Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, vorrei capire come calcolare la derivata di un valore assoluto.
Ad esempio la derivata della funzione $log|x|-sqrt|(x^2-4)|$.

Salve, ho una semplice domanda a cui non riesco a rispondere immediatamente.
http://imgur.com/sdjmGzf
Ho difficoltà a trovare un modo per determinare il campo E dal grafico di V(x). Mi era venuto in mente di valutare l'angolo della retta tangente i punti che mi servono, sapendo che (l'ho letto da qualche parte non ne sono sicuro) E è uguale all'inverso della derivata del potenziale. Me lo confermate? Avete altre idee?
Grazie in anticipo!

ciao a tutti
scusate forse è una domanda idiota ma nello studio di funzione
\( y=ln{\frac{x+3}{x}} \)
l'intervallo di positività mi viene ( \( -\infty \) ;-3)U(0; \( \infty \))
e il grafico dovrebbe venire una cosa del genere
(scusate la foto al contrario)
con la parte inferiore eliminata prima di ( \( -\infty \) ;-3) la parte (-3;0) esclusa dal dominio e la parte (0; \( \infty \) ) eliminata sempre sotto
il fatto che nella parte (- \( \infty \);-3) sia i limiti la decrescenza e la ...

Scusate ragazzi, sto preparando l'esame di analisi II
E mi sono bloccato in un'eq. differenziale, dovrei svolgere questo integrale ma vi giuro non so come fare, ho provato per parti, per sostituzione ma non riesco a capire come arrivare al risultato:
$ S(1/(x^2-3x)) $
Che metodo devo usare per arrivare al risultato? Non capisco...
Grazie in anticipo

Salve a tutti,
sono bloccato con questo esercizio :
intergrale di : cos(nx) cos(x/2)
Come posso impostarlo?
Grazie a tutti?

ragazzi devo risolvere questo sistema:
[math]log_{1/2}(x^2-8)>0\\log_3(2+x^2)>1[/math]
ho provato a cambiare di base la prima:
[math]log_{1/2}(x^2-8)=\frac{log_3(x^2-8)}{log_32}[/math]
ora non so più come andare avanti.. qualcuno ha qualche idea
grazie in anticipo
ragazzi scusate sono nuovo.. non so come si scrive il codice.. ora lo aggiorno

Ciao ragazzi, ho un dubbio su una successione definita per ricorrenza, avendone fatte pochissime non capisco il procedimento da effettuare. Ho un esercizio già svolto ma non capisco con quale criterio si fanno i passaggi potreste spiegarmeli passo per passo $ { ( a_1=1/4 ),( a_(n+1)=sqrt(|a_n^2+a_n|) -a_n):} $
da quello che ho capito prima si fa il limite di $a_(n+1)$ con $l=a_n$ che risulta 1/2 poi si fa il limite di $ sqrt(|l^2 +l|) -2l $ che fa - infinito, il mio primo dubbio è perchè si fanno questi limiti? ...

Moto circolare - esercizio difficile
Miglior risposta
Ciao TeM, per più che ci provo non riesco a risolvere questo esercizio di fisica :beatin, che è uscito in un vecchio esame. è un pò lungo quindi mi basta anche solo una spiegazione sui punti a) e b).
Grazie in anticipo.

Sono incappato in questo polinomio di terzo grado: -x^3 + 8x^2 - 12x + 1 = 0
Ho provato a trovare le radici con ruffini ma non ci son riuscito.
Mi potreste aiutare? Grazie

