Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Saphira_Sev
Come si risolve questa equazione? Non riesco a fare la scomposizione T.T x^4-8x^2+4=0
1
26 mag 2015, 15:33

astrifiammante
salve a tutti. avevo una curiosità da chiedere. Esiste una motivazione precisa per cui nella definizione della derivata (integrale) frazionaria deve comparire la gamma di eulero come generalizzazione del fattoriale? Mi spiego meglio. Ok che la gamma è "la funzione più naturale" per prolungare il fattoriale. La motivazione che spinge a preferire una definizione della derivata frazionaria però è quella di far conservare le stesse proprietà che si avevano con le derivate intere. A priori potrei ...

Simonebarr93
Ciao a tutti! Sto affrontando i cicli Rankie e sul mio libro c'è scritto che si preferisce comprimere il fluido piuttosto che il gas perché il lavoro di pompaggio è minore di quello di compressione nel caso isoentropico. Ora io non riesco proprio a capire perché qualcuno me lo sa dimostrare? Alla fine in entrambe i casi abbiamo un sistema aperto e si trova W=m' (hout-hin) Come dimostro che la variazione di entropia del gas è maggiore?
1
25 mag 2015, 14:37

Pachisi
Sia $x_1,x_2,x_3,...$ una successione con $x_1=1, x_2=5$. Sia $x_{n+1}= x_n/2+x_{n-1}-x_{n-1}^2/(2x_n)$ per $n \geq 2$. Trovare $\lim_{n\rightarrow \infty} x_n$.
10
22 mag 2015, 20:32

w3ns-votailprof
Le armature di un condensatore piano da $ 10 mu F $ sono separate dal vuoto.Ciascuna armatura possiede una caria di valore assoluto $ 10 mu C $ . Una particella di carica q = $ -3 mu C $ e massa m = $ 2^-16 Kg $ viene sparata dall'armatura positiva verso quella negativa con velocità iniziale $ 2^6 m/s $ . La particella riuscirà a raggiungere l'armatura negativa? Credo che si debba ragionare sull'energia potenziale della particella e verificare che sia ...

Fab527
"Un fascio di neutroni di energia cinetica $ E_k = 2 eV $ è inviato sulla superficie di un cristallo per avere diffrazione dai piani cristallini che distano $ 0.11 nm $. Calcolare quale è l'ordine massimo $ m $ cui si può avere diffrazione alla Bragg. Cosa cambia se si usano elettroni della stessa energia invece di neutroni?" Per la legge di Bragg si ha interferenza costruttiva tra i raggi riflessi nel caso in cui $ 2dsinvartheta = mlambda $ dove $ m $ è un intero ...

ava8c
Buonasera a tutti. Vi chiedo una mano sull'es presente nell'immagine(punto a).. Teoricamente dovrei calcolare l'antimmagine il che mi porta a dire che Fy(Y)=Fx(e^-y).. Qui non riesco a procedere se qualcuno mi da una mano graziee
3
23 mag 2015, 14:59

PippoECamillo
Salve ragazzi...sto studiando l'equazione di continuità della corrente, ma mi sfugge un dettaglio una volta applicato il teorema della divergenza mi trovo : $-d/dt int rho*d\tau$=$int\gradJ*d\tau$ poi porto l'operatore derivata temporale sotto il segno di integrale e diventa $-int(\partialrho)/(partialt) d\tau$=$int\gradJ*d\tau$ Perchè da $d$ passa a $\partial$ ? Perchè $rho$ è una funzione in più variabili?

jajaghe
Ciao! Mi stavo esercitando e mi sono imbattuta in questo problema...non riesco a risolverlo...ho dei dati ma non so cosa farci... Testo: L'angolo A di un parallelogramma ABCD è 1/5 dell'angolo B suo consecutivo e il lato AD misura 16 dm.Indica con DH l'altezza relativa alla base AB e,sapendo che HB misura 26,14 dm, calcola perimetro e area della figura. Non so come iniziare e cosa fare con la frazione tra gli angoli! Un altro problema è che non so come usare i dati. Mi piacerebbe molto che mi ...
8
25 mag 2015, 18:12

andrea.corzino
Ciao Volevo sapere come avviene il processo di indurimento di una lega metallica attraverso il metodo del'indurimento per precipitazioni visto che sulle slide non riesco assolutamente a capirlo e su internet non trovo molto... So che si divide in 3 fasi: 1)omogeneizzazione 2)tempra 3)invecchiamento Non mi è ben chiaro l'invecchiamento in particolare l'andamento della Durezza del materiale al variare del grado di precipitazione e della sua coerenza o meno con la matrice in cui si è ...
0
26 mag 2015, 15:10

galois23
Ciao Ragazzi, qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema: 64 persone sono state invitate ad un matrimonio. Di questi, 24 sono parenti del marito, 24 parenti della moglie e 16 sono amici di entrambi. Devo dire quanti modi ci sono di organizzare gli invitati in 8 tavoli da 8 posti nel caso in cui: 1. non c'è nessuna restrizione; 2. i parenti della moglie, del parenti e gli amici comuni sono in tavoli separati; 3. in ogni tavolo c'è almeno un esponente di ciascuna categoria. Per il ...

