Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!!! Avrei bisogno di aiuto con lo sviluppo in serie di Fourier della seguente funzione. $ f(x)={ ( e^x ; x in [-pi/2,2pi] ),(0 ; a l trove ):} $
Quando calcolo i coefficenti dello sviluppo devo effettuare un'integrazione fra $ [-pi,pi] $, ma dato che la funzione assume valori diversi da 0 solo nell'intervallo $[-pi/2,2pi]$ gli estremi di integrazione per il calcolo dei coefficenti dello sviluppo in serie di Fourier li ottengo dall'intersezione di questi due interavlli, dovendo quindi integrare tra ...

Ciao a tutti. Il Professore mi ha proposto questo esercizio alla lavagna:
Ho dell'aria (considero 1 mole) a 293 K e 1 atm. La comprimo fino a una pressione di 40 atm. Il prof ha detto che ci troviamo all'interno di un motore e questa compressione è eseguita molto velocemente da un pistone quindi possiamo considerare la trasformazione ADIABATICA in quanto il calore non fa in tempo a trasmettersi attraverso le pareti. Devo trovare la Temperatura finale. Il $gamma$ dell'aria è ...

salve.
sto provando a risolvere un esercizio sui vettori, ma non so se sto procedendo giusto.
io ho questi due vettori
$ vec(a)=-sqrt(5)vec(i)+6vec(j) $
$ vec(b)=-sqrt(40)vec(i)+vec(j) $
calcolare $ vec(a)-2vec(b) $
io ho provato a risolverlo cosi:
dato che devo calcolare a-2b , b lo trasformo cosi ( $ 2vec(b)= -2sqrt(40)vec(i)-2vec(j) $ )
adesso faccio
$ vec(d)=(-sqrt(5)-(-2sqrt(40)))vec(i)+(6-(-2))vec(j) $
$ (-sqrt(5)+4sqrt(10))vec(i) + 8vec(j) $
calcolare $ vec(a)-vec(b) $
$ vec(p)=(-sqrt(5)*(-sqrt(40)))vec(i)+(6*(-1))vec(j)= $
$ (-sqrt(5)* -2sqrt(10))+(-6) = 2sqrt(5*10)-6 = 2sqrt(50)-6= 2*5sqrt(2)-6= 10sqrt(2)-6 $
è giusto come ho risolto questo esercizio ?
grazie mille a tutti

Eccomi qui con un nuovo esercizio!
Mia soluzione:
1) essendo il secondo quadrante del ciclo di isteresi in approssimazione lineare, ho che la curva di carico è una retta con inclinazione $-(B_r)/(H_c)$. Quindi per calcolare il campo $H$ tale per cui $B=0.1 T$, considero l'equazione della retta:
$H_m=B_r-(B_r)/(H_c)H_m$ da cui $H_m=-B_r/(1+(B_r)/(H_c))$
il segno negativo deriva dal fatto che siamo nel secondo quadrante del ciclo e che $H_m$ è opposto a ...

Buonasera
Supponiamo di risolvere un telaio e di trovare, per una data sezione, i valori dello sforzo normale N e del momento flettente M (chiamiamo e=M/N); immaginiamo di trovarci nel caso di pressoflessione con piccola eccentricità; la formula per trovare la massima tensione sul calcestruzzo è, per la sovrapposizione degli effetti:
$ sigma =N/(Ai)+M/(Ii)*Xc $
dove le i, riferite a A e I indicano che ci riferiamo alla sezione omogeneizzata.
La domanda è: l'M che mettiamo nella formula è l'M che ...

Ciao! Ho dei dubbi su questo esercizio:
Lancio un dado 8 volte.
1-Con che probabilità si ottiene 2 esattamente 3 volte?
2-Con che probabilitàsi ottiene il 4 o il 6 esattamente 2 volte?
3-Con che probabilità si ottiene il 6 almeno 7 volte?
4-Con che proabilità si ottiene 1 almeno 2 volte?
Allora il punto 1 dovrebbe essere (1/6)^3 (5/6)^3 (8 3)...ho però un dubbio sul coefficiente binomiale che in teoria si utilizza per le combinazioni,quindi l'ordine non conta al contrario delle disposizioni..ma ...

Mi aiutate a rispondere a quesiti come questi, per favore?
3 coppie cenano insieme. Quanti modi ci sono per queste 6 persone di sedersi intorno al tavolo, in modo tale che ogni uomo è tra due donne, e ogni marito è al fianco di sua moglie?
Oppure
3 coppie cenano insieme. Quanti modi ci sono per queste 6 persone di sedersi intorno al tavolo, in modo tale che ogni uomo è tra due donne, e ogni marito NON è al fianco di sua moglie?
Grazie

Son mancato qualche giorno e devo ancora chiudere qualche Topic passato dove sono stato aiutato molto da Apa e Vic.
Ora volevo iniziare a discutere su un dubbio che mi sta venendo e che sarà un mio problema prossimo....
Quando si parla di alberi che vanno costruiti in tempo "reale" ossia che la struttura viene immessa da tastiere o viene letta da file. Ho sempre visto alberi già formati dove "staticamente" si costruiva root figlio destro poi sinistro e compagnia bella (lavorando di ...

salve ragazzi,
devo dire se l'affermazione dell'immagine in allegato è vera o falsa.
Una funzione è continua in un punto c se: $ lim_(x->c) f(x)=f(c) $
in questo caso hanno dato una definizione un pò più complessa da capire rispetto a quella classica da me indicata.

