Introduzione alla matematica
Ciao a tutti sono un diplomato di liceo classico e laureando in filosofia, per motivazioni legate principalmente ad un mio interesse personale, ma anche al mio percorso di specializzazione vorrei riprendere in mano le mie conoscenze matematiche e migliorarle visto il mio percorso di studi sostanzialmente umanistico.
Vorrei chiedervi un consiglio quindi riguardo a che testi poter consultare per raggiungere il mio obbiettivo.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli
Vorrei chiedervi un consiglio quindi riguardo a che testi poter consultare per raggiungere il mio obbiettivo.
Vi ringrazio in anticipo per i consigli
Risposte
Ciao, benvenuto. Per darti dei buoni consigli ci servirebbero più informazioni. Principalmente è importante capire quale matematica vuoi trattare.
Vuoi approfondire il programma delle superiori?
Vuoi imparare un po' di analisi?
Ti interessano statistica e probabilità?
O un po' di matematica applicata?
Quanto tempo vuoi/puoi dedicare alla cosa?
Quali sono le tue competenze ora e quali quelle in uscita dal liceo? (Per questa domanda basta anche una frase veloce tipo alle superiori viaggiavo tra il 7 e l'8, ma non ho più toccato matematica)
E, infine, cosa più importante, dove vuoi arrivare?
Vuoi approfondire il programma delle superiori?
Vuoi imparare un po' di analisi?
Ti interessano statistica e probabilità?
O un po' di matematica applicata?
Quanto tempo vuoi/puoi dedicare alla cosa?
Quali sono le tue competenze ora e quali quelle in uscita dal liceo? (Per questa domanda basta anche una frase veloce tipo alle superiori viaggiavo tra il 7 e l'8, ma non ho più toccato matematica)
E, infine, cosa più importante, dove vuoi arrivare?
Alle superiori viaggiavo tra il 6 e il 7, le mie competenze ora saranno sicuramente anche per mancanza di allenamento più scarse avrei in sostanza bisogno di un ripasso ed un ampliamento delle mie competenze e vorrei sviluppare delle conoscenze che mi permettano di affrontare tematiche di fisica con la possibilità di capire quello che leggo o mi viene raccontato, per quanto riguarda il tempo da dedicare andrebbe a periodi compatibilmente coi carichi universitari
Potresti usare uno dei libri per i test universitari che raccolgono i punti salienti del programma di scuola superiore pre-analisi e poi dedicarti allo studio dell'analisi matematica (derivate, integrali, equazioni differenziali).
Per il primo potrebbero andare bene questi.
Poi, dopo aver rispolverato un po' di nozioni, sceglierai se studiare analisi su un testo universitario o su un più semplice volume di quinta scientifico.
Per il primo potrebbero andare bene questi.
Poi, dopo aver rispolverato un po' di nozioni, sceglierai se studiare analisi su un testo universitario o su un più semplice volume di quinta scientifico.