Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dovrei dimostrare questa proposizione:
\(\displaystyle Ogni \ n \in N\ composto\ ha\ almeno\ un\ divisore\ \geq \sqrt{n} \)
essa direi che è vera per assurdo perchè ipotizzando un n con soli divisori < \(\displaystyle \sqrt{n} \) non sarà più possibile ottenere n...
va bene come ragionamento o sbaglio qualcosa ? dovrei dimostrarla in maniera più rigorosa?

ciao a tutti
non riesco a unsare il metodo posto con la mia variabile dentro $_POST['num_musei'];</pre> nel secondo ciclo for funziona benissimo ma il primo ciclo for non cicla perche non legge il numeri che è dentro <pre class="code">$_POST['num_musei'],
ps avevo gia provato invano con un altra $num</pre> ovvero<pre class="code">$num = $_POST['num_musei'] </pre>pensando che forse non si poteva usare il metodo post piu di una volta ma non funziona<br />
<br />
<br />
<pre class="code"><html>
<head>
<?php
if(isset($_POST['Submit'])){
for ($j = 0; $j <= $_POST['num_musei']; ++$j){ <---/* [QUI c'è il problema]*/
$elem=$_POST['friend'][$j];
echo $elem;
...

Salve potreste aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio?
1.Data la M.G.F. di una v.a.
\Phi (X) = (0.4e^t + 0.6)^8
si calcoli la M.g.f. di Y= 3X+2
grazie mille.
mi hanno suggerito di trasformare la m.g.f. in una p.d.f integrandola e poi calcolare media e varianza.però avrei bisogno di aiuto e maggiori spiegazioni per lo svolgimento.

Buonasera a tutti. Vorrei sottoporvi un dubbio riguardante la traccia anzi la notazione di un esercizio riguardante il prodotto scalare. L'esercizio richiede questo:
Dati i vettori $x=(1;2;0)$ e$ y=(1; 2; -1)$ ( Preciso che sono entrambi vettori colonna e non riga come erroneamente scritto.purtroppo non sono riuscito a trovare la formula per scrivere i vettori).
Calcolare $||x+y||$ e $<x-y , y>$.
Dunque nel primo esercizio mi richiede di calcolare la norma del nuovo ...

Per t

Salve a tutti, su un libro di esercitazione per i test invalsi c'è la seguente traccia: si parla di un trapezio isoscele, i cui vertici (partendo da quello in basso a sinistra e letti in senso orario) sono ABCD. Considerato il punto X, medio del lato obliquo AB, sapendo che AX=1cm e che l'angolo CXD è retto bisogna calcolare il perimetro del trapezio.
Ho eseguito i seguenti passaggi: unito il punto X con il punto medio,M, di CD ottengo la mediana relativa all'ipotenusa nel triangolo ...

$ { ( x-b>0 ),( x^2+b>=0 ):} $
con $ (b>=-1) $
risultato atteso: \( x>b \) se \( b>=0 ; x>=\surd -b \) se \( -1=1\) se \( b=-1 \)
io faccio
\( \begin{cases} x>b \\ x^2>=-b \end{cases} \)
\( \begin{cases} x>b \\ x>=+-\surd-b \end{cases} \)
detto questo se \( -1

Scusate moderatori del forum se per la seconda volta ho postato una foto, ma ho molta fretta e non ho tempo per mettermi a scrivere i numeri. Qualcuno potrebbe,gentilmente, spiegarmi come si risolvono? Grazie [emoji4]

AIUTO! PROBLEMI DI GEOMETRIA (URGENTE)
Miglior risposta
1. Sia ABC un triangolo isoscele sulla base AB e sia M il punto medio di AB. Sia H la proiezione di M sul lato AC. Dimostra che MH è congruente alla metà dell'altezza del triangolo relativa al lato AC.
2. Sia ABC un triangolo rettangolo di ipotenusa AB e siano M e N, rispettivamente, i punti medi di AC e BC. Detto P un punto di AB e Q il punto d'intersezione di MN e CP, dimostra che Q è il punto medio di CP. Indicate con H e K, rispettivamente, le proiezioni di P e Q su BC, dimostra che K è il ...

Salve a tutti ...E' da un po' che non scrivo..
vi scrivo perché ho dei dubbi riguardo alcuni argomenti...ora vi spiego..
Sto facendo di analisi l'argomento delle funzioni e c'è un esercizio che mi chiede di dimostrare le formule di addizione del seno iperbolico e del coseno iperbolico e anche la formula in generale...Ora la formula in generale, quella fondamentale, l'ho risolta ma non riesco a risolvere quelle di addizione.. Potreste aiutarmi per favore? Il testo è:
-sinh (x+y)=sinh (x) ...

