Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi,
qualcuno sa il metodo di svolgimento di questo esercizio?
Sia U={0,1,2,3} e sia F una qualsiasi funzione
F:U->U
Dire se la seguente affermazione è vera. F^2=G^2 => F=G
A seconda della risposta, fornire la dimostrazione o un controesempio.
Soluzione
L'affermazione non è vera. La soluzione è data dal controesempio:
F={(0;1); (1;0); (2;2); (3;3)}
G={(0;0); (1;1); (2;3); (3;2)}
Secondo quale criterio devo associare i numeri?
Grazie in anticipo.
Sia [tex]w=z^{47}+i\overline{z}^{47}[/tex] con [tex]z=\frac{1}{2}+i\frac{\sqrt{3}}{2}[/tex], allora [tex]|w|=[/tex]
Ho iniziato calcolando modulo ed argomento di z.[tex]|z|=\sqrt{(\frac{1}{2})^{2}+(\frac{\sqrt{3}}{2})^{2}}=1[/tex] e [tex]\Theta=\arctan(\frac{\sqrt{3}}{2}2)=\frac{\pi}{3}[/tex]
Quindi [tex]|z|=1[/tex] e [tex]\Theta_{z}=\frac{\pi}{3}[/tex]
Ora faccio la stessa cosa per [tex]\overline{z}[/tex]. [tex]|\overline{z}|=\sqrt{(\frac{1}{2})^{2}+(-\frac{\sqrt{3}}{2})^{2}}=1[/tex] e ...

Buonasera,
oggi ho iniziato a seguire il corso di topologia, il programma è:
1. Spazi topologici e proprietà basilari delle topologie. Basi, intorno, chiusura, parte interna, frontiera. Spazi metrici.
2. Funzioni continue, mappe aperte e mappe chiuse.
3. Sottospazi e topologia quoziente, prodotti di spazi topologici.
4. Assiomi di separazione e loro proprietà.
Assiomi di numerabilità e loro proprietà.
5. Connessione: definizione e proprietà; applicazioni continue e connessione, connessione ...

Ciao! Una domanda semplice. In meccanica sappiamo che per quanto riguarda i gradi di libertà e le coordinate generalizzate se un punto ha n gradi li libertà è descritto da una funzione vettoriale di variabile vettoriale (se n>1) tipo OP=OP (q1...qn,t) ovvero una funz. Rn+1-R3
Se ad esempio un punto si muove su una curva ho OP=OP (s) ,in una superficie Sferica ho OP=OP (a,b) con a e b angoli ovvero in componenti
X=X (a,b)
Y=Y (a,b)
Z=Z (a,b)
Mi chiedevo allora: se un punto è ...

equazione secondo grado con radicali e delta è un quadrato di binomio.
Scusate ma ho un problema con queste equazioni:
1) x(5x+ 7/3 ) - rad6/3 *(8x+1) + 4/3 =0
2) 2x (2x+3) + rad7* (x - 3/2) - 7/2 =0
rad= radice quadrata
i risultati sono: 1) rad6 -2 tutto fratto 3; rad6+1 tutto fratto 5
2) - rad7 +3 tutto fratto 2; rad7 / 4
Grazie mille per l'aiuto.
Chry
Un esercizio mi impone di trovare tutti i limiti di sottosuccesioni di
[tex]z_{n}=(i)^{n!}+3\cos(\pi n)\frac{(n+1)!}{n!(2n+3)}[/tex]
Come bisogna procedere in tal caso? Ero abituato a fare i limiti di successioni, ma non di sottosuccessioni messe poi nella forma [tex]z_{n}[/tex]
Salve a tutti...
non riesco a risolvere questi due integrali....
spero che qualcuno mi dia una mano....
$ int dx/(x^2+3)^4 $
$ introot(3)(1+x^2) /sqrt(x)dx $
grazie infinite e scusate il disturbo...
Buona serata!!!!

Diciamo che due polinomi a coefficienti interi $p$ e $q$ sono simili se hanno lo stesso grado e gli stessi coefficienti a meno dell'ordine
(a) dimostrare che ,se $p$ e $q$ sono simili allora $p(2007)-q(2007)$ è multiplo di 2
(b)esistono degli interi k>2 tali che,comunque siano dati due polinomi simili $p$ e $q$, $p(2007)-q(2007)$ è multiplo di k?

Nel mezzo del ragionamento che conduce all'equazone iconale, sul mio testo di Fisica trovo:
Osserviamo che per un qualsiasi campo vettoriale [tex]\vec A[/tex] vale :
[tex]\frac{\partial{ }}{\partial s} \vec A= grad |\vec A|[/tex], dove s indica l'ascissa curvilinea relativa alla curva corrispondente alla direzione di [tex]\vec A[/tex].
Per dimostrarlo vengono calcolati entrambi i membri dell'equazione. Nel calcolo del primo non ho problemi, nel secondo non capisco:
[tex]grad |\vec A |= ...

