Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xXStephXx
Dovrei dimostrare che $\mathbb{R}P^1$ è diffeomorfo a $S^1$. Non chiedo lo svolgimento dell'esercizio ma solo un dubbio concettuale che non ho trovato da altre parti. La funzione che va dalla sfera $S^1$ al piano proiettivo, deve essere un diffeomorfismo globale? Cioè è (come minimo) necessario che sia biettiva ovunque? Oppure è sufficiente che questa proprietà valga per le singole carte? Ovvero che sia un diffeomorfismo la funzione $\psi_i \circ F \circ \phi_j^{-1}$ per ogni coppia ...

daniele_mat
Il libro dal quale sto studiando propone un'applicazione del teorema dell'energia cinetica in un esempio sul pendolo semplice.Dice che il lavoro si riduce al solo lavoro della forza peso (scusate ma non so scrivere i vettori) $\int_{A}^{B} mg ds$ e che il prodotto scalare della forza peso con lo spostamento elementare è $mg*ds=-mgdy$ ed è negativo in quanto la proiezione di $ds$ nella direzione della forza è $-dy$. Ma se il prodotto scalare è la somma dei prodotti ...

Allee1
Salve vi chiedo aiuto per questo esercizio: Su un filo rettilineo infinito è distribuita una densità lineare di carica λ. Una carica puntiforme Q (nota) è posta a distanza d= 10 cm dal filo. Sapendo che a metà strada fra il filo e la carica puntiforme il campo elettrico totale è nullo, calcolate il valore di λ. Dunque il campo per il solo filo infinito vale $ E=λ/(4πεr) $ Per la carica si ha: $ E=Q/(4πεr) $ Per trovare λ: $ (λ)/(4πεr)+(Q)/(4πεr)=0 $ da cui posso ricavare la distribuzione di ...

MDD1
Sperando di evitare errori come nella precedente discussione vorrei proporvi quest'altro esercizio, sempre sul calcolo di max e min relativi. Trovare eventuali massimi e minimi relativi della funzione per ogni $lambda in R$ e $lambda != 0$ $f(x,y)=x^3+y^3-3lambdaxy$ Il punto che verifica $f_x=0 ; f_y=0$ è $A(lambda,lambda)$ In $A$ il $detH_A=27 lambda^2$, quindi sempre $>0$ Per classificare il punto verifico quindi il segno del primo elemento della matrice hessiana, ...
2
18 mar 2015, 16:23

E-3131
Un corpo sale scivolando senza attrito lungo un piano inclinato di $ alpha=pi/4 $ rispetto all'orizzontale. L'altezza del piano inclinato è h=OB=45 cm e il modulo della velocità $ v_0 $ che il corpo possiede nel punto A è doppia di quella che gli permetterebbe di arrivare in B con velocità nulla. Su calcoli la lunghezza del segmento OC trascurando la resistenza dell'aria. Qualcuno potrebbe aiutarmi ad impostare la condizione della velocità, che non riesco? Grazie

Piero_uni_aq_92
Salve a tutti, ho riscontrato un problema nel capire la soluzione di un particolare esercizio. La richiesta è: Calcolare la potenza di matrice \(A^t\) La matrice \(A\) è così definita: $A=[(1,6,2),(1,3,0),(0,3,2)]$ gli autovalori e i relativi autovettori sono: AUTOVALORI $\lambda_1=0$ $\lambda_2=1$ $\lambda_3=5$ AUTOVETTORI DESTRI $\u_1=((-6),(2),(-3))$ $\u_2=((-2),(1),(-3))$ $\u_3=(( 2),(1),(1))$ AUTOVETTORI SINISTRI $\v_1^T=1/5((-1,1,1))$ $\v_2^T=1/4((1,0,-2))$ $\v_3^T=1/20((3,12,2))$ La risoluzione passa ...

MinatoNamikaze1
Un punto di massa m=0.8 kg, inizialemente in quiete, è sottoposto all'azione di una forza costante \( \overrightarrow{F_1} \), avente la direzione e il verso dell'asse x e il modulo $ F_1 $=16 N. Dopo un tempo $ t_1 $=3 s cessa l'azione di $F_1$ e si osserva che il punto rallenta uniformemente, fermandosi all'istante $ t_2$=9 s. Calcolare la forza $ F_2$ parallela all'asse x che agisce durante la frenata e lo spazio totale ...

leomagicabula
ciao a tutti, mia sorella mi ha chiesto di aiutarla in questi esercizi ma non sono riuscito a risolverli senza tirare in ballo le equazioni. 1) Un cubo e una piramide regolare quadrangolare hanno la base coincidente; sapendo che l?area della superficie totale è 2500 $ cm^2 $ e che l'apotema è i 5/8 dello spigolo di base, calcola l'area della superficie laterale della piramide. 2) Il solido della figura a lato è costituito da un prisma quadrangolare regolare e da due piramidi ...
1
16 mar 2015, 20:54

Ahahahciao
Problemi di Fisica (Urgenti ) 1)Una lamina circolare (R= 8 CM) e' immersa in un liquido ad una profondità di 70 cm. Sapendo che sulla lamina si esercita una forza di 18 N determinare la densità del liquido. 2)Un corpo pesa 80 N in aria e 74N in acqua, determinare la sua densità ( suggerimento determinare la massa, la spinta di Archimede, il volume e infine la densità) Grazie anticipatamentee per chi risponde.
1
18 mar 2015, 18:06