Ciao a tutti,
sto studiando le equazioni differenziali e sono arrivato oggi alle equazioni di Eulero, ma non capisco come si risolvono e ho un po' di dubbi.
Ad esempio, se ho un equazione del tipo
$x^2y''-2y=0$
ho visto che per risolverla devo cercare una soluzione del tipo
$y=x^m$
quindi derivo due volte ottenendo
$y'=mx^{m-1}$
$y''=m(m-1)x^{m-2}$
A questo punto le sostituisco nell'eq. di partenza ottenendo
$x^2(m(m-1)x^{m-1})-2(x^m)=0$
Considero l'equazione in ...

lo provata più volte non capisco dove sbaglio!
$ (x-a)(x+a)+(3+a)x+a(a-1)<=0 $
con $ (-9<a<-1) $
risultato del libro " non esiste nessun x appartenente a R "

Salve a tutti, mi sono ritrovata con questo esercizio
[tex]\int_{x}^{1/x}\frac{e^{-t^2}-1}{t} dt[/tex]
mi viene chiesto di determinare il campo di definizione e i limiti agli estremi del campo di questo integrale, non ho la più pallida idea di come farlo, perchè ho cercato altri esercizi simili ma sono tutti integrali definiti tra un qualunque numero e x, avevo pensato anche di dividerlo in due integrali: uno che va da x a c e l'altro che va da c a 1/x, ma non so comunque come svolgerlo
Se ...

salve,
vorrei chiedervi un aiuto su questo esercizio:
sia M=RXR. sull'insieme M si definisce la relazione (a,b) $ -= $ (c,d) se e solo se a+b=c+d. innanzitutto devo dimostrare se è una relazione di equivalenza, e lo faccio verificando che valgano le proprietà di riflessività, simmetria (lo verificata dicendo che essendo RxR un anello, allora vale la proprietà commutativa, giusto? ) e di transitiva.
ora però la parte che non capisco e quella in cui mi chiede di dare una descrizione ...

Ciao a tutti, sono nuovo; mi trovo invischiato in un esercizio per impianti elettrici, ma sono digiuno da parecchio in questi argomenti e mi trovo abbastanza in difficoltà.
L'esercizio è quello in allegato svolto fino ad un certo punto; ho provato a fare anche l'equilibrio al nodo 1, oppure l'analisi delle maglie, ma non mi esce; potreste darmi una mano nel dirmi se il procedimento fino a questo punto è giusto e quale passo manca.

Nel teorema di Coriolis, non sto capendo i passaggi che fa nella dimostrazione, in sostanza penso che quando comincia a dimostre la formula, al secondo membro e cioe' a quello di destra, penso che fa delle sostituzioni che io non sto riuscendo a ricostruire! Ecco quanto segue:
Comincia dicendo di derivare la 23.10 e quella formula la noto nelle pagine precedenti, ma poi a seguire faccio fatica a decifrare le sostituzioni che fa?

Ciao a tutti, ho problemi con un equazione goniometrica, nel senso che secondo me lo svolgimento è corretto ma i risultati non combaciano con quelli del libro.
Le equazioni sono piuttosto semplici, probabilmente non sono una cima... in ogni caso posto equazione e svolgimento:
$ cos (2x+pi /6) = - 1/2 $
ho posto (senza per il momento considerare il periodo)
$ 2x+pi /6 = - 60 $
$ 2x= -pi /6 - 60 $
$ 2x= - 1/2 $
quindi
$ x= -1/4pi + kpi $ (prima soluzione)
Poi (senza periodo)
...
Salve,
chiederei gentilmente una mano sul seguente esercizio:
fino al calcolo del versore tangente non ho problemi, anzi l' esercizio è abbastanza banale.
Tuttavia dal calcolo dell' accelerazione in poi non capisco ne cosa faccia ne come lo faccia.
Per trovare il versore normale non poteva derivare due volte la curva e normalizzare?
Quell' accelerazione da dove salta fuori?
Inoltre non capisco la relazione finale a cosa serva e dove la tiri fuori, sinceramente non ho trovato alcu materiale a ...

Una sorgente sonora in quiete vibra alla frequenza di 1100. Un rilevatore di suoni che si sta avvicinando alla sorgente registra una frequenza di 1300 Hertz . Calcola la velocità del rilevatore

Salve a tutti vi riporto l'esercizio:
sia dato il campo vettoriale $ F=(2x+y,xz,x+yz) $
data la piramide retta con vertice nell'origine e avente per base il quadrato con vertici i punti $ (1,1,-2) $; $ (-1,1,-2) $; $ (-1,-1,-2) $; $ (1,-1,-2) $; calcolare il flusso del rotore del campo F uscente dalla superficie laterale.
Per svolgerlo ho prima applicato il teorema del rotore ovvero ho calcolato il lavoro sul bordo orientato positivamente della base trovando il flusso uscente ...