Lavoro per sollevare un tubo immerso

bug54
Salve,
Il seguente prob proprio non l'ho capito! Essendo il tubo aperto all'estremità inferiore mi verrebbe da dire che il lavoro è nullo!!
Se non vi è attrito fra le pareti del tubo ed il liquido esso si sfila semplicemente e non vedo contro quali forze bisogna agire.

Risposte
Falco5x
Secondo me il tubo sale pieno di mercurio fino a 76 cm circa, e poi prosegue fino a 152 col vuoto pneumatico per la parte restante.

bug54
Vediamo cosa esce fuori calcolando il lavoro per sollevare il tubo considerando che si trascini con se mercurio fino ad un'altezza di h= 76 cm
$L=int_0^hrhogSydy=rhogSh^2/2$
mentre il testo dice
$L=P_0S(d-P_0/2rhog)$

Falco5x
Hai scritto bene, però manca la parte di sollevamento dalla altezza h=76 cm circa alla altezza d=152 cm.
E comunque la soluzione che hai riportato non regge dimensionalmente.
Casomai sarà:

$$L = {P_0}S\left( {d - \frac{1}
{2}\frac{{{P_0}}}
{{\rho g}}} \right)$$

bug54
Si la soluzione è quella scritta da te.
Ma non capisco, non si era detto che il mercurio sale fino a 76cm? quindi nessun lavoro per sollevare il tubo (senza massa) fino a 152 cm???

Falco5x
Come sarebbe a dire? secondo te per tirare il tubo per altri 76 cm col vuoto pneumatico all'interno non serve fare lavoro contro la pressione atmosferica?

bug54
Pardon!
troppa fretta...
la forza che occorre per "tirare" il tubo è $P_0S$ ed il lavoro aggiuntivo a quello calcolato prima è semplicemente $P_0Sh$ dove h è 76 cm:
Lavoro complessivo: $L=P_0Sh+(1/2)rhogh^2$
e non è certamente il risultato atteso..

bug54
Come procedere?

Falco5x
La tua formula non è corretta.
Detta h l'altezza della colonna di mercurio (che dipende dalla pressione atmosferica Po, dunque non è necessariamente 76 cm che corrispondono alla pressione media standard) e detta d l'altezza totale data di 152 cm, si ha:

$$\eqalign{
& L = \frac{1}
{2}\left( {Sh\rho } \right)gh + {P_0}\left( {d - h} \right)S \cr
& {P_0}S = \left( {Sh\rho } \right)g \cr
& h = \frac{{{P_0}}}
{{\rho g}} \cr
& L = \frac{1}
{2}S\frac{{{P_0}}}
{{\rho g}}\frac{{{P_0}}}
{{\rho g}}\rho g + {P_0}Sd - {P_0}\frac{{{P_0}}}
{{\rho g}}S = \frac{1}
{2}S\frac{{{P_0}^2}}
{{\rho g}} + {P_0}Sd - S\frac{{{P_0}^2}}
{{\rho g}} = {P_0}S\left( {d - \frac{1}
{2}\frac{{{P_0}}}
{{\rho g}}} \right) \cr} $$

bug54
Grazie della pazienza!
Ora finalmente ho quasi capito il problema, quasi perchè mi rimane un dubbio sicuramente "di basso livello"
cioè il lavoro per far salire il mercurio fino ad h non dovrebbe farla la pressione atmosferica?
quindi rimarebbe solo il lavoro che occore fare "contro" la pressione $P_0S(h-d)$

Falco5x
Finché l'altezza è minore di h la pressione atmosferica spinge in egual modo sia sul mercurio nella bacinella, sia sulla sommità del tubo, quindi la sua azione è nulla, e rimane invece il lavoro dovuto al peso del mercurio sollevato. Poi da h a d il peso resta costante.

bug54
Ok
tutto chiarito
Grazie

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.