Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luc.mm
Non riesco bene a capire cosa s'intenda per onda. Se ho un campo che descrive una grandezza fisica nello spazio, mi pare di intendere che un onda è un particolare modo di variare nel tempo di tale campo (un'altro modo sarebbe una variazione discontinua nel tempo ad esempio), e tale variazione temporale che inizialmente è localizzata vicino a una sorgente si propaga nello spazio a velocità costante nel senso che un valore del campo in un punto se varia nel tempo induce una variazione del campo ...

phigreco1
Quante sono le soluzioni $z in CC$ dell'equazione $(z^4+4)(z^3-8)=0$ con $Re(z)<0$?
4
15 giu 2015, 10:13

ingegneria90
Sapete aiutarmi a fare questo esercizio? Siano a=10 cm e b=20 cm i lati di una spira percorsa da una corrente i=12 mA in senso antiorario posta nel piano xy. Determinare la forza netta che un filo di diametro d=2mm posto lungo la direzione y, percorso dalla corrente esercita su di essa. Io ho provato a risolverlo... sui due lati paralleli agiscono forze uguali e contrarie quindi F1 e F3=0 Sugli altri lati poichè il filo divide in due la spira abbiamo ke F2= b mu0 i I (filo) / 2 pi a/2 ke è ...

patrizia.miellini
Buongiorno a tutti, La nostra professoressa di Matematica Discreta ci ha sottoposto un test V/F, ho risposto a tutte le domande ma non sono sicura siano corrette. Potreste aiutarmi? 1) Una matrice quadrata con determinante uguale a zero ha sempre rango uguale a zero? Falso 2) I vettori $v_1 = (1/2, -1/2)$ e $v_2 = (-1, 1)$ sono indipendenti in $R^2$? Falso 3) Il sottospazio $W = {(2h, 2h): h in R}$ di $R^2$ ha dimensione 2? Falso 4) I vettori $(1,1,1,1)$ e ...

Vsc1
Salve a tutti, ho il seguente problema: Una ruota può essere schemetizzata come un disco uniforme di raggio 7 cm e massa 2kg. Parte da ferma e accelera sotto l'azione di un momento torcente costante di 0,3 N*m. a) quanto tempo trascorrerà prima che la ruota raggiunga la velocità di 1000 giri/min? b) quanti giri avrà fatto in questo tempo? allora per la parte a) il momento torcente dovrebbe essere $M=I*\alpha$ di conseguenza $\alpha=M/I$. $I=1/2mr^2$ quindi ho l'accelerazione ...

Vsc1
Salve a tutti, devo vedere a che distanza dai piedi si trova il centro di massa di una persona distesa, alta 1,65m. La persona è distesa su due bilance, quella in prossimità della testa segna 380 N, quella in prossimità dei piedi 320 N. Io procedo nel seguente modo, calcolo la massa su ogni bilancia($m_T=38,77 kg$ e $m_P=32,65 kg$), fisso la bilancia dei piedi come riferimento, mi trovo il momento moltiplicando le due masse per le rispettive distanze dal sistema di riferimento ...

Comeover
$lim_(x->0) ((2x+3)/x^3)*((3-5^(x^2)-2+4x^3)/(2-4x^3))$ Mi aiutereste a risolvere questa forma indeterminata?si dovrevve arrivare a $-3/2*log(5)$
5
16 giu 2015, 09:38

link_92
Salve, avrei bisogno del vostro aiuto. Ho un problema nel calcolare i momenti nei vari nodi. Metto un esercizio come esempio: Ho una struttura con incastro. è isostatica Mi calcolo le reazioni esterne: x) H_G=0 y)V_G=0 M_G) m_G=2lF Dovrei calcolarmi adesso l'equilibrio dei momenti in ogni nodo, per disegnare il diagramma dei momenti . Ma è qui che mi blocco perché non capisco proprio come procedere. Qualcuno che possa aiutarmi? Grazie in anticipo
1
13 giu 2015, 12:22

axpgn
Il Commissario ha interrogato quattro testimoni in merito ad un crimine appena commesso. Dai loro discorsi l'investigatore ha potuto appurare che se il maggiordomo è sincero allora lo è anche il cuoco, ma anche che il cuoco e il giardiniere non possono aver detto entrambi la verità; d'altra parte il giardiniere ed il tuttofare non possono aver mentito tutti e due ed infine che se il tuttofare ha detto la verità allora il cuoco ha mentito. Il nostro caro Ispettore è in grado di stabilire se ...
4
15 giu 2015, 22:11

