Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi sto facendo un esercizio che mi chiede "assegnati i due sottospazi, determinare una base e una rappresentazione cartesiana del sottospazio U+W"
$U={(x,y,z,t) in RR^4 : y+z+2t=0, x+y-z=0}$
$W={(x,y,z,t) in RR^4 : 2y-z=0, -x+2z+2t=0, 2x-z=0}$
Ora col primo sottospazio mi trovo come dice il risultato...
Infatti mi viene che $ B(U)= [(0,1,1,-1);(2,0,2,-1)] $ e tutto bene...
Il problema sorge col secondo sottospazio perchè dice il risultato che
"Una base di W è, ad esempio, $ B(W) = [(2, 2, 4,-3)] $ "
Ma io quando vado a fare la matrice per vedere il rango ...

Salve ragazzi. Vorrei un vostro consiglio su come svolgere questo sistema.
$\{((5x)/(1+5xy) +3\lamda = 0),((5y)/(1+5xy)+7\lamda= 0),(3x+7y-100= 0):}$
Potreste consigliarmi come risolverlo. Cerco di risolverlo col metodo di sostituzione ma dopo un po mi perdo. Purtroppo riconosco di avere un po di lacune, e quando mi ritrovo sistemi con 3 equazioni e 3 incognite vado nel pallone.
Grazie in anticipo
Salve a tutti,
stavo studiando Geometria Differenziale e mi sono bloccato su un esercizio che non riesco a sbrogliare. Innanzitutto mi scuso per il modo di scrivere, se sbaglio qualcosa ditemelo, ma è la prima volta che scrivo sul forum oppure scrivo in LateX. Anche se dovrò abituarmi per fare la tesi (ed altro, si spera ) perciò ben venga!
Questo è il testo:
Campi coordinati
(i) Sia X un campo $C^1$ su S tale che $ X(P) ne 0 $. Dimostrare che esiste sempre una carta ...

[Cinematica] Velocità media
Miglior risposta
Potete dirmi se ho fatto bene questo problema?
Un auto viaggia percorrendo 5 metri in 5 minuti.
Calcola la velocità dell'auto.
Io ho fatto 5 minuti = 300 secondi;
v = s/t = 5/300 m/s
Ho fatto bene?

Elettrostatica
Miglior risposta
DETERMINA l'intensità, direzione e verso del campo elettrico generato nel punto medio di un segmento lungo 50 cm congiungente due cariche elettriche di segno opposto, la prima di 3,0 x 10 (alla -7)C, la seconda 4,0 x 10 (alla -6) C

Ciao ragazzi, ho da svolgere il seguente integrale:
$int int_T y+sqrt(x) dx dy$
$T={(x,y)\in RR^2: x^2+y^2<=1, -1<=x<=0, x+1<=y<=0 }$
Disegnando il dominio si ottiene ciò (in arancione ho indicato l'area del dominio interessata):
In questo caso, la condizione $x^2+y^2<=1$ contenuta nel dominio T, non è superflua ? Cioè il dominio si riesce ad individuare anche senza la presenza della circonferenza, o sbaglio ?
Quindi l'integrale si può svolgere come normale rispetto all'asse x ? Poiché la x varia tra due valori numerici ben ...

Salve, volevo chiedervi se la trasformazione di un generatore di corrente in un generatore di tensione vale anche a regime sinusoidale quando ho, ad esempio, un generatore di corrente in parallelo con un'impedenza formata da una resistenza e un condensatore. Grazie mille per la pazienza.

Ciao a tutti mi sono arenato su questo problema che riguarda una funzione in due variabili.
Sia \(\displaystyle f(x,y)=kx^2-36y+3y^3 \) con \(\displaystyle k \in \mathbb{R}, k \ne 0 \).
Calcolare:
gradiente punti critici matrice Hessiana
Discutere inoltre circa l'esistenza di:
punti di massimopunti di minimosella------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per il primo punto mi sono calcolato le due derivate parziali, che sono, ...

