Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$ { ( x(2x-k)>= k^2-2kx ),( x^2+4kx+3k^2<= 0 ):} $
risultato del libro
$[-3k<= x<= -k, se k> 0;-k<= x<= -3k,se k<0,x=0 se k=0]$
a me al posto di -k viene -2k non capisco perchè...

#include <fstream>
#include <stdlib.h>
#include <time.h>
#include <vector>
using namespace std;
int
main ()
{
vector < int > v (1000000);
int r;
bool ripeti = false;
srand (time (NULL));
for (int i = 0; i < 1000000; i++)
{
r = rand () % 2000000 + 1;
for (int c = 0; c < i; c++)
{
if (v[c] == r)
{
ripeti = true;
c = i;
}
}
if (ripeti == true)
i = i - 1; ...

Problemi di geometria,aiutoooo!!!
Miglior risposta
In un trapezio rettangolo,avente il perimetro di 81cm, la base maggiore misura 30 cm,la minore è congruente alla metà della maggiore e l'altezza è congruente alla base minore.Calcola la misura del lato obliquo.[21 cm]
Mi potete aiutare,ti do il miglior risposta!!!,e urgente,x favore!!

Un sistema meccanico è composto da una sottile barra che collega gli assi di due
dischi pieni, omogenei e sottili in modo che entrambi possano ruotare attorno ai
rispettivi assi. Gli assi passanti per i centri dei dischi sono perpendicolari ai piani dei
dischi e sono paralleli al terreno. La lunghezza della barra è $l=0.850 m$ ed ha massa
$m=0.100 Kg$. I dischi hanno massa e raggi rispettivamente $M1=0.450 Kg$, $R1=0.200<br />
m$, $M2=0.300 Kg$, $R2=0.100 m$. Attorno ai ...

AIUTO! PROBLEMA DI GEOMETRIA
Miglior risposta
In un parallelogramma ABCD, il lato AB è il doppio del lato BC. Prolunga BC, dalla parte di C, di un segmento CE=BC. Dimostra che AE è la bisettrice dell'angolo BAD e che, comunque scelto un punto P su AB, il segmento PE sta dimezzato dal suo punto d'intersezione con CD.

Quello che non riesco a capire è quando dice che la velocità angolare del disco non è $-dot(theta) k$
Il testo dice che:
Infatti la velocità angolare è la derivata di un angolo assoluto che misura l'angolo di un raggio solidale al disco con una direzione fissa. Nel nostro caso ........
Insomma, il mio problema è capire il perchè non deve essere $-dot(theta) k$ In casi in cui si ha il segno meno che precede la derivata dell'angolo, significa che il senso di rotazione è orario ...

Ciao, amici! Ho risolto il seguente esercizio in un modo che non mi convince affatto e vorrei chiedere perché tutto sembra tornare nonostante sia convinto che ci sia un grave errore teorico da parte mia.
"W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica 1":3npld91w:Per far sì che una palla da biliardo di raggio $r$ cominci a rotolare senza scivolare su una superficie orizzontale priva di attrito, sulla palla viene esercitata una forza orizzaontale la cui retta d'azione ...

Ciao a tutti, all'università per vedere , fra un insieme di vettori, quali di loro sono linearmente indipendenti ci hanno insegnato a metterli per colonna in una matrice , applicare il Metodo di Gauss e prendere i vettori aventi i pivot su quella colonna.
Fin qui tutto ok, quello che non ho capito è il motivo cioè perchè proprio le colonne con i pivot corrispondono ai vettori linearmente indipendenti?
Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità

$ { ( kx^2+(k^2-1)x-k>0 ),( x^2+2kx(1-1/k^2)-4>0 ):} (k>0) $
risultato del libro:
$ x<-2k v x>2/k $
non riesco ad arrivare in fondo mi puoi aiutare?
grazie.

ciao,
sto svolgendo un esercizio sull'insieme dei minoranti, ma ho problemi con $((2n),(n))$ che é quanto mi propone l'esercizio. Io ho provato a portarlo in una forma normale tramite i fattoriali...ma penso ci sia qualcosa che non va XD
$((2n),(n)) = (2n!)/((2n-n)!(n)!$
$=(2n!)/(n!n!)$
a questo punto ho semplificato ottenendo $2/(n!)$. Ma questo non ha senso perché se devo poi verificare che 1 sia minorante (quanto richiesto dall'esercizio) non sono in grado di farlo con $n!$ al ...

