Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dan952
In una partita di tresette si distribuiscono 10 carte a ciascuno dei 4 giocatori.Un giocatore ottiene una napoletana se riceve asso, due e tre dello stesso seme. Voi siete al tavolo, e ricevete la vostra mano di 10 carte. 1)Calcolare la probabilità che otteniate una napoletana di bastoni (asso,due e tre di bastoni). 2)Calcolare la probabilità che otteniate contemporaneamente una napoletana di bastoni e di coppe. 3)Calcolare la probabilità che otteniate almeno una napoletana In un’urna ci ...
8
24 mar 2015, 13:22

panaro89
Un saltatore con l' asta pesa $ m $ Kg, ed ha il baricentro ad altezza $ h₁ $ rispetto al suolo e cerca di scavalcare l' asticella posta ad altezza $ h₂ $. Dopo una corsa sulla pedana, egli pianta l' asta nella buca. L' asta si flette (immagazzinando energia potenziale) e spinge l' atleta verso l' alto. Determinare la velocità dell' atleta mentre scavalca l' asticella, il lavoro che l' atleta deve fare per piegare l' asta e gli attriti. Cosa si dovrebbe ...

mark930
[math]f: N x N ----- > Z f ( n, m) = n – m[/math]
1
24 mar 2015, 17:19

fedfil
un cilindro con diametro di 15 cm contiene acqua fino a un certo livello. Immergendo un pezzo di ferro con ps 7,8 che pesa gr.8266.05, di quanti cm si alzerà il livello dell'acqua ? Pensavo di trovare il Volume del ferro (P/ps) e poi per differenza con il Volume del cilindro ... ma come è possibile se non conosco l'altezza ?
2
23 mar 2015, 07:46

gcappellotto
Salve sono alle prese con questo problema: lanciando un dado non truccato, per cinque volte, calcolare la probabilità che esca per due volte il numero due. (non ha importanza l'ordine). Ho immaginato cinque caselle da riempire successivamente. Nella prima posso inserire un numero da 1 a 6, nella seconda altrettanto; in totale ho $6^5=7776$ combinazioni possibili. Non so come fare per trovare i casi favorevoli, forse sono $2^4$ ??? Come si deve ragionare in questo ...
4
24 mar 2015, 18:19

Eliisina98
Disequazioni di secondo grado: Non riesco a risolvere queste due disequazioni perchè non ho ben capito il procedimento, qualcuno può aiutarmi? Grazie mille :) x²-36>0 (x6) 9x²
1
23 mar 2015, 10:11

cool98
La parabola (205139) Miglior risposta
Ciao a tutti! Riuscite a spiegarmi questi quesiti con i calcoli? Non riesco a farli!! Grazie!! Per quale valore non nullo di k la distanza tra i vertici delle parabole y = kx^2 – 2x + 1 e y = - 2x^2 + 2 è uguale a 1? A. Per ogni k. B. 1 C. – 1 D. ± 1 E. Per nessun valore di k. Per quali valori di a ϵ R l’equazione y = ax^2 rappresenta una parabola con il vertice sull’asse y? A. a = 0 B. a = 1 C. a ≠ 0 D. ∀a ϵ R E. Ɇa ϵ R Quali fra le seguenti coppie di parabole, hanno ...
1
24 mar 2015, 15:35

lorypiccina98
Conduci per C(-2;3/2) la parallela alla retta che congiunge i punti A(4;0) e B(0;-3) e determina su di essa,nel primo quadrante, il punto M che forma con A,B,C un parallelogramma.Calcola le misure delle altezze del parallelogramma.
1
24 mar 2015, 14:59

hilarylilly
Spostamento Miglior risposta
Qualcuno mi può gentilmente aiutare a risolvere questo problema? Una lumaca per motivi a noi ignoti si muove su un pavimento piastrellato verso norddi 3m esatti, poi si sposta verso ovest di 5 m esatti,poi verso sud di 1m esatto e infine est di 2m esatti e si blocca. Calcolare il vettore spostamento S Se riuscite anche i procedimenti! Grazie
1
24 mar 2015, 15:54

lafemina95
Ecco a voi il problema: Un corpo viene lanciato verso l’alto su un piano inclinato di 30º gradi, con velocità iniziale v0=4,0 m/s. Se tra il corpo ed il piano c’è un coefficiente di attrito dinamico pari a μd=0,3 , con che velocità ritornerà il corpo alla base del piano?

anto.tesone1
Salve vi posto la foto perche da telefono impiegherei ore. Il testo chiede di verificare che ci sono due punti di intersezione e io ho provato a fare i conti bloccandomi a un certo punto.vi posto i calcoli Ho deciso dunque di proseguire facendo un grafico.tuttavia ho saltato la ricerca delle intersezioni e volevo chiedervi se era corretto lo studio dei limiti in quanto quelli per cui x tende a +-1 non sono gli stessi riportati dai calcolatori di grafici online Come posso proseguire? E ...
4
23 mar 2015, 21:27

lafemina95
Cari ragazzi,sapete darmi una mano con questo problema? a) Le pale di un elicottero sono lunghe 7 m da un estremità all'altra, e hanno una massa di 300 kg. Si calcoli l’energia necessaria per portarle alla velocità di decollo pari a 450 giri/minuto, e la potenza media erogata dal motore se ciò avviene in 6 secondi. Si assuma che le pale siano equivalenti ad un’asta omogenea di pari massa e lunghezza e si ignori la resistenza dell’aria.

