Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
mo trovo come soluzione di un esercizio di fisica (distribuzione delle molecole di un gas dentro un cilindro che ruota rispetto alla distanza dall'asse) la seguente eq. differenziale
$ax^2y(x)=bxy'(x)+c$
dove a, b e c sono delle costanti
x varia da 0 a x (generico) mentre y varia da $y_0$ a y(x).
Qual'è la soluzione dell'eq.?

salve a tutti,sono nuovo su questo forum e sono al primo anno di ingegneria meccanica, ho provato cercare qualche thread simile a quello che ho creato ma non l'ho trovato.
Il mio problema è il seguente, studiando fisica,in particolare la cinematica ho trovato l'equazione :
a=dv/dt =d/dt v(x(t)) =dv/dx dx/dt
da cui a =v dv/dx
(non sono riuscito a scriverlo meglio,comunque v(x(t)) è una funzione di funzione)
Potreste spiegarmi perchè se doveva essere la derivata in dt il risultato è dv/dx dx/dt ...

Buongiorno a tutti, è da ieri sera che sto impazzendo a causa di questo problema... ecco il testo:
"Scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro(1;1) che forma con le rette $x+y+1$ e $x=2$ un triangolo di area 2."
Io ho svolto così:
- ho trovato l'equazione del fascio: $y-1=m(x-1)$
- ho trovato i vertici del triangolo mettendo a sistema due rette alla volta e ho ottenuto: $A(2;-3)$ , $B(2;m+1)$ e ...

Salve!!
Stavo cercando di "impostare" l'espressione del flusso generato da una carica q in una sfera ma che si trova piu spostata a sinistra rispetto al centro di una distanza $ l $ .
Ora con il teorema di gauss sarebbe tutto estremamente facile e il flusso attraverso tale superficie sferica sarebbe $ Phi =Q/epsi_0 $ MA vorrei provare a dimostrare tale risultato anche con la semplice definizione di flusso attraverso una superficie:
$ oint_() vecE*dvecA $
dove con ...

Buonasera!
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questa teoricamente disequazione di primo grado?
Ecco anche come ho provato a svolgerla. Potrei aver scritto eresie, e me ne scuso in anticipo, ma non sono mai stato un granché in matematica e sto provando a migliorare.
Per quanto riguarda il segno che ho evidenziato in rosso l'ho cambiato a - perché mi faceva comodo per poterlo semplificare, ma non ho ben capito su cosa devo basarmi per stabilirlo...
Grazie!

Un mercante arabo possedeva dieci barili di un prezioso balsamo; essi erano numerati dall'uno al dieci: il barile numero uno conteneva la qualità migliore mentre il numero dieci la meno pregiata.
Il mercante li teneva disposti in due file da cinque, una sovrapposta all'altra ma aveva una regola ferrea: ogni barile non poteva essere posto sopra ad un altro di qualità migliore e neppure avere accanto alla sua destra uno più pregiato.
Un paio di esempi per chiarire:
$|(1,2,3,4,5),(6,7,8,9,10)|\ \ \ \ \ $ e ...

Ciao a tutti, mi sono bloccato in un'applicazione di Gauss-Green sull'integrale doppio
$ \int\int_{}^{} \frac{y}{\sqrt{x^2+y^2}} $.
Applicando la formula classica
$ \int\int Qx - Py = \oint Pdx + Qdy $
E posto Q = 0, sono arrivato ad un'uguaglianza con questi due integrali.
$ \int\int_{A}^{} \frac{y}{\sqrt{x^2+y^2}} da = \int_{dA}^{} -\sqrt{x^2+y^2} $.
Uno doppio e uno di linea. Qui sorge il mio dubbio: come integrarli per ottenere risultati uguali?
Il dominio dato dal sistema è:
$ 4 ≤ x^2 + y ^2 ≤ 16 $
$ y ≤ x $
$ y ≤ \frac{x}{\sqrt{3}} $
Penso sia più semplice una parametrizzazione circolare, ma non ...

Ciao a tutti!
Qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa vuol dire il lemma che segue?
$ | x^n - x_O^n | <= n(1+ | x_o|) ^(n-1)| x-x_o| $
cosa vuol dimostrare?
vi sono grata

Salve ragazzi ho tale problema :
Un cilindro di altezza $h$ e sezione circolare di raggio $R$ è formato da due cilindri di stessa sezione uniti per la base , aventi altezze $\frac{h}{2}$ e costituiti da materiali diversi con resistività rispettivamente $rho_1$ e $rho_2$ . Le due facce esterne vengono connesse ad un generatore che fornisce una differenza di potenziale V.
1) Calcolare la densità di corrente nel conduttore in stato ...