Vorrei chiedere a qualcuno che lo sappia risolvere come si fa questo es.
Grazie in anticipo

Buonasera a tutti, ho trovato questo quesito ma non riesco a trovare una soluzione precisa online. Magari ne avete già discusso in un altro post, comunque il quesito è questo:
C'è un elastico lungo 1 metro, fissato a un'estremità. Una formica si trova inizialmente nel punto fisso dell'elastico. All'istante iniziale la formica inizia a muoversi lungo l'elastico con una velocità di 1 cm al secondo e l'estremità libera dell'elastico invece viene tirata nella stessa direzione con una velocità di 1 ...

http://i.imgur.com/E6hZ2yT.png
L'esercizio chiede di trovare l'andamento della tensione di $R_{2}$.
Ho dapprima verificato la condizione di accoppiamento perfetto e ho trasformato il circuito con un resistore uguale a $n^2R_{2}$ e con un induttore uguale a $L_{1}$. Per t

Salve a tutti mi sono imbattuto in questo esercizio:
Mescolando 100,0 ml di una soluzione acquosa 0,900M di $K_2CrO_4$ con 50,0 ml di $CH_4O$ in ambiente basico, avviene la seguente reazione da bilanciare:
$CH_4O +CrO_4{2-}$--->$Cr_2O_3+CO_2$ (ovviamente tra le parentesi graffe ho messo la carica )
Calcolare il volume di $CO_2$, misurato in condizioni standard. La densità di $CH_4O$ è pari a 0,790 g/ml.
Ho bilanciato la reazione con il metodo ...

Ragazzi ho bisogno di una mano per risolvere questi due esercizi.
Grazie in anticipo
http://web.uniud.it/didattica/offerta/c ... endici.pdf
Nel link c'è la dimostrazione del teorema.
La cosa che vorrei chiedervi è quando divide I in due sottointervalli,cosa è che mi dice che in almeno uno di essi sono contenuti infiniti elemento della successione?

Sia $n$ un intero positivo.
Siano $1=d_1< d_2<...<d_k=n$ tutti i suoi possibili divisori positivi, ordinati in senso crescente.
Se $k>=4$ e $d_3^2+d_4^2=2n+1$, quanto può valere $n$?
Ad esempio: $n=18 => {(d_1=1),( d_2= 2), (d_3=3), (d_4=6), (d_5=9), (d_6=18):}$ non va bene perchè $d_3^2+d_4^2=45$ mentre $2n+1=37$

Buonasera
Mi sono bloccato su questo integrale: $int(e^-x sqrt(1+e^(-2x)))dx$. Ho provato ad integrale per sostituzione(ponendo una volta $t = sqrt(1+e^(-2x))$) e per parti, ma non sono riuscito a venirne fuori. Probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua.
Avete qualche suggerimento? Niente soluzioni, mi raccomando
Grazie per l'attenzione
Dunque non sono pratica con le formule e simbolismi vari quindi cerco di esprimermi come meglio posso. L'esercizio è il seguente:
Una persona che entra in un negozio di informatica acquista UN computer con probabilità pari al 20%. Un giorno nel il negozio ci sono 7 persone.
- Costruire la Distribuzione di probabilità:
X | 0 1 2 3 4 5 6 7 |
P(x)
- Costruire la Funzione di probabilità:
X | 0 1 ...

ragazzi potete aiutarmi con questa disequazione con le radici non irrazionale?
$sqrt(2)$ x (1+$sqrt(2)x-$$sqrt(6)$/2$)