Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

E l'esercizio del nuovo capitolo, mi viene chiesta l'energia cinetica della massa, quindi penso che le considerazioni che abbiamo fatto ieri valgano, quindi riscrivo:
$v_A = dot(x)_A i$ (velocità di traslazione)
$v_G = omega_(AG) xx (G-A)$ (velocità di rotazione)
$v_G = dot(theta) k xx (G-A) = dot(theta) k xx ( l/2 cos theta i + l/2sen theta j) = l/2 dot(theta) ( - sentheta i + cos thetaj)$
Quindi la velocità del punto $G$, considerando traslazione e rotazione è:
$v_G = v_A + omega_(AG) xx (G-A)$
$v_G = dot(x)_A i + l/2 dot(theta) ( - sentheta i + cos thetaj)$
$v_G = (dot(x)_A - l/2 dot(theta) sentheta ) i + (l/2 dot(theta) cos theta)j$
Sapendo che il Teorema di Koing per il CR è:
...

salve sto partendo dalle basi per imparare a utilizzare il linguaggio c e sto svolgendo questo esercizio
scrivere un algoritmo che :
-definisce 4 variabili intere x,y,z,k
-legge due numeri in x e y da input
-assegna a z il più piccolo
-assegna a k il doppio di z
-visualizza in output z , k e il quadrato di x
io l'ho svolto così ma non sono siscuro , sbaglio qualcosa?
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
int main(){
int x , y , z, k ,c ;
printf ...
mi servirebbe se qualcuno mi può scrivere gentilmente sia in modo formale e tecnico un algoritmo sia iterativo e uno ricorsivo con diagramma di flusso relativo però no da usare dentro il programma ma con un linguaggio più comune...grazie mille in anticipo e mi servirebbe urgente,scusate la fretta tipo come traccia introduci 15 numeri che deve sommare i positivi e i negativi separatamente
o se qualcuno ne ha già una svolto se mi può mandare le immagini grazie
Che potenza sviluppa una mola di raggio 0,207 m ,con velocità angolare di 0,26 rad/s,se l'attrezzo da arrotare viene premuto contro la mola con una forza di 180N? Si supponga che il coefficiente d'attrito tra l'attrezzo e la mola sia 0,32.
Potreste spiegarmi perchè per calcolare la porenza devo moltiplicare la forza d'attrito per la velocità
Ciao a tutti
Sto facendo degli esercizi con alcuni limiti parametrici che mi capiteranno nel compito di analisi ,
Esempio questo limite l ho fatto con una prof di matematica ,
$ lim_(x,y -> 0,0) (1 -cos(x^4y^(2-a)))/(xy)^a $
me lo ha fatto impostare in modo da ricondurmi al limite notevole $ lim_(x -> 0) (1-cosx)/x^2 = 1/2 $
facendo questi passaggi ponendo y = mx
diventa
$ lim_(x-> 0) (1-cos(x^4m^(2-a)x^(2-a)))/(x^am^ax^a) = $
$ lim_(x-> 0) (1-cos(x^(6-a)m^(2-a)))/(x^(2a)m^a) = $
ora non scrivo tutti i passaggi anche perchè i calcoli sono anche lunghi...
io comunque avevo dei dubbi su questa ...

Salve a tutti,facendo un esame di termodinamica mi è venuto un dubbio. Ho una mole di gas ideale a temperatura To che mi occupa un recipiente di volume Vo. Il recipiente è costituito da pareti conduttrici e da un pistone libero di muoversi.
In seguito il recipiente viene posto in un ambiente esterno a temperatura Te e pressione Pe.
La domanda è la variazione dell'entropia dell'universo.
Io ho pensato che il gas all'equilibrio raggiungerà la pressione e la temperatura dell'esterno, e tramite ...

Ciao a tutti,
i continuo a bloccarmi sugli esercizi che riguardano le somme parziali e il calcolo della somma di una serie. Non riesco a capirli e mi ci blocco sempre. E non voglio che succeda anche a questo esame!!!!! Quindi vi chiedo gentilmente una mano, giusto per capirci meglio e mettere un po' di ordine nella mia testa
"Definire le somme parziali della serie $\sum_{n=1}^(\infty) a_n$ e calcolarle quando $a_n$ = $\{(1),(0 ):}$"
1 se n è pari. 0 se n è dispari
Sono perso XD ...

Ciao ragazzi! ho dei dubbi su questo studio di funzione! probabilmente sono stupidate! mi scuso in anticipo!
Ho questa funzione: $ f(x)=root(3)(x-1) / (x+2)^2 $
Condizioni di esistenza: $ x!=-2 $
Intersezione con gli assi: \( x=0 \) , $ y=-1/4 $ e $ y=0 $ , $ x=1 $
Segno $ f(x)>0 $ quando $ x>1 $ , quindi la funzione è positiva dopo $ x=1 $ e negativa prima
Limiti $\lim_{x \to \infty}f(x)$ = $0$ e $\lim_{x \to \-2^-}f(x)$ = ...

Salve a tutti
Mi servirebbe una mano con questo problema:
Per migliorare le comunicazioni satellitari l'Ente deve posizionare 3 radio-boe nei pressi di un isola. La prima si trova 3 km a est e 4 a nord, la seconda 1,9 km a est e 2 a sud. La terza deve essere posizionata in modo tale che il triangolo avente per vertici le radio-boe sia isoscele (non è specificato su quale lato) e che la sua distanza dall'isola sia minima. Ci viene garantito che c'è un unico punto che soddisfa queste condizioni ...

