Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
filippo0902
ragazzi ho un problema con uno studio di massimo e minimo di una funzione a due variabili, che è questa: f(x,y)= -y[(y-x)^(2/3)] con restrizione al triangolo chiuso di vertici (0,0), (0,1), (1,1). P.S. la funzione sarebbe -y che moltiplica (y-x)^2 con quest ultimo sotto radice cubica A me alla fine viene il punto (1,1) come punto di massimo assoluto, il punto (0,0) come punto di minimo assoluto e tutti gli altri punti sulla retta y=x come punti di massimo relativo. Ma mi sembra che tutto ciò è ...

enzialdiff
Salve a tutti , l'esercizio che mi sta dando problemi è il seguente: Si supponga che le variabili aleatorie $X Y$ e$ Z$ abbiano la seguente pdf: $f_(xyz)= \{(k, se \ x^2+y^2+z^2<=1),(0, \text{altrimenti}):}$ a) Determinare il valore di $ K$ b) determinare le pdf $f_(xy)$ e $f_x$ c) stabilire se le variabili aleatorie sono indipendenti. il punto a) si risolve usando la relazione $\int_(-infty)^(+infty) int_(-infty)^(+infty) int_(-infty)^(+infty)\ f_(xyz) \dx \dy \dz = \1$ Usando le coordinate sferiche ed integrando si ottiene $K=3/(4pi)$ Il punto ...

tecya
Se ho due corpi appesi ai due capi di un filo che sta una carrucola, la tensione del filo è uguale per entrambi. Lo è anche l'accelerazione? Ho trovato un bell'esercizio su internet, ben spiegato, che non fa differenza tra l'accelezazione di m1 e l'accelezazione di m2. Eccolo qui: http://staff.polito.it/fabrizio.dolcini ... o-3-02.pdf

dennysmathprof
[tex]e^{-x}(f'(x)+1)+ln(\frac{f'(x)+1}{2})=2e^{-f(x)}+x-f(x),\vee x\epsilon \Re.[/tex] a)qualle e' la f b)dimostriamo che [tex]2f(x)-f'(x)-x>0,\forall x\in R[/tex]

gian2991
buonasera, ho un problema con un programma, in pratica io ho n file di testo così chiamati: file1.txt,file2,txt.... io devo chiedere all'utente quanti processi simulare, ogni processo legge il proprio file(processo1->file1.txt, processo2->file2.txt...) il problema è che non riesco a realizzare questa cosa, avevo provato cosi for(i=1;i<=nodesNumber;i++){ sprintf(buf0,"file%i.txt",i); } il problema è che mi prende la stringa file2.txt, non mi prende ...
1
9 giu 2015, 22:16

carlo0702
Buongiorno, ho difficoltà con un esercizio di equazioni differenziali a derivate parziali, mi potreste indicare come procedere? Grazie, Carlo.
13
7 giu 2015, 11:10

severity
Salve, non riesco a determinare un dominio in questo esercizio. Ho una circonferenza di raggio 4 e centro nell'origine di due assi cartesiani, ho la retta $y=(x/2)$ che "taglia" la circonferenza e devo determinare l'ntegrale $I=int (x/(1+sqrt(x^2+y^2))))dydx$. Devo determinare la parte che sta sopra le retta. Quello che ho tentato di fare è passare alle coordinate polari con questo dominio $D=(-4<=r<=4 ; pi<= phi <= 0 )$ ma non credo sia giusto... inoltre verrebbe l'integrale $int_(pi)^(0) int_(-4)^(4) ((r^2cosphi)/(1+sqrt(r^2) )dr dphi$ che non riesco a ...
3
9 giu 2015, 21:55

chiaramc1
Salve, sto studiando le funzioni. Allora la funzione è una corrispondenza univoca, x è indipendente e y è la varbaile dipendente. In forma esplicita $y=F(x)$ in forma implicita= $Fxy=0$. Non ho capito, la definizone di dominio e codominio
12
6 giu 2015, 22:05

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti di questo esercizio sono solo riuscito a svolgere il primo punto, gli altri tre non so proprio da dove iniziare, potete darmi qualche suggerimento? Un punto materiale di massa m = 0,1kg in moto a velocità v = 10m/s su un piano orizzontale liscio urta in modo completamente anelastico un altro punto materiale di massa M = 1kg inizialmente a riposo e vincolato a muoversi di moto circolare tramite una fune ideale di lunghezza L = 5m vincolata al centro fisso O. Descrivere il moto del ...

flippo951
Un oggetto puntiforme di massa m = 2 kg viene spinto da una forza orizzontale costante e sale con velocità costante lungo un piano inclinato liscio; in un tempo t = 8 s la variazione di quota è 5 m. Calcolare: a) il lavoro della forza e b) la potenza sviluppata. Ogni procedimento mi riporta alla conoscenza dell'angolo di pendenza del piano, che non ho e che non riesco a ricavare: $ L=Fhsenalpha =mghsen^2alpha $ $ v=(hsenalpha )/t $ $ F=mgsenalpha $

TheLdN
Mi potreste gentilmente spiegare perché per n tendente a infinito ((n^2+3n)^(1/2))-n Sarebbe uguale a 3/2? Quali sono i passaggi da seguire? Mi scuso in anticipo per non aver saputo usare l editor per le formule. Grazie
5
9 giu 2015, 20:47

Giacomo261
Vi riporto il testo dell esercizio : Un profilo semicircolare di raggio 21.1cm é montato su due piattaforme , formando un sistema di massa complessiva 7,08 kg, che poggia su un piano senza attrito. Nel profilo é infilato un anello di massa 7.08kg e dimensioni trascurabili, che può scorrere liberamente senza attrito. Inizialmente il sistema é in quiete e l' anello si trova nel punto più alto del semicerchio. A seguito di una piccola perturbazione, l'anello inizia a muoversi e scivola sul ...

