Autovalori complessi e autovettori
Ciao a tutti, ho una matrice con un autovalore reale e due complessi coniugati. Devo calcolare l'autovettore relativo a uno dei due autovalori complessi e trovo un vettore le cui componenti dipendono da un fattore $ e^(ipi /6) $ , devo tenermelo o posso prendere una fase arbitraria $ varphi =0 $ ?
Risposte
I numeri complessi li puoi rappresentare in forma esponenziale oltre che algebrica e trigonometrica, sfruttando il fatto che:
$ e^(ipi/6)=cos(pi/6)+isin(pi/6)=sqrt(3)/2+1/2i $
Non ha senso dire una fase arbitraria, quello è un numero ben definito, e quindi ti becchi gli autovettori complessi.
$ e^(ipi/6)=cos(pi/6)+isin(pi/6)=sqrt(3)/2+1/2i $
Non ha senso dire una fase arbitraria, quello è un numero ben definito, e quindi ti becchi gli autovettori complessi.
Di solito, nel mondo dei sistemi di EDO, agli autovalori complessi corrispondono soluzioni di tipo "esponenziale per trigonometrica".
Il tuo libro che dice in proposito?
Il tuo libro che dice in proposito?
Queste cose non le sto seguendo su un libro... sto facendo esercizi di eq. diff. e non avevo mai calcolato l'autospazio di un autovettore complesso, o forse ma non mi ricordo xD
"Alfano":
Queste cose non le sto seguendo su un libro...
Male.
Chiedi al tuo docente di consigliarti un testo in merito, se non c'è segnato nulla nella bibliografia del corso.