Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

se $f:[2, +\infty[$ è continua tale che
$0\leq f(x) \leq 2/x^5$
allora f è integrabile in senso improprio.
----------------------
dato che l'intervallo di definizione di $f$ è $[2, +\infty[$ è abbastanza ovvio che si tratta di un integrale improprio di
I° TIPO ovvere uno degli estremi di integrazione è $\infty$ .
La regola generale dice che:
- SE IL VALORE DEL LIMITE è FINITO SI DICE CHE LA FUNZIONE è INTEGRABILE IN SENSO IMPROPRIO NELL'INTERVALLO DATO E L'INTEGRALE ...
Salve,
Il seguente prob proprio non l'ho capito! Essendo il tubo aperto all'estremità inferiore mi verrebbe da dire che il lavoro è nullo!!
Se non vi è attrito fra le pareti del tubo ed il liquido esso si sfila semplicemente e non vedo contro quali forze bisogna agire.

Salve, ho difficoltà con questo esercizio:
In M2,2 (R) si considerino i sottospazi vettoriali:
$ U = L $ $ [ ( ( 1 , 2 ),( -1 , 0 ) ) \ \ ( ( 1 , 1 ),( 0 , -1 ) ) \ \ ( ( 3 , 4 ),( -1 , -2 ) ) \ \ ( ( -1 , 1 ),( -2 , 3 ) ) ] $
$ W= L $ $ [ ( ( 2 , 3 ),( -1 , -1 ) ) \ \ ( ( 2 , 2 ),( 0 , -2 ) ) ] $
1) Determinare se $ U+W $ è una somma diretta ed una sua base;
2) Determinare $ U $ $ nn $ $ W $e una sua base.
(Utilizzare l' isomorfismo coordinato rispetto alla base canonica) $ B = $ $ [ ( ( 1 , 0 ),( 0 , 0 ) ) \ \ ( ( 0 , 1 ),( 0 , 0 ) ) \ \ ( ( 0 , 0 ),( 1 , 0 ) ) \ \ ( ( 0 , 0 ),( 0 , 1 ) ) ] $
Ho riscritto le matrici utilizzando l' isomorfismo coordinato.
Io ho ...

Pongo il mio problema:
ho la costante dei gas R
0,08205784 L atm K−1 mol−1
10,7316 ft3 psi °R−1 lb-mol−1
c'è un modo per convertire queste 2 costanti?
come passo da K--> °R ??
faccio un altro esempio: ho il coefficiente di dilatazione cubica pari a 210 10^-6 °R^-1
se lo volessi sapere in °C^-1 come potrei fare?

Aaaiiiuuutttoo
Miglior risposta
Aiuto ragazzi.. ho allegato la foto del problema

salve a tutti,
su wikipedia c'è la seguente formula del determinante
$ det(A):=sum_(sigma =Sn ) sgn(sigma)prod_(i = 1)^(n) ai,sigma(i) $
con Sn l'insieme delle permutazioni dell'insieme numerico e sgn(sigma) denota il segno delle permutazione (+1 se pari, -1 se dispari).
ora. mettiamo che io abbia:
$ | ( a11 , a12 , a13 ),( a21 , a22 , a23 ),( a31 , a32 , a33 ) | $
come calcolo il determinate usando tale definizione? so cosa siano le permutazioni, ma non ho capito cosa sia nella formula sigma(i).
grazie

Salve a tutti, stavo studiando la risoluzione di integrali indefiniti tramite jordan, ma sono incappato in questo esercizio che non riesco a capire...
$int_(-infty)^(+infty)(1)/(x^6-x) dx$
I poli che ho calcolato da tenere in considerazione sono:
$z_0 = 0, z_1=1, z_2= e^((2/5)pij), z_3= e^((4/5)pij)$
Per il calcolo dei residui in $z_0 e z_1$ non ho problemi, mentre per gli altri due non saprei come comportarmi...
L'esercizio è svolto, e procede così
$Res(e^((2/5)pij)) = lim_(z->e^(2/5)pij)((n(z))/(d'(z)))$
e allo stesso modo calcola l'altro residuo (cioè derivando il ...

Mi sono appena iscritta quindi intanto ciao a tutti!
Ho un problema con un esercizio di geometria.
Il testo è: "Date nel piano, le rette r : 3x+4y-7=0 e s : x+3y+1=0, trovare una retta t che interseca r nel punto A=(1,1) e dista 3/rad5 dall'origine del riferimento. Calcolare l'area del triangolo formato dalle terre r, s, t".
Ho letto una discussione su questo sito di qualche anno fa...Ho visto che ci sono diversi modi, ma il più comune è quello di utilizzare il fascio proprio di rette poi ...

Un triangolo...
Miglior risposta
Un triangolo isoscele ha i suoi cateti con lunghezza pari a 5/4 dei lati di un quadrato, che ha l'area di 576 cm². Quale dei due poligoni è più esteso? puoi risopndere senza calcolare l'area del triangolo?

Innanzitutto scusate se sto scrivendo una domanda al giorno, purtroppo ho l'esame a breve e sono rimasto un po' indietro perché ho dovuto dare gli altri
Comunque, il mio dubbio è un po' difficile da spiegare, mi ci sto scervellando, probabilmente è una stupidaggine; in pratica l'entropia mi è stata definita come l'integrale di dQ/T; e il mio problema è che nella definizione si legge T: nel caso la temperatura sia costante ok; però il mio professore una volta alla spiegazione ci ha fatto il caso ...

