate , e quindi:
\(\displaystyle \begin{cases} x = x_{c} + \rho \cos(\theta) \\ y = y_{c} + \rho \sin(\theta) \end{cases} \)
Dove \(\displaystyle x_{c} , y_{c} \) rappresentano rispettivamente la x e la y del centro ...

Ciao, amici! Supponiamo che un satellite descriva un'orbita circolare intorno ad un pianeta. Sono agli inizi nei miei studi di fisica, ma mi sono chiesto che cosa accade se tale satellite accelera brevemente in direzione tangenziale al moto circolare sia nel caso in cui l'accelerazione abbia lo stesso verso sia in quello in cui deceleri, nel senso che l'accelerazione abbia verso opposto.
Intuitivamente direi che l'orbita si distorca diventando ellittica e "più grande" nel primo caso, "più ...

Salve, sto studiando il teorema di Thevenin e mi è tutto chiaro tranne che una parte, ovvero quella in cui si individua il valore del generatore equivalente $ V_(th) $. Allego un'immagine per potermi spiegare.
La prima cosa che ho fatto è staccare il ramo dove c'è la resistenza $ R_3 $ che mi interessa: l'ho rappresentata a destra, staccata dai punti $ C $ e $ D $. Da $ A $ a $ C $ e da $ B $ a $ D $ non ...

Tre cariche puntiformi sono situate nei vertici di un triangolo equilatero di lato d=0,0435m. La carica q1=+2,1µC è situata nel vertice sinistro, la carica q2=+6,3 µC è nel vertice in alto, la carica q3=-0.89 µC. Determinare la direzione e l'intensità della forza elettrostatica risultante cui è soggetta la carica q1.
allora io ho posto il sistema di riferimento, con l'asse y rivolta verso l'alto, nella carica q1. Per calcolarmi la forza totale ho fatto Ftot=F13+F12. La forza F13 ha solo la ...

Giorni fa al mio liceo (scientifico) si è tenuto un incontro con un ispettore del ministero dell'istruzione sulla seconda prova di matematica all'esame di Stato. Tra i vari argomenti di cui si è discusso è uscita fuori l'identità di Eulero $ e^(pi*i)+ 1=0 $ e l'ispettore ha aggiunto, senza soffermarsi troppo, che si è soliti fare un collegamento con tale formula ai "Sei personaggi in cerca d'autore" di L.Pirandello. Premettendo che tale identità non è stata ancora oggetto di studio sarei molto ...

Buongiorno a tutti,
Ho alcuni problemi a ritrovarmi su quanto scritto in un articolo, di cui riporto il passo in questione
Ora, io ho un'idea abbastanza intuitiva, e poco formale, di cosa sia una retrazione (sostanzialmente, schiacciare uno spazio in un punto), dunque spero mi correggiate qualche insulsità che scriverò.
Per come la vedo io, $V$ è costituito dalle 3 facce di un tetraedro giacenti sui piani formati dagli assi e con vertice sull'origine, $ Sigma $ è la ...

Buon pomeriggio ragazzi,
sono alle prese da ieri con questo integrale triplo e non riesco a risolverlo in nessuno modo! Ho provato sia con il cambiamento di variabili in forma polare, sia con quelle cilindriche. Probabilmente sbaglio nel calcolo dei domini. La traccia è:
Calcolare l'integrale triplo $\int int int_D e^z dxdydz$ con $D={(x,y,z)inRR^3: x^2+y^2+z^2-1<=0}$
Ho pensato prima di passare alle coordinate polari:
$\{(x=\rhosen\varphicos\theta),(y=\rhosen\varphi\sen\theta),(z=\rhocos\varphi):}$
e in questo modo il nuovo dominio diventava:
$T={(\rho,\theta,\varphi)inRR^3:0<=\rho<=1, 0<=\varphi<=\pi, 0<=\theta<=2\pi}$
Ma in questo modo ...

Un parallelogramma ha due lati consecutivi lunghi 350cm e 650 cm.calcola l'area sapendo che ciascun angolo acuto misura 60....risultato=197015 grazie in anticipo

CIao ragazzi,
Ho un dubbio su questo esercizio:
"Si calcoli il volume del solido dato dall'intersezione della sfera $x^2+y^2+z^2<=16$ con il cilindro $x^2+y^2-4z<=0$. (Suggerimento: conviene far variare $\theta in [-\pi,\pi]$, invece che in $[0,2\pi]$)"
Allora so che la formula per calcolare il volume è $\int int int_D 1dxdydz$ Cosi sono passata alle coordinante cilindriche:
$\{(x=\rhocos\theta),(y=\rhosen\theta),(z=z):}$
e in questo modo il nuovo dominio diventa:
$T={(\rho,\theta,\varphi)inRR^3:0<=\rho<=4, -\pi<=\theta<=\pi, (\rho^2)/4<=z<=sqrt{16-\rho^2} }$
Che ho calcolato così:
$\{(\rho^2+z^2<=16),(\rho^2-4z<=0):}$ e ...