Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
signfra
for l=1:length(v1) for l2=1:length(v2) if j2==1 && length(v2)>=2 for k1=1:20 if v1(k1)==v2(l2) for k2=1:10 if v1(k2)==v2(l2) end end ...
10
25 set 2015, 19:22

dan952
Sapendo che $2^{2015}$ ha 607 cifre e la prima a sinistra è un 3, quante potenze $2^n$ con $1<n<2015$ hanno 4 come prima cifra a sinistra? (Ovviamente non è consentito l'uso di alcun calcolatore elettronico al fine di trovare la risposta) Di solito non metto problemi che non ho risolto o risolto parzialmente come questo, tuttavia in questo caso mi sento di fare un eccezione...
5
2 ott 2015, 22:28

donkeyking
Salve a tutti, devo dare l'esame di fisica tra qualche mese e di tutti gli argomenti trattati quello sulla dinamica del corpo rigido mi risulta ostico da capire e, di conseguenza, non riesco a fare i relativi esercizi. Come libro uso Elementi di Fisica di Mazzoldi Nigro Voci. Di seguito vi metto alcuni esercizi presi da testi di esame: Un’asta di massa M = 1 Kg e lunghezza L = 0.6 m è incernierata a una estremità su un cardine privo di attrito. L’asta viene prima tenuta ferma orizzontalmente e ...

AndreaRello
Premetto che faccio economia, sto facendo il teorema di Kakunati per la mia tesi e mi sono imbattuto in questo concetto. Ho trovato questa definizione: "Suppose X ⊆ Em, Y ⊆ En. A correspondence Ψ : X → Y is called closed-valued if Ψ(x) is a closed subset of En for all x; Ψ is called compact-valued if Ψ(x) is compact for all x." qualcuno saprete spiegarlo? come si traduce in italiano compact-valued? Grazie per la disponibilità

Marina571
Salve a tutti l'esercizio è il seguente Dato z= $ sqrt(3) +i $ determinare il minimo n ∈ N, non nullo, tale che $ z^n $ ∈ R. Determinare poi, se esiste, il minimo n ∈ N, non nullo, tale che $ z^n $ sia un numero reale positivo Volevo sapere se come l'ho risolto sia giusto, io l'ho trasformato in forma trigonometrica e veniva pi greco /6 e in seguito ho cercato per quali esponenti il seno sia 0 e quindi di conseguenza anche la parte immaginaria. E mi veniva ...

depresso73
Buonasera a tutti sono nuovo del forum come si evince dal mio nick..la depressione mi assale..dopo 15 anni per un concorso interno nella mia amministrazione riprendo a studiare scienze delle costruzioni..incontrando 1 struttura che non riesco ad impostare qualcuno può aiutarmi? Si tratta di un portale isostatico a 2 piani. grazie a chi vorrà aiutarmi.
1
3 ott 2015, 18:04

phigreco1
Testo problema: Utilizzare il comando MATLAB più appropriato per rappresentare graficamente un’elica circolare, la cui equazione parametrica è: $f(x,y,z) = (a cos(t), a sin(t), bt)$ dove $a$ è il raggio del cerchio dell’elica e $b$ è una costante che determina la ”densità dei passi” dell’elica. Si scelga prima $t ∈ [0, 10π], a = 1, b = −0.1$ poi $t ∈ [0, 20π], a = 1, b = 0.1$ Non so nemmeno da dove iniziare.

***1117
Ragazzi , vi propongo tale problema : Solidale ad un sistema di riferimento inerziale $Sigma'$ si abbia un condensatore piano costituito da due lastre quadrate cariche con densità superficiali $\pm sigma'$ . Le lastre , aventi superficie $A'$ e distanti $d'$ , sono inclinate di un angolo $psi'$ rispetto l'asse $\vec{x}'$ . Calcolare il campo $\vec{E}$ in $Sigma$ , l'angolo $psi$ in $Sigma$ E' ...

***1117
Salve , Ho alcuni dubbi con la risoluzione di questo esercizio : Una sfera di raggio $a$ e densità di carica uniforme $rho$ ha al suo interno una cavità sferica di raggio $b<\frac{a}{2}$ , il cui centro è a distanza $d$ dal centro della sfera. Calcolare il campo Elettrostatico all'interno della cavità. La sfera viene posta in un campo elettrostatico esterno $\vec{E}$ . Calcolare la forza agente sulla sfera ; il momento della forza rispetto al ...

thomas951
RAGAZZI SCUSATE MA NON RIESCO A FARE QUESTO ESERCIZIO MI AIUTATE? Calcolare una base di ciascuno dei seguenti spazi vettoriali S1 = {(x; y) \epsilon R2 | x = 0} S2 = {(x; y; z) \epsilon R3 | y - x = x - 2z = 0} S3 = {(x; y; z; t) \epsilon R4 | y - x = x - 2z = 0}

