Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AntoS14
Salve a tutti, ho un problema di geometria che non riesco a risolvere, prima di scrivere del problema premetto dicendo che ho calcolato l'equazione parametrica della retta r passante per il punto P poi con l'aiuto della condizione di perpendicolarità tra due rette (cioè (l,m,n)•(l',m',n')=0) ho calcolato anche il vettore direzione della retta che devo calcolare, in questo modo ho ottenuto che la retta r ed s sono perpendicolari. Adesso come faccio a verificare che questa retta è anche ...
1
22 mag 2015, 15:51

lotuno
Salve a tutti, volevo proporre un piccolo esercizio in cui mi sono imbattuto, e che chiede di calcolare la variazione di entropia di un sistema costituito da due corpi aventi capacità termiche differenti: nel caso delle capacità termiche uguali, viene $DeltaS = C*ln[(T_1-T_2)^2/(4T_1T_2)+1]$ come canonicamente risaputo, con C capacità termica. Invece nel caso di capacità termiche differenti io ho pensato di sviluppare i calcoli in questo modo: 1) La variazione di entropia per il primo corpo è: ...

mathsolution
Ciao a tutti! per la soluzione di questo problema in modo smart (non soluzioni esponenziali in tempo o spazio) offro un premio di 100€! Il problema è il seguente: Selezionare un insieme di N numeri, per cui scelto un valore K a piacere (nessun vincolo su K), è possibile prendere K numeri dall'insieme creato (nota: se K>N posso selezionare più volte lo stesso numero) ottenendo per ogni selezione S', S'', S''', ... somme uniche se ovviamente S' != S'' != S''' ... in pratica se fisso ...
1
29 mag 2015, 20:02

balista1
Dati i vettori di uno spazio vettoriale R^4 : v1= (1,1,1,-1) v2=(1,0,-1,0) v3=(3,1,-1,1) Trovare due vettori di R^4 linearmente indipendenti e entrambi ortogonali a U. Chi mi aiuta? Grazie
9
26 gen 2015, 19:22

darakum
Ciao a tutti,stavo studiando come calcolare il rango di una matrice e mi sono imbattuto nei minori.. Ho capito solo che un minore di ordine p è una sottomatrice quadrata di ordine p estratta dalla matrice del tipo m x n..Ma non ho proprio capito come si calcola,ne questo ne il rango.. Chi mi da una mano?
1
29 mag 2015, 22:43

Marvin94
Partiamo subito con un esempio: il cicloide. Esso viene generato dal percorso di un punto su una circonferenza che "ruota" lungo una linea. Mi chiedevo se ci fosse un procedimento generico tramite il quale sia possibile determinare una simile funzione generata da una composizione di moti. Cioè, nel caso appena considerato, invece di ricavare la funzione del cicloide come si è solito fare da osservazioni particolari del caso (basta vedere su internet), è possibile ricavarla a partire ...
2
29 mag 2015, 07:20

franzu1
Stavo svolgendo un esercizio dove veniva richiesto il calcolo del residuo di $ 1/sin (1/z) $ in z=0 che è un punto di singolaritá essenziale. Ora, la mia domanda non è prettamente sull'esercizio (e credo che avrei dovuto pubblicare nella sezione di Analisi nel caso) perchè credo di averlo risolto bene agendo nel seguente modo: ho trovato i residui in tutti gli altri punti di singolaritá e all'infinito e ho usato la proprietá che asserisce che la somma di tutti i residui fa 0 per trovare ...

axpgn
Se prendiamo il numero $142857$ e lo moltiplichiamo per tre otteniamo $428571$: in pratica per eseguire la moltiplicazione basta spostare l'uno dall'inizio alla fine del numero dato. Semplice, no? Sapete trovare un numero $a$ tale per cui se moltiplicato per tre e quindi diviso per due il risultato ottenuto è lo stesso che si avrebbe se spostassimo la cifre iniziale di $a$ alla fine di $a$? Cordialmente, Alex
4
28 mag 2015, 00:53

animamigrante-votailprof
Ragazzi come posso esercitarmi al meglio per l'esame update? Non trovo materiale e/o simulazioni specifici. Aiutatemi please
5
29 mag 2015, 18:56

DonRaleau1
CIao a tutti ho questo esercizio: Bilanciare la seguente reazione in ambiente acido: $Zn + NO_3(-)$ ---> $Zn(2+) + NH_4(+)$ Calcolare la concentrazione molare di ioni $NH_4(+)$ ottenuta facendo reagire 5.00 g di $Zn$ con 65.0 ml di una soluzione di $KNO_3$ 0.125M. Allora io ho bilanciato la reazione con il metodo delle semireazioni ed ho ottenuto $4Zn + NO_3(-)+10H(+)$ -----> $NH_4(+) + 4Zn(-) +3 H_2 O$ Ora siccome vuole la concentrazione molare di ...

