Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quale metodo?
Miglior risposta
∫sin(log(x+1))dx non riesco a trovare un metodo per risolverlo.

Diverge o converge?
Miglior risposta
converge o diverge?
integrale (2;+inf) 2 / (x^2)(sqrt(x^3)+1
qual'è il procedimento per sapere se converge o diverge?

Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di un esercizio di algebra lineare, spero possiate aiutarmi!
Mi viene dato il seguente sottospazio
L:{ f(x)= a+bx+c*(x^2)+d*(x^3)+e*(x^4) | a+2c-e=b=0}
che è sottospazio vettoriale di R4[x], ovvero lo spazio vettoriale dei polinomi reali di grado al massimo 4.
L'esercizio mi chiede di determinare la dimensione di tale sottospazio e una base, ma non so come fare
Ho pensato di risolvere un sistema formato dalle due equzioni che descrivono ...

Problemi sul Teorema di Euclide e di Pitagora.
Miglior risposta
Ciao ragazzi/e!! Potreste gentilmente aiutarmi su questi problemi di geometria??
1) In un triangolo rettangolo il rapporto fra l'altezza relativa all'ipotenusa e un cateto è 3/5 e la loro somma misura 120 cm. Calcola perimetro e area del triangolo. (RISULTATI: 225cm ; 6560cm2)
2) Calcola perimetro e area di un triangolo rettangolo sapendo che la proiezione del cateto minore sull'ipotenusa misura 27,9 cm ed è i 3/4 dell'altezza relativa all'ipotenusa. (RISULTATI: 186 cm ; 1441,5 ...

Dato un morfismo di anelli unitari \(R\to S\) dove $S$ e' regolare alla Von Neumann, sto cercando una costruzione che offra un anello \(\overline{R}\) con una mappa naturale $R\to \overline{R}$, tale che ogni volta che esista un diagramma
[tex]\xymatrix{
R \ar[rr]\ar[dr]&& S \\
& \overline{R} \ar@{.>}[ur]
}[/tex][/list:u:953svcsb]
esista anche un morfismo di anelli $\overline{R}\to S$ che lo renda commutativo.
La versione compatta di questa domanda e': la categoria degli anelli VN regolari ...

Esercizio sull'interferenza delle onde
Miglior risposta
salve sono nuovo e vorrei chiedervi una mano per un esercizio di fisica sull'inferferenza delle onde: Un ponto P è a distanza rispettivamente di 57,0 e 40,0 cm da due fenditure,che emettono un'onda sonora v=340 m/s e di frequenza 10000Hz Nel punto A c'è interferenza? se si costruttiva o distruttiva?

Salve, chiedo se qualcuno avrebbe la cortesia di spiegarmi il meccanismo con il quale risolvere questo problema:
Devono essere istituiti i corsi di recupero per i 146 alunni delle classi prime, e le materie coinvolte sono matematica inglese e latino. Risulta che: 94 devono partecipare al corso di Matematica, 88 a quello di Inglese, 73 a quello di Latino, 62 a quelli di matematica e inglese, 45 a quelli di matematica e latino, 28 a quelli di latino e inglese, 24 a tutti e tre i corsi.
a. ...

Energia potenziale gravitazionale
Miglior risposta
ipotizzo di avere un sasso, ad esempio del peso di1 joule. A questo sasso applico una forza eguale ed opposta al peso. Ne segue che la risultante è nulla. Se la risultante è nulla il corpo starà in quiete o si muoverà di moto rettilineo uniforme. Il moto retttilineo uniforme può essere verticale e cioè tale da aumentare la altezza del sasso. Se aumenta la altezza del sasso, il sasso aumenterà la sua energia potenziale. Domanda: da dove viene l'energia potenziale del sasso se il suo aumento di ...

Cioè se io ho un problema con le forze come posso capire quando va scomposto in x e y?
forza nell'asse x cos30
forza nell'asse y sen30
però non sempre si scompongono così

salve ragazzi,
sto provando a svolgere un limite che è un esercizio di un esame passato, ma non riesco proprio a capire come fare.
$ lim_(x -> 0) (1/(3x-1)+(sinx/x))/(2^x - 2^-x) $
mi potreste dare un consiglio ?
grazie
Salve
sto esercitandomi con piccoli esercizi su "calcoletti" di semplice natura inerenti le "sinusoidi" in modo tale da prendere un po' di praticità per quanto riguarda futuri calcoli onerosi.
ho un esercizio (Che se non vado errato è preso dal mcgrawhill , circuiti elettrici )
in cui non ho capito bene la parte in rosso (fin prima tutto ok ) che ho sottolineato ;
cosa ha fatto per ottenere quei numeri ? Non ho chiaro cosa ci vuole dire quel calcolo
Grazie in ogni caso