Salve ragazzi, sul mio scritto di analisi 1 ho questa affermazione su cui bisogna stabilire se vera o falsa con dimostrazione:
Ogni polinomio in R di grado pari $>=$ 2 ha almeno un punto estremale
non riesco a trovare la definizione di punto estremale, già qui sono bloccato.
Grazie anticipatamente

ciao a tutti! sto affrontando le funzioni implicite e vi sono alcune cose che non mi sono chiare. Fra queste l'analisi dell'andamento di una funzione implicita mi sta dando qualche problema, visto che non so bene come procedere. Speravo che qualcuno potesse indicarmi un po' i vari modi di procedere ed eventuali "trucchi".
Per portare un esempio, mi viene chiesto di
a)verificare che la relazione
$F(x,y) = sqrt(x) (y^3 - x^3) +y - 2 = 0$
definisce implicitamente una ed una sola funzione implicita y = f(x) su ...

Ciao Forum!
Mi servirebbe una mano con questo esercizio di elettromagnetismo:
Su un toroide sottile di materiale ferromagnetico con raggio medio $R=30 cm$, viene realizzato un avvolgimento di $N=20000$ spire. Sia $I$ la corrente che circola nelle spire.
1) Nel caso $I=0$, calcolare i campi $H$ e $B$ nel toroide e la corrente totale di magnetizzazione $I_m$ sapendo che in queste condizioni il materiale possiede ...

Salve a tutti
Vi scrivo perché mi sto confondendo a svolgere un equazione dei numeri complessi.. potreste aiutarmi a svolgerla?
il testo è: modulo di z al quadrato - z + 2iconiugato di z=0 ...allora io ho sostituito la z con x+iy, pero nel svolgerla, bo mi sono confusa mi escono conti assurdi...potreste aiutarmi per favore?
scusate se non scrivo bene il testo, devo ancora imparare...grazie

Problemi di geometria:
Un parallelepipedo rettangolo è equivalente ad un cubo avente lo spigolo 15 cm. Sapendo che l'area di base del parallelepipedo è di 112,5 cm quadrati. Trova:
il volume del cubo
l'area totale del cubo
il peso del cubo in kg sapendo che è di marmo (ps 2,6)
l'altezza del parallelepipedo.
Aggiunto 3 minuti più tardi:
I punti A (-5,3) B(-5,-2) C(-1,-2) D(-1,3) sono i vertici di un quadrilatero ABCD rappresentali su un piano cartesiamo.
Come classifichi il quadrilatero ...

TESTO
"Dato un corpo nero a $ 5000 K $, determinare le lunghezze d'onda $ lambda_1 $ e $ lambda_2 $, rispettivamente a sinistra e a destra del massimo della distribuzione (situato in $ lambda_(max) $) per le quali l'emissività è dimezzata."
TENTATIVO DI RISOLUZIONE
L'emissività di corpo nero espressa in lunghezze d'onda è $ M(lambda,T)=(2pic^2h)/lambda^5 1/(e^((hc)/(K_bTlambda))-1) $
Per la legge di Wien il massimo si ha in $ lambda_(max) = 2.898/5000 = 580 nm $
Quello che avevo pensato era allora di trovare $ M(lambda_(max),T) = 0.0070123 $ e di ...

"Una sorgente laser di frequenza $ nu = 8 *10^14 Hz $ e potenza $ P = 3mW $ emette un fascio di luce sul fotocatodo provocando una corrente $ i = 9.5 * 10^-18 A $. Sapendo che il potenziale di estrazione del fotocatodo è di $ 5.3 eV $, calcolare:
1) L'efficienza del fotocatodo (rapporto tra elettroni emessi e fotoni emessi)
2) Se si usa un fotocatodo di materiale diverso si osserva un incremento di corrente del $ 3% $. Supponendo invariata l'efficienza del nuovo fotocatodo, ...

[Geometria analitica] - ellisse + retta
Miglior risposta
Scusate c'è qualcuno che mi può aiutare a risolvere
un problema? È urgente, mi serve per domani. Grazie!
L'ellisse x^2/a^2 + y^2/b^2 = 1 ha eccentricità 4/5 e asse minore 2b = 12.
Determinare:
1) l'equazione cartesiana di tale curva;
2) le coordinate dei punti P e Q d'intersezione fra la curva e la retta 2x - 5y + 2 = 0;
3) le coordinate degli eventuali punti di intersezione della retta di
equazione x + 4y - 4 = 0 con l'ellisse di equazione x^2/16 + y^2/9 = 1;
4) q ...
spiegazione dell integrazione per parti per sostituzione..perfavore

Una bolla di sapone di raggio 3,0 cm riflette l'immagine di una foglia posta a 20 cm di distanza dal suo centro. Considera la bolla come uno specchio convesso. A che distanza si forma l'immagine? Qual é il suo ingrandimento?
Io ho preso in considerazione la formula 1/p+1/q=1/f..... Poi ho capito che , trattandosi si uno specchio concavo la formula é 1/p+1/q=-r/2.... Così mi sono calcolato la distanza focale: 3,0:2=1.5cm.
Poi ho PROVATo a calcolare la distanza dell'immagine dallo specchio ...

Aiuto! Urgentissimo! pronlema di algebra applicato alla geometria
Miglior risposta
Ciao a tutti, qualcuno mi potrebbe aiutare con la seconda parte del problema che è scritto in seguito? Vi prego, ho l ultimo compito domani(dovrebbe essere a sorpresa, ma il prof lo ha fatto oggi nelle sue altre classi...quindi)
È dato il segmento AB di lunghezza 60 cm. Determina su di esso un punto H in modo che sia verificata la relazione AH^2+BH^2=17/25 AB^2. Traccia poi: la semicirconferenza di diametro AB, dal punto H la perpendicolare ad AB che incontra la semicirconferenza in C, da C la ...