Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gost91
Salve a tutti! Avrei bisogno di una piccola delucidazione riguardante la lipschitzianetà di una funzione reale di variabile reale. Vorrei sapere se \[ y:I \subseteq \mathbb{R} \to \mathbb{R} \text{ è lipschitziana} \Leftrightarrow y \text{ non presenta asintoti verticali in } I \] dove $I$ è un intervallo.
5
26 giu 2015, 18:25

rodrigoruiz1
Salve, ho dei problemi a calcolare l'errore di una serie convergente. Il testo è il seguente: [math](sommatoria) (n+6)/(n^4+n^2+1) [/math] da 0 a +00 usando gli asintotici mi viene: [math] n/n^4 = 1/n^3 [/math] e quindi visto che l'esponente è >1 la serie converge (correggetemi se sbaglio). Successivamente mi chiede di calcolare quanti termini occorre sommare affinchè l'errore (in valore assoluto) sia minore di [math] 10^-2 [/math].

alby9411
Ciao a a tutti, dal punto di vista fisico , quando parliamo di corrente di un condensatore, parliamo della corrente che esso esercita quando si scarica( e quindi dalla armatura polarizzata positivamente "uscirà" idealmente della corrente ed esso fungerà come un generatore di tensione ) . Giusto? Allora perché quando parliamo di impedenza lo trattiamo come una resistenza? Il verso della freccia per la corrente di i_c non dovrebbe essere opposto a quello che gli arriva per la sua carica ( dato ...
6
22 giu 2015, 15:36

tecya
Un' asta di massa M è incernierata aad una estremità ad una parte, mentre l'altra estremità è sostenuta da una fune, fissata anch'essa alla parete. La lunghezza della fune è tale da mantenere l'asta orizzontale, formando con essa un angolo di 45° 1) Determinare la tensione della fune e le componenti orizzontale e verticale della forza vincolare esercitata dalla parete sulla sbarra Figura immagine Come io penso siano le forze Qualcosa non mi torna sulla forza vincolare, qualcuno può darmi ...

Antonio_80
Se io ho la seguente Lagrangiana: $L = T + U = mdot(x)^2 + 3/4mR^2dot(theta)^2+mdot(x)Rdot(theta) -1/2kx^2 + mg(x+Rtheta)$ 1) Se faccio la seguente derivata, $d/(dt) (delta L)/(delta dot(x))$ quanto varrà 2)Se faccio la seguente derivata, $d/(dt) (delta L)/(delta dot(theta))$ quanto varrà Il testo scrive i seguenti risultati: Io ho fatto i calcoli e per la 1) mi viene di dire che: $d/(dt) (delta L)/(delta dot(x)) = 2mdot(x)*ddot(x) + 0 +mddot(x)Rdot(theta) -0 $ Come fa il testo a scrivere che deve essere $d/(dt) (delta L)/(delta dot(x)) = 2m*ddot(x) + 0 +mRddot(theta) -0 $ Per la 2) a me viene di dire che: $d/(dt) (delta L)/(delta dot(theta)) = 0 + 3/2mR^2dot(theta)*ddot(theta)+mdot(x)Rddot(theta) -0 + 0 $ come fa il testo a dire che ddve essere ...

andrea.corzino
Buongiorno! VI prego di aiutarmi nel risolvere un po' di dubbi riguardo alle basi della MQ, che tanto mi stanno facendo tribolare in preparazione di un esame di chimica-fisica2. PREMESSA: Consideriamo l'equazione di Schrodinger indipendente dal tempo per una particella nella scatola monodimensionale con potenziale nullo : Essa ha la forma: $ -h^2/(2m)(d^2Psi(x))/(dx^2)=EPsi(x) $ Dove $ Psi(x) $ è la funzione d'onda "generale" del mio sistema che mi permette di ottenere tutte le informazioni ...

raffa071292
Salve ragazzi, non riesco ad impostare questo esercizio di calcolo combinatorio. Qualcuno potrebbe darmi qualche dritta? Esercizio: In una scuola superiore vengono organizzate 9 diverse attività integrative per gli studenti. i 90 ragazzi del primo anno devono seguirne 3 ciascuno. E' possibile che non vi siano tra di loro neppure due ragazzi che hanno scelto esattamente le stesse attività? la risposta sarebbe la stessa se ciascuno di essi dovesse seguirne 4? Svolgimento: ho ragionato in ...
2
25 giu 2015, 22:31

chimi1
Salve ragazzi! Come avrete capito dal titolo, ho un problema con un passaggio di una dimostrazione importante (che il prof non ha fatto a lezione), e vorrei capirlo bene. Ci sto pensando da un sacco,ma non riesco ad uscirne Riguarda il modulo di continuità, secondo me serve qualche proprietà che io ignoro Sia $\psi$ una funzione il cui gradiente $D\psi$ abbia modulo di continuità $\sigma(r)$ e sia $L$ la parte lineare di $\psi$ in ...
2
28 giu 2015, 12:36

francicko
Mi aiutereste per favore a risolvere il seguente limite $lim_(x->0 )((cosx)×(sinx)^2+x^4 )/((x^2+1)cosx) $ facendo uso solamente dei simboli di Landau?
1
26 giu 2015, 17:11