In un esame di Analisi II è stato assegnato il seguente esercizio:
Sia $Sigma={(x,y,z):(2z-x)^2+(y-x)^2<=1, x+y+2z=1}$
Determinare $ int_(Sigma) x dS $
Io l'ho risolto così:
Opero la trasformazione $x=(1-u-v)/3,y=(2v-u+1)/3,z=w=(1+2u-v)/6$
Il nuovo dominio quindi diventa $Omega={(u,v,w):u^2+v^2<=1, w=(1-v+2u)/6}$
$Omega$ grafico di funzione $ g:Krarr R $ definita da $g(u,v)=(1-v+2u)/6$ dove $K={u^2+v^2<=1}$
$Omega=sigma(K)$ dove $sigma:Krarr R^3$ definita come $sigma(u,v)=((1-u-v)/3,(2v-u+1)/3,(1-v+2u)/6)$
$dS=||1+gradsigma(u,v)||dudv= (rootquad6)/6dudv $
Quindi:
$ int_(Sigma) x dS = int_(K) ((1-v-u)/3)(rootquad6)/6dudv=(rootquad6)/18int_(K) (1-v-u)dudv$
A questo punto passo in ...

Sia $n$ un numero naturale palindromo di $4$ cifre tale che $n+312$ è anch'esso palindromo e ha $5$ cifre.
Quanto vale $n$?

$ 1/(x^2-1) $ è integrabile in $ [0,b] AA b>0 $
Mi aiutate a dimostrare che è falsa?
Senza che calcolo l'integrale improprio si potrebbe dire che nel punto x=1 la funzione tende ad infinito è di conseguenza non è possibile integrarla perchè la somma integrale inferiore o superiore risulterebbe infinita ..?
per somma integrale intendo l'area al di sotto della funzione..
la definizione di integrabilità dice che f è integrabile in[a,b] se il limite delle somme integrali superiore e ...

Salve a tutti!
Apro la mia prima domanda sul forum, quindi non siate spietati...
Il fatto ė che leggendo un libro piuttosto interessante di logica geometrica ( dimostrazioni ), mi sono imbattuto in un problema abbastanza impegnativo ( da quel che ho notato richiede anche Talete ); ecco a voi:
"Nel trapezio ABCD, di base maggiore AB, traccia il segmento che congiunge i punti medi M e N dei lati obliqui e indica rispettivamente con P e Q le intersezioni di MN con le diagonali AC e BD del ...
intanto grazie a tutti voi per questo splendido forum
ho un problema che sicuramente è una sciocchezza ma non riesco a capire il passaggio algebrico
ho
\(\displaystyle B=-mkI+E(1-mk) \) con $ k=1/(1-c+m) $
nel passaggio dopo dice che sostituendo k ottiene
\(\displaystyle B=-mkI+(1-c)kE \)
ecco non riesco a capire in che modo è arrivata qui. potete esplicitare tutti i passaggi fatti?
grazie

Dato $y' =xy+x^3 $ , penso di risolverlo con la seguente formula, come mi riporta il libro: $ y' =a(x)y + b(x) rarr y = e^ (A(x)) int b(x) e^ -(A(x)) dx$,
dove in questo caso $a(x)= x ; b(x) = x^3 ; A(x)=x^2/2$.
Applico quindi la formula risolutrice e avrò: $y= e^ (x^2/2) int x^3 e^-(x^2/2) dx$
L'integrale risulta un po' complicato, in quanto dovrei proseguire per sostituzione, poi per parti, e ancora per sostituzione.
Si può risolvere questo esercizio quindi in una maniera più immediata? Grazie

salve dorei calcolare i residui di questa funzione nui punti singolari isolati
$ e^(z/(z-1)) $
quindi dovrei calcolare il residuo in $z=1$?
non riesco a trovarlo

Buongiorno a tutti,
sto sviluppando un software per risolvere un problema di programmazione lineare e non riesco a trovare la rappresentazione matematica per uno dei vincoli. Prima di iniziare a sviluppare il software (che è per la società di Atletica dove gareggia mia figlia) ho dato un occhiata ai vari post e ho trovato diversi consigli. Chiedo aiuto alla comunità.
il problema è il seguente
Compilare la distinta di partecipazione alla finale selezionando i punteggi in modo tale che la loro ...

ciao a tutti, stavo facendo degli es. sulle equazioni esponenziali, ma 3 su 4 non mi hanno dato
1) $ 4^x = 4^(x-2)+27 $ dovrebbe dare $ 2+( (2log3-log5)/(2log2))$ invece a me da : $ ((log144-log5)/(log4)) $