Espressioni con le potenze?
Miglior risposta
qualcuno mi sa aiutare a risolvere le due espressioni sotto?
(traccia: Utilizzando la scomposizione in fattori primi e le proprietà delle potenze, semplifica le seguenti espressioni)
110^3: (121x125)=
(169x308 ) : (77x26)=
i rispettivi risultati sono 88 e 26, il problema è lo svolgimento...
grazie in ogni caso :)
(ho cercato di essere il più chiara possibile nello scrivere le espressioni, scusate se non si capiscono)

• calcolare integrale definito fratto con radice
Miglior risposta
salve avrei bisogno del vostro aiuto con tale esercizio.
Discutere e calcolare il seguente integrale
[math]\int_{0}^{1}\frac{1-x}{(x+2)\sqrt{x}}\, \, dx[/math]
ho provato iniziando col metodo di sostituzione.
Pongo
[math]\sqrt{x}=t \to \, x=t^{2}[/math]
da cui differenziondo
[math]dx=2t\, \, dt[/math]
e quindi otteniamo
[math]\int_{0}^{1}\frac{1-t^{2}}{(t^{2}+2)t} \, 2t\, \, dt[/math]
ora però non riesco a continuare.
spero che mi possiate dare un aiuto.
grazie.
Dire quali sono i punti di non derivabilità di
[tex]f(x)=|x^{2}-1|-2|x-1|[/tex]
Allora di solito sono abituato a fare studi di funzione dove in mezzo alla funzione al massimo c'è uno ed un solo valore assoluto, perciò è semplice fare i due casi da considerare, ad esempio avendo
[tex]|x-1|[/tex] si fanno i casi
1) [tex]x-1[/tex] se [tex]x-1\geq0 \Longrightarrow x\geq1[/tex]
2) [tex]-x+1[/tex] se [tex]x-1
Una carica elettrica entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme con velocità perpendicolare al campo magnetico. Affinchè la carica non venga deviata è necessario introdurre un campo elettrico :
il libro da come risposta esatta perpendicolare alla velocità ed al campo magnetico ma perchè non potrebbe essere perpendicolare alla velocità e anti parallelo al campo magnetico?
Ho trovato due problemi praticamente uguali che però non riesco a capire visto che hanno tutte e due lo stesso risultato
La resistenza R è attraversata da una corrente I. Ponendo in parallelo una resistenza uguale a R e lasciando la differenza di potenziale invariata ai capi delle due resistenze, la corrente attraverso ciascuna resistenza diviene :
I/4 I/2 I 2I 4I
La resistenza R è attraversata da una corrente I. Ponendo in serie una resistenza uguale a R e lasciando la ...

CIao a tutti! Sto avendo a che fare con un esercizio di algebra e logica il cui testo è:
1) Utilizzando l’algoritmo di Euclide si trovi il massimo comune divisore dei numeri $1001$ e $33$
2) Trovare due numeri interi $alpha$ e $beta$ tale che $1001 alpha + 33 beta = 11$
3) Sia $p = 1001 m + 33 n$, dove $m, n in ZZ$ sono due numeri interi arbitrari
Per il primo punto è tutto ok, come risultato trovo $11$ (confermate)? Ma non riesco a farmi ...

Salve a tutti,
sono uno studente prossimo alla V liceo scientifico. Sento spesso dire che i maturati allo scientifico vanno alla facoltà di fisica/matematica con una buona introduzione alla analisi, ma con una scarsa conoscenza dell'algebra lineare.
Ho completato i vari capitoli dei libri Manuale di matematica blu 2.0 (bergamini). Ho però visto che ci sono degli argomenti trattati solo nell'edizione in volumetti. Ovvero:
-volume J: strutture algebriche e spazi vettoriali;
-volume T: matrici e ...

Buongiorno a tutti.
Sono un atleta della nazionale di corse in carrozzina. Facciamo questo per capirci https://www.youtube.com/watch?v=NDrnBDLpcOM
Sto cercando di sviluppare al massimo la disciplina per le prossime olimpiadi di Rio.
Vorrei discutere, con chi interessato, di come calcolare la giusta pressione delle gomme.
Il problema principale è che corriamo sul tartan. Che è un materiale gommoso variabile da pista a pista.
All'inizio tendevo a gonfiare i copertoni al massimo (11 atmosfere) poi mi sono accorto che ...
ho il seguente integrale $\int (senx-sen^2x)/(cos^4x) dx$ adesso sono in dubbio se il mio svolgimento è esatto e quindi se ho capito come comportarmi con questo tipo di integrali...avevo pensato di svolgerlo cosi:
$\int (senx-sen^2x)/(cos^4x) dx=\int (senx)/(cos^4x) dx -\int (sen^2x)/(cos^4x) dx$
da qui mi accorgo che nel secondo integrale in numeratore è la derivata del denominatore, però poi non so come continuare, come mi devo comportare?
grazie a chi mi risponderà

il numero 20 e 21 devo risolverli con il metodo di sostituzione.
il numero 70 e 71 con il metodo di eliminazione.

Buon giorno, ho un problema nella risoluzione di questo esercizio sui moltiplicatori di lagrange per questo esercizio:
Si trovinoi valori di massimo e di minimo assoluto della funzione $g(x,y)=x^2+y^2$ sull'ellisse $S={4x^2+9y^2=1}$ usando il metodo dei moltiplicatori di Lagange. Si giustifichi il risultato ottenuto studiando le curve di livello della funzione g.
Per iniziare ho eguagliato il gradiente della funzione con il gradiente del vincolo moltiplicato per la costante di lagrange ...