Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pickwick1
...
7
25 mag 2015, 15:55

chiaraparisi
salve, nn ho capito questa cosa. Consideriamo il problema di determinare un numero razionale x > 0 tale che x^2 = 2 (ricordiamo che x 2 = x · x). Il numero x, se esiste, si dice radice quadrata di 2
3
26 mag 2015, 18:30

Zayet
Scomposizione rraccoglimenti ecc. Esercizio Raga potete scompormi questo? {a+8}^2 - (a-2)^2 Grazie a tutti p. S. Potete spiegarmi come si svolge la differenza tra quadrati?
1
27 mag 2015, 14:32

gbspeedy
ho la seguente funzione di densità: f(x)=$ { ( 1/2 \quad se \quad-1<=x<=0),( 1/2 e^-x \quad se \quadx>0 ):} $ come calcolo la funzione di ripartizione $F_X(x)$?
5
27 mag 2015, 16:50

lupoermeyo
Salve Ragazzi, ho un nuovo esercizio di cui non sono certo aver fornito lo svolgimento corretto, potreste darmi qualche dritta? Testo Esercizio: Sia $alpha : I rightarrow mathbb{R}^3$ biregolare dove ne $k, tau$ si annullino mai. Mostrare che $C=Im(alpha)$ giace su una sfera di raggio $R$ se e solo se vale la relazione $1/k^2 (1+ (k')/(k^2tau^2)) = R^2$ Proposta di soluzione: Se: Supponiamo che la curva giaccia su una sfera, allora potremo scriverla come $gamma : I rightarrow S$ come composizione ...

francesca.martini
Salve. ho problemi con questo problema, o meglio ho problemi con la disequazione. E' data la semicirconferenza di diametro AB=2r e centro O. Nel triangolo ABC in essa inscritto poni l'angolo in BAC=x. Sulla semiretta OC considera il punto P tale che OC=CP. Verifica che PA2+PB2=10r2. Risolvi poi, nei limiti geometrici imposti dal problema, la disequazione (PA2)/(PB2)≥2 Grzie

GreenEverPro
Salve a tutti... potreste dirmi il procedimento di questi problemi? Il cateto minore di un triangolo e la sua proiezione sull ipotenusa misurano rispettivamente 35cm e 9,8 cm Calcola le misure del cateto maggiore e della sua proiezione sull ipotenusa; l area di un rombo avente le diagonali congruenti ai due cateti del triangolo. in un triangolo rett l altezza relativa all ipotenusa e un cateto misurano 24cm e 40 cm. Calcola l'area del rettangolo avente le dimensioni uguali alle ...
1
27 mag 2015, 15:43

***1117
Salve ragazzi ho questo problema : Introducendo il tensore del campo $F^{\alpha \beta}$ : \[ \left( \begin{array}{ccc} 0 & -B_z & -B_y & i\frac{E_x}{c} \\ -B_z & 0 & B_x & i\frac{E_y}{c} \\ B_y & -B_x & 0 & i\frac{E_z}{c} \\ -i\frac{E_x}{c} & -i\frac{E_y}{c} & -i\frac{E_z}{c} & 0 \end{array} \right)\] Posso descrivere le 2 equazioni di Maxwell non omogenee in forma covariante utilizzando : $\partial_{\alpha} F^{\alpha \beta} = \mu J^{\beta}$ $\qquad$ con $\qquad$ $J^{\beta}=(c\rho,J)$ E per le equazioni ...

BoG3
Ciao a tutti, sto cercando di fare un esercizio ma non sono molto sicuro di cio' che ho fatto. Espongo a voi i miei dubbo, magari potete aiutarmi. Data $T(n) = 2T(n/2)+nlogn$ calcolarne il limite superiore. Prima di tutto ho provato col teorema dell'esperto. Il caso che piu' si avvicinava è il terzo ($T(n) = \Omega(n^(log_ba+\epsilon))$) ma non va bene. Quindi devo trovare altre vie. Ho poi pensato alle ricorrenze lineari con partizione bilanciata dato che c'e' un teorema che potrebbe aiutarmi pero'... questo ...
4
27 mag 2015, 11:30

juvedelpiero
Ragazzi non riesco a capire come fare per vedere se una funzione è un O(..). Sul mio libro ho un esempio ma non riesco a capire come lui imposta la disequazione. L'esercizio è dimostrare che: $ T(n)=3T(n/4)+Theta (n^2) $ sia un $ O(n^2) $ Il libro dice "intendiamo dimostrare che $ T(n)<=dn^2 $ per qualche costante $ d>0 $ : $ T(n)<= 3T(n/4)+cn^2 $ $ <=3d(n/4)^2+cn^2 $ $ =3/16dn^2+cn^2 $ $ <=dn^2 $ "vera finché $ d>=(16/13) $ Potete spiegarmi il procedimento di questi ...
1
22 mag 2015, 17:28

gugione
ciao ragazzi, mi sono imbattuto in un esercizio che richiede di calcolare la somma della serie $\sum_{n=0}^(\infty) 1 + (-1)^n$ come si fa? Se non sbaglio devo calcolare le somme parziali e da qui fare il limite.. Ma ho problemi proprio sul come ricavare le somme parziali. Ho guardato molti esercizi a riguardo, ma mi perdo sempre XD e questo é un male visto che l'esame si avvicina io ho calcolato: $s_1 = 0$ $s_2 = 2$ $s_3 = 2$ ma poi come faccio a calcolare $s_n$? No ...
5
27 mag 2015, 12:45