Valerio801
Volevo fare una domanda, forse banale, ma non l'avevo mai pensata in questi termini. Se considero un poligono regolare come una curva della geometria differenziale, come faccio a dimostrare che al crescere del numero dei lati il poligono regolare "tende" ad una circonferenza. Mi interessa una dimostrazione analitica, non geometrica intuitiva o basata su disegni. Il problema è: "tende" in che senso ? Non mi interessa la lunghezza o l'area del poligono regolare "limite", io voglio che "tenda" ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Ho un piccolo dubbio, se ho 4 particelle di uguale carica (in modulo) disposte ai vertici di un quadrato, supponiamo che una di esse abbia segno negativo , allora il campo elettrico nel punto P che sta al centro del quadrato sarà uguale ad un certo E comunque sposti la carica negativa nei 4 vertici? Inviato dal mio Z10 utilizzando Tapatalk

romanovip
Salve ragazzi ho un problema con gli integrali doppi con il modulo $intint_D (1/3y+2xe^y)dxdy$ con $D={1/2<|x|<1 , x^2<y<sqrt(|x|)}$ come disegno il dominio?!
10
14 giu 2015, 15:29

Comeover
Un oggetto di massa 0,675 kg è in moto circolare uniforme su un tavolo senza attrito ,attaccato a un filo sul tavolo al centro della circonferenza. i)Calcolare la tensione del filo per una velocita di 10 m/s e un raggio di 0,5 m ii)Si osserva che accorciando il filo di 0,2 m mentre l’oggetto è in moto , l tensione aumenta di un fattore 4,63. Calcolare il lavoro svolto dal filo sull’oggetto durante l’accorciamento. Il primo punto l'ho fatto senza problemi,ho bisogno di una mano sul secondo

Albe1904
Salve a tutti avrei da proporre un esercizio, per me impossibile, ci sto ragionando da un sacco di tempo e non so proprio dove mettere mani. Un parraleloepipedo lungo a, largo b e alto c, percorre una pista circolare di raggio R. Durante il moto il modulo del vettore accelerazione è costante e vale $a$. Chiamando $\mu$ il coefficiente di attrito col suolo avverrà ad un certo istante uno scivolamento? o uno ribaltamento? Discutere le varie possibilità a seconda dei ...

lotuno
Buonasera, vorrei sapere se ho seguito i giusti procedimenti per calcolare questo integrale curvilineo: $int_(gamma) ((x+y+z)ds)/(sqrt(2+(4x+3xy)^2 $ con $gamma(t) = (t,t, 2+t^3+2t^2)$ che è $gamma : [-1,1] -> R^3$. Praticamente ho calcolato $f(t)$ moltiplicato per la norma di gamma primo in t, e sono riuscito ad eliminarmi la radice al denominatore. Mi sono trovato alla fine con $int_(gamma)^() (2t+2+t^3+2t^2) dx $ però a questo punto vorrei chiedere: una volta che ho sviluppato l'integrale da dove a dove lo calcolo? Da -1 a 1? Grazie a tutti
3
15 giu 2015, 22:19

lorrr96
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo integrale; qualcuno può aiutarmi? \(\displaystyle \int\frac{1-x}{1+\sqrt{x}} dx \) Io ho posto \(\displaystyle t=\sqrt{x} \) da cui \(\displaystyle x=t^2 \) e \(\displaystyle dx=2t dt \) l'integrale diventa quindi \(\displaystyle \int\frac{2t-2t^3}{1+t}dt \) poi ho diviso il numeratore per il denominatore: \(\displaystyle -2t^3+2t=(t+1)(-2t^2+2t) \) ottenendo quindi \(\displaystyle \int\frac{(t+1)(-2t^2+2t)}{t+1}dt=\int-2t^2+2tdt \) il quale ...
1
16 giu 2015, 04:02

JoKeRxbLaCk93
Buonasera, ho questo problema: Una massa M è trainata da una forza F = 5N su di un piano scabro con un angolo tra la forza e il piano di 30° percorre una distanza d=0.5m. Supponendo che la massa pesi 2Kg, trovare il coefficiente d'attrito del piano e il lavoro esercitato sia dalla forza d'attrito che dalla forza F. Io l'ho risolto in questo modo, ma credo sia sbagliato: Ho trovato il lavoro della forza F,$ L(F) = F*d*cos(alpha) $ , quindi L(Fatt) = -L(F) . Poi così facendo posso ricavarmi il ...

billiardo
ciao a tutti! stavo svolgendo questo esercizio: Come vedete, il mio professore blocca lo spostamento orizzontale di BC e lo spostamento orizzontale di D; riguardo a quest'ultimo, io sapevo che si bloccassero gli spostamenti solamente dei nodi interni, come mai qui blocca D che è in un estremo? Tra l'altro, ho anche altri esercizi dello stesso professore in cui lo spostamento del pattino d'estremità non viene bloccato, quindi mi era sorto il dubbio
6
15 giu 2015, 15:20

ludole
Potreste darmi una mano con questo programma? Scrivere un programma in C che legge N numeri interi ed un numero intero k e stampa l'elemento degli N numeri letti più vicini a k. Per esempio N=4 k=3 Numeri letti: 4, 1, 10, 5 Stampa 4 Io avrei cominciato ad impostarlo così: #include #define N 4 main () { int k; printf ("Dammi il valore k \n"); scanf ("%d", &k); e poi non so come continuare!
7
14 giu 2015, 10:39

Sabrii97
Le quattro tipologie di limite
2
15 giu 2015, 20:38