Spremiagrumi1
Ho questo integrale triplo $int_0^(2pi)int_0^(pi)int_0^(prop)sinthetar^2/r^3(rsinthetacosphi+rsinthetasinphi+rcostheta)d theta dphi dr$ Se integro la parte $dr$ mi da infinito. Se integro la parte angolare mi da $0$. Dovrei concludere che è indeterminato? Mi è stato detto che questo integrale dovrebbe essere convergente ma non assolutamente convergente: è vero? E come potrei verificarlo se lo fosse? Spero possiate aiutarmi, grazie

trieb91
ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con questo sistema di due equazioni in due variabili: $ y^3+6xy+1=0 $ $ 3xy^2+3x^2=0 $ Ho calcolato prima x dalla seconda equazione ed ho ottenuto $ x=-\sqrt[3]{1/25} $ (spero di aver usato bene le formule, si tratta di una radice cubica e il radicando è 1/25) mentre dalla prima equazione ottengo $ y=\sqrt[3]{1/5} $ . Il libro mi dice che oltre a questa soluzione dovrei avere anche il punto (0;-1). Cosa sbaglio nel risolverla?
4
23 mar 2015, 20:04

lore961
Ragazzi , mi potreste dare una mano con questo integrale ? 1/(3+senx+3cosx) Per prima cosa come io ho sostituito seno e coseno con le rispettive formule parametriche (2t/1+t^2;1-t^2/1+t^2)t=tg(x/2) A questo punto dopo aver semplificato il tutto mi viene : 1/(3t^2+t).Così ho pensato di usare il metodo dei fratti semplici per risolverlo e mi torna che B=-3 e A=1 e risostituendo mi viene ln|tg(x/2)/(3tg(x/2)+1)| mentre secondo il libro torna ln|3+tg(x/2)| Dove sto sbagliando ?
2
24 mar 2015, 16:12

bug54
Salve, del seguente problemino ho risolto il punto a) ma non trovo la strada per gli altri......

MinatoNamikaze1
Un punto P descrive un moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R. Il periodo vale T= 7,1 s. Si osserva che la velocità massima del moto proiettato su qualsiasi diametro vale v=0,44 m/s. Calcolare: a) il valore di R, b) il valore dell'accelerazione. Il testo[nota]"Elementi di fisica", P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, EdiSES[/nota] suggerisce che: il moto proiettato su un qualsiasi diametro è un moto armonico semplice di ampiezza R e pulsazione \( ...

Nicola_De_Rosa1
Salve a tutti mi sono imbattuto in un esercizio davvero complesso da risolvere. Sono sicuro che riuscirete ad aiutarmi. Il testo è questo : Assegnato nel piano il semicerchio T di centro C e diametro AB=2 , si affrontino le seguenti questioni. a) Si disegni nello stesso semipiano di T un secondo semicerchio T1 tangente ad AB in C e di uguale raggio 1. Si calcoli l'area dell'insieme piano intersezione dei due semicerchi T e T1. b) Si trovi il rettangolo di area massima inscritto in T. c) ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Uno dei capi di un filo di massa trascurabile è attaccato ad una massa puntiforme di 1.2 kg che ha attrito trascurabile con un piano inclinato di \(\theta=37°\), sul quale si muove lungo una traiettoria circolare di raggio \(R=0.75 \text{ m}\). Nella posizione più bassa la tensione del filo è di 110 N. La prima parte dell'esercizio che vorrei capire come risolvere, che è a corredo del capitolo sull'introduzione al lavoro, consiste nel determinare il modulo \(v_0\) della velocità ...

lafemina95
Cari ragazzi,sono in dubbio sullo svolgimento di questi due problemi dati dal mio professore. Volete darmi una mano? Eccoli qui 1) Un viaggiatore percorre 1,0 km verso Nord, 2,0 Km verso Est e poi 0,5 km verso sud. Si disegni il grafico del vettore spostamento finale (ossia il raggio vettoriale della posizione finale) e se ne determini modulo, direzione e verso usando le unità del S.I. (o MKS). 2) A che quota deve orbitare intorno alla terra un satellite affinché la sua orbita sia ...