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! Non mi è chiara la formula usata in questo esercizio. Il testo dell'esercizio è: Un bipolo di impedenza $Z=(200+j300) \Omega$ è alimentato da un generatore ideale di tensione di valore efficace $2V$. Si calcoli la potenza attiva $P$ assorbita dal bipolo. [fcd][FIDOCAD] [FIDOCAD] TY 95 55 4 3 0 0 0 * Z = 200+j300 MC 55 50 0 0 470 RV 90 45 75 75 0 LI 55 50 55 20 0 LI 55 20 80 20 0 LI 80 20 80 45 0 LI 55 105 55 70 0 LI 55 105 80 105 ...
3
27 mag 2015, 12:11

salemgold
Ciao a tutti! Quando si utilizzano i simboli di Lindau si dice (o spesso si sottointende) un limite. Ad esempio, $f(n)$ è $o(g(n))$ per $n \rightarrow \infty$, oppure $f(x)$ è $O(g(x))$ per $x\rightarrow x_0$. Queste notazioni risultano molto utili per comparare quantità. Ma supponiamo che io voglia comparare una costante nota $c$ e una espressione complicata che dipende da molti parametri $f(\alpha,\beta, c,t)$. Supponiamo sia noto che ...
5
19 mag 2015, 00:57

barbiomalefico
Vorrei risolvere questo esercizio, ma ho esaurito le idee: Una forza che agisce su una particella che si muove sul piano xy è data da $ vec(F) = (2y hat(i) +x^2hat(j))N $ dove x e y sono espressi in metri. La particella si muove dall'origine alla posizione finale di coordinate x = 5.00 m e y= 5.00 m (vedi figura). Calcolare il lavoro compiuto da $ vec(F) $ lungo (a) OAC, (b) OBC (c) OC. (d) $ vec(F) è conservativa o non conservativa? Spiegare.</em><br /> <img src="http://i44.tinypic.com/2r3wj7c.jpg" /><br /> Al di là del fatto che guardando l'intero paragrafo a cui fa riferimento l'esercizio non si trova uno straccio di indizio sulla soluzione, io ho provato a risolverlo ricordando che il lavoro è il prodotto scalare del vettore forza con il vettore spostamento. Per il caso a ho applicato a x e y il valore di 5 ottenendo: $ (10hat(i)+25hat(j))cdot (5hat(i)+5hat(j))=10cdot5+25cdot5=50+125=175 $ Peccato che il risultato ...

morgano2011
salve ragazzi mi serve aiuto per capire il perchè questa funzione si trova in c^3([-1,1])... di seguito allego un file dove poter trovare la funzione e le derivate , il concetto dovrebbe essere che la funzione si trova in quella classe perchè la derivata terza esiste ed è continua, quindi la quarta no, la mia domanda è come faccio a capire che esiste la derivata terza ed è continua mentre la quarta no?

gdragon
Salve a tutti,non riesco a capire la risoluzione del punto C di questo esercizio,allego le foto dell'esercizio e della risoluzione proposta dal libro ESERCIZIO ----> http://i61.tinypic.com/33eq7vs.jpg RISOLUZIONE ------> http://i62.tinypic.com/25tvrz8.jpg
2
26 mag 2015, 23:57

giomic1731
Mi spiegate cosa sono le classi di resto? cosa significa ad esempio [2]? A che cosa servono? Una dispensa comprensibile sull'aritmetica modulare e le classi di resto?

Danying
Salve ho questo circuito Non ho capito da dove spunta quel 10 ; sareste così gentili da farmi luce su questo calcolo la mia idea risolutiva consiste nel serie (-j14 ; j25) e questa quantità 11j in parallelo al resistore da 16Ohm ; e via dicendo... ma non mi trovo con quel risvolto. Grazie
2
27 mag 2015, 13:40

bugger
Ciao a tutti, non mi torna il mio risultato, rispetto a quello del libro, potreste verificare se ho fatto i passaggi corretti? Il testo è: Sia $S$ il semicerchio di centro $(r,0)$ e raggio $r$ (con $r$ parametro positivo) contenuto nel semipiano positivo. Calcolare $\int \int_S x dx dy$ Io ho fatto così: ho preso le coordinate polari date da $ { ( x=\rhocos\theta ),( y=\rhosin\theta ):} $ Gli estremi di integrazione mi vengono quindi $ \rho \in [0,r] $ $ \theta\in [0,pi] $ e ...
25
26 mag 2015, 16:16

maddiii
Ciao a tutti! Ho un dubbio abbastanza stupido. Perchè il risultato di questo limite è 0 e non infinito?? $\lim_{n \to \infty}(7)^n/n$ Grazie
6
27 mag 2015, 08:58