Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
Faccio un po' di confusione sul verso dei vettori espressi col modulo. Se ho due vettori con la stessa direzione e verso opposto sarà cosí $vec x = -vec y $.
Se considero invece dei moduli cosí $v=-u$ cosa significa?
Direi che$ v $ha stesso modulo e verso opposto di $u$ ma allora se porto u al di la dell 'uguale $u + v =0$ avendo lo stesso segno, hanno lo stesso verso? Se cosí fosse é perché "spostando" $u$ compiamo un operazione ...

Uno studente di peso Fp= 667 N fa un giro sulla ruota panoramica. Quando si trova nel punto piu’ alto la reazione
normale dovuta al sedile è Fn_alto=556N. Si sente piu’ leggero o piu’ pesante quando si trova nel punto piu’ alto?
Quale sara’ la reazione normale quando si trova nel punto piu basso?
Se la velocita’ della ruota raddoppia che valori assumono Fn_alto e Fn_basso?
Ora il problema sta nel fatto che pensando alle reazioni vincolari in atto tra seggiolino, studente e ruota mi viene da ...

Buongiorno ragazzi,qualcuno sa dirmi come risolvere questo tipo di esecizio?E' proprio il raginamento da fare per arrivarci che mi manca...Grazie
$ EE m in N^+ "tale che "Zm " abbia esattamente 3 elementi invertibili e 7 divisori dello zero " $

Scrivi l'equazione delle circonferenze che soddisfano le seguenti condizioni:
a) Ha centro sulla retta $x-2y+3=0$, raggio= $3sqrt2$ e passa per l'origine.
b) Passa per i punti A(0,2) e B(3,1) ed è tangente in A alla retta di coefficiente angolare uguale a $1/2$
Mi potreste aiutare? Purtroppo è da molto che non tratto questo argomento e devo aiutare un cugino.
Grazie mille.

Salve a tutti, sto preparando una relazione di laboratorio matlab ma ho alcuni dubbi su parte degli esercizi, nell'esercizio comprimo un vettore di 10000 simboli, come faccio ha calcolare il rate? E' corretto dividere il numero di simboli risultanti dalla compressione per quelli iniziali o il rate coincide con la lunghezza media e devo usare quella formula?
Grazie per la collaborazione!
Un cono circolare retto con un'altezza di 12 pollici e un raggio di base di 3 pollici è riempito con acqua e sospeso con il vertice rivolto verso il basso. L'acqua esce da un foto praticato nel vertice a un ritmo in pollici cubici al secondo numericamente uguale all'altezza dell'acqua nel cono. Per esempio, quando l'altezza è 4 pollici, l'acqua esce alla velocità di 4 pollici cubici al secondo. Determina il tempo necessario affinché tutta l'acqua esca dal cono.
Ho pensato di considerare la ...
CIao a tutti ! Ho dei dubbi con questo esercizio di fisica
Calcolare l'angolo di riflessione totale per un raggio che incontra una superficie di separazione fra un materiale trasparente il cui indice di rifrazione è $ n =1.33 $ , e l'aria $ n =1 $
Ho provato a usare la legge di snell $ n1sintheta1= n2 sintheta2 $ con $ n1= =1.33, n2=1 $
però da qui non riesco a trovare il valore di $ theta2 $
poi ho trovato pure questo
$ sintheta0=(n2)/(n1) $
e con questo ottengo ...

Un aereo A vola verso Nord a una velocità di 800 km/h rispetto al suolo, mentre un altro aereo B vola in direzione Nord 30° Ovest alla velocità di 693 km/h rispetto al suolo. Determina il modulo della velocità di A rispetto a B. [400 km/h]
Ciao a tutti,
avrei una domanda da farvi.....è possibile sviluppare un algoritmo per la Ricerca Binaria di un nome in un array di nomi??
Come faccio a spostarmi tra i singoli char di ogni nome per fare il confronto?!!Sono un po' confusa
Grazie mille

Dimostrare che il sistema di equazioni diofantee seguente:
\[
\begin{cases}
ac-5bd=1\\
ad+bc=1
\end{cases}
\]
ammette solo quattro soluzioni distinte.
A meno che non ci siano trucchi che non conosco: io ho dovuto usare i cannoni!
salve, allora io sto studiando i radicali ma non capisco questa cosa
a>0 e n pari= il radicale assume due valori opposti
rad9=+3

Ciao ragazzi, mi sono appena accorto di non saper svolgere le disequazione con valore assoluto sia a destra che a sinistra dell uguale. In pratica per trovare se la serie geometrica converge devo porre |q| x < -E v x > E
ma non riesco a capire come fare se il valore assoluto è da tutte e 2 le parti. Grazie a tutti!