maximus241
Salve, sto affrontando lo studio delle eq. differenziali da autodidatta e ho problemi con questa tipologia di equazione differenziale, che penso sia, nell'esempio sotto riportato, della tipologia di Eulero-Cauchy: \(\displaystyle (t^{3})y''' -(t^{2})y'' +ty'=2t^{3} +1 \) Cioè, in questo caso: la trasformazione da attuare è sempre del tipo \(\displaystyle t=e^{s} \) e poi usare \(\displaystyle y(e^{s}) \) e trovare le derivate corrispondenti, quindi poi sostituire? Non ho ben capito questa ...
1
29 mag 2015, 16:23

j18eos
Definire una funzione biettiva da \(\displaystyle\mathbb{R}\setminus\{0\}\) (l'insieme dei numeri reali tranne \(\displaystyle0\)) ed \(\displaystyle\mathbb{R}\). Indizio.La funzione logaritmo è biettiva da \(\displaystyle\mathbb{R}^{+}\setminus\{0\}\) (l'insieme dei numeri reali positivi non nulli) ad \(\displaystyle\mathbb{R}\)!
44
25 nov 2014, 21:41

Angeal
Buonasera a tutti vorrei chiedere il vostro aiuto su questo esercizio di analisi 2: Determinare $A$ $\subset$ $\mathbb{R}$ in modo tale che la forma differenziale $\omega$ = $(Ay)/(x+y)^2 dx $ - $(2x)/(x+y)^2 dy$ risulti chiusa nel suo dominio naturale. Io ho calcolato il dominio e mi viene $\mathbb{R^2}$ \ ${x=-y}$ e ho calcolato le derivate parziali delle componenti, la prima componente rispetto a y e la seconda rispetto a x, e per dire che è ...
1
29 mag 2015, 18:59

piruno
Salve raga ho bisogno del vostro aiuto ... devo svolgere un esercizio e non so farlo potete aiutarmi con il codice? vi linko l esercizio vi prego aiutatemi http://galileo.cincom.unical.it/corsi/m ... lema12.htm
3
25 mag 2015, 17:49

matteofiorillo117
Lasciando perdere i segni che ho fatto con la matita, secondo la professoressa è sbagliato il testo (C e D sarebbero invertiti), solo che non riesco a capire perché, io avevo pensato di farlo così: al primo nodo la corrente si divide seguendo la formula $ i=i1+i2 $ e $ i1*R1=i2*R2$, poiché le resistenze sono uguali la corrente si divide in $i/2$ e $i/2$ Dopo di ciò la corrente che era passata in B incontra un altro nodo e riapplicando la formula ...

matteo27695
Se nel calcolo del rango della matrice completa i termini noti vengono messi col segno opposto il rango cambia o rimane uguale? $ rango( ( a^(1,1) , a^(1,2), a^(1,3), b^1 ),( a^(2,1) , a^(2,2) , a^(2,3) , b^2 ),( a^(3,1) , a^(3,2), a^(3,3), b^3 ) ) = rango ( ( a^(1,1) , a^(1,2), a^(1,3), -b^1 ),( a^(2,1) , a^(2,2) , a^(2,3) , -b^2 ),( a^(3,1) , a^(3,2), a^(3,3), -b^3 ) ) $

Cuppls1
Salve a tutti ,non mi è chiaro come le soluzioni di una equazione differenziale generino uno spazio vettoriale, o meglio, quale spazio generano. Se ho una eq così $y+y^{\prime}+y^('')+...+y^((n))=0$ questa ha n soluzioni, che generano uno spazio vettoriare di dimensione n, se $u_1,u_2,....,u_n$ sono le soluzioni , i vettori di n componenti linearmente indipendenti che generano lo spazio sono questi $(u_1,u_1^{\prime},...,u_1^((n))),....,(u_n,u_n^{\prime},...,u_n^((n)))$ Se invece ho una equazione a valori vettoriali, di ordine 1 ad es. $dotbary=((0,1),(-1,0))bary$ so che ...
11
29 mag 2015, 10:00

Antonio_80
Un punto materiale $P$ è soggetto ad una forza $F = (y^2 - x^2)i + 3xyj$. Trovare il lavoro fatto dalla forza quando il punto $P$ si muove dall'origine degli assi $O -= (0,0)$ al punto $A-= (2,4)$ lungo ciascuno dei seguenti cammini: (1) lungo l'asse $x$ da $(0,0)$ ad $(2,0)$ e poi parallelamente all'asse $y$ fino a $(2,4)$; (2) lungo l'asse $y$ da $(0,0)$ a ...

toy1990
ho dei problemi a risolvere i seguenti esrcizi non riesco a capire che forze agiscono nel punto b,per come l'ho impostato io rimangono troppe incognite. per quanto riguarda il secondo esercizio SCR4 non riesco a capire come risolverlo vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto

Giova411
Ho sempre problemi a generare numeri causuali fatti COME VOGLIO IO In questo caso non mi cambia le permutazioni come vorrei, riga dopo riga. Il mio desiderio è avere qualcosa del genere: 1 : 4 3 1 2 2 : 2 1 3 4 3 : 1 3 4 2 4 : 4 3 1 2 Come si nota non si possono ripetere numeri uguali sulla stessa riga ed il range va da 1 al numero di righe totali 4. Ovviamente il numero prima dei : è solo il numero di riga indicativo. Quello che riesco a generare CON LE MIE ...
15
28 mag 2015, 18:22