Sk_Anonymous
ciao dato il tetraedro infinitesimo di Cauchy: non mi è chiaro: se stiamo parlando di aree di triangoli, e il coseni direttori sono i coseni degli angoli convessi che la retta (o la retta su cui giace il vettore) forma con gli assi cartesiani, non dovrebbe essere un'ipotenusa*un coseno= dArea infinitesima?

maschinna
Due sfere conduttrici di uguali dimensioni sono sospese a due punti P è O, distanti 4cm, mediante due sottili fili lunghi 12 cm e 20 cm. Ciascuna sfera è elettrizzata con cariche elettriche di 0,9*10^-7C e 3,8*10^-8C. A causa della elettrizzazione , le sfere si allontanano di due angoli di 2 e 5 gradi. Determina le masse delle due sfere. 5,7g e 1,9g Le tensioni dei due fili. 0,054. 0,22 N Il lavoro fatto dalla forza elettrostatica per portare le cariche dalla posizione di equilibrio iniziale ...

romanovip
Ho questo integrale che sembra facile ma non capisco come fa.... $int 3/(sqrt(1-x^2)arcsin x) dx $ dice direttamente il risultato: $3 log|arcsin x|+c$ dicendo semplicemente di tener conto che è un integrale composto e che $1/(sqrt(1-x^2))$ è la derivata di $arcsin x$ ma comunque non capisco.....
31
11 mar 2015, 18:30

gcappellotto
Salve a tutti ho il seguente problema Scrivi l'equazione le cui soluzioni sono uguali alla somma e al prodotto delle radici dell'equazione $x^2+bx+c=0$ ma, mi chiedo, il prodotto non corrisponde a $c/a$ quindi in questo caso $c$? La somma delle radici è $-b/a$ quindi, in questo caso $-b$? In definitiva l'equazione sarebbe: $x^2-bx+c=0$ Il libro di testo riporta la soluzione $x^2+(b-c)x-bc=0$ come è possibile? Gradirei qualche ...
2
18 mar 2015, 11:43

Ahahahciao
Spinta di Archimede Miglior risposta
Salve ragazzi potete aiutarmi a svolgere questi problemi di fisica? Io proprio non riesco... 1)Due vasi comunicanti contengono acqua e un fluido incognito, se il livello dell'acqua raggiunge i 12 cm e l'altro fluido raggiunge 8 cm. Determinare la densità del fluido. 2)Un oggetto ha la massa di 60g. ed il volume di 20cm3 . E' immerso in un contenitore contenente acqua. Stabilire se il corpo galleggia e perchè. Calcolare la spinta di Archimede e la forza di gravità. 3)Una lamina ...
3
16 mar 2015, 20:30

laetitia97
Nonostante la mia accurata lettura delle istruzioni della mia Casio 570 Es plus, non ho ancora capito come scrivere un logaritmo con base fratta... Ringrazio anticipatamente chi mi potesse aiutare
1
18 mar 2015, 16:42

Ally_Andry
calcola il perimetro di un rombo le cui diagonali misurano 12 cm e 6,4cm
2
18 mar 2015, 16:24

lato1
Ciao a tutti, ho un problema di questo tipo: ho un primo insieme i cui membri sono per il 55% uomini mentre per il 45% donne ed un secondo gruppo in cui sono 60% uomini e 40% donne. Io riconosco un membro che appartiene sia al primo che al secondo gruppo. Qual è la probabilità che esso sia uomo? Ho formulato con Bayes, ma la cosa non mi convince molto, una possibile alternativa potrebbe essere di vederlo come una Binomiale. Qualche suggerimento? Grazie
2
18 mar 2015, 11:01

alessio2788
Buonasera signori. Mi trovo in difficoltà con un passaggio. In particolare l'esercizio mi chiede di determinare autovalori e autovettori della matrice Hessiana di questa funzione $ f:(x,y)= xylog(x+y) $. Nei punti $ (1;1) $ Con gli opportuni calcoli vado a determinare le derivate prime e miste $ (delf)/(delx) $ = $ ylog(x+y) + (xy)/(x+y) $ $ (delf)/(dely) $ = $ xlog(x+y) + (xy)/(x+y) $ $ (delf)/(dxdy) $ = $ log(x+y) + (y)/(x+y)+ (x^2)/(x+y)^2 $ Poi passo a verificare le derivate seconde: $ (delf)/ (delx^2) $ = ...

gcm.kf
Salve a tutti, sono di nuovo a chiedere il vostro aiuto ! Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce qualche libro che presenti la storia della meccanica quantistica. In realta nemmeno io so bene cosa si intenda con "storia della meccanica quantistica", mi viene da pensare ad un libro che esponga: -i motivi che hanno portato al suo sviluppo -dibattito da Bhor ed Einstein -diugualianze di Bell e poi bho.... Il fatto è che vorrei prepare una tesina su questi argomenti per l'esame di storia ...

Fab527
Salve, ho dei dubbi su alcune equazioni utilizzate nel moto del pendolo. Considerando un pendolo semplice di massa $ m $ e lunghezza $ l $, ideale (massa puntiforme, asta rigida etc.), sottoposto alla sola forza peso e alla reazione vincolare dell'asta, detto $ theta $ l'angolo che l'asta forma con la verticale, si ha $ F_P = (-mgsintheta,-mgcostheta) $. Detto $ hat(n)(theta)=(sintheta,-costheta) $ il versore perpendicolare al punto della circonferenza descritta dal pendolo, posso indicare il ...