Help me please
Miglior risposta
spunti per una relazione di fisica

Aiutooo entro le 19:30
Miglior risposta
Una piramide quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 3200 cm3 e il perimetro di base di 128 cm, calcola la misura dell'altezza.

Salve
Ho trovato questo esercizio e vorrei vedere se la mia risoluzione regge.
riscrivo così l'hamiltoniana:
$H = sqrt(m^2 c^4 + p^2 c^2) + 1/2 m \omega^2 x^2$
dove:
$sqrt(m^2 c^4 + p^2 c^2) = sqrt(m^2 c^4 (1+ p^2/(m^2 c^2))) = m c^2 sqrt(1 + (p/(m c))^2) =$
$= m c^2 (1+ 1/2 p^2/(m^2 c^2) - 1/8 p^4/(m^3 c^2)) = m c^2 + 1/2 p^2/m - 1/8 p^4/(m^3 c^2)$
trascurando $ m c^2$, l'hamiltoniana la scrivo quindi come:
$H = H_0 + \epsilon H_1$
dove:
$H_0 = 1/2 p^2/m + 1/2 m \omega^2 x^2$
$H_1 = - 1/8 p^4/(m^3 c^2)$
e fin qui spero sia tutto ok.
Il mio problema è proprio arrivare alla correzione dei livelli energetici, qualche spunto?
Io vorrei calcolare l'elemento di matrice:
...

Ciao a tutti,
sto sistemando gli ultimi collegamenti della mia tesina che vede, tra l'altro, la figura di Newton come tema centrale.
Il collegamento di cui avrei bisogno è quello di matematica e, sbirciando un pò sul web, ho visto che Newton insieme a Leibniz sono considerati i padri fondatori del calcolo infinitesimale.
Relativamente a Newton ho notato che Newton definisce tale calcolo come "calcolo delle flussioni", ma ad essere sincero non ho capito ancora bene di cosa si tratta.
Per ...

Mi sono bloccato a questo esercizio che sembra semplice(e magari lo è anche e non riesco a trovare un modo per risolverlo):
"Un ragazzo sta tirando una valigia di $15 kg$ con velocità costante lungo il pavimento di un aeroporto tramite una cinghia che forma con l'orizzontale un angolo di $45°$. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il pavimento e la valigia è $\mu_d = 0.36$, determinare:
a) il modulo della reazione vincolare normale del pavimento;
b) la ...
Ciao ragazzi ho iniziato a fare le equazioni differenziali ....
per quelle del primo ordine non ci sono problemi .... se non per gli integrali che a volte escono unpò difficili....invece le
equazioni differenziali omogenne a coefficienti costanti credo di saperli fare, ho solo un dubbio che chiederò dopo aver risolto questo.... mentre ora con le equazioni differenziali non omogenne a coefficienti costanti ho un problema....
ho visto che posso risolverò o per somiglianza o per il metodo di ...

Salve ragazzi chiedo il vostro aiuto per capire cosa sbaglio nel trovare la base e la dimensione di un sottospazio dato dall'esercizio
$ U={(x,y,z,t) in RR^4 : x+y-2z-t=0 , y-z-t=0, x-z=0} $
Il risultato che mi dà il prof è:
$ dim(U)= 2, una base è [(1,0,1,-1) , (0, 1, 0, 1)] $
Io con il risultato della dimensione mi trovo, è con la base che non mi trovo, a me viene $ [(-3,1,1,0), (-2,1,0,1)] $ non gli si avvicina neanche xD
e pure penso di aver fatto bene, perchè:
Ho scritto il sistema omogeneo;
Scritto la matrice $((1,1,-2,-1),(0,1,-1,-1),(1,0,-1,0))$
Dalla quale ho eliminato la terza riga ...

Urgentissimo entro le 18:00
Miglior risposta
Una piramide quadrangolare regolare ha l'area di base di 324 dm2 e l'altezza di 12 dm. Calcolate l'area della superficie totale ed il volume delle piramide.