Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi, ho questo esercizio di segnali e sistemi e non riesco a capire come si risolve. Ho cercato ovunque un problema simile al mio ma sembra che il mio professore sia l'unico al mondo a richiedere ciò. CHE FORTUNA!
Si consideri il segnale periodico di periodo $ T $ che in $ (0,T) $ vale
$ u(t) = \{(1, 0<t<3/4T),(-1/2, 3/4T<t<T):}$
Determinare l'uscita di risposta in frequenza
$ H(f) = \prod (f/(2W)) $ dove $ 0<W<1/T $
al segnale $ u(t) $.
Allora.....
Partiamo ...

Salve a tutti,
vorrei proporre un esercizio in cui mi sono imbattuto: devo calcolare la speranza matematica della variabile aleatoria Y, funzione della variabile aleatoria X:
$ Y=b(1-e^-(aX)) $
dove X è una variabile aleatoria di Poisson, di media mu.
In particolare, mi chiedevo se sia possibile portare la costante "b" fuori dal segno di speranza matematica e considerare la speranza matematica in parentesi come somma di speranze matematiche.
Infine, trovandomi a dover calcolare la speranza ...

Ciao a tutti!
Come si risolve questo esercizio?
Per quale valore del parametro a la retta di equazione (a-2)x+(2a+3)y-a=0
passa per il punto (1,-1)?
Come trovo il parametro a?
io sono partita dalla formula
y-y0=m(x-x0)
e ho trovato l'equazione della retta che passa per quel punto. Ho isolato la a e ho trovato un'equazione in due incognite che non hanno portato a nulla. Ho preso una strada sbagliata fin dal principio?

Buonasera a tutti,
dovrei verificare che la funzione
f(z) = z / cos(z) é olomorfa (ove definita).
io ho provato a svolgere il coseno tramite le formule di Eulero ottenendo : cos(z) = cos(x)cosh(y) - i sen(x)senh(y)
e per z ho messo z = x+iy
Stavo procedendo razionalizzando per poi isolare la parte immaginaria da quella reale e calcolare le derivate parziali (Cauchy Riemann) ma, vengono fuori conti secondo me troppo lunghi.
VOlevo dunque gentilmente chiedervi se ho approcciato il problema ...

Buongiorno a tutti,
risolvendo un esercizio mi sono sorti dei dubbi riguardo alla continuità delle funzione derivate.
L'esercizio assegnava una certa funzione parametrica $ f(x) $ , e chiedeva di determinare i parametri affinché $ f(x) $ sia:
1) continua;
2) derivabile;
3) derivabile con $ f'(x) $ continua.
Risolvendo l'esercizio ho ottenuto parametri diversi per i punti 2) e 3), ovvero per soddisfare 3) ho dovuto introdurre un'altra condizione oltre a quella ...

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vorrei proporre un quiz che ho trovato sulla settimana enigmistica che mi sta facendo impazzire e non ho problemi a dire che credevo di essere un mago con questi giochini matematici.
Mi trovo in un'enoteca e ho del vino bianco, del vino rosso e dello spumante.
So:
-che 3 bottiglie di bianco costano come una di rosso
-che 3 bottiglie di spumante costano come 7 di rosso
-che una cassetta da 7 bottiglie (assortite) costa 119 €
Quanto costa una bottiglia di ...

salve qualcuno potrebbe darmi un consiglio su come impostare questa trasformata di fourier
$ F=[\frac{t^4P_{4}(t)}{t^2+4}] $
Salve a tutti,vi posto la consegna dell'esercizio:
Scrivere l'equazione cartesiana e parametrica della retta tangente all'insieme $[F(x,y)=F(xo,yo)]$ contenuto in R^2 nel punto $(xo,yo)$ con F(x,y) e (xo,yo) dati da:
$F(x,y)=x^3+y^2-y(x+x^2)-1$ $(xo,yo)=(1,0)$
Ora l'equazione cartesiana l'ho trovata molto facilmente ed è:
$3x-2y=3$
Per l'equazione parametrica ho un po' di problemi nel capire come trovarla..
Ho provato ad applicare il teorema di Dini ma non so come andare avanti..e non ...

Sto cercando di risolvere degli integrali impropri, devo trovare se l'integrale converge oppure diverge (senza bisogno di calcolare quanto vale l'integrale). Sto provando a svolgere questo:
\(\ \int_{-1}^1 \frac{e^x}{x+1}\)
Ho pensato che quell'integrale è asintoticamente equivalente a \(\ e^x/x \), poi per trovare la convergenza basta fare il limite che tende all'infinito, ovvero \(\ e^\infty/ \infty \) che è uguale a infinito, dunque l'integrale diverge. E' giusto il ragionamento oppure ho ...

Salve a tutti…
come faccio a capire ad occhio guardando il grafico se un segnale è di energia o di potenza per evitare di calcolare l integrale?
Io non capisco come fa il mio professore a capirlo così velocemente… spero mi aiutiate… vi ringrazio in anticipo...