Buchi neri
Miglior risposta
agli esami devo parlare , di fisica, dei buchi neri, perchè porto il contrasto tra realtà e apparenza, solo che non so come parlarne, m aiutate????

ciao
ho il seguente sistema in figura:
non capisco come si è arrivati a definire in tal modo la corda $(P-O)$... io avrei usato il teorema della corda $(P-O) = 2rsin(\phi/2)$ e poi avrei trovato le componenti lungo $i$ e $j$ moltiplicando rispettivamente per $cos(\theta+\phi)$ e $sin(\theta+\phi)$...
grazie in anticipo

Ciao a tutti,
sto cercando di esprimere in serie di Poisson un onda quadra con duty cycle 50% con ampiezza che va da -A a +A (valor medio nullo). Centrando l'origine degli assi in corrispondenza del centro del semiperiodo positivo calcolo i coefficienti $c_k$ come :
$c_k = \frac{1}{T} \int_(-T/2)^(T/2) f(t)*e^{-i2kpit/T} dt$
dove f(t) è l'onda quadra. Scompongo l'esponenziale complesso in seno e coseno ottenendo (ovviamene) 0 per l'integrale in seno e per il coseno invece :
$(2A)/(kpi) * sin(kpi/2)$
esprimo ora la funzione ...
Salve,
chiedo cortesemente un aiuto per la risoluzione del seguente problema.
Una guida circolare di raggio R e massa trascurabile, disposta in un piano verticale, è saldata ad un carrello di massa M, appoggiato su una superficie orizzontale liscia. Un piccolo manicotto B di massa m è inanellato alla guida lungo la quale può scorrere senza attrito. Inizialmente il sistema è in quiete, con B situato al punto più alto della guida. Un punto materiale C di massa m’ con velocità orizzontale v0 urta ...

salve,
Volevo chiedere un parere riguardo il calcolo del gradiente della seguente funzione:
$f(x) = gamma(deltax_1 - 1)^2 + sum_{i=2}^n i(alpha x_i - beta x_{i-1})^2$
provando a risolverlo mi è venuto in questo modo:
$(delf(x))/(delx_1) = 2 delta gamma (delta x_1 - 1) - 4 beta (alpha x_2 - beta x_1)$
$(delf(x))/(delx_n) = 2 alpha n(alpha x_n - beta x_{n-1})$
$(delf(x))/(delx_i) = 2 alpha i (alpha x_i - beta x_{i-1}) - 2 beta (i+1)(alpha x_{i+1} - beta x_i)$
sicuramente sono presenti errori da qualche parte, perchè non è come dovrebbe venire..
grazie

Devo ricercare i punti di MAX/MIN RELATIVI della funzione $f(x.y)=log(2)-log(x^2+y^2)$:
Risolvendo il sistema con le due derivate parziali rispetto ad x e y, che rispettivamente sono pari a
$f_x=-(2x)/(x^2+y^2)$
$f_y=-(2y)/(x^2+y^2)$
Ottengo come soluzione x=0 e y=0, ma con questa coppia di valori i denominatori si annullano, quindi non ci sono punti stazionari giusto, e quindi punti di MAX/MIN RELATIVI ?
Poi devo anche trovare il max e il min assoluti nel dominio $D={ (x,y)\in RR^2:x^2+y^2<=9, |x+y|<=3 }$, mi aiutate ad ...

Salve a tutti! Volevo chiedere come mai si considera soggetta a torsione secondaria la trave di bordo di un solaio quando deve assorbire i momenti flettenti dei travetti, dal momento che la normativa recita così "Qualora, invece, in strutture iperstatiche, la torsione insorga solo per esigenze di congruenza e la sicurezza della struttura non dipenda dalla resistenza torsionale, non sarà generalmente necessario condurre le verifiche". Qualcuno riuscirebbe a chiarirmi il concetto?

Salve a tutti non riesco a costruire un diagramma di stato che mi riconosca la sequenza 1010
Potete spiegarmi come si fa?
non riesco a capire quando uno stato deve tornare allo stato precedente in base agli ingressi... sbaglio a collegarli con le frecce

Ciao a tutti ,
questo è il testo.
Siano A,B,C eventi tutti medesima probabilità pari a 0.3. Sia C un evento incompatibile con A. Sia
B un evento indipendente in senso stocastico con C ma non con A. Calcolare $Prob[Auu(BnnC)]$
come procedo a riflettere?
grazie

Ciao a tutti... tra un mese ho l'esame e non riesco a svolgere questo esercizio sui registri...
Il contenuto di un registro a 4 bit è “1010”. Il registro ad ogni ciclo di clock trasla il suo contenuto verso destra di un bit. La sequenza applicata al suo ingresso seriale è la seguente “100110010”. Considerando che il primo bit applicato è quello più a sinistra della sequenza indicata, cosa conterrà il registro dopo 5 cicli di clock? Si disegni inoltre la realizzazione circuitale del registro ...

Ciao a tutti, l'esercizio è il seguente:
Risposta esatta: A [visualizzate l'immagine per intero, un pezzo a destra è nascosto.]
Qualcuno mi sa spiegare perchè la risposta è la particella A?
Grazie