Come suggerisce il titolo il problema è delle olimpiadi internazionali quindi se riuscite a risolverlo sentitevi bravi...
I numeri reali $a_0, a_1, a_2, ..., a_n, ...$ soddisfano la condizione
$$1=a_0 \leq a_1 \leq a_2 \leq ... \leq a_n \leq ... $$
I numeri $b_0, b_1, b_2, ...$ sono definiti come segue
$$b_n=\sum_{k=1}^{n}(1-\frac{a_{k-1}}{a_{k}})\frac{1}{√a_{k}}$$
Provare che $0 \leq b_n < 2$
Suggerimento
Io l'ho risolto usando gli integrali di ...

Scusatemi per il disturbo, ma vorrei una delucidazione su ciò che dovrei studiare e sapere prima di poter fare esercizi del tipo che vi propongo tra poco, perché mi sono resa conto che ho fatto troppo da autodidatta... sulla composizione non vi sono molti dubbi, sugli integrali purtroppo la mia scuola superiore nel programma non li prevedeva e nemmeno le funzioni trascendenti e quindi la trigonometria e i logaritmi, che ho dovuto studiare da sola, ma non so se sia bastata l'esercitazione. Avrei ...

Un cuneo di massa M viene lasciato cadere da una altezza H rispetto al terreno, conficcandosi e fermandosi. Supponendo che la forza F che il terreno oppone alla penetrazione del cuneo sia costante e che questo venga fermato in un intervallo di tempo delta t, si calcoli
1) L'intensità della forza F
2) Di quanto il cuneo si conficca nel terreno
Mio tentativo di soluzione, volevo sapere se era corretto, che domani c'ho l'esame =|
Grazie a tutti
http://i.imgur.com/rCdk8oP.jpg

Ciao a tutti
Sono uno studente di fisica che ha poca dimestichezza con l'algebra lineare e la geometria. Mi imbatto, nei miei appunti, in una cosa che non riesco a spiegarmi. Data una matrice 3x3 diagonale, allora è vera (e questo passaggio non mi è chiaro) la relazione $\sum_{i} a_{ii} x_{ii} = 1$. Nel mio caso, $a_{ii}=\frac{1}{n_{i}^{2}}$ con n reale positivo, da cui l'espressione precedente mi dice che ho a che fare con un ellissoide centrato nelll'origine (ho solo termini quadratici nella somma). Sono ...

salve non riesco a capire la fase dell'onda, precisamente la formula.
fase di un'onda: A*sen(w*t+alfa )
La A indica l'ampiezza dell'onda, mentre non capisco la doppia w e l'alfa finale
Ciao a tutti!
Devo integrare $sqrt(x^2 + y^2)$ sull'insieme D individuato dalla falda superiore del cono $z^2=x^2+y^2$ e dal piano $z=1$.
Pensavo di integrare per strati facendo variare $z$ tra $0$ e $1$ e poi svolgere l'integrale doppio su un cerchio. Potrebbe essere giusto?? Come faccio a sapere qual è il raggio del cerchio?
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
Buonasera vorrei avere dei chiarimenti su questo esercizio:
Una palla da biliardo è colpita da una stecca. La retta d'azione dell'impulso applicato è orizzontale e passa per il centro di massa. Conoscendo la velocità iniziale $V_0$, il raggio $R$, la massa $M$ e il coefficiente d'attrito tra tavolo e palla $\mu$, calcolare lo spostamento del centro di massa della palla quando è terminata la fase di rotolamento e slittamento. ...

ragazzi ho bisogno di una mano per capire un passaggio. in realtà è un passaggio di una dimostrazione di fisica matematica ma mi sa che è un problema più di natura geometrica che altro.
sia $\Sigma $ un sistema di riferimento (cioè un punto (l'origine) e una base ortonormale) $\Sigma={O(t), E_{1}(t), E_{2}(t), E_{3}(t)} $ in seguito ometterò la dipendenza dal tempo per semplicità di scrittura e indicherò la derivata rispetto al tempo col puntino. Perchè:
$sum_(j ) \delta_{ij}\dot(E_{j})+sum_(j ) (\dot(E_{i})\cdot E_{j})E_{j}=\dot(E_{i})+\dot(E_{i})$
Qualcuno è in grado di motivarmi ...

In base alla mia (ormai lontana) esperienza di insegnate, l'introduzione dei numeri reali al liceo passa attraverso tre fasi:
1)Si mostra che esistono numeri, come $\sqrt {2}$ che non sono razionali. Bisogna quindi ampliare $\mathbb{Q}$ e lo si fa introducendo le radici ennesime e espressioni che le contengono, costruite con le usuali operazioni su $\mathbb{Q}$. Questo è (era) in sostanza il lavoro del secondo anno di liceo il cui risultato è in sostanza la definizione ...

Un cerchio e` inscritto in un trapezio $ABCD$ con basi $AD$ e $BC$. Il cerchio e` tangente ai lati $AB$ e $CD$ nei punti $K$ e $L$, rispettivamente, ed alle basi $AD$ e $BC$ nei punti $M$ e $N$, rispettivamente. Sia $Q$ l'intersezione di $BM$ e $AN$.
a) Dimostrare che $KQ$ e ...