Sia $\omega$ la $(n-1)$ forma differenziale su $\mathbb{R}^{n}$ definita da
\[
\omega = \sum_{i=1}^{n} {(-1)^i x_i} dx_1 \wedge ... \wedge \bar{dx_i} \wedge ... \wedge dx_n
\]
dove $\bar{dx_i}$ significa che $dx_i$ è assente.
Clacolare la derivata esterna $d\omega$ e $*\omega$.
Non riesco a calcolarli: come si fa?
I risultati sono:
\[
d\omega=-n(dx_1 \wedge ... \wedge dx_n)
\]
e
\[
*\omega = (-1)^{n} \sum_{i=1}^{n} {x_i dx_i}
\]
Es 1
In una valvola di laminazione entra dell’acqua satura a T=200C. L’acqua si espande fino a pressione atmosferica.
Calcolare la portata d’acqua satura in ingresso se si vuole utilizzare lavalvola per produrre 3 kg/s di vapore.
Es 2
In un processo a pressione costante 1 kg di acqua viene riscaldato dalle condizioni iniziali T=100C, P=2 bar fino alla temperatura di 230°C. Calcolare la quantità di calore necessaria.
Es 3
Una sbarretta di rame (K=377 W/mK) lunga 10 cm e di diametro 1 cm è ...

L'esercizio è il seguente:
Un blocco di massa $50 g$ è sospeso ad un filo di lunghezza $80 cm$. Una forza orizzontale $F_0$ costante tiene fermo il blocco quando il filo forma un angolo di $30°$ con la verticale. Trovare:
a) l'intensità della forza $F_0$;
b) la tensione del filo.
La forza $F_0$ smette di agire. Calcolare l'accelerazione del blocco quando passa per la posizione di equilibrio.
Io ho provato a farlo in questo ...

Salve, sto cercando di fare pratica con le equazioni differenziali, vi propongo questo quesito, quello che mi servirebbe sarebbe più un "come muovermi" che un "esce tot", vorrei riuscire ad entrare nel meccanismo, capire, guardando il problema, le domande che devo pormi per risolverlo. Ecco l'esercizio:
"Sia $T(t)$ la temperatura di un corpo ed $E$ costante la temperatura dell'ambiente esterno. La temperatura del corpo si evolverà in base alla ...

Salve ragazzi devo determinare l'insieme di convergenza, studiare la convergenza totale e uniforme della seguente serie di funzioni:
$ sum_(n=1)^(+oo) (1+1/2^n)/n(sinx)^n $
Ovviamente pongo $ t=sinx $ e studio la serie $ sum_(n=1)^(+oo) (1+1/2^n)/n(t)^n $
Uso d'Alembert:
$ lim_(n->+oo)|((2\cdot 2^n + 1)(n\cdot2^n))/(2\cdot2^n\cdot(n+1)\cdot(2^n+1))|=lim_(n->+oo)|n/(n+1)(2^n(2+1/2^n))/(2^n(2+2/2^n))|=1=R^-1=R $
A questo punto l'insieme di convergenza è $ tin (-1,1) $
Controllo gli estremi:
per $ t=1 $ studio la serie $ sum (1+1/2^n)/n $ che diverge poichè $ (2^n+1)/(n2^n) ~_(n->+oo) 1/n $
per $ t=-1 $ studio la serie ...

Buongiorno a tutti, sono ore che cerco di trovare la parte reale e la parte immaginaria del numero complesso : 1/sen(z)
Potete gentilmente aiutarmi?

Sos scomposizioni
Miglior risposta
mi aiutate a scomporre questo polinomio?
a^2-4b^2+12b-9
grazie :)
Buon pomeriggio, un esercizio d'esame chiede di stabilire il carattere della seguente serie $sum_(k =1..oo ) log(1+4/k)(2+senk)/sqrt(k) $. Ho provato con il criterio del rapporto ma i calcoli si complicano subito e poi per esperienza passata ho notato che spesso il criterio del rapporto si applica in presenza di fattoriale.
Ho notato che tutto è asintotico a $1/sqrt(k)$ ma da questo che informazioni mi da?
grazie

Ciao, amici! Un esercizietto che avrei detto facile facile chiede, sapendo che il campo elettrico terrestre, diretto verso il basso, vale 100 N/C a 200 m di altitudine e 50 N/C a 300, di calcolare la densità di carica nell'intervallo di altitudine tra 200 m e 300 m.
Io avrei calcolato, tenendo conto della legge di Gauss, la carica contenuta nella regione descritta come differenza delle cariche $Q_2$ e $Q_1$ contenute nelle sfere $S_2$ e ...

Salve ho un problema con la parametrizzazione di un sistema che mi serve per risolvere il seguente esercizio.
Siano P = [ 1, 0, 1 ] e r la retta
$ { ( x+z=0 ),( x-2y=0 ):} $
ora non ricordo bene come parametrizzare ma ci provo:
ho posto x=t e cosi ho ricavato il resto
$ { ( x=t ),( y=t/2 ),( z=-t ):} $
e ottengo r1 [t,t/2,-t] r//W1[1,1/2,-1]
applico la formula generale $ pi $ : 1(x-1)+1/2(y-0)-1(z-1)=0 ottengo x-1+1/2y-z+1 => x+1/2y-z chiaramente qui mi fermo perchè mi sparisce il termine noto. ...