Marina571
salve, la professoressa ieri ha dato un esercizio sui numeri complessi bisognava trovare la parte reale e la parte immaginaria e il modulo del dato numero complesso che era il seguente: $ z= ((pi +pii)^12+2)/(2i^124) $ non so bene come si risolva e volevo sapere se il mio risultato fosse giusto, a me viene $ 2i-2pi $ ma non avendo capito come risolverli mi appello a voi, grazie!

nicolah1
Sono alle prime armi con gli integrali. Se $F(x)=k-mx$, con $m>0$ (ad esempio), e gli estremi di integrazione sono $x=0$ e $x_j$ t.c. $y=0$, ossia $x_j=\frac{k}{m}$. , Allora l'integrale, ovvero l'area di questo triangolo dovrebbe essere $\frac{1}{2}x_jk$ . Ora, dove sbaglio? $\int_{o}^{x_j} F(x)=\int_{o}^{x_j} (k-mx)=\int_{o}^{x_j}k -\int_{o}^{x_j}mx= (kx_j-k\cdot 0)-m\frac{1}{2}(x_j^2-0^2)=x_j(k-x_jm\frac{1}{2})$. Che non è quello che dovrebbe uscire. Inoltre, $dx$ cosa sta ad indicare? Occorre scriverlo? E perché? p.s. Inoltre ...
3
2 ott 2015, 18:25

alby9411
In questa dimostrazione dice che $alpha_i$ è permutazione di $S_n$ giustamente , ma allora sono n! le permutazioni di $S_n$ ed è sbagliato chiamare $alpha_i$ la permutazione di $i$ elementi, siccome $i$ va da 1 ad n ...sicuramente mi sto confondendo..

tmox
Buona sera, Qualcheduno potrebbe aiutarmi a RICAVARE la formula per localizzare il centro di massa di un sistema di punti materiali? Il mio libro di fisica inizia la trattazione esprimendo direttamente la media ponderata, ma vorrei giungere alla medesima attraverso ragionamenti mirati. Ad esempio, per localizzare il centro di applicazione delle forze parallele il mio testo parte dall'equilibrio dei momenti e da considerazioni vettoriali, approfondimento invece assente nel caso del centro di ...

DavideGenova1
Ciao, amici! Se $N$ cariche vengono spostate ad una ad una dall'infinito ad un certo punto, cioè la prima carica dall'infinito al punto di arrivo mentre le altre rimangono all'infinito, poi la seconda mentre la prima sta ferma e le altre sono ancora all'infinito, poi la terza mentre le prime due stanno immobili e le altre sono all'infinito, e così via, leggo, e so facilmente dimostrare a me stesso, che il lavoro compiuto dal campo elettrico generato dalle cariche già spostate ...

zerbo1000
potete aiutarmi a fare un pò di chiarimenti per i maggioranti massimi ed estremi superiori: nell' intervallo compreso tra 2 e 5 i maggioranti sono tutti i numeri maggiori di 5 e il massimo è 5, l'estremo superiore non esist nell'intervallo strettamente compre tra 2 e 5 i maggioranti sono tutti i numeri maggiori o uguali di 5 e l estremo superiore è 5, il massimo non esiste esatto? ho capito la differenza?

zerbo1000
ma perche le successioni si indicano con a pedice n, non basterebbe indicarle con n, perche c'è bisogno di due incognite: a e n? non ne basta una:n?

Matemax1
Salve non riesco a risolvere questa disuguaglianza trigonometrica Se $alpha, beta in [0,1]$ allora dimostrare per quali valori: $cos(pi alpha) \geq cos(pi beta)$ ho provato ad usare le formule di prostaferesi e sono arrivato a questo punto: $2 sin (frac{pi alpha + pi beta}{2})sin(frac{pi alpha -pi beta}{2}) \leq 0$ da cui: $sin (frac{pi alpha + pi beta}{2}) \geq 0$ se $0 \leq frac{alpha+beta}{2} \leq 1$ $sin (frac{pi alpha - pi beta}{2}) \geq 0$ se $0 \leq frac{alpha-beta}{2} \leq 1$ Ma poi non riesco a concludere. Grazie
3
2 ott 2015, 17:03

DavideGenova1
Ciao, amici! So che una forza centrale a simmetria sferica diretta verso un punto fisso, come è quella di gravità diretta verso un punto materiale fisso o quella elettrica diretta verso una carica fissa, è conservativa perché, chiamato \(\hat{\mathbf{u}}\) il versore che punta dal punto che esercita la forza al punto mobile, che si trova ad una distanza $r$ dal primo, sul quale calcoliamo il lavoro compiuto, si può parametrizzare il cammino percorso dal punto mobile con ...

Mos1
Salve ragazzi, sto avendo un piccolo problemino riguardo alla comprensione della schematizzazione di un trasformatore reale monofase che funziona a vuoto. Vi spiego i particolari: sappiamo che il trasformatore reale ha riluttanza non trascurabile quindi serve una forza magneto-motrice per magnetizzare il nucleo...a questo punto mi è stato spiegato quindi che si introduce una corrente magnetizzante e quindi si aggiunge un induttore nel circuito equivante nel seguente modo il problema è che ...
7
1 ott 2015, 18:56