Chi mi controlla i calcoli
Miglior risposta
( x al quadrato -4) (x+2)
risulta 3/2 e -2
In una prova preparatoria sui requisiti di base per Analisi I ho trovato queste affermazioni di cui confermare la validità. Io ho provato a risolvere l'esercizio, ma non ci sono i risultati. Potete controllare se ho svolto correttamente?
Assunto 1: 'Per superare Analisi 1 è necessario studiare tutti i giorni'
1) Alberto studia tutti i giorni quindi supererà Analisi I . FALSO
2) Barbara ha superato analisi 1 quindi ha studiato tutti i giorni VERO
3) Clara non studia tutti i giorni, quindi non ...

In una circonferenza di raggio r è inscritto il quadrilatero convesso ABCD avente i due lati opposti AB e CD ( con C successivo a B) uguali al raggio. Considerato il primo come fisso e il secondo variabile ( o viceversa), si chiede di determinare l'ampiezza dell'angolo ABD in modo che sia 5r il perimetro del suddetto quadrilatero.
(Si ponga l'angolo ABD =x°)
Ciao raqgazzi vi chiedo una mano, perchè oltre alla figura poi mi sono bloccato
Grazie in anticipo

Ciao a tutti,
è da un pò di tempo che ho scoperto una formula matematica che mi consente di calcolare le derivate successive della funzione f(x)=x^(a/b) DIRETTAMENTE senza aver dovuto calcolare le derivate di ordine precedente a quello che si vuole ottenere. Ci sono riuscita anche con seno e coseno. Ho anche le dimostrazioni!
Consultandomi con un professore mi ha detto che posso ottenere gli stessi risultati con Taylor. Io però trovo la mia formula più semplice da applicare e inoltre non credo ...

Salve ragazzi, stavo ripetendo per un esame e mi sono bloccato su questo problema, sono certo che la soluzione sia ovvia ma la cosa al momento mi sfugge....se mi poteste dare una mano vi sarei grato!
Il testo è questo:
Inizialmente, la quantità di moto totale è nulla, e se non ci fosse attrito, mentre il corpo di massa m scivola lungo il piano inclinato anche il piano stesso inizierebbe a muoversi verso la direzione negativa dell'asse x.
Senza attrito, basterebbe trovare la velocità ...

Salve a tutti, scusate la domanda che, vista la mia ignoranza in materia, potrebbe risultare come una bestemmia al mondo matematico. Data una figura(es. un fiore, un cavallo, ecc) sul piano x,y è possibile ricavarne l'equazione che può generare questa figura?
OK l'ho detto.

Linea Elastica alla Eulero-Bernoulli (1)
Miglior risposta
Salve a tutti, spero che l'allegato si legga bene.
ho questo quesito:
nella seguente struttura devo calcolare l'equazione della linea elastica.
siccome è composta da due parti ho deciso di suddividerla in due parti (da A a C e da C a B)
ditemi se sbaglio: ho scritto l'equazione della linea elastica con le incognite di integrazione:
da A a C
[math]v^{4}(z)= 0[/math]
[math]v{3}(z)= C_{1}[/math]
[math]v^{2}(z)= C_{1}z+C_{2}[/math]
[math]v^{1}(z)=C_{1}\frac{z^{2}}{2}+C_{2}z+C_{3}[/math]
[math]v(z)=C_{1}\frac{z^{3}}{6}+C_{2}\frac{z^{2}}{2}+C_{3}z+C_{4}[/math]
da C a ...

Non capisco un problema semplice sui vettori.
Il problema dice: si combinino due spostamenti di modulo rispettivamente uguale a 3 m e 5m in modo da formare uno spostamento di modulo uguale ad a=7m b=1 e c= 5

Linea Elastica alla Eulero-Bernoulli (2)
Miglior risposta
salve a tutti, sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto:)
ho questo esercizio di linea elastica (in foto). in pratica devo calcolare il momento del vertice A scrivendo l'equazione della linea elastica.
io ho imposto queste condizioni al contorno. poi ho provato a calcolare le incognite di integrazione sia imponendo un sistema di riferimento che parte in c. quindi nel tratto C-B avrò 0-l/2 e nel tratto B-A avrò l/2-l.
ho anche provato ad imporre C-B 0-l/2 e B-A 0-l/2. però non porta ...

Dato un radicale doppio $\sqrt{a\pm\sqrt{b}}$ sappiamo che se $a^2-b$ è un quadrato perfetto, allora può essere ridotto alla somma o differenza di due radicali semplici. Ma è anche vero il contrario? cioè che se $a^2-b$ non è un quadrato perfetto allora la riduzione a somma di due radicali semplici è impossibile?