Izzo2
Ho questo esercizio: $9y'' +y=0$ . So quindi che è un'omogenea a coefficienti costanti del tipo $y'' + ay' +by=0$ . In questo caso $a=0$ e $b=1$. Il delta $a^2 - 4b$ è minore di $0$ e quindi la formula risolutrice sarà: $y= e^(alphax) (c1 cosbetax + c2sinbetax)$ con $alpha= -a/2$ e $beta = sqrt(4b-a^2)/2$. Deduco quindi che $alpha= 0$ e $beta=1$ Quindi il risultato dovrebbe essere: $y= c1 cosx +c2 sinx$ invece il libro mi riporta: $y= c1 cos (x/3) +c2sin(x/3)$ Dove ...
4
26 mag 2015, 12:46

mirkov90
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, ho bisogno di aiuto nel risolvere il seguente esercizio: Mostrare che g(x) = cos^2 1/x non è integrabile in [1, +infinito) Da quello che so bisogna risolvere l integrale improprio(detto anche integrale generalizzato) utilizzando la formula TFCI ovvero G(infinito)-G(1) dove G è una primitiva di g. Detto ció, non riesco a trovare una primitiva di g=cos^2 1/x Qualcuno sa risolvere? Grazie anticipatamente.
8
25 mag 2015, 08:42

SeleneR
Salve a tutti, sto facendo un esercizio che non riesco a concludere, potete darmi una mano? Ho due rette: $ r : \{(4z + y = 1),(3y = x) :}$ $ s : \{(2y + z = 0),(3z - y = 2) :}$ I primi due punti dell'esercizio chiedevano la posizione reciproca delle rette e la discussione dell'eventuale esistenza di piani paralleli contenenti le due rette. Il risultato è che le due rette sono sghembe, perciò esistono due piani paralleli tali che uno contiene r e l'altro s. Chiede poi di calcolare questi piani e la loro distanza. Potete ...
8
21 mag 2015, 09:39

lenz05
Hanno praticamente la stessa funzione, ma chi saprebbe spiegarmi la loro differenza?

poll89
Ciao a tutti, come sempre oggi sto tentando di domare le successioni e le serie di funzioni. In particolare ho questi due esercizi in cui mi blocco ad un certo punto. gradirei molto una spintarella per continuare 1) Per $n in NN$ sia $f_n : RR-{0} -> RR$ la successione di funzioni definita come $f_n(x) = (1+x^2)/(nx) ln(e^(nx) - nx)$. Discuterne la convergenza puntuale ed uniforme sugli intervalli di $RR-{0}$. 2) Studiare, al variare del parametro $ k in RR^+$, la convergenza puntuale ed ...
8
23 mag 2015, 13:50

padrontoni1
Buonasera, avrei bisogno di creare un indice sul modello dell'indice di sviluppo umano, che utilizza 3 variabili: aspettativa di vita, educazione, reddito. I dati sono normalizzati, quindi l'indice sarà compreso tra 0 e 1. Nel mio caso, l'indice da creare riguarda l'empowerment (la libertà di poter fare, l'emancipazione, ecc) delle donne. Il mio problema è come combinare variabili che vanno in senso opposto, ad esempio: 1) casi di violenza sulle donne, 2) reddito delle donne, 3) percentuale di ...
2
25 mag 2015, 19:43

blackxion
Salve ragazzi, vorrei chiedervi un consiglio. Nell'esercizio che vi mostro, mi viene chiesto di trovare la funzione di rete $V_u/V_(g1)$ ed anche $V_u/V_(g2)$... Ora...avrei un po' di idee, ma all'esame non avrò di certo tempo per tentare ogni singolo procedimento, per cui chiedo a voi quale potrebbe essere il metodo più adatto per risolvere. Il quadripolo A, ha una caratterizzazione con Thevenin e la matrice Z$[[2/3,0],[2,2]]$ Si potrebbe usare bartlett? Ho anche pensato a fare un ...
1
25 mag 2015, 09:53

manuxy84
Sono entrata in confuzione con questi argomenti, perchè sono un po' troppo astratti per i miei gusti.... C'è qualcuno che mi sa spiegare bene cosa sono e quali sono le differenze? Guardando qualche post vecchio ho capito che la parola "Campo" di "Campo vettoriale" non ha nulla a che vedere con il campo algebrico. Il campo vettoriale è una funzione che associa ad ogni punto un vettore dello spazio tangente avente estremo iniziale nel punto (o tangente nel punto???) Il campo tangente può ...
15
15 giu 2009, 17:38

Pensif
vorrei sapere cortesemente se il metodo grafico va bene delle seguenti funzioni a due variabili ed eventualmente vorrei vedere il procedimento analitico. Le ho risolte con un programma che sviluppa solo grafici.
1
25 mag 2015, 22:05