JoKeRxbLaCk93
Ciao a tutti ho un problema con questo esercizio di dinamica: Una molla ideale è posta in verticale e vincolata ad un estremo. All'estremo libero è agganciata una massa M=2kg che provoca un allungamento di deltaZ = 9.8mm. La stessa molla è poi posta alla base di un piano inclinato di alpha = 30° e un altro corpo di m = 1kg è appoggiato alla molla, provocando una compression di deltaL = 10cm. Il corpo è poi lasciato libero di muoversi sul piano inclinato. Trovare: PIANO LISCIO: -l'altezza ...

angelo.intile
Ciao ragazzi, devo cercare i punti di max/min relativi della funzione $f(x,y)$ e anche i punti di max/min assoluti nel dominio $D$. La funzione e il domino sono i seguenti: $f(x,y)=log(sqrt((x-3)^2+y^2)+8)$ $D={ (x,y) \in RR^2: (x-3)^2+y^2 <=9, x<=3, y>=0}$ Per prima cosa ho calcolato le derivate parziali rispetto ad x ed y, e mi viene fuori il seguente sistema (ponendo $nabla f(x,y)=0$, per ricercare i punti stazionari): $\{( (x-3)/(8*sqrt(x^2+y^2-6x+9)+x^2+y^2-6x+9)=0 ),( (y)/(8*sqrt(x^2+y^2-6x+9)+x^2+y^2-6x+9)=0):}$ Ma questo sistema non ha soluzioni, o sbaglio ? Quindi è possibile che non ...

Camillo
Discutere la convergenza dei seguenti integrali, fornendo le motivazioni. 1) $int_1^(+oo)1/x^a dx$ 2) $int_0^1 1/x^a dx $ 3) $int_2^(+oo) 1/(x(log x)^a) dx $ 4) $int _1^(+oo) (sqrt(x)-sqrt(x-1))/x dx $ 5) $int_0^1 1/sqrt(x(1-x)) dx $ 6) $int_0^(+oo)(x*sin x)/((x+1)^2*x^(5/2)) dx $ 7) $ int_0^(pi)1/sqrt(1-sinx) dx $ 8) $int_1^2 x/sqrt(x^2-1) dx$ 9) $int_0^(+oo) (arctg x)/(xsqrt(x)) dx $ 10) $int_0^(+oo) (x*arctg(1/x))/sqrt(1+x^4) dx $ 11) $int_0^(+oo)(x^2-x)/e^x dx$ 12) $int_(-1)^1 sqrt(|x|)/(x^2-2x) dx$ BUON LAVORO !
19
3 giu 2015, 19:50

Fabryak95
Salve,sto provando a risolvere un limite ma sto incontrando delle difficolta.Ho provato ad applicare le equivalenze asintotiche ma non funzionano e quindi non so come procedere.Il limite è il seguente: $lim_(x->0)(sqrt(1+2x)-e^x)/(x*arctan x)$ Precisamente x che tende a 0 da destra,solo che non sapevo come si scriveva con le formule TeX. Grazie in anticipo.

Francesca420
Salve, qui mi viene chiesto di dire quante soluzioni il seguente sistema ammette al variare di k e esibire tali soluzioni per i valori di k per cui esistono. (k-1)x +y = 5 6x +ky = -10 Dunque, trovato che il sistema ammette una coppia di soluzioni per k diverso da 3 e k diverso da -2 cerco appunto di esibire tali soluzioni. secondo Cramer la coppia di soluzioni è data da: (Dx/D ; Dy/D) (dove D sta per determinante) ottengo quindi $[5(k+2)]/[(k-3)(k+2)]$ ; $[-10(k+2)]/[(k-3)(k+2)]$ e ...

Francesca420
Determinare,al variare del parametro k, quando il seguente sistema ha soluzione e in tali casi quante sono le soluzioni; quando è impossibile e quando è indeterminato. kx + (k-1)y=1 3x + (k-1)y=3 Il mio ragazzo ha svolto l'esercizio utilizzando solo i determinanti,quindi senza cercare i ranghi,fare orlati o cose simili. é possibile e corretto? A= prima colonna : k ; 3 seconda colonna : k-1 ; k-1 (scusate non so scrivere la matrice... ho provato con \lgroup e \rgroup ma non funziona...) Da ...

Giacomo261
Vi ho allegato in immagine il testo dell'esercizio , ho risolto credo con successo i primi due punti il problema su cui sono perplesso è il punto 3. Per trovare l'accelerazione della cassa durante la caduta io ho applicato la prima equazione cardinale , Mo=I*alfa , prendendo come polo il centro della prima carrucola. Dopo di che osservo che le forze che fanno momento sono T della fune e la forza peso della massettina. Il mio dubbio è sull'inerzia dei 3 corpi perchè secondo un mio compagno ...

raffa071292
Salve ragazzi, sto preparando un esame che dovrò sostenere fra pochi giorni e ho preso in mano le tracce degli appelli precedenti per fare un po' di ripasso e ho notato che in ogni esame vi è un esercizio nel quale ci viene chiesto di dimostrare per induzione quello che fa il codice assegnatoci. Vorrei chiedervi: qual'è la tecnica da utilizzare per svolgere questi esercizi? /** * O per induzione, o riscrivendo il predicato * a[0]+...+a[i-1] == r * ...
1
8 giu 2015, 18:46