Ho il seguente testo
"Calcolare l'integrale triplo
$ int int int_(E)^() z dx dy dz $ esteso al dominio V
Dove V è l'insieme interno al tetraedro limitato dai piani x=0, y=0, z=0, x+y+z=3- $ sqrt3 $ ed esterno alla sfera di centro (1,1,1) e raggio 1;"
Per prima cosa devo calcolare sul dominio compreso tra il tetraedro e la sfera quindi so che
$ int int int_(E)^() z dx dy dz $ = $ int int int_(T)^() z dx dy dz $ -$ int int int_(S)^() z dx dy dz $
dove T è il tetraedro e S è la sfera. Ora l'integrale sul tetraedro lo sono riuscito a ...

$sum_(n = 0\ldots)( 1/2^(n))^4$ la sommatoria va da $0$ a $+oo $devo trovare il carattere della serie e se possibile calcolare la somma
$lim_{x to+oo}( 1/2^(n))^4= 0$ la serie converge adesso come posso calcolare la somma????

Buongiorno a tutti,
sono uno studente di Biologia alle prese con la tesi quinquennale. Il mio relatore è ben poco disponibile e mi ha lasciato da solo a fare le analisi statistiche del lavoro sperimentale che dovrei presentare fra poche settimane, anche se non ho molta competenza in merito . Spero di trovare un valido supporto in questo forum.
Venendo al mio quesito, dovrei stabilire se esiste una correlazione fra più variabili continue (misure ripetute prima, durante e dopo un test) in un ...

L'esercizio è il seguente:
Due corpi di massa $m_A = 20 kg$ e $m_B = 10 kg$ sono collegati da una fune inestensibile prima di massa; essi scivolano lungo un piano inclinato formante un angolo di $30°$ con l'orizzontale. Il copro A, situato più in alto rispetto al corpo $B$, presenta un coefficiente di attrito dinamico pari a $0.25$ mentre il corpo $B$ scivola senza attrito. Determinare:
a) l'accelerazione dei due corpi;
b) la tensione ...

È possibile estrarre da un sistema di vettori linearmente indipendenti, un sistema di vettori linearmente dipendenti?

L'esercizio è il seguente:
Un pescatore avverte che un luccio ha abboccato all'amo e dà uno strattone alla canna, facendo in modo che il pesce esca dall'acqua con un'accelerazione di $4.2 m/s^2$. Poi il filo si spezza ed il luccio torna libero. Dato che il pescatore ha usato un filo molto sottile da trota, collaudato per resistere ad una tensione massima di $21 N$, cosa si può dire sulla massa del luccio? Si assuma che, nell'istante in cui si spezza, il filo sia verticale.
Il ...

Mi piacerebbe sentire i vostri pareri. Voi come definite (o come vi hanno definito) l'orientabilità di una varietà topologica? E di una varietà differenziabile di classe [tex]k \ge 1[/tex]?
A voi la parola!
Salve a tutti,
Purtroppo non riesco a capire il passaggio prodotto scalare e lunghezza. Il prodotto scalare associa a due vettori un numero scalare appartenente al campo dei numeri reali. Innanzitutto mi chiedo:" Perché occorrono due vettori per definire la lunghezza di un vettore? Lo stesso fatto che la lunghezza del vettore A sia la radice del prodotto scalare del vettore A per il vettore A non indica il contrario?". Cosa rappresenterebbe invece, in termini di lunghezza, il prodotto tra due ...

Salve,
sono Enrico ed è mi sono appena iscritto al forum. Mi sembra di aver capito che non c'è necessità di presentarsi in un apposito spazio prima di chiedere aiuto; se mi sono sbagliato, correggeTEmi e provvederò a correggeRmi.
Ad ogni modo, sto studiando operatori non normali, pseudo spettri ecc e mi sono "bloccato" su certe affermazioni che non devo dimostrare in sede d'esame ma che, tuttavia, mi piacerebbe capire a fondo per fissare meglio i concetti in mente.
Viene definito risolvente ...

Problemi e proporzione con il tre semplice
Miglior risposta
Ciao a tutti... Chi può aiutarmi a capire come si forma la proporzione per risolvere il problema ...grazie

Ciao a tutti,
non avendo a disposizione i risultati ne tanto meno le soluzioni relative ai seguenti esercizi vorrei chiedervi se gentilmente potreste fornirmi qualche dritta a riguardo.
VI ringrazio anticipatamente.

Trovare le coordinate di C e di D.