Salve, ho dei problemi che riguardano le parametrizzazioni delle superfici cartesiane. Non sempre riesco a capire come fare.
Sia S la superficie di grafico $z=x^2 + y^2 $ con $ x^2+y^2<=1$
Calcolare il flusso di $E=(x,0,y+z)$
La superficie è cartesiana, quindi:
$ { ( x=u ),( y=v ),( z=u^2+v^2 ):} $ allora $ (u,v,u^2+v^2) $ con $ (u,v)€ R^2 : u^2+v^2=1 $
Fino qui tutto bene.
Ma con questa superficie INVECE:
$x^2 + y^2 +3z^4 =1 $ con $ z>=0 $
$ { ( x=u ),( y=v ),( 3z^4=1-u^2+v^2 ):} $
Come devo procedere alla parametrizzazione? ...
Ciao a tutti!
Devo calcolare il raggio di convergenza della seguente serie:
\[ \sum_{n=1}^\infty\ {\frac{n^3 2^n}{3^{n+1} (3n^4+1)}}\; (x+1)^n \]
Quindi utilizzando il criterio del rapporto il raggio di convergenza risulta essere $3/2$ mentre l'insieme di convergenza $-5/2<=x<1/2$. E' giusto?
Se invece dovessi studiare la convergenza uniforme di quest'altra serie come dovrei fare? \[ \sum_{n=1}^\infty\ {\frac{n^3 2^n}{3^{n+1} (3n^4+1)}}\; (cosx)^n \]
Grazie!

Ciao a tutti
Ho appena finito il primo anno di ingegneria e al primo semestre del secondo anno mi ritrovo, ovviamente, Analisi 2. Volevo quindi chiedervi secondo voi se ha senso riprendere completamente in mano il programma di Analisi 1 prima dell'inizio del corso: nonostante non sia andato per nulla male all'esame di analisi 1, ora molte cose le ho dimenticate. Che dite? Lo stesso ragionamento può valere per fisica 2?
Grazie mille

Buona sera a tutti, c'è qualcuno volenteroso che mi direbbe come si svolge questo integrale? Grazie mille
$ int_(E)^() ln(x^2 +y^2 + z^2) dxdydz $ , $ E={x^2+y^2+z^2<=1, x^2+y^2<=z^2,z>=0} $ .
Possibile che faccia 0? Ho provato a risolverlo in coordinate sferiche e mi viene 0.

ciao
dato il seguente sistema:
devo calcolare l'ascissa dello spigolo B della lamina... come potrei procedere? il risultato è $x_B = atg\theta$
grazie

Potete aiutarmi in questi esercizi di matematica? (211828)
Miglior risposta
Potete aiutarmi in questi esercizi?
Le foto sono qua:
http://imgur.com/a/YozE0
Grazie in anticipo!!

Buona sera,
premetto che non ho mai fatto trigonometria in vita mia e che gli unici teoremi che ho studiato sono quelli che ho trovato nel tutorato online dell'università. A breve avrò un test e vorrei sapere quali teoremi, di "quelli iniziali", posso studiare per fare questo tipo di esercizio:
Si consideri un triangolo qualsiasi T con due lati di lunghezza rispettivamente a e b e l'angolo opposto al lato di lunghezza a di ampiezza a . Quanto vale l'area di t?
Spero possiate essermi di ...

Determi nare tutte le quaterne di interi $a,b,c,d$ tali che:
$a^2+b^2+c^2=7d^2$

il mio libro scrive: trova l'iperbole di vertici ( 0 ; 4 ) , senza specificare se sono i vertici reali o non reali... l'esercizio viene solo se li tengo come vertici reali, .... quindi quando non è specificato se sono vertici reali o non reali si prendono sempre come reali? ci deve essere una regola.... se no come avrei capito di aver fatto o no bene l'esercizio senza aver avuto il risultato, come succede ad esempio durante i test ufficiali?

Salve a tutti ho questo esercizio di cui ho svolto la prima parte ma non riesco a capire come fare per la seconda.
Due fili conduttori rettilinei indefiniti sono posti parallelamente a distanza $L$, in ognuno scorre, dal basso verso l'alto, la corrente $I=kt^2$. Sia posta a distanza $d$ una spira quadrata di lato $D$, complanare al piano individuato dai due fili. Trovare il verso della corrente indotta sulla spira.
Ho pensato che siccome ...

Relazione di fisica sulla luce
Miglior risposta
Ciao a tutti! Devo fare due relazioni di fisica e per una avevo pensato al fenomeno della luce per quanto riguarda il flash della macchina fotografica. Mi potete aiutare perché non trovo nulla :cry