Ciccio092
Ciao, perdonatemi se non mi sono presentato formalmente, in realtà vi seguo da parecchio, al momento sto preparando l'esame di algebra lineare e non riesco proprio a concepire un esercizio del compito dell'ultimo appello: Stabilire per quali valori del parametro reale $h$, le seguenti posizioni: $F(-1+2x+hx^2)=((0,0),(-h,h))$, $F(-h+hx-hx^2)=((2,0),(h,0))$, $F(1+3hx^2)=((h,2h),(0,0))$, individuano un'unica applicazione lineare $F : RR_2[x] \to M_2(RR)$. Per i restanti valori di $h$, l'applicazione ...
3
27 giu 2015, 19:49

Izzo2
Calcolare il flusso del campo vettoriale $F(x,y,z)=(4xarctgz . -y^2, yz)$uscente dalla superficie del cubo di centro l'origine e lati paralleli agli assi e di lunghezza $2$. Non ho idea di come procedere, vorrei calcolare il flusso utilizzando la definizione, ho pensato di parametrizzare, ma in che modo?
13
27 giu 2015, 18:12

rodrigoruiz1
Salve, la mia insegnante di analisi sembra mettere sempre un esercizio sugli integrali col parametro e dire per quali valori converge e il motivo http://postimg.org/image/hpqx3nyaf/ l'integrale è questo (non so come mettere i simboli ), non ho la minima idea di come iniziare con questo tipo di integrali per cui ringrazio per qualsiasi aiuto.

mb<3
La retta!!! aiutoo!!!! Miglior risposta
Quale fra le seguenti rette non è parallela alla retta di equazione y=2x-3? 1) 2x-y-1=0 2) 4x-2y+3=0 3) -4x+2y-5=0 4) 2x+y+1=0 5) -6x+3y=0 Grazie in anticipo :)
2
28 giu 2015, 10:31

gaia2002
Determina l'area di un rettangolo sapendo che la somma delle sue dimensioni supera di 12 cm. la loro differenza che vale 12.
1
28 giu 2015, 14:04

E-3131
Salve, ho avuto un piccolo problema con questo esercizio, ma alla fine penso di averlo risolto: Determina tutte le terne di numeri interi positivi a,b,c tali che $ a^7+b^7=7^c $ L'ho risolto in questo modo: Sapendo dal piccolo teorema di Fermat che $ a^7-=a (mod7) $ e $ b^7-=b (mod7) $ allora $ a^7+b^7-=a+b (mod7) $ a essendo $ a^7+b^7=7^c $ andando a sostituire $ 7^c-=a+b (mod 7) $ che è soddisfatto solo per a e b entrambi zero, perché qualsiasi potenza di sette divisa per 7 dà come ...
22
17 feb 2015, 18:05

mrOrange11
Buonasera, svolgendo un esercizio sulla ricerca di un potenziale di forme diff lineari mi è venuto un dubbio stupido, ma vorrei che capissi bene. Allora, sono in questa situzione: ho una forma diff lineare $Adx + Bdy$ definita nell'unione di due insiemi semplicemente connessi $ A1 uu A2 $ tali che: $A1 = {(x,y) in R^2: x>0} ^^ <br /> A2 = {(x,y) in R^2: x<0}$ trovo il potenziale: $ phi = x+ln(x)+c $ dati gli insiemi $A1$ e $A2$ si ha: $ phi = x+ln(x)+c $ in $A1$, mentre in ...
6
26 giu 2015, 22:06

rodrigoruiz1
Buongiorno, la settima prossima ho l'esame di analisi 1 e ho un po' di dubbi. Il testo è il seguente: (z = z coniugato non sapevo come scriverlo) (2z^2+4zz-2z-6)(-z^3-8 )=0 Ho scritto z=a+ib ma non credo sia la strada giusta da seguire perchè mi vengono una marea di conti e magari c'era qualcos'altro di più veloce. (2(a+ib)^2 +4 (a^2-b^2)- 2(a-ib)-6) (-(a+ib)^3-2^3)=0 da lì continuo con i calcoli ma ad un certo punto mi blocco e non so più che fare. Grazie in anticipo. (nelle ...

Giacomo261
Ciao a tutti , non riesco a risolvere il primo punto di questo esercizio d'esame , come da suggerimento noto che la quantita di moto lungo x si conserva e mi sono calcolato la velocità v del blocco quando si trova sul cuneo , dopodichè ho applicato la conservazione dell'energia ma quando dice "angolo massimo corrispondente alla massima altezza raggiunta dal blocco" vado nel pallone perché non so come rifarmi, ovvero io nella conservazione dell'energia meccanica devo trovarmi l'altezza massima ...

jJjjJ1
Il mio libro mi dà questo pseudocodice per l'unione di due sottosequenze ordinate di un array, indicando con A l'array e con A[x;y] una sottosequenza A[x], . . . , A[y] dell'array. Supponiamo di avere due sottosequenze A[i_1, f_1] A[f_1 + 1; f_2] ordinate e vogliamo unire le due sequenze ordinandole: algoritmo merge( array A, interi i_1, f_1 e f_2 ) sia X un array di lunghezza f_2 - i_1 + 1 i <- 1 i_2 <- f_1 + 1 while( i_1 <= f_1 and i_2 ...
3
28 giu 2015, 12:15

bibife
una fiamma in cui si immettono sali di litio , presenta la caratteristica colorazione rossa dovuta a una riga monocromatica di energia E=1,84 eV . si osservi che tale luce , quando si propaga in h2o ha una lung onda lambda= 0,504 *10-6m . Calcolare la velocità della luce in acqua. allora ho usato la formula v= c / lambda ma con l'enerigia